Skip to main content

Quelli che la sanno lunga hanno accolto con sorrisini ironici la dichiarazione del Cremlino che le Panama Papers, i milioni di file sottratti a uno studio legale di Panama e scaricati in questi giorni nelle fauci voraci del sistema internazionale dei mass media, una sorta di lista Falciani all’ennesima potenza, sono il risultato di un’operazione architettata dalla Cia per infangare il presidente Putin. Già, sempre colpa della Cia.

Certo, che l’Icij (International Consortium of Investigative Journalists), l’organizzazione dal nome lievemente inquietante che ha “firmato” questo ciclopico polpettone mediatico abbia base a Washington non dice niente, così come dice poco il fatto che la maggioranza dei giornalisti che ne fanno parte provengano dalla scuola di giornalismo della Columbia University o da altre analoghe istituzioni universitarie o mediatiche del mondo anglosassone. Nemmeno si può dare troppa importanza al fatto che uno dei principali pilastri europei del consorzio, Le Monde, sia entrato da qualche anno nell’orbita della newyorchese Lazard (circostanza per la quale – sia detto per inciso – il povero generale De Gaulle si starà ancora rivoltando nella tomba). Qualche cosa di più potrebbe dire il fatto (lo ha riferito il vice direttore di Libero, Pietro Senaldi, a Linea Notte del Tg3) che nelle liste di sospettabili riciclatori/occultatori/trafugatori di capitali contenuti nei file e additati al pubblico ludibrio non ci sarebbe traccia di cittadini americani, ma questa è una circostanza che potrebbe essere interpretata anche nel senso esattamente opposto: possibile che un’agenzia diabolicamente astuta, o presunta tale, come la Cia, sia incorsa nell’errore puerile di depurare le liste dai nomi di tutti i cittadini Usa, minando così irrimediabilmente la credibilità dell’intera operazione?

Cia o non Cia, resta un dato di fatto obiettivo: tutte le prime pagine della grande stampa internazionale e le aperture dei telegiornali di lunedì 5 aprile hanno puntato sul nome di Vladimir Putin, il “nuovo zar”, in base alla circostanza che tra i clienti dello studio Mossack Fonseca di Panama vi sarebbe un musicista russo intimo di Putin, accreditato di una disponibilità di 2 miliardi di dollari. Così come è un dato di fatto che, nella stragrande maggioranza, i mezzi d’informazione internazionali (ivi compresi quelli della “neutrale” Svizzera), da molti anni fanno a gara nel dipingere Putin solo come un autocrate violatore dei “diritti umani” (locuzione sulla quale ci sarebbe da discutere) e come il principale pericolo per l’Occidente, l’Uomo Nero insomma.

E’ obiettivamente (ma, a quanto pare, non soggettivamente) difficile sottrarsi all’impressione che sul tema dei rapporti Russia-Occidente i mezzi d’informazione occidentali siano schierati. Chi si ricorda più di Julija Timoshenko, già primo ministro ucraino, poi eroina dell’opposizione al governo filorusso di Kiev guidato dal premier Viktor Yanoukovitch, che Angela Merkel voleva fare uscire dalle carceri ucraine per ospitarla in un nosocomio in Germania dove sarebbe stata curata dai malanni indotti dal regime carcerario filo russo. Conclusa, bene o male, la cosiddetta rivoluzione di Maidan con la cacciata (“destituzione”) di Viktor Yanoukovitch (tecnicamente un colpo di Stato), della signora Timoshenko, già protagonista di mille prime pagine e mille telegiornali, non si è più parlato se non i pubblicazioni di nicchia. Dove sarà finita? Come se la passa? E’ tornata in salute? Ecco, piacerebbe che un giornalismo, magari non consortile e nemmeno “investigativo”, ma semplicemente giornalistico, nutrisse qualche curiosità al riguardo.

Quelli ora evocati, tuttavia, sono aspetti secondari, più di colore che di sostanza. La sostanza è un’altra. L’operazione Panama Papers è stata presentata come l’ultima e definitiva campagna nella guerra all’ultimo sangue dell’America contro i paradisi fiscali, un virus a quanto si dice più pericoloso dell’Aids. Ebbene, mentre quasi tutti i Paesi del mondo, compresi Singapore, gli Emirati Arabi, il principato del Liechtenstein e quello di Monaco si sono rassegnati, soprattutto in virtù delle pressioni americane, a firmare accordi per lo scambio automatico delle informazioni bancarie e finanziarie sui non residenti, ciò che equivale per i paradisi fiscali a un suicidio a termine dove il termine è la data di entrata in vigore degli accordi, chi tiene davvero a conservare l’anonimato sui propri beni ha, ancora oggi, una scelta sicura, il South Dakota, uno stato agricolo degli Stati Uniti che conosce da qualche anno un vero e proprio boom grazie ai trust che si sono costituiti per accogliere i capitali degli straricchi di tutto il mondo in fuga dai paradisi fiscali d’antan, A questi capitali, purché non svolgano attività negli Stati Uniti, è garantito un anonimato impenetrabile. (Anche se – fa notare un diffidente avvocato ginevrino che ne mastica – con gli americani non si è mai al riparo da qualche sgradevole sorpresa, sicché è meglio non prendere per oro colato quel che promette la vetrina di questo nuovo supermarket del segreto finanziario).

Resta il fatto che l’unico grande Paese del mondo occidentale dove la trasparenza finanziaria è a senso unico è appunto l’America, che le esige da tutti, ma non si impegna a contraccambiare. Così come è un dato di fatto che alle crociate del puritanesimo finanziario americano si accompagna, per esempio, la sostanziale immunità penale riconosciuta di fatto ai dirigenti responsabili della devastazione seguita all’esplosione della bolla dei subprime (2008); quanto alle mega multe incamerate dal Tesoro americano, queste sono state pagate dalle banche, non dalle persone responsabili, e sono pure fiscalmente deducibili. Tutto questo, senza dimenticare che queste crociate, condotte con la partecipazione entusiastica, quasi con trasporto, dai mezzi d’informazione europei, hanno pesantemente ridimensionato la quota di mercato dei servizi finanziari di tradizionali protagonisti come la Svizzera, a vantaggio dei concorrenti anglosassoni.

Ancora una volta, nessuna curiosità, nessun faro dell’opinione pubblica su questi argomenti, diciamo pure su questi nuovi paradisi fiscali. Naturalmente non c’è da stupirsene. Per troppi decenni lo zio Tom è rimasto la stella polare, per gli operatori dell’informazione, al di là degli orientamenti politici e culturali: era ed è una questione di “appartenenza”, come Giuliano Ferrara ha avuto il merito di chiarire ripetutamente senza nessun complesso. Questo atteggiamento è destinato a cambiare, non per un’improvvisa illuminazione degli spiriti gregari ma solo perché già da tempo le priorità dell’America si sono spostate dalla vecchia Europa all’Asia.

Insomma, ci vorrà ancora un certo tempo, ma alla fine queste Panama Papers potrebbero anche trasformarsi in un grande fuoco di paglia.

panama papers

Panama Papers, scandalo o fuoco di paglia?

Quelli che la sanno lunga hanno accolto con sorrisini ironici la dichiarazione del Cremlino che le Panama Papers, i milioni di file sottratti a uno studio legale di Panama e scaricati in questi giorni nelle fauci voraci del sistema internazionale dei mass media, una sorta di lista Falciani all’ennesima potenza, sono il risultato di un’operazione architettata dalla Cia per infangare…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché non posso non dirmi (un po') renziano

"Hitler soprattutto capì che nel momento del bisogno nulla colpisce e trascina tanto gli ascoltatori come gli attacchi violenti e perfino ingiuriosi contro altri, specialmente se questi si trovino – realmente o apparentemente – in condizioni migliori’’. Così scrive Erich Eyck nella sua ‘’Storia della Repubblica di Weimar’’. In tanti – fomentatori  di invidia sociale - dovrebbero riflettere su questa considerazione.…

5 domande a Tito Boeri sulle pensioni

Dal palco del Festival “Città e impresa” di Vicenza, il Prof. Tito Boeri, bocconiano presidente Inps, ha continuato nelle sue esternazioni quasi giornaliere ad attaccare i pensionati chiedendo un ulteriore contributo di solidarietà. Il Prof Boeri ci ha rivelato, come fosse un segreto di Fatima, che l’Inps eroga circa 500 mila pensioni da oltre 36 anni. Boeri dimentica di precisare…

Perché è vicina l'intesa tra il Vaticano e i lefebvriani

Mai come ora appare vicina la soluzione dello scisma tra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale San Pio X, fondata dal vescovo Marcel Lefebvre nel 1970. Venerdì scorso, nel pomeriggio, l'attuale Superiore generale, mons. Bernard Fellay, è stato ricevuto a Santa Marta dal Papa. Un colloquio "cordiale" ("estremamente positivo", lo definiscono altre fonti) durato quaranta minuti e definito cordiale…

Matteo Renzi

Renzi alla Direzione PD

Ieri (04.04.2016) si è tenuta la Direzione Nazionale del PD, presso il Nazzareno. Ci sarebbe moltissimo da dire nel merito dei vari interventi, ma vorrei soffermarmi solo nel fare alcune riflessioni, brevi, circa gli interventi dei leader delle minoranze interne al PD: Gianni Cuperlo di SinistraDem, Sergio Lo Giudice di ReteDem e Roberto Speranza di Sinistra Riformista. Link ai  video: Cuperlo, Lo Giudice, Speranza.…

Matteo Renzi

Matteo Renzi, i giudici e la canea mediatica

Renzi sfida (o accusa) i giudici: è più o meno questo il titolo che campeggia nelle prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi. Si sta aprendo un nuovo capitolo dell'eterno conflitto tra due dei tre poteri canonici di Montesquieu? Non ne sono sicuro. Non possono esserci dubbi, al contrario, sul fatto che tale conflitto spesso viene amplificato dal quarto pilastro…

Qual è la carta di credito migliore?

Tutte le banche danno la possibilità di abbinare il proprio conto corrente a una carta di credito, oltre al bancomat e al libretto degli assegni. Ma quanti tipi ne esistono? E quali sono le differenze? Scegliere la carta di credito giusta confrontando tutta l’offerta disponibile è molto importante, soprattutto per non ritrovarsi a pagare altissime commissioni oppure non vedersela accettata…

FEDERICA GUIDI MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI

Cosa penso del caso Guidi e Boschi

Il governo Renzi ha un debole: è affascinato dal potere dell’antico “capitalismo” familistico italiano, nonostante si dichiari rottamatore o innovatore che dir si voglia. Le dimissioni del ministro Federica Guidi, coinvolta nella faccenda “petroli di Potenza”, un passato in Confindustria e nelle attività industriali di famiglia, ne sono la riprova. Non bastavano i guai di Banca Etruria e delle altre…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.  Quello che si…

Così da Bologna si rilancia l’unità delle centrali cooperative

La strada è segnata, il cammino è stato intrapreso e non è pensabile tornare indietro. Ma sui tempi richiesti dal processo di aggregazione delle tre centrali cooperative italiane, non c’è ancora una time-line ben definita. Dal congresso di Confcooperative Emilia-Romagna tenutosi ieri a Bologna (e che ha confermato Francesco Milza per altri 4 anni alla presidenza dell’associazione da oltre 1.700…

×

Iscriviti alla newsletter