Skip to main content

Parte la rincorsa all’estate di Trenitalia. Sotto forma di nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d’arte e borghi e più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, anche grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. La Summer Experience 2024 del Polo Passeggeri di Ferrovie, composto da Trenitalia società capofila, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani, prenderà il via il 9 giugno e si arricchisce con treni di ultima generazione acquistati anche con fondi Pnrr direttamente assegnati a Trenitalia.

Nel dettaglio, saranno oltre 700 le destinazioni estive che possono essere raggiunte ogni giorno. L’offerta estiva prevede infatti quotidianamente più di 270 Frecce, per oltre 130 mila posti offerti. Intercity e Intercity Notte viaggeranno verso più di 230 città (70 le mete estive), mentre i 6mila treni al giorno del Regionale raggiungeranno in modo capillare oltre 1.700 destinazioni, di cui 500 a vocazione turistica. Non è tutto. La rinnovata offerta estiva di Ferrovie Treni Turistici Italiani si arricchirà con l’Espresso Versilia e l’Espresso Riviera, mentre è stato confermato l’Espresso Cadore che viaggerà tra Roma e Cortina.

L’offerta del Polo Passeggeri è poi completata dagli oltre 9.700 collegamenti quotidiani di Busitalia in Veneto, Umbria e Campania e dalle circa 1.000 corse in treno e bus di Ferrovie del Sud Est in Puglia. E questo a fronte di collegamenti verso 19 porti e 23 aeroporti, ai quali si aggiungono 12 rotte FrecciaLink, in connessione con le Frecce e 159 link per mete turistiche in connessione con i treni del Regionale.

“Il treno è protagonista della vita delle persone, non solo come mezzo di trasporto, ma anche come luogo e spazio nel quale è possibile consolidare e diffondere una cultura comune a favore della salute, dell’inclusione e della sostenibilità. La Summer Experience di Trenitalia, ci consente di offrire un modello di eccellenza unico, grazie a migliaia di treni e bus che ogni giorno muovono milioni di persone”, ha affermato Stefano Cuzzilla, presidente di Trenitalia.

Mentre il ceo Luigi Corradi ha fatto un primo bilancio di questo primo scampolo di 2024. “Nei primi quattro mesi dell’anno a bordo dei mezzi del Polo Passeggeri del gruppo Fs hanno viaggiato 268 milioni di persone, +5% rispetto al 2023, di cui 191 milioni in Italia. Nello stesso periodo, Trenitalia ha trasportato 150 milioni di viaggiatori che, spostandosi in treno, hanno generato un risparmio di 700 milioni di euro di costi ambientali e sociali (spese per assistenza sanitaria, danni all`ambiente, all’agricoltura, agli immobili e alla biodiversità) ed evitato l’emissione nell`aria di 900 mila tonnellate di CO2 rispetto all`utilizzo dell’auto”, hanno spiegato da Fs.

E per Corradi “abbiamo archiviato un anno straordinario che lascia in dote una sensibile crescita della soddisfazione espressa dai clienti in termini di qualità e affidabilità del servizio. Le molteplici iniziative intraprese in questi tre anni hanno, infatti, consentito di migliorare i risultati di customer satisfaction e tutta la nostra offerta è permeata dalla sostenibilità, che si traduce in investimenti per una flotta più giovane, in servizi intermodali che consentono di lasciare a casa l’auto e in innovazioni tecnologiche che garantiranno un`esperienza di viaggio ancora più completa e di qualità. Guardiamo all`estate con entusiasmo. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita ulteriore, sostenuta dalla domanda interna per tutte le divisioni di business e le società del Polo, in particolare per il segmento turismo; con una spinta importante che arriva anche dai collegamenti internazionali”.

Ecco come Ferrovie si prepara per l'estate

​Trenitalia presenta la Summer Experience 2024, il piano per la stagione estiva che mira a innalzare il numero di tratte e collegamenti. E dai primi quattro mesi dell’anno arrivano ottimi segnali per il trasporto

Terapie avanzate, l'Italia in prima fila ma servono nuovi modelli

Ben quattro le terapie avanzate Made in Italy approvate dall’Ema. All’Istituto superiore di sanità, il punto su nuovi modelli organizzativi e sulla sostenibilità del sistema sanitario

Minerali critici, migliora (ma non diminuisce) la concentrazione della produzione

L’International Energy Agency ha pubblicato il suo nuovo rapporto sullo stato dell’arte dell’industria mineraria, con un occhio in particolare ai minerali e metalli per le batterie elettriche. Servono investimenti per diversificare l’offerta, ma non sarà semplice se i prezzi non ripartono…

Così Byd fa terra bruciata anche in Cina

Byd, che sta mettendo a soqquadro il mercato dell’auto elettrica mondiale, abbatte i prezzi anche in patria, mettendo in difficoltà la concorrenza del suo stesso Paese. E trova nuove sponde in Turchia

Tutti gli errori che Meloni non dovrà commettere in Ue. Parla Pombeni

Conversazione con lo storico e politologo: “Il suo successo confederale europeo? Dipenderà da quanto spazio saranno disposti a darle gli altri esponenti della destra, consapevoli che una volta dato, poi quello spazio lei non solo se lo terrà, ma anzi lo amplierà”

Temi e protagonisti del podcast di Mundys su innovazione e mobilità

In partnership con la casa editrice Codice Edizioni, per sensibilizzare sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, nasce “The Space of a Journey”, la nuova rubrica di podcast pubblicata in doppia lingua. Ecco chi sono i protagonsti intervistati

L'Italia ha bisogno del suo ceto medio. Cida spiega come ritrovarlo

La spina dorsale dell’economia nazionale, fatta di manager, dirigenti e liberi professionisti, ha sempre più difficoltà a credere in un futuro migliore e non si sente sufficientemente protetta. Colpa di un fisco iniquo e dell’assistenzialismo. Il dibattito a Montecitorio promosso dalla Cida

Aumentano i furti a scuola. A quando le telecamere? La riflessione del preside Ciccotti

Sempre più furti di denaro, vestiario, libri, oggetti personali nelle classi. Ma i ladri sono invisibili. Il garante della privacy forse dovrebbe rivedere il divieto d’installare telecamere all’interno delle classi e dei corridoi. In Europa le telecamere sono all’interno degli istituti per garantire la sicurezza. Il parere del preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti

Foreign agents law, ma non solo. Ecco su cosa si divide la Georgia

Come anticipato, la presidente georgiana ha posto il veto sulla legge approvata dal Parlamento la settimana scorsa. Ma il partito di maggioranza ha già annunciato di voler superare il veto. Intanto, si discute su un’altra norma repressiva

Israele-Iran, occorre che tutto cambi perché tutto resti com'è. Scrive il gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Nel confronto tra Israele e Iran, è reciproca la convinzione che uno scontro militare diretto non convenga a nessuno, almeno per il momento. Gli attacchi dello scorso aprile, in parte annunciati, si sono rivelati più un monito che una reale aggressione. E l’incidente aereo del 19 maggio, che ha visto tra le vittime il presidente iraniano Raisi, non modificherà gli equilibri in atto. Il commento del generale Massimiliano Del Casale

×

Iscriviti alla newsletter