Skip to main content

“I soldi seguono i ragazzi.” Lo dicono gli inglesi, l’ha ripetuto Claudio Gentili, vicedirettore Innovazione ed Education della Confindustria, al convegno Il diritto di apprendere, Nuove linee di investimento, organizzato al 39° piano del Palazzo della Regione Lombardia, lunedì 25 gennaio. Moderatore Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi; protagonisti l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Valentina Aprea, e i tre autori del volume che porta il titolo del convegno stesso: suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e gestore di scuole paritarie; Marco Grumo, professore di Economia e Management delle Organizzazioni no profit dell’Università Cattolica; e Maria Chiara Parola, dottore commercialista e presidente dell’associazione A.M.A.

Lo slogan inglese sintetizza quanto illustrato nel saggio che è stato presentato in Regione, con il quale si dimostra che l’applicazione del costo standard di sostenibilità nella scuola italiana farebbe risparmiare allo Stato ben 17 miliardi di Euro: “Per mettere lo studente veramente al centro del sistema scolastico – ha affermato Grumo – occorre sperimentare un sistema di finanziamento mediante il quale la scuola (statale e paritaria) riceverà un finanziamento in funzione del numero degli studenti che essa sarà veramente in grado di accogliere.”

È una svolta che mette a tacere anche l’ideologia. Pesante fardello a causa del quale in Italia – ha detto il moderatore Amicone, aprendo la serata – “non c’è ancora il diritto di scuola libera.”

“Il nostro libro – ha aggiunto la dott. Parola – dà una risposta scientifica al problema: propone un sistema che può dare davvero la possibilità di scelta educativa, anzi. Applicandolo si risparmia sulla spesa attuale. Allora, se da parte della legislazione non vi sono ostacoli, se addirittura si risparmia, perché non si lo applica? Perché gli occhiali sono ancora appannati dall’ideologia!”

L’assessore Aprea, da parte sua, ha sottolineato come “lo Stato non deve farsi gestore degli istituti scolastici. Proprio per questo non abbiamo ancora ottenuto in Italia la parità economica tra scuole pubbliche statali e paritarie. La Lombardia – ha aggiunto – ha percorso una strada diversa. Con la dote scuola ha fatto una scelta di pluralismo educativo. Noi riconosciamo a tutte le scuole lo stesso valore.”

Appassionato l’intervento di suor Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, che si batte da anni per la vera parità scolastica, compresa quella economica, dopo l’inserimento delle scuole non statali nel sistema pubblico d’Istruzione con pari diritti e doveri di quelle statali, da parte della legge 62/2000.

“Questo libro – ha detto – è il frutto della disperazione, nei confronti dell’ideologia imperante”. E ha sottolineato “come la Costituzione già nel 1948 dichiarasse quanto noi stiamo dicendo oggi sui diritti della famiglia nella libertà di educazione e di scelta della scuola. Ma purtroppo ancora oggi la famiglia non può farlo: non le è data la possibilità, perché chi sceglie le scuole paritarie è economicamente discriminato.”

La legge della Buona Scuola (107/2015), secondo suor Monia, inguaribile ottimista, contiene aperture positive, come la detrazione fiscale per le famiglie che iscrivono i figli alla non statale, anche se si tratta ancora di pochissimi soldi. Ma tuttavia è affermato un principio che domani potrebbe avere sbocchi interessanti.

Provocatoria la dott.ssa Parola: “Noi genitori – s’è chiesta – pensiamo che questo Paese abbia un futuro alle attuali condizioni? Chi rimarrà in Italia fra venti anni? I giovani se ne andranno e salterà il sistema di welfare. La libertà educativa è una chance per il futuro del Paese, perché noi genitori sceglieremmo le scuole migliori e si attiverebbe una positiva competizione tra le scuole mirata proprio al miglioramento.”

Le ha fatto eco Grumo: “Un sistema scolastico è veramente maturo, se le scuole  agiscono alla pari in un sistema di competizione, se lo studente è al centro, con un suo portafoglio. Vogliamo veramente un sistema moderno? Allora è necessario anche un sistema di finanziamento altrettanto moderno, centrato sullo studente. Senza questo, la riforma scolastica sarebbe ancora incompiuta.”

E ha spiegato dettagliatamente – con supporto di slides – il sistema del costo standard di sostenibilità che potrà favorire la responsabilizzazione delle organizzazioni scolastiche, una più efficace gestione della spesa pubblica, un riqualificazione delle scuole, la realizzazione di una sostanziale libertà educativa.

Ha concluso Claudio Gentili di Confindustria, apprezzando lo studio dei tre esperti perché non è un testo di taglio confessionale, ma costituzionale: in realtà nel sistema scolastico italiano esiste oggi un deficit di Costituzione. È inoltre un testo radicato fortemente nell’Europa e non c’è un approccio di tipo corporativo, ma di efficienza economica.

Tre – secondo Gentili – i nodi da sciogliere: quello ideologico, il freno più grande per attuare la proposta di questo studio, l’assenza di una ricerca scientifica sull’argomento, il pensiero statalista che frena le regioni d’Italia nell’attuare scelte come quelle della Lombardia. E ha portato a paragone la sanità, in particolare lombarda, dove è stato creato un efficiente sistema di rapporto tra pubblico e privato.

Suor Monia Alfieri, ha recentemente inviato una lettera al presidente del Consiglio Renzi, invitandolo non solo a leggere lo studio (condotto su dati forniti dallo stesso Ministero), ma a prenderlo in considerazione. Batterà un colpo?

Caro Renzi, vogliamo mettere gli studenti al centro della scuola?

Di Giorgio Zucchelli

“I soldi seguono i ragazzi.” Lo dicono gli inglesi, l’ha ripetuto Claudio Gentili, vicedirettore Innovazione ed Education della Confindustria, al convegno Il diritto di apprendere, Nuove linee di investimento, organizzato al 39° piano del Palazzo della Regione Lombardia, lunedì 25 gennaio. Moderatore Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi; protagonisti l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Valentina Aprea, e…

I debiti Usa di nuovo nel tritacarne delle cartolarizzazioni

L’unico insegnamento della storia è che non insegna nulla. Questa dolorosa consapevolezza mi sorprende mentre scovo un report di S&P che mostra come il mercato delle cartolarizzazioni negli Usa abbia ripreso vigore, non paghi evidentemente gli americani, e con loro il resto del mondo, di essersi bruciate le penne con questi strumenti solo pochi anni fa. Un grafico, nel quale…

paolo becchi

Vi svelo i magheggi a 5 stelle sulle adozioni delle coppie gay

Seconda parte dell'analisi del professor Paolo Becchi sulle maggioranze variabili in Parlamento sul disegno di legge Cirinnà. Qui si può leggere la prima parte pubblicata ieri ("Vi svelo come proseguono le unioni di fatto tra Pd e M5s") Ieri le pregiudiziali di costituzionalità sul ddl Cirinnà sono passate con il voto compatto del PD e del M5s È pur vero che…

ROBERTO MORASSUT DEPUTATO PD

Ecco tutte le truppe di Roberto Giachetti e Roberto Morassut

C’è tempo fino a mezzogiorno del 10 febbraio per depositare le 2.000 firme necessarie e partecipare alle primarie romane del Partito Democratico in programma il 6 marzo. A questo punto, però, è sempre più evidente che – a prescindere da quanti e quali saranno i candidati – la vera sfida si giocherà tra due concorrenti principali. Entrambi romani e romanisti,…

Riforma previdenziale: tutte le iniquità

(Terzo post. Qui per leggere il primo) Trapela prepotentemente un particolare iniquo della riforma previdenziale, per di più contrario allo spirito della Costituzione. È infatti evidente la propensione alla suddivisione del Paese, discrezionalmente, in compartimenti stagni alcuni dei quali (in questo caso l’Inps) sono tenuti a trovare dentro di sé le risorse necessarie a risolvere problemi che in realtà riguardano l'Italia nel…

Maurizio Landini tra confessioni, amnesie e incoerenze

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

Dopo aver inanellato una serie di presenze che nemmeno Belen Rodriguez, Maurizio Landini pare aver scoperto il lato oscuro della televisione. Lui, gagliardo campione dei talk show, ora dai talk show – annuncia via intervista a Il Fatto Quotidiano – vuole fuggire. Tranquilli però: il capo della Fiom non intende fare voto di silenzio e penitenza. Tornerà in tv (infatti…

nato

La guerra in Libia, i diritti e i doveri dell’Italia

A meno di 500 chilometri da noi, giusto al di là del Mediterraneo, in un territorio dilaniato da anni di guerra civile, ci sono 48 miliardi di barili di petrolio: le maggiori riserve dell’intero continente africano, irraggiungibili dal 2011. Laggiù gli europei hanno un lavoro lasciato a metà. Dopo aver aiutato il popolo libico a sbarazzarsi di un tiranno, se ne…

Cirinnà, Floris e Berlusconi

Al talk show ‘’Di martedì’’, la trasmissione ‘’ammiraglia’’ de La 7 , hanno presentato, nell’ambito di un commento maligno al Family day, un servizio riguardante la vita matrimoniale di alcuni esponenti del centro-destra, correlata di separazioni, divorzi e figliolanza. La morale era la seguente: "Parlano bene ma razzolano male’’. A parte il fatto che tra costoro è stato annoverato, al…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Bordata Ue in arrivo sui titoli di Stato?

Una regola europea potrebbe trasformare i titoli di Stato da risk-free in titoli rischiosi. La scure della Commissione potrebbe abbattersi su Btp e Bonos spagnoli con maggior ferocia e assegnare una ponderazione diversa da zero a quasi tutti i governativi dell'area euro. La proposta, auspicata dalla Germania e in discussione a Bruxelles, continuano a essere oggetto di pesanti critiche da…

Perché serve una moratoria del Bail In

Ho provato un senso di sollievo nel leggere l’intervento effettuato dal governatore Visco al 22° Congresso Assiom Forex, lo stesso con cui ho accolto l’accordo tra il ministro Padoan e la commissaria Vestager, perché inviano un messaggio ai risparmiatori che essi hanno raggiunto la coscienza che qualcosa non funziona nel nuovo regime di risoluzione delle crisi bancarie e intendono modificarlo,…

×

Iscriviti alla newsletter