Skip to main content

Un ministro delle Finanze unico, una cessione di sovranità sulla politica fiscale. La proposta arriva dal capo della Bundesbank, Jens Weidmann, e dal numero uno della Banca centrale francese, François Villeroy de Galhau, ma ne ha già parlato anche Mario Draghi il quale, va ricordato, aveva proposto il Fiscal compact prima che Angela Merkel capisse di che cosa si trattava l’unione bancaria di gran carriera (e qui la Merkel ha capito bene e subito, infatti ha tenuto fuori la metà del sistema bancario tedesco). Dunque, un passo avanti verso una unione più completa come risposta al rischio di disintegrazione europea. Un pilastro in più per dare sostegno alla moneta senza Stato, creando almeno un pezzo di Stato. Infine, la radice vera del nocciolo duro per la futura Europa a cerchi concentrici. Di questo si tratta e se ne è fatto alfiere anche Eugenio Scalfari.

Se è così, l’Italia, che sta mettendo in scena suoni e luci per rimanere nel nucleo dei fondatori e non perdere l’aggancio con l’asse Berlino-Parigi, dovrebbe applaudire. E tutti gli europeisti d’antan dovrebbero essere pronti a mettere le vele al vento del Reno. Invece non è così. Al contrario. Non solo nell’entourage renziano, ma proprio nei pensatoi che più hanno dato (idee, uomini, fatica) alla costruzione europea e alla nascita della moneta unica, si sente un’aria di insoddisfazione, di scetticismo, di sfiducia.

Un ministro delle Finanze unico? Nominato, eletto o cooptato? Si daranno il cambio francesi e tedeschi (magari mandando avanti gli olandesi) come accadde con la scandalosa spartizione che segnò l’esordio della Banca centrale europea? E quali poteri avrà? Potrà indurre/costringere Parigi a rientrare nei parametri di Maastricht (il disavanzo francese è stato sempre superiore al 3%, per una ragione o per l’altra)? Sarà in grado di far approvare dal Bundestag una riduzione delle tasse, un aumento dei salari, quindi una espansione della domanda interna per ridurre un surplus con l’estero superiore ai limiti convenzionali stabiliti dalla Ue (cioè 6% del pil)? E potrà avviare una procedura d’infrazione contro i Paesi, come la Francia e la Germania, che non rispettano la regola della liberalizzazione del mercato interno dei servizi e della concorrenza? Tutte questioni già sollevate da Mario Monti anche se la sua voce ha parlato nel deserto. Oppure il ministro sarà una specie di sceriffo che tiene le corda al collo dei famigerati Pigs? Weidmann e Villeroy non ne fanno menzione. Invece, proprio questo è il punto chiave: senza reciprocità non ci può essere unione.

Ma aggiungiamo anche qualche altra considerazione basata sui fatti, non sui pregiudizi, che riguardano il nostro Paese. Nel 2011 l’Italia è stata spinta a una manovra di aggiustamento durissima, costata due punti e mezzo di prodotto lordo in un solo anno. Era necessaria, d’accordo. Ma forse Frau Merkel e Herr Schaeuble ci hanno dato una mano per favorire una ripresa “sostenibile e ordinata” e non dare spago all’onda populista e anti-europea? Chiaro che no. Monti ha pagato a caro prezzo la stretta. A Enrico Letta (uno che più europeista non si può) non hanno fatto toccare palla né a Bruxelles né a Berlino. La Cancelliera e i suoi seguaci hanno mostrato una cecità politica ai limiti dell’incredibile (se non fosse che la storia ha dimostrato dove porta l’ottusa ostinazione della classe dirigente germanica). Sulla Francia meglio tacere, perché ha coperto di retorica una politichetta che serve a farsi i fatti propri. Persino di fronte a una tragedia come gli attentati del 13 novembre l’élite francese ha risposto con vuote parole: partiamo partiamo e poi nessuno è andato da nessuna parte.

Ormai anche là dove la Ue attuale è stata in parte concepita e costruita, cioè nelle tecnostrutture diplomatiche e istituzionali, viene riconosciuto che fu uno sbaglio varare l’euro mettendo insieme Paesi con debiti pubblici tanto difformi per struttura e quantità; non solo, è stato un errore cominciare dalla moneta senza Stato illudendosi che subito dopo, come per partenogenesi, sarebbe nato lo Stato. Ebbene adesso c’è chi ripropone di andare ancora avanti a spizzichi e bocconi, tra birra, salsicce e camembert. No, calma e gesso. Non sono gli euroscettici o gli anti-europeisti alla Grillo e Salvini a dirlo; al contrario, sono i federalisti europei più incalliti, convinti che se bisogna compiere il grande balzo, allora va deciso per bene, procedendo a una vera unione politica (reciproca, equa e solidale) con chi ci sta. Perché se la moneta non ha creato lo Stato, non sarà un ministro delle Finanze a surrogare la volontà popolare. No taxation without representation. Prima il processo politico, poi le tasse, l’euro e tutto il resto. Una fuga in avanti? Forse. Ma a fuggire davvero di fronte alla realtà è chi oggi ripropone la strategia del passo per passo che ci ha portato in un vicolo cieco.

Stefano Cingolani

C'è da fidarsi dell'ultima proposta di Weidmann?

Un ministro delle Finanze unico, una cessione di sovranità sulla politica fiscale. La proposta arriva dal capo della Bundesbank, Jens Weidmann, e dal numero uno della Banca centrale francese, François Villeroy de Galhau, ma ne ha già parlato anche Mario Draghi il quale, va ricordato, aveva proposto il Fiscal compact prima che Angela Merkel capisse di che cosa si trattava…

Ecco come la stepchild adoption divide i partiti sul ddl Cirinnà

Il testo del disegno di legge sulle unioni civili, il ddl Cirinnà, non verrà modificato. Lo ha dichiarato la vicesegretaria del Pd Debora Serracchiani a Repubblica, rispondendo alla richiesta di Angelino Alfano di stralciare dal provvedimento la parte relativa alla stepchild adoption. Ed è proprio la parte relativa all'adozione del figliastro a spaccare non solo la maggioranza di governo, ma…

Come aprire un conto corrente a zero spese con Fineco

Se vuoi aprire un conto corrente a zero spese ma non sai come fare, ti suggeriamo subito quello che può fare al caso tuo perché Fineco tende una mano ai risparmiatori proponendo di aprire Conto Fineco, un conto a zero spese che rientra tra i prodotti offerti da Fineco come approfondito nella guida degli esperti di SuperMoney. Ti spieghiamo cos’è e…

"TUTTO PUO' SUCCEDERE", LO SPECCHIO DI NOI

Si è aggiudicata il podio degli ascolti l’ottava puntata di “Tutto può succedere”, la fortunata serie televisiva di Rai1 che, dal 27 Dicembre, ogni domenica sera ci racconta la storia della grande famiglia Ferraro. Una coppia di genitori, i quattro figli (due maschi e due femmine), i nipoti, sia adolescenti che bambini: il racconto della loro vita, non molto lontano…

Sanremo_2016

Festival di Sanremo, chi promuove i nuovi talenti?

Alla vigilia del Festival di Sanremo è opportuno riflettere sulla reale assenza di spazi promozionali per i nuovi talenti in Italia. Le radio si concentrano ormai da anni solo su artisti internazionali e big della musica italiana in un format più o meno identico su tutti i network con spazi per promuovere nuovi talenti di fatto inesistenti. Nel 2014 è…

Cosa fanno Russia, Iran e Turchia in Siria

Non ha usato mezzi termini la cancelliera tedesca Angela Merkel, che oggi, parlando ad Ankara durante una conferenza stampa con il primo ministro turco Ahmet Davutoglu, si è detta "sconvolta e inorridita" per il dolore arrecato alla popolazione civile dai raid russi sulla Siria. LE PAROLE DELLA MERKEL Giunta in Turchia per discutere di crisi migratorie, Angela Merkel, che col…

Facci, Santo Pio e le italiche superstizioni

prova "orrore e vergogna" filippo facci per la venerazione che in questi giorni accompagna la salma di santo pio. "fate pure spallucce, fingete un interesse banalmente da entomologi che mascheri la vostra rassegnazione alle miserie umane e italiane, scambiate meramente per «cronaca» quella delle inviate che parlano seriosamente di «spoglie mortali», arrendetevi a quest' aura di superstizione misticheggiante che ancora…

GIUSEPPE SALa, milano, primarie pd, partito democratico,

Sala, Parisi, Marchini, Lettieri. Addio ai partiti?

Sala, Parisi, Marchini, Lettieri... Eccola la società civile. Ecco la certificazione della fine dei partiti politici. L'onda lunga dell'antipolitica, del "partito personale", della rottamazione delle culture politiche ha prodotto l'emersione di un nuovo "notabilato". Gli oligarchi agonizzanti, incapaci di rimettere insieme i cocci, si rivolgono disperatamente a quanti ritengono di avere le carte in regola per guidare piccole e grandi…

Come procede la riforma della tassazione delle sigarette

Negli ultimi giorni sembra essersi nuovamente acceso il dibattito sulla tassazione delle sigarette e dei prodotti del tabacco. Pensavamo fosse storia passata e che, a un anno esatto dall’entrata in vigore della legge che ha riformato la struttura dell’accisa sulle sigarette, si potesse guardare con maggiore certezza e serenità alle dinamiche di mercato. Forse un po’ di chiarezza può giovare,…

Macroregione del Triveneto: centralità e valore aggiunto di Venezia

La denominazione di Tre Venezie (Venezia Tridentina, Venezia Euganea, Venezia Giulia)  trae ispirazione dal termine con cui era conosciuta in età imperiale la X Regio di Augusto, e cioè, Venetia et Histria. Con l'assetto geopolitico italiano modificatosi a seguito della seconda guerra mondiale e degli eventi a essa successivi (fino al Trattato di Osimo  del 1975), le Tre Venezie individuarono…

×

Iscriviti alla newsletter