Skip to main content

Ieri pomeriggio sulle agenzie di stampa è apparsa una dichiarazione pressoché sconcertante, riguardante l’Italia, da parte della Commissione europea, cui ormai è difficile non dare peso.

Con la norma sulle unioni civili e le adozioni “l’Italia non sta creando nuovi diritti, ma elimina semplicemente la discriminazione basata sull’orientamento sessuale”. Così ha affermato il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, intervistato dall’Ansa. La giurisprudenza della Corte di Strasburgo “è chiara: se le coppie etero non sposate possono adottare i figli del partner, lo stesso devono poter fare le coppie omosessuali”, aggiunge.

Apparentemente l’esternazione sembra avere una sua coerenza e una sua logica. Perché, infatti, si dovrebbe perpetrare una disuguaglianza così intollerabile verso gli omosessuali?

In realtà, a ben vedere, è difficile trovare un dichiarazione altrettanto delirante e capziosa. E, oltretutto, se si tratta della “giurisprudenza di Strasburgo”, che emette tale sentenza, durante una discussione che avviene nel Parlamento di uno Stato sovrano, allora il tutto assume semplicemente i contorni di un delirio europeo.

In primo luogo è errato l’uso del concetto di discriminazione. Discriminare, infatti, significa non dare a qualcuno quello che gli spetta, e non evitare di attribuire gli stessi diritti a soggetti totalmente diversi.

La questione delle coppie omosessuali non implica la negazione di quanto spetta loro. Infatti, nel ddl Cirinnà nessuno contesta la legittimità che sia concesso il diritto a tutti di poter creare unioni civili legali che non siano eterosessuali. Come riporta il Foglio, l’ipotesi più accreditata è che Matteo Renzi e Angelino Alfano arrivino, alla fine, ad un accordo che preveda nel voto segreto lo stralcio della stepchild adoption.

Il punto di rottura concerne, ad ogni buon conto, le adozioni, ossia il diritto illegittimo di costituire un nucleo familiare sulla base di un diritto legale all’unione civile. Una coppia omosessuale, come qualsiasi altra forma diversa di unione legale, magari perfino poligamica (perché no, a questo punto), che non preveda la riconoscibile presenza di un uomo e una donna, non ha diritto ad adottare figli, fuori o dentro il matrimonio. La ragione sta nello stato oggettivo dei soggetti, costitutivamente diversi rispetto alla coppia etero.

Questa situazione potenziale di partenza può piacere o meno, ma non dipende dalla volontà di un popolo o di una civiltà, e non è patrimonio di un’opzione democratica: è una condizione antropologica di partenza immutabile e ineliminabile.

Non è la Corte Europea o la Santa Sede e neanche la legalità allargata del diritto matrimoniale, ma la natura umana che prevede che un bambino abbia due genitori di sesso diverso per venire al mondo.

Ad essere discriminati sono proprio loro: i bambini, spogliati di un diritto nativo ad essere cresciuti nella differenza di genere che costituisce l’essenza di una famiglia.

Stupisce che idiozie simili possano essere dette, ascoltate e credute autorevoli quando si tratta di palesi assurdità, in contrasto oltretutto con il senso comune.

Venendo, invece, al dibattito italiano, stupisce che la cultura e l’abilità retorica venga messa al servizio di opinioni a dir poco assurde.

Il filosofo Umberto Galimberti, parlando a proposito dei diritti di adozione degli omosessuali, ha dichiarato in tv che è illogica la posizione di chi, come molti cattolici e non, si oppone al diritto di adozione degli omosessuali. La motivazione è stata argomentata non soltanto attraverso il parametro dei sentimenti, che evidentemente possono trasmettere tutte le persone, ma mediante l’accusa di materialismo. Insomma chi si oppone lo fa guardando solo agli aspetti materiali e non a quelli spirituali della persona.

In realtà si tratta di ragionamenti molto capziosi e fondamentalmente falsi e inconcludenti. I sentimenti non c’entrano e tanto meno il materialismo. Semmai bisogna evitare di pensare in modo sentimentalista e spiritualista il tema della persona, della famiglia e dell’educazione. Così come non basta amare per essere genitore, non è sufficiente voler bene ad un figlio per offrirgli quanto concorre a dare il contributo che spetta ad un bambino per crescere bene e felicemente.

Il punto è che l’essere umano non è un angelo, fatto solo di spirito. Noi siamo soggetti individuali, corporei, sessuati, intelligenti ed liberi, la cui esistenza è possibile solo come conseguenza di un rapporto fisico tra un uomo e una donna. Tale rapporto va sperimentato nella crescita, acquisendo entrambe le esperienze umane, quella maschile e quella femminile. Una relazione non generativa per essenza, perché non può esserlo costitutivamente e non perché ha qualche impedimento di sterilità, non ha materialmente diritto ad adottare e crescere un figlio. Il contributo nel quotidiano di una mamma e di una papà sono diversi e complementari, offrendo uno spaccato di punti di vista che garantiscono la base dei rapporti con uomini e donne nella vita adulta.

Se è materialismo questo, e non lo è, allora si traggano le conclusioni angeologiche che si ritiene necessarie.

Galimberti e la Commissione europea possono pensarla come vogliono, ma non pretendere che il genere umano possa diventare, ad un tratto, asessuato e privo di qualsiasi fondamento genetico?

Gli esseri umani sono fatti così, distinti sessualmente in maschile e femminile con i medesimi diritti e doveri personali. La complementarietà tra i generi è l’essenza biologica, materiale e spirituale della genitorialità.

L’ordine naturale, in conclusione, deve essere rispettato per evitare che il caos in cui viviamo porti a delle violazioni psicologiche sulle future generazioni che sono in delirante opposizione al bene umano e al buon senso.

Muiznieks

Il delirio europeo sulle unioni civili e le adozioni gay in Italia

Ieri pomeriggio sulle agenzie di stampa è apparsa una dichiarazione pressoché sconcertante, riguardante l'Italia, da parte della Commissione europea, cui ormai è difficile non dare peso. Con la norma sulle unioni civili e le adozioni "l'Italia non sta creando nuovi diritti, ma elimina semplicemente la discriminazione basata sull'orientamento sessuale". Così ha affermato il commissario per i diritti umani del Consiglio…

iccrea, bcc

Come fare una buona riforma delle Bcc

Caro Taddei, pare che la nostra auto riforma sia in dirittura d'arrivo. Ci fa piacere. Ma vorrei fare alcune ulteriori considerazioni che non mi sembrano banali. 1. In Italia oggi il 25% della popolazione vive su una superficie pari al 75% del territorio. Di conseguenza il 75% del territorio è abitato dal 25% della popolazione. È in atto uno spopolamento…

La strana guerra tra liberisti e statalisti

Le ipocrisie del capitalismo non rappresentano un vizio morale né un paradosso logico: generano invece pesanti conseguenze economiche, sociali e finanziarie sempre meno controllabili. Un esempio: si racconta con orrore delle indicizzazioni salariali degli anni '70, frutto di una supposta perversione ideologica dei sindacati, secondo cui il salario reale andava difeso dall'inflazione; al contrario, si considerano con grande favore i…

Vi spiego perché il Movimento di Grillo e Casaleggio non è troppo populista

Il Movimento 5 Stelle non è un movimento populistico. Nulla di più errato. Il populismo è un movimento di massa antioligarchico generalmente scaturito da stati de-vertebrati e da società in rapidissima modernizzazione (su cui Gino Germani scrisse pagine indimenticabili e proprio per ciò di questi tempi non lette e rilette). Movimento che trova un leader che scaturisce o da una ricca famiglia…

Tutti i progetti di YouCo

L’information security, cioè la gestione sicura dei flussi di dati e informazioni che “viaggiano” on line tramite tutti i device di cui siamo dotati (pc, tablet, smartphone…), sta diventando una priorità per le aziende di tutto il mondo. È quanto emerge da un’indagine internazionale realizzata da Dnv Gl Business Assurance e dall’istituto di ricerca Gfk Eurisko, condotta su più di…

MARIO GUIDI CONFAGRICOLTURA

Arance, olio e pomodori. Bruxelles penalizza il made in Italy?

Prima le arance egiziane, dopo l'olio tunisino, adesso i pomodori marocchini. Il made in italy agricolo è sotto scacco a seguito di decisioni maturate a Bruxelles con l'obiettivo di concedere sempre maggiori agevolazioni all'import di prodotti provenienti dal Nord Africa. Una politica di solidarietà - si pensi al caso dell'olio tunisino, con la Commissione che intende aiutare l’economia della Tunisia…

Perché non convincono le lamentele di Letta e Monti contro Renzi

Il ritorno sulla scena di Monti e di Letta per rimproverare a Renzi la sua fermezza nei confronti dell'Europa è la banale riproposizione di promozioni personali nella speranza che il premier si trovi presto in difficoltà tali da essere costretto a passare la mano. Insomma, nel mondo politico, lo sciacallaggio è uno sport diffuso, ma da due ex-primi ministri si…

Putin s'inventa il cartone animato "anti-corruzione"

Nel ranking dell’ong Transparency International, la Russia figura tra i Paesi più corrotti al mondo. Nei primi nove mesi del 2015 circa 8800 funzionari sono stati accusati di corruzione e 11mila sono stati sanzionati. Un male, quello della corruzione, che colpisce a tutti i livelli. Il Tesoro americano ha dichiarato che anche “Vladimir Putin è corrotto”. In un’intervista alla catena…

Ecco come la crisi demografica colpirà la Sanità

Il Vecchio Continente sta per essere investito da un ciclone sul piano demografico che renderà insostenibili ed iniqui (per quanto riguarda i rapporti tra le generazioni) anche i modelli pensionistici più rigorosi e produrrà cambiamenti vistosi anche nelle altre strutture dei grandi sistemi di welfare, a partire dalla sanità. A questo proposito, anche l’attuale governo italiano si ostina a non…

Perché il popolo del Family Day deve avere una rappresentanza politica (anche a Milano)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l Family Day è stata l'occasione per milioni di persone di manifestare al Circo Massimo il proprio amore per la famiglia; è stata anche però opportunità di vaneggiamenti e critiche. Ora che il 30 gennaio è passato, è tornato il silenzio, un silenzio assordante che non dà il senso dei valori per cui ci impegniamo. Il…

×

Iscriviti alla newsletter