Skip to main content

L’Italia si scopre più vicina al Cile. La repubblica andina conosce un un nuovo boom imprenditoriale e la recente visita di Matteo Renzi a Santiago del Cile ha sottolineato la strategicità dell’asse con Roma. Con un Pil che cresce del 6% ogni anno, il Cile rappresenta per molte aziende italiane una imprescindibile porta d’accesso per il mercato sudamericano. Complice il periodo di “distrazione” spagnola, a causa delle turbolenze politiche interne, e francese, in ragione della focalizzazione sullo scacchiere maghrebino e mediorientale, l’Italia ha saputo conquistare un ruolo di protagonista indiscusso nelle relazioni con il Paese di Pablo Neruda. El Pais del 22 febbraio riportava la notizia in prima pagina: “Italia avanza en Latinoamérica”.

Alle missioni diplomatiche, guidate dal presidente del Consiglio alla fine dello scorso febbraio, hanno fatto seguito le iniziative private dei tanti imprenditori interessati a sviluppare business con il Cile. La settimana scorsa è stata fondata a Roma la Associazione per il Commercio Italia-Cile, primo nucleo di quella che tra poco, dopo l’autorizzazione pubblica, diventerà la prima camera di commercio italo-cilena.

Presieduta dall’avvocato Massimiliano Sammarco, la costituenda Camera di Commercio come primo atto è andata ad accreditarsi presso l’Ambasciatore del Cile in Italia, Fernando Ayala. L’associazione può contare su un socio fondatore il cui nome è inciso nella storia cilena, Francisco Fontecilla: la sua famiglia fondò quello che oggi è il terzo vigneto più esteso del Sud America.

La Silicon Valley cilena attrae ogni anno oltre cinquecento startuppers italiani anche grazie agli incentivi pubblici e alla bassissima tassazione. Quando un italiano dà vita ad una nuova impresa a Santiago, questa viene assistita dalla piattaforma Start-Up Chile, sostenuta da Michelle Bachelet – Presidente dal 2014 – e partecipata da equity fund e business angels non solo locali. Lo spazio di lavoro è spesso un co-working a costo zero ed assegni di ricerca per l’innovazione sono all’ordine del giorno in ambito imprenditoriale ed universitario.

Non a caso gli analisti considerano il Cile come uno dei migliori partner finanziari al mondo, e con la sensibilità della sua presidente si sta aprendo alla conquista del mercato cubano: una triangolazione che fa gola agli Stati Uniti, ma anche a molti italiani. Da giugno, dulcis in fundo, la nostra compagnia di bandiera inaugurerà il primo volo diretto Roma-Santiago del Cile. C’è da scommetterci, i venti investitori della neonata Camera di Commercio saranno i primi viaggiatori a salpare. Chissà se torneranno, piuttosto.

Italia e Cile da oggi sono più vicini

L’Italia si scopre più vicina al Cile. La repubblica andina conosce un un nuovo boom imprenditoriale e la recente visita di Matteo Renzi a Santiago del Cile ha sottolineato la strategicità dell’asse con Roma. Con un Pil che cresce del 6% ogni anno, il Cile rappresenta per molte aziende italiane una imprescindibile porta d’accesso per il mercato sudamericano. Complice il…

Vi spiego perché le elezioni in Germania non sono state un disastro per Merkel

Può darsi che sia la voglia di remare controcorrente o la sindrome del bicchiere mezzo vuoto, ma le elezioni nelle tre regioni tedesche non si sono risolte con un disastro per Angela Merkel come si sente e si legge pressoché ovunque. Certo, Alternative fuer Deutschland ha avuto un successo elettorale, ma che come lo gestisce se resta fuori dal governo?…

Frauke Petry, cosa pensa la leader AfD di Merkel, Cameron e Draghi

La Bce di Mario Draghi è fuori controllo e va fermata. Bene le posizioni di David Cameron sull'Europa. Pessima la gestione della questione profughi da parte di Angela Merkel. Sono alcuni dei giudizi espressi in queste ore e negli ultimi giorni dalla leader di AfD (Alternative fuer Deutschland), Frauke Petry, soddisfatta per l'esito elettorale in Germania. IL VOTO NEI TRE LAENDER…

Cisal, Confedir e Federspev parlano di fisco e previdenza il 17 marzo

Cisal, Confedir e Federspev hanno organizzato un convegno interfederale dal titolo “La riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità” che si terrà il 17 marzo a Roma, presso la sede del Cnel in viale David Lubin, 2. I temi saranno le riforme fiscali e previdenziali che si inseriscono in un ampio dibattito, condizionato inevitabilmente dall'incertezza che caratterizza l'economia internazionale…

Vincent Bolloré

Telecom Italia, ecco come flirtano con Bolloré i piccoli soci di Asati

I piccoli azionisti di Telecom Italia flirtano già con il nuovo socio forte del gruppo? E’ la domanda che gli addetti ai lavori si stanno facendo in queste ore dopo aver letto la missiva che Asati, l’associazione che riunisce e rappresenta i piccoli soci del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Marco Patuano, ha inviato ai vertici del…

Elezioni in Germania: l'AfD avanza

Il risultato delle elezioni che si sono tenuti in Baden-Württemberg, in  Rheinland-Pfalz e Sachsen-Anhalt non può essere analizzato in modo tanto semplicistico come avvenuto un po' ovunque sui media italiani. Ridurre questa competizione elettorale a un test sulla politica di Angela Merkel è un errore. La Germania non è l'Italia. I RISULTATI ELETTORALI In Rheinland-Pfalz ha vinto la candidata dell'SPD Malu Dreyer con un  miglioramento dello…

Cosa fanno Cantone, Draghi e Renzi

L’ultima decisione di Mario Draghi, capo supremo della Banca Centrale Europea per la prima volta nella storia della potente zarina monetaria, di mettere il tasso ufficiale di sconto a ZERO e rendere così i tassi sui depositi delle banche presso la BCE scesi a MENO ZERO VIRGOLA QUATTRO, ha posto qualche legittimo problema e dubbio. Ieri sera guardandomi un bel…

La destra di AfD scalfisce Spd e Cdu di Merkel

Le elezioni regionali di ieri in tre Länder tedeschi hanno un vincitore sicuro: l’Alternative für Deutschland (AfD), il partito populista che ha focalizzato tutta la sua campagna elettorale sui rifugiati ha ottenuto risultati di tutto rispetto in tutti e tre i Länder. Non solo, nelle due regioni dell’ovest Baden-Württemberg e Rheinland-Pfalz è diventato terzo partito con rispettivamente 15 e 12,6…

Perché la proposta di Federmeccanica sul contratto non è accettabile

Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici…

Che cosa si agita in Italia e nel mondo

Che la globalizzazione, con il prevalere della finanziarizzazione dei sistemi, punti a scassare le democrazie è provato palesemente da ciò che accade in Italia: dal “golpe blanco” del Novembre 2011, con la sostituzione dell’ultimo governo espressione di una leadership votata dal popolo e dai seguenti governi a guida Monti, Letta sino all’attuale di Matteo Renzi. A livello internazionale succede che,…

×

Iscriviti alla newsletter