Skip to main content

La Libia ha rinunciato a circa 68 miliardi di proventi di petrolio dal 2013. La stima è della Noc (National Oil Corporation), la società statale che controlla il greggio: si tratta di produzioni perse dopo che la guerra civile ha causato l’arresto operativo di impianti e porti; la produzione di petrolio è precipitata a 362 mila barili al giorno, cioè circa il 20 per cento di quella che era nel 2011.

Mustafa Sanalla, presidente della Noc, ha detto la Financial Times che la situazione economica del paese è «molto critica» e che le pessime relazioni tra Tripoli e Tobruk hanno paralizzato l’industria petrolifera (che è la principale entrate nell’economia libica). La drammaticità delle finanze, si riassume in un dato diffuso dal Fondo monetario internazionale: il disavanzo di bilancio registrato lo scorso anno dalla Libia è del 54 per cento del prodotto interno lordo, cioè uno dei più alti al mondo, spiega il FT. La situazione economica si sintetizza anche in un dato uscito ieri: il Corruption Index di Transparency International mette la Libia al 161esimo posto su 167 paesi valutati.

Il futuro forse è pure peggiore: l’Intelligence Unity dell’Economist, che si occupa di esplorare i mercati dei vari Paesi, ritiene che nel 2016 quella libica sarà l’economia con la maggiore contrazione al mondo, anche peggio della Siria ormai completamente dilaniata dalla guerra civile.

TRA I RESPONSABILI

Le responsabilità di quanto sta accadendo non sono solo della divisione tra i due governi, che hanno inquadrato nelle entrate petrolifere il principale obiettivo comune di divisione, ma anche della PFG, la Petroleum Facilities Guard. Secondo quanto dichiarato dal capo della Noc, circa 53 miliardi di entrate sono andati persi per colpa della milizia che controlla la maggior parte degli impianti.

Un esempio di queste responsabilità si lega ai fatti di cronaca degli ultimi giorni. Lo Stato islamico nella sua avanzata da Sirte verso le aree petrolifere orientali della Libia, si è posta come obiettivo di colpire i tank che contengono il greggio: è una strategia distruttiva, dovuta al fatto che i baghdadisti libici sanno perfettamente che per loro sfruttare il petrolio libico per fini commerciali come avviene in Siria è impossibile, e allora lo distruggono per creare problemi all’economia del paese. Sanalla racconta al giornale economico inglese che la Noc aveva inviato una petroliera a largo di Ras Lanuf per drenare il greggio da alcune cisterne, cosicché all’attacco degli uomini del Califfato si sarebbero trovate svuotate con il petrolio al sicuro, al largo. Una misura preventiva studiata dopo i primi giorni di attacchi dell’Isis alle cisterne, bloccata però dagli uomini del PFG che non hanno permesso alla petroliera di attraccare al porto e così in un’azione offensiva dell’Isis diverse cisterne piene di greggio sono andate in fumo.

LA PFG E IL SUO CAPO

La PFG è composta da circa 27 mila uomini, disposti in tutte le aree petrolifere libiche: è una realtà praticamente indipendente allineata con il governo di Tobruk e guidata da Ibrahim Jadhran, a cui l’ex governo centrale libico aveva affidato il compito di comandare una forza di polizia responsabile dei terminal petroliferi, ma che invece è diventato un signore della guerra muovendo la PFG sotto i propri voleri. La PFG doveva essere una garanzia bipartisan, ma nel tempo è diventata una dei punti fermi delle divisioni e un ostacolo per la pacificazione nazionale (ovviamente per interessi). Nel marzo del 2014 caricò di greggio la petroliera “Morning glory” nel tentativo di mettersi a commercializzare in proprio la risorsa: la nave sfondò un blocco di sicurezza, ma il 16 marzo del 2014 ne fu ripreso il controllo da un gruppo di Navy SEALs americani (già presenti in Libia), mossi per richiesta del governo libico; la vicenda costò l’esclusione dall’esecutivo del primo ministro Ali Zeidan, incolpato dai Fratelli Musulmani di non essere riuscito a fermare Jadhran. Poco dopo sarebbe arrivato lo split definitivo tra Tobruk e Tripoli.
La PFG è un altro di quei problemi che il futuro governo di concordia nazionale si troverà davanti; i suo combattenti invece sono un altro elemento di confusione e pericolosità per un eventuale intervento militare occidentale contro lo Stato islamico, perché sono una milizia imprevedibile che si muove secondo una propria agenda di interessi.

Libia, il problema delle milizie che controllano il petrolio

La Libia ha rinunciato a circa 68 miliardi di proventi di petrolio dal 2013. La stima è della Noc (National Oil Corporation), la società statale che controlla il greggio: si tratta di produzioni perse dopo che la guerra civile ha causato l'arresto operativo di impianti e porti; la produzione di petrolio è precipitata a 362 mila barili al giorno, cioè…

Virus Zika: salgono a  quattro i casi italiani. Le raccomandazioni della SIMIT sui sintomi e le cause del contagio

Virus Zika, malattia asintomatica nel 25% dei casi. Massima attenzione per i bambini. Al momento il problema più importante è che sembra che ci siano bambini, nati da donne che hanno avuto l’infezione durante la gravidanza, che hanno presentato una microcefalia  Salgono a  quattro i casi italiani legati al virus Zika. Dopo aver colpito 22 Paesi dell'America Latina, con focolai circoscritti in…

Iran, i nudi di Persepoli non scandalizzano Rouhani

Sembrerebbe una pagina del romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq, che in alcuni suoi passaggi descrive una società occidentale piegata alle regole dell’Islam, in cui le donne non indossano più gonne corte e alcuni negozi non hanno più motivo di esistere. Si basa su un assunto come questo chi polemizza perché le statue dei Musei Capitolini di Roma sono state coperte per mettere a…

Ecco chi organizza il Family Day e a cosa punta

C’è un leader, ci sono le “teste d’ariete”, i ragazzi addetti alla comunicazione, il poliziotto che tiene i contatti con la Questura, gli esperti giuridici. E’ la squadra del Family Day (nella foto, il Comitato "Difendiamo i nostri figli" dopo una recente riunione), un gruppo di persone accomunato dalla fede cattolica e dall’impegno contro il ddl Cirinnà, gente che fino…

Cosa scrivono in Iran i giornali dell'accoglienza del Papa a Rouhani

Eccezione fatta per il quotidiano Keyhan, di fatto espressione dell’ala vicina alla Guida suprema Ali Khamanei, tutti gli organi di informazione iraniana hanno dato conto con enfasi dell’incontro del presidente Hassan Rohani con Papa Francesco, avvenuto martedì mattina in Vaticano. Un evento a suo modo storico, visto che l’ultima volta che un capo di Stato della Repubblica islamica d’Iran aveva…

ninakina_velveteen_pitti_bimbo_82_v

Pitti Bimbo, tempo di classico rivisitato

Al Pitti Bimbo un grande ritorno al classico per il prossimo autunno inverno dei nostri bambini. Linee pulite abbinate a tessuti ricercati, stampe a quadri o geometriche dal gusto retrò, mille sfumature di grigio e distese di fiori, il tutto illuminato da accessori sfavillanti come calze in lurex e scarpe ricoperte da brillantini. Linee più femminili anche quando si parla…

Come e perché Lamberto Dini sculaccia Matteo Renzi

Niente peli sulla lingua, nessuna melina o tatticismo ma, anzi, un giudizio sincero, netto e, soprattutto, molto ma molto negativo. Alla presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Una certa idea dell’Italia”– scritto insieme al politologo e saggista Luigi Tivelli – l’ex Presidente del Consiglio Lamberto Dini non ha usato mezzi termini nel criticare l’operato del Governo guidato da Matteo…

Perché il ddl Cirinnà favorisce le unioni gay danneggiando quelle eterosessuali?

Il Parlamento danese ha deciso di sequestrare i beni dei profughi e dei richiedenti asilo oltre i 1.300 euro come contributo alle spese di accoglienza. E’ questo un modo per tradire le grandi tradizioni, democratiche e civili, di quel Paese. La Danimarca è l’unico Stato insignito dell’onorificenza di “Giusta tra le nazioni” per la sua resistenza alla deportazione degli ebrei,…

Banco Popolare, Monte dei Paschi e Carige. Perché la Gacs non eccita le banche in Borsa

Il settore bancario italiano ha preso atto degli scarsi dettagli dell’accordo tra il Tesoro Italiano e l’Unione europea siglato due sere fa. Apparentemente, lo schema prevede che ogni banca si crei il suo veicolo, al quale girerà i Non Performing Loan a prezzi di mercato. Il veicolo genererà delle cartolarizzazioni a tranche, e la banca potrà comprare una garanzia dallo…

×

Iscriviti alla newsletter