Chi conosce e frequenta il presidente Pietro Grasso assicura che, già oberato di suo per essersi troppo esposto a favore della legge sulle unioni civili all’esame rovente del Senato, gli sta costando molta fatica, fisica e politica, attenersi all'obbligo istituzionale di tenersi fuori dalla campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna cominciata di fatto in uno dei palazzi della Camera…
Archivi
Industria 4.0, l'esempio degli Stati Uniti
Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica Società, il giornale della Uilm che sarà on line domani 15 gennaio “Today, the American auto industry is back”. È emozionante quel video del 9 gennaio scorso in cui il presidente degli Stati Uniti spiega che “l’America può fare qualunque cosa”. Lo stesso Barack Obama solo tre giorni dopo, nel discorso sullo stato dell’Unione, ha ricordato ancora i…
Storie di start-up: inReception, il gestionale per affittacamere e piccoli alberghi
“Il turismo è cambiato. Sempre più persone scelgono strutture extra-alberghiere per i propri viaggi” dice a L’Arancia Egidio Criscuolo, fondatore di inReception, start-up che si propone come gestionale per B&b, piccoli alberghi, case private. “L’Italia ha un primato unico: è il paese in Europa con il maggior numero di strutture ricettive extra-alberghiere. Il numero di posti letto delle piccole strutture ricettive è persino…
“La grande scommessa”, manuale didattico di economia applicata
Lo chef Anthony Bourdain spiega dalla cucina cosa sono gli “obblighi garantiti da ipoteca” utilizzando un pesce avariato, l’attrice australiana Margot Robbie, da una vasca, racconta cos'è il mutuo “subprime”, la cantante Selena Gómez con l’economista Richard Thaler cercano, da un tavolo da giochi di Las Vegas, di fare capire cosa sono i “CDO sintetici”. Con queste parentesi didattiche, il film “The…
Family Day, i neocatecumenali di Arguello in prima fila
Se non ci fossero stati loro, il Family Day del 20 giugno 2015 sarebbe stato un flop colossale. Se Francisco (detto Kiko) Argüello nel maggio scorso non avesse schioccato le dita e al suo ordine non si fossero mobilitate centinaia di migliaia di persone, allora in piazza San Giovanni a Roma a manifestare contro le unioni gay sotto la pioggia,…
Ecco come Cgil, Cisl e Uil (non) vogliono riformare il contratto nazionale
Hanno lavorato per mesi. Ma avrebbero potuto risparmiarsi la fatica e la spremitura di meningi, perché il documento sulle relazioni industriali predisposto dai negoziatori di Cgil, Cisl e Uil (che sarà approvato dagli organi dirigenti in queste ore) è non solo palesemente difensivo e "fuori mercato" (nel senso che non sarà preso in considerazione da nessuno), ma persino antistorico. Il…