Skip to main content

Nell’economia ai tempi dello zero lower bound diventa esercizio utile provare a comprendere come le società stiano reagendo allo sprofondamento dei tassi di interesse ufficiali – ossia quelli gestiti dalle banche centrali – sotto la soglia dello zero, che nel mondo capitalistico somiglia a una sorta di eresia. L’idea che un prestito generi un tasso negativo, lo abbiamo visto e analizzato da diverse angolazioni, sembra contraddire lo spirito stesso del pensiero capitalistico, che sullo smercio del denaro, fra le altre cose, ha costruito la sua fortuna nei secoli.

Perciò è estremamente interessante leggere un’analisi, contenuta nell’ultima quaterly review della Bis (How have central banks implemented negative policy rates?) dove gli autori osservano le conseguenze della decisione che quattro banche centrali hanno adottato di portare a zero i tassi ufficiali osservando prima il mercato monetario e poi la struttura dei tassi bancari. Il che ci aiuta a comprendere chi poi, alla fine dei conti, sia stato chiamato a sostenere queste manovre.

Ricordo che le quattro banche centrali che presentano, alla fine del 2015, almeno un tasso ufficiale sotto lo zero sono la BCE e le banche centrali di Danimarca, Svezia e Svizzera e la Bank of Japan, ultima arrivata a gennaio di quest’anno. L’analisi parte dalla constatazione che quando hanno introdotto tassi negativi, le banche centrali hanno cercato di farlo in modo tali da limitare l’onere sulle banche. Le Bc, infatti, con l’eccezione della Riksbank, hanno applicato tassi negativi esclusivamente alle riserve delle banche presso la banca centrale che superavano determinate soglie.

In tutti i casi analizzati, questi tassi moderatamente negativi si sono trasmessi ai tassi del mercato monetario e più in là lungo la curva dei rendimenti.

Al contrario, il loro impatto su altri tassi, in particolare quelli bancari, è stato molto meno evidente. Soprattutto, non sono scesi in territorio negativo i tassi sui depositi bancari della clientela al dettaglio, mentre in Svizzera i tassi ipotecari, con le banche che hanno cercato di proteggere i loro profitti, negli ultimi mesi sono persino aumentati.

Vediamo in dettaglio cosa ciò significhi. “Finora – scrivono gli autori – l’introduzione di tassi moderatamente negativi non sembra abbia generato malfunzionamenti sul mercato monetario”. In tutte le giurisdizioni considerate il tasso overnight ha seguito il tasso di policy sotto lo zero, e poi si è trasmesso ad altri tassi del mercato. Ciò significa, in pratica, che indebitarsi a brevissimo termine ha comportato costi negativi per gli intermediari o di poche unità sopra lo zero. Se guardiamo al caso dell’Eurozona, su osserva ad esempio che l’Euribor a un mese e l’Eonia stanno stabilmente in territorio negativo. Nel mercato monetario svizzero il tasso negativo persiste, e anche a livello compreso fra il meno 0,5 e l’1% anche nei prestiti a tre mesi.

Interessante osservare che tale peculiarità non ha impattato sui volumi degli scambi se non marginalmente. In Svizzera addirittura le transazioni, per motivi tecnici, sono leggermente aumentate.

Aldilà del mercato monetario, che ricordo include le transazioni fino a un anno, l’influsso dei tassi negativi ha contribuito a una diminuzione dei rendimenti, compresi quelli sui titoli ad alto rischio. “L’eccezione chiave – sottolineano – è stata la riluttanza a far passare i tassi negativi sui depositi retail. Questa reazione è stata motivata dalla preoccupazione, condivisa da alcune banche centrali, che i tassi negativi sui depositi bancari avrebbe condotto a uno loro diminuzione. In Svizzera, le banche hanno risposto all’abbassamento del margine sui nuovi prestiti in alcuni linee di business aggiustando altri tassi di prestito. In particolare, le banche svizzere hanno innalzato il tasso dei prestiti sui mutui”.

La qualcosa è una interessante evoluzione. “Se i tassi negativi non conducono a più bassi tassi per i prestiti alle famiglie e alle imprese, allora perdono il loro razionale. D’altra parte, se i tassi negativi si trasmettessero alla famiglie e alle imprese ci sarebbe un effetto negativo sulla profittabilità delle banche”. La quale, è bene ricordarlo, è giù messa a dura prova.

Questa breve analisi ci consente già di trarre alcune considerazioni. La prima è che la politica dei tassi negativi, abbassando i rendimenti, favorisce i debitori nel mercato monetario come in quello dei capitali, quindi per scadenze superiori a un anno. In entrambi i casi i costi sono a carico dei creditori. In ogni caso chi dà a prestito, con queste politiche, tende a perdere a meno che non accetti di correre più rischi.

La circostanza poi che le banche debbano compensare in qualche modo la perdita di profittabilità lascia comprendere che alla fine sono gli stessi che dovrebbero godere di questi ribassi a doverne pagare il conto, seppure per altra via. E il caso svizzero è l’esempio più calzante.

Morale della favola? “Tutto ciò – commenta Hyun Song Shin, capo del settore ricerca della Bis – solleva interrogativi su come sia cambiato il meccanismo di trasmissione della politica monetaria in questi paesi, come cambierà in futuro e, più in generale, come funzionerà il sistema finanziario se i costi di indebitamento ufficiali continueranno a scendere ulteriormente in territorio negativo o se resteranno sotto lo zero per un periodo prolungato”.

La morale dunque è chiara: non sappiamo dove ci condurranno queste pratiche. Per ora sappiamo solo chi ne stia pagando il conto.

Twitter: @maitre_a_panZer

Chi paga il conto dei tassi negativi

Nell’economia ai tempi dello zero lower bound diventa esercizio utile provare a comprendere come le società stiano reagendo allo sprofondamento dei tassi di interesse ufficiali – ossia quelli gestiti dalle banche centrali – sotto la soglia dello zero, che nel mondo capitalistico somiglia a una sorta di eresia. L’idea che un prestito generi un tasso negativo, lo abbiamo visto e…

Jobs Act, quelle affinità elettive tra Italia e Francia

La Francia sta tentando di riformare il proprio diritto del lavoro che soffre dei medesimi malanni del nostro. C’è però una grande differenza, un principio che non va sottovalutato: i francesi vogliono tornare sui loro passi, vogliono di fatto cancellare quella legge sulle 35 ore settimanali che aveva messo in un angolo il resto dei Paesi “cugini”. E come spesso…

Vi racconto i salti carpiati di Debora Serracchiani dalle trivelle

"No al ritorno al nucleare, no alle privatizzazioni delle reti idriche, non alla possibilità che i privati guadagnino nella distribuzione dell’acqua, no al legittimo impedimento. La sinistra ambientalista, moderna, riformista, innovatrice, progressista e non cialtrona muore in quei mesi lì (siamo nella primavera del 2001, ndr)’’. Chi scrive è Claudio Cerasa nel saggio "Le catene della sinistra’’ con riferimento ai…

L’Italia alla sfida del digitale. Ritardi, mancanze e priorità

Il digitale è oggi una delle principali leve economiche da utilizzare, strumento imprescindibile per creare ricchezza, produrre occupazione e rispondere alle sfide della competizione globale. Basta un riferimento per rendersene conto: l’agenda digitale europea prevede che da qui al 2020 gli investimenti in questo settore possano generare 400 miliardi di Prodotto Interno Lordo e creare un milione di posti di…

kim singapore corea

Come si gioca in Corea del Nord con i missili balistici

Venerdì mattina, alle 05:55 (ora locale, poco prima delle dieci di ieri sera in Italia), la Corea del Nord ha effettuato un nuovo test su almeno due missili balistici a media gittata. Video: North Korea fired two medium-range ballistic missiles Friday morning pic.twitter.com/tg1r3paEv8 — China Xinhua News (@XHNews) 18 marzo 2016 Secondo i funzionari militari della Corea del Sud, un…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all'estero)

Enel ha tutte le carte in regola per portare la fibra ovunque, anche all’estero. In più la costruzione della Rete prevede un risparmio di costi del 30-40%. Ecco i progetti, gli obiettivi, i soci e le ambizioni di Enel open fiber, la società del gruppo energetico aperta ad altri operatori che realizzerà la rete in fibra ottica, raccontate da Francesco Starace, amministratore…

“Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim” Inaugurazione domani a Firenze

La “Curva dominante” di Kandinsky, “Il bacio”, di Max Ernest, lo “Studio per scimpanzé” di Francis Bacon, “Preparativi” di Lichtenstein e la “Foresta incantata” di Jackson Pollock (di cui sono esposte ben 18 opere). Questi alcuni degli oltre 100 capolavori delle avanguardie artistiche fra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che da domani saranno presentati fino al…

Finmeccanica, come sarà con Leonardo nel 2017

Leonardo. Si chiamerà così la Finmeccanica di Mauro Moretti che festeggia il 2015 con un utile di 26 volte superiore rispetto a quello del 2014 e si avvia a completare la riorganizzazione. Che la porterà a essere un’unica società integrata, tagliati i rami secchi, e non più una holding di controllo di attività le più disparate. L'INCHIESTA Ma la festa…

Massimo D'Alema ci vede bene su Roma?

C'è qualcuno che riesce a stare peggio di Silvio Berlusconi per la crisi aggravatasi in quello che fu il centrodestra, ed è ormai diventato una riedizione del caotico campo di Agramante. Che fini per perdere davvero la testa, decapitato. Peggio dell'ex cavaliere di Arcore, e proprio a causa dei guai politici del suo ex antagonista, e mancato partner dell'ambiziosa riforma…

×

Iscriviti alla newsletter