Lo chef Anthony Bourdain spiega dalla cucina cosa sono gli “obblighi garantiti da ipoteca” utilizzando un pesce avariato, l’attrice australiana Margot Robbie, da una vasca, racconta cos'è il mutuo “subprime”, la cantante Selena Gómez con l’economista Richard Thaler cercano, da un tavolo da giochi di Las Vegas, di fare capire cosa sono i “CDO sintetici”. Con queste parentesi didattiche, il film “The…
Archivi
Family Day, i neocatecumenali di Arguello in prima fila
Se non ci fossero stati loro, il Family Day del 20 giugno 2015 sarebbe stato un flop colossale. Se Francisco (detto Kiko) Argüello nel maggio scorso non avesse schioccato le dita e al suo ordine non si fossero mobilitate centinaia di migliaia di persone, allora in piazza San Giovanni a Roma a manifestare contro le unioni gay sotto la pioggia,…
Ecco come Cgil, Cisl e Uil (non) vogliono riformare il contratto nazionale
Hanno lavorato per mesi. Ma avrebbero potuto risparmiarsi la fatica e la spremitura di meningi, perché il documento sulle relazioni industriali predisposto dai negoziatori di Cgil, Cisl e Uil (che sarà approvato dagli organi dirigenti in queste ore) è non solo palesemente difensivo e "fuori mercato" (nel senso che non sarà preso in considerazione da nessuno), ma persino antistorico. Il…
Che cosa succede alla produzione industriale
Una ripresa che si conferma contrastata, anche nell’industria. Resta certo positivo il dato medio del trimestre settembre-novembre 2015 (+0,4% rispetto al trimestre precedente), ma siamo lontani dai valori necessari per un’accelerazione. Ha giocato certo un suo ruolo il clima – la contrazione dell'energia (-0,7%) non è casuale alla luce di temperature particolarmente dolci per la stagione, che peraltro sono proseguite nei…
Perché il giustizialista Renzi sbaglia sui 5 Stelle. Parla Caldarola
“Il Pd farebbe bene a tenere il livello dello scontro politico più alto, senza abbassarsi al livello degli anatemi grillini”. Peppino Caldarola, ex direttore dell’Unità, per una legislatura è anche deputato dei Ds, guarda allo scontro di questi giorni sulla vicenda di Quarto con un po’ di amarezza. È una bella botta per i Cinque Stelle? Sì, ma non tanto perché…
Ecco come Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore si pizzicano sui dati Ads
Per i quotidiani di carta italiani non è ancora tempo di svolte: secondo i dati Ads relativi al mese di novembre 2015 pubblicati due giorni fa (scaricabili qui), la diffusione complessiva è calata dello 0,5% rispetto a ottobre 2015 e del 9% rispetto a novembre del 2014. In un panorama non certo roseo per la stampa, ecco come si posizionano…
Repubblicani: Paul e la Fiorina esclusi dal dibattito
Nel dibattito televisivo di questa sera fra i candidati alla nomination repubblicana, non ci saranno né il senatore del Kentucky Rand Paul né l’ex ad di Hp Carly Fiorina: i due sono stati ‘tagliati’ in base ai criteri di selezione dei partecipanti basati sulla media dei sondaggi. La Fox Business Network, organizzatrice dell'incontro, a Charleston, in South Carolina, ha proposto…
Cybersecurity, che cosa si è detto al Cnr tra Polizia e aziende
In un’epoca in cui l’esigenza di controllo delle reti informatiche per ragioni di sicurezza pubblica si incrocia con la necessità di gestire reti di comunicazione strategiche per lo sviluppo economico e l’offerta di servizi innovativi la cybersecurity è un tema che sta assumendo sempre maggiore rilievo. Per questo Anitec, l’associazione confindustriale del settore Ict ed elettronica di consumo, assieme al…
Finmeccanica, ecco i primi colpi di Moretti nel 2016
Per il 2015 prevede conti “di massimo rilievo”, ma già nei primi mesi del 2016 Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, ha messo a segno primi colpi per la società, rafforzando anche i suoi poteri grazie alla nuova governance. Tra i contratti ottenuti tra la fine del 2015 e i primi giorni del 2016 c’è quello con il Ministero dell’Interno per…
Finanza islamica in Italia, chi spinge e chi frena
Chi chi vuole accelerare, chi non si oppone e chi invece frena. Oggetto: favorire, o meno, la diffusione della finanza islamica in Italia. Sono in tanti a chiedere da diversi anni una maggiore armonizzazione della cosiddetta finanza islamica, ovvero l'emissione di titoli e prestiti perfettamente sharia compliant, rispettosi cioè dei dettami del Corano. Un universo da 2.000 miliardi di dollari…