Skip to main content

Meglio Donald Trump di Ted Cruz, anche se né l’uno né l’altro sono granché: la pensa così l’eroe di guerra Bob Dole, ex senatore e, soprattutto, candidato repubblicano alla Casa Bianca nel 1996, sconfitto da Bill Clinton.

Ai media Usa, Dole, che ha dato il proprio appoggio a Jeb Bush, ha detto che Cruz, senatore del Texas, favorito dei Tea Party, condurrebbe i repubblicani a una clamorosa sconfitta e che solo Trump, oggi, può batterlo. Quindi, dovendo scegliere fra uno dei due, meglio il magnate dell’immobiliare: “Penso che sarebbe in grado di lavorare con il Congresso, perché ha la giusta personalità e sa fare affari”.

Secondo Dole, Trump avrebbe anche possibilità di successo contro la (probabile) candidata democratica Hillary Clinton, mentre l’ex first lady non faticherebbe a battere Cruz: “Vincerebbe in un giro di valzer”.

Se non ha il voto di Dole, Trump non ha neppure quello dei grandi manager e degli uomini d’affari di tutto il mondo, che, riuniti in questi giorni al Forum di Davos, si sarebbero mostrati preoccupati, in un incontro a porte chiuse organizzato dal Wall Street Journal, dall’ondata di populismo che attraversa l’Ue e gli Usa: temono Trump e temono pure il suo opposto Bernie Sanders, il senatore del Vermont che si definisce ‘socialista’, ma tirano un sospiro di sollievo pensando che sarà la Clinton il prossimo presidente.

La stampa passa al setaccio la famiglia di Cruz

Sul conto di Cruz, dopo l’infelice vignetta del Washington Post sulle sue figlie di 4 e 7 anni, raffigurate come scimmiette, il New York Times tira fuori la storia di una depressione della moglie Heidi, che, nel 2005, avrebbe forse tentato il suicidio. La fonte è un rapporto di polizia del Texas del 2005, poco dopo il trasloco della coppia ad Austin, capitale del Texas, dove Ted era procuratore generale (Heidi lasciò un posto alla Casa Bianca). Proprio Cruz scrive nel suo libro ‘A Time for Truth’ che il trasferimento in Texas condusse Heidi “a un periodo di depressione”. Ora, la moglie del senatore lavora per Goldman Sachs, ma s’è messa in aspettativa per stare più vicina al marito in campagna.

Uno spot della figlia Ivanka per papà Donald

La campagna di Donald Trump diffonde in Iowa e New Hampshire un nuovo spot radiofonico di cui è protagonista la figlia Ivanka, che parla dell’influenza che il padre ha avuto su di lei. Solo nello Iowa, i candidati avrebbero già speso 6,5 milioni di dollari in annunci televisivi e radiofonici, secondo uno studio del Guardian, secondo i cui calcoli le quattro stazioni commerciali di Des Moines hanno già mandato in onda oltre 10mila spot.

Una gaffe di Jeb (non la peggiore)

Jeb Bush sbaglia il nome della figlia del presidente Barack Obama – la chiama Malala, come il Nobel per la Pace, invece di Malia, e l’anno di un Vertice con la Cina, dice 2009, è il 2013. Errori tutto sommato veniali, ma che non sfuggono ai media Usa. Bush parlava al Council on Foreign Relations di New York e stigmatizzava il fatto che la fist lady Michelle non accompagnò Obama a un incontro a Palm Spring con il leader cinese Xi Jinping accompagnato dalla moglie Peng Liyuan perché “preoccupata per il compito di scienze della figlia”.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Ecco perché Davos boccia Trump e Sanders

Meglio Donald Trump di Ted Cruz, anche se né l’uno né l’altro sono granché: la pensa così l’eroe di guerra Bob Dole, ex senatore e, soprattutto, candidato repubblicano alla Casa Bianca nel 1996, sconfitto da Bill Clinton. Ai media Usa, Dole, che ha dato il proprio appoggio a Jeb Bush, ha detto che Cruz, senatore del Texas, favorito dei Tea…

Ecco come Alfio Marchini scruta le mosse di Bertolaso e Meloni

È il fattore tempo in questa fase il principale alleato di Alfio Marchini. Nel suo quartier generale ne sono sicuri: più passano i giorni senza che il centrodestra esprima una candidatura diversa, più crescono le possibilità che alla fine - volenti o nolenti - i partiti si decidano a sostenerlo. Uno scenario che, secondo l’entourage di Marchini, sarebbe confermato dalla ridda…

Che cosa penso (da liberale) delle unioni gay

Ci risiamo. Da qualche settimana si ridiscute di legalizzazione delle unioni fra partner dello stesso sesso, di matrimonio fra gay, di adozioni, di "utero in affitto", ecc. È materia di divisione politica, trasversale alla destra e alla sinistra. Dubito che questa volta se ne possa finalmente ricavare un osso dal buco, nonostante la determinazione di Renzi e della parte maggioritaria…

Anonymous, Mirabello e i misteri degli hacker anti Isis

«Ho già dichiarato tutto, negando l'iniziativa di aver inventato questo attacco, io sono solo una pedina che è mossa all'interno di Anonymous», dice all'Ansa Marco Mirabello, informatico di Aosta, e aggiunge: «La mia partecipazione era soltanto finalizzata a rendermi partecipe delle attività informatiche, mi veniva richiesto di fare video, grafiche e io mi sentivo gratificato: quello che pubblicavo veniva deciso da…

Mps, Unicredit, Intesa. Tutte le bufale sulle sofferenze

Sono le sofferenze in particolare a far soffrire in Borsa le banche italiane, Mps in primis. Ma davvero gli istituti di credito nostrani devono preoccuparsi? Davvero le banche italiane su questo aspetto sono le più malconce? Diversi osservatori e report dicono di no. Eppure la notizia diffusa negli scorsi giorni secondo cui la Bce aveva inviato un questionario ad alcuni…

Metalmeccanici, cosa succederà a febbraio sul contratto

L’intero mese di febbraio sarà dedicato ad incontri con delegazioni ristrette tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica ed Assistal. Sindacati ed imprenditori metalmeccanici si confronteranno su ogni singolo punto delle rispettive piattaforme contrattuali a partire dall’incontro fissato in Confindustria per il prossimo 28 gennaio. A fine febbraio una nuova riunione plenaria tra le parti per fare il punto del lavoro…

La camomilla di Draghi calma i mercati nervosi

Mario Draghi ha ripreso il centro della scena con una performance assai risoluta: ** I tassi resteranno a questo livello o a un livello più basso per un periodo esteso **Le misure varate stanno funzionando come si nota dal miglioramento nella disponibilità e nel costo del credito nell’area. Le misure di Dicembre si sono rivelate appropriate. ** L’economia performa come…

Web, il governo inglese sceglie il rating made in Italy di Mevaluate

La società italiana Mevaluate è il primo "istituto etico online della reputazione", vale a dire una banca dati che, grazie a un sistema di controlli incrociati e particolari algoritmi, valuta la "bontà" della reputazione del soggetto a cui si decide di affidarsi. Quanta fiducia può essere riposta in un individuo, un’impresa, un’istituzione pubblica o privata, nell’agenzia immobiliare, nella banca con cui contrarre un…

Nato

Che cosa sta succedendo tra Nato e Russia

Il confronto tra l'Alleanza atlantica e la Russia di Putin ha tenuto sempre col fiato sospeso e negli anni ha fornito numerosi spunti di riflessione e analisi. Ora a far discutere è il probabile riavvicinamento tra ​i due colossi. A parlarne sono fonti diplomatiche citate dall'Associated Press. Dopo i burrascosi avvenimenti degli ultimi anni, che hanno visto il Nato-Russia Council (Nrc)…

Tutte le accuse britanniche a Putin per la morte di Litvinenko

Era il mese di novembre del 2006 quando l’ex spia russa del Kgb Alexander Litvinenko, agonizzante nello University College Hospital a Londra, disse di essere stata avvelenata dal suo stesso Paese. Il primo novembre, qualche ora prima di cominciare ad accusare malesseri, era in riunione nell’hotel Millennium con due connazionali, tra cui Andréi Lugovói, ex agente dei servizi segreti russi. Lo…

×

Iscriviti alla newsletter