Skip to main content

C’è una parola che l’amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha utilizzato più delle altre nel suo incontro di ieri con gli studenti della Luiss Business School e i giovani professionisti dell’associazione Agol. Quella parola è “Fatica”, nel senso che per arrivare, fare carriera e raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario sudare. Scorciatoie non sono possibili e, comunque, alla fine non pagherebbero: “Nella vita non c’è niente d’importante che non sia difficile. Bisogna fare operazioni faticose e per riuscirci è necessario allenarsi. L’allenamento è tanto più efficace, quanto meno si è indulgenti verso se stessi”.

(TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO SCATTATE DA SVEVA BIOCCA)

I SUGGERIMENTI AI GIOVANI

Moretti, chiamato a guidare Finmeccanica nel maggio del 2014 dopo una lunga carriera trascorsa ai vertici delle Ferrovie dello Stato, di fronte a una platea formata in prevalenza da under 30 e accanto al direttore della LUISS Business School Paolo Boccardelli e al presidente di AGOL Pierangelo Fabiano, ha ripercorso le tappe principali della sua vita, dal suo primo lavoro estivo all’età di 10 anni, quando – ha raccontato – imparò per la prima volta l’importanza delle regole: “L’autodisciplina è fondamentale perché consente di mantenere un equilibrio psicofisico ottimale”, ha incitato i giovani, ai quali ha indicato gli ingredienti principali per avere successo in un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo: “Occorrono cervello, cuore e fegato”.

L’EUROPA, LA FORMAZIONE E IL FUTURO

L’amministratore delegato di Finmeccanica – sollecitato dalle domande del pubblico – è poi intervenuto anche su alcune delle tematiche oggi più dibattute. Sull’Europa ha fatto presente la necessità che si vari “una legislazione unica in materia di industria e commercio”, condizione imprescindibile per competere ad armi pari sul mercato globale. Affinché l’Italia ingrani una marcia più alta, Moretti ha sottolineato in particolare due aspetti. Il primo è la logica del “piccolo è bello”, tipica della cultura economica italiana e in passato una delle ragioni del nostro successo. Una tradizione che però rischia di diventare un limite perché oggi bisogna avere “una dimensione finanziaria e industriale” adeguata. L’altro problema è invece la formazione sia a livello universitario, sia a livello manageriale. “Il sistema dell’education è in una situazione drammatica” e ciò accade perché sono mancati per troppo tempo lo sguardo lungo e la visione d’insieme: “Tutte le logiche e le decisioni devono essere proiettate al futuro”.

FINMECCANICA, IL TESORO E LA POLITICA

Ed è in quest’ottica che Moretti ha parlato dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi. A prescindere da qualsiasi giudizio politico, questo governo ha rappresentato un importante fattore di rinnovamento: “E questo è un bene in sé”. Quanto ai rapporti con il ministero dell’Economia e delle Finanze – che detiene il 30,20% del pacchetto azionario di Finmeccanica – Moretti ha detto di non aver avuto mai alcun vincolo. L’unica indicazione “è stata quella di rimettere a posto l’azienda visto che era vicina al fallimento. Nessuno mi dice quello che devo fare”. Infine, una battuta su un suo eventuale impegno in politica di cui spesso si è parlato sui giornali: “Ho avuto tante proposte di fare il ministro nella mia vita ma non mi interessa. Io sono un manager. La professione politica è dura e importante ma il mio lavoro è un altro”.

(CHI C’ERA ALL’EVENTO AGOL-LUISS. LE FOTO DI BIOCCA)

Finmeccanica, Renzi e l'Italia. Parla Mauro Moretti

C’è una parola che l’amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha utilizzato più delle altre nel suo incontro di ieri con gli studenti della Luiss Business School e i giovani professionisti dell’associazione Agol. Quella parola è "Fatica", nel senso che per arrivare, fare carriera e raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario sudare. Scorciatoie non sono possibili e, comunque, alla fine…

Rosanna Lambertucci e Vittorio Feltri

Chi ha ragione tra Vittorio Feltri e Mattia Feltri

Ciò che colpisce di più, e personalmente mi indigna, delle polemiche scatenate dal libro di Mattia Feltri sul "Novantatre, l'anno terribile di Mani Pulite" è la perdurante difficoltà di parlare di quella stagione col distacco che pure dovrebbe imporre il tanto tempo trascorso dai fatti. Pierluigi Magnaschi, il direttore di Italia Oggi che ha giustamente apprezzato la rievocazione critica del…

La legge del contrappasso colpisce Deutsche Bank

Di Bruno Manfellotto

Il 26 luglio 2011 si veniva a sapere che la Deutsche Bank si era improvvisamente liberata di un cospicuo quantitativo di titoli di Stato italiani. Per l'Europa intera fu il segnale che la Germania non si fidava più del sistema Italia: in pochi giorni lo spread schizzò a quote mai viste, quattro mesi dopo arrivava a Palazzo Chigi Mario Monti…

Islam, chi (e quanti) sono i convertiti in Italia

L’Islam è la seconda religione professata in Italia. A causa della mancanza di luoghi di culto, però, spesso i musulmani che vivono nel nostro Paese pregano in moschee improvvisate in garage o persino per strada (qui il servizio fotografico di Marcello Scopelliti nel quartiere romano di Torpignattara). I MUSULMANI IN ITALIA Secondo il Dossier statistico sull’immigrazione del 2014, la popolazione migrante regolare…

Primarie Pd a Milano, ecco sfide e intoppi di Sala

I candidati delle primarie a Milano per il centrosinistra entrano nel vivo del confronto, ma è ancora difficile delineare i loro programmi in termini organici. Di volta in volta si accende l'attenzione su aspetti particolari, come la riapertura dei Navigli, il risanamento delle periferie e la realizzazione di una città policentrica, una nuova politica della casa e il rafforzamento della…

Come crescono le intese sul petrolio tra Arabia Saudita e Cina

Il colosso petrolifero saudita, Saudi Aramco, la società statale che è il maggior produttore di oro nero a livello globale, sta conducendo nuove trattative per investire in raffinerie cinesi. Un segnale economico, ma, per alcuni osservatori, anche geopolitico, di come Riad si stia guardando attorno dopo l'indebolimento delle relazioni con Washington a seguito dell'accordo sul programma nucleare di Teheran, di…

Ecco perché Davos boccia Trump e Sanders

Meglio Donald Trump di Ted Cruz, anche se né l’uno né l’altro sono granché: la pensa così l’eroe di guerra Bob Dole, ex senatore e, soprattutto, candidato repubblicano alla Casa Bianca nel 1996, sconfitto da Bill Clinton. Ai media Usa, Dole, che ha dato il proprio appoggio a Jeb Bush, ha detto che Cruz, senatore del Texas, favorito dei Tea…

Ecco come Alfio Marchini scruta le mosse di Bertolaso e Meloni

È il fattore tempo in questa fase il principale alleato di Alfio Marchini. Nel suo quartier generale ne sono sicuri: più passano i giorni senza che il centrodestra esprima una candidatura diversa, più crescono le possibilità che alla fine - volenti o nolenti - i partiti si decidano a sostenerlo. Uno scenario che, secondo l’entourage di Marchini, sarebbe confermato dalla ridda…

×

Iscriviti alla newsletter