Skip to main content

Nuova mossa propagandistica di Matteo Renzi: saranno licenziati quelli che verranno colti in flagranza “con registrazioni elettroniche e visive’’ ad assentarsi dal lavoro dopo aver fatto un uso truffaldino del badge. Ma il Governo ha letto l’articolo 55-quater del dlgs n.165/2001 (il Testo Unico sul pubblico impiego)? Glielo ricordiamo noi di seguito: “1. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, si applica comunque la sanzione disciplinare del licenziamento nei seguenti casi: a) falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l’alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente,ovvero giustificazione dell’assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia’’ (omissis).

++++

Silvio Berlusconi afferma che, senza la sua guida, Forza Italia starebbe a livello del 4%. Sarà anche vero. Il fatto è che, con lui, fatica a raggiungere ed a mantenere il 10%.

++++

Luigi Bisignani è uno che la sa lunga e vanta le entrature del caso. Al posto di Matteo Renzi non sottovaluterei l’avvertimento che Bisignani gli inviato con l’editoriale-lettera aperta de Il Tempo di domenica. “Caro Presidente Renzi – ha scritto – una tempesta perfetta sta per abbattersi sul Titanic del suo governo, con degli enormi iceberg che si vedono già nella nebbia e nel freddo sopraggiunto improvviso e che hanno nomi inquietanti: giustizia, Europa, banche, servizi segreti’’. E  poche righe dopo: “Se a questo «tintinnio di massoneria», tra l’ altro già evocato dal «Corriere della Sera», si aggiunge il lavoro di accertamento di più procure su persone a lei vicine, le onde iniziano a gonfiarsi paurosamente’’.

++++

Matteo Renzi versus Procure? Sarebbe un bel match. E se il premier fosse in grado di reggere la sfida e di spuntarla?

++++

Magistratura democratica ha aderito al Comitato del No nel referendum sulla (contro?)riforma costituzionale. Anche questo è un segnale da considerare con attenzione.

Caro Renzi, non serve una nuova legge per licenziare gli statali "furbetti del badge"

Nuova mossa propagandistica di Matteo Renzi: saranno licenziati quelli che verranno colti in flagranza "con registrazioni elettroniche e visive’’ ad assentarsi dal lavoro dopo aver fatto un uso truffaldino del badge. Ma il Governo ha letto l’articolo 55-quater del dlgs n.165/2001 (il Testo Unico sul pubblico impiego)? Glielo ricordiamo noi di seguito: "1. Ferma la disciplina in tema di licenziamento…

Ecco cosa farà il Nucleo di Marco Carrai per la sicurezza cibernetica

S'iniziano a chiarire contorni e ruolo del super consigliere della presidenza del Consiglio per la sicurezza cibernetica dopo le indiscrezioni sul possibile arrivo a Palazzo Chigi di Marco Carrai. L'IPOTESI SUPERCONSULENTE Mentre appare temporaneamente accantonata l'idea di una vera e propria agenzia - ipotesi ventilata sul Fatto quotidiano da Francesco Bonazzi, il primo a parlare sabato scorso di una possibile…

Che cosa non ha detto Eugenio Scalfari su Luigi Calabresi da Fabio Fazio

Lunga vita, naturalmente, a Eugenio Scalfari. Ancora più lunga dei 91 anni ben portati e felicemente compiuti il 6 aprile scorso, e dei 92 che compirà fra meno di tre mesi. Ma da suo lettore assiduo e ormai affezionato, sia pure più spesso dissidente che assenziente, mi permetto un’osservazione critica sui pur deliziosi 18 minuti e 34 secondi d’intervista televisiva…

Tutti i dubbi costituzionali sulla riforma delle Bcc per decreto

Che la riforma del credito cooperativo, pare giunta finalmente all'ultimo miglio, non sia stata una passeggiata è cosa ben nota. Tanti mal di pancia e tante spaccature dentro un universo frastagliato. Eppure, in tutti questi mesi i malumori delle Bcc dentro e fuori la Federcasse erano più che altro borbottii, mai veramente decifrabili. Adesso però, come è in grado di raccontare…

iraq

Tre cittadini americani sono stati rapiti a Baghdad

AGGIORNAMENTO DEL 16/02 Il dipartimento di Stato ha fatto sapere che i tre contractors americani sono stati liberati e si trovano in Iraq, tutti in buone condizioni di salute. Gli iracheni si intestano il successo dell'operazione con cui sono stati estratti dal covo in cui erano detenuti. Dichiarazioni da scremare, sia perché molto spesso il governo (ed in particolare le…

Family Day, chi si scalda per le parole di Bagnasco

Impossibile ormai liquidare la diversità di vedute tra i vertici della Cei come una banale semplificazione giornalistica. Lo spirito più interventista e di stampo ruiniano del cardinale Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, cozza con il basso profilo del segretario Cei, monsignor Nunzio Galantino. Il primo boccia in toto il ddl Cirinnà sulle unioni civili ed esorta i cattolici a radunarsi a…

Democratici, tutti gli scontri tra Clinton e Sanders su armi, fisco e sanità

È stato uno scontro aspro, un po’ un gioco ‘a sorpassarsi a sinistra’ su assistenza sanitaria, fisco, controllo delle armi, il 4° e ultimo dibattito in diretta tv fra i candidati alla nomination democratica alla Casa Bianca prima dell’inizio delle primarie il 1° febbraio nello Iowa. La cortesia e il fair play dei precedenti confronti è un po’ evaporata in…

Marco Pannella

Che succede tra Renzi e i Radicali oltre Giachetti?

A volte basta mettere in fila un po’ di fatti. La battaglia sulle unioni civili (con il ddl Cirinnà benedetto da Renzi che prevede anche la stepchild adoption), la depenalizzazione di diversi reati (tra cui la guida senza patente, gli atti osceni, l’uso della cannabis, anche se non c’è quella che il premier voleva più di tutte: il reato di…

×

Iscriviti alla newsletter