Skip to main content

I biglietti aerei non sono scacce. La polemica sollevata da Buttafuoco riguardo l’elevatissimo costo di un biglietto da Roma a Comiso con il vettore Alitalia – che fu di bandiera – ha avuto un seguito che, passando per la farsa, ha fatto delle tragedia ancora più tragedia.
La Ryanair, la compagnia low cost irlandese, ha infatti preso la palla al balzo mettendo in homepage, accanto al trafiletto del polemista siciliano, la propria offerta super ribassata a 20 Euro sufficiente per portare una provola con massaro al seguito dal Pio La Torre a Ciampino. Ecco fatto. La denuncia, che Buttafuoco aveva preso a pretesto per ribadire quanto drammaticamente sia derubricata dall’agenda di governo la politica del Sud, è stata buttata in marketing da quattro soldi, venti euro giusti giusti.

I biglietti aerei non sono scacce, lo ripeto perché tra gli Iblei non ci poté manco alla Mc Donalds di sfondare perché, appunto, ai modicani il cheese burger, neanche fosse il metro per misurare l’inflazione di ogni paese del mondo globalizzato sottoposto al giochino geopolitico attuato per mano del prezzo del petrolio e quindi del dollaro, non gli piacque preferendogli scacce e buoi dei paesi suoi.

La questione seria è. La Sicilia è come il Museo di Pompei. Sta cadendo a pezzi ed è affidata a una classe dirigente che vale quanto a virtù, quanto gli addetti del Museo cantato da Plinio. Che fanno sciopero impedendo alla bellezza di essere vista. Che appunto la vilipendono impedendole di mostrarsi a chi è disposto a pagare per appagarsi.
Ogni dramma ha il suo fool ed ecco che l’assessore al Turismo della Sicilia – e bisogna ricordarlo che i biglietti aerei non sono scacce – fa la pubblicità della Sicilia su Alitalia. Nel cortocircuito bestiale tra pubblico e privato. Tra business e spreco, vilipendio e subcultura. Capace pure che la straordinaria idea di marketing e comunicazione sia stata pure suggerita da qualche consulente profumatamente pagato. La bestia che dice cornuto all’asino, insomma.

Questo cornutissimo paese che per Renzi finisce a Pompei, vittima innocente come il Palamede di Gorgia raccontato recentemente da Baricco, avrebbe bisogno specie al Sud di un piano coordinato tra governo e settori pubblici dell’economia senza spendere piccioli, ma facendo efficienza dei pochi che ci sono.
Andrebbero attivate rotte Alitalia in modo da massimizzare l’arrivo di turisti in Sicilia secondo una logica coerente con azioni della Regione Siciliana, secondo un calendario di eventi che destagionalizzino le presenze nell’isola. Ad esempio.

E poi, ricordiamoci che c’è tutto un traffico dal Nord al Sud di pendolari, penso ad esempio alle insegnanti di Canicattì che hanno vinto una cattedra a Torino e Milano che oggi, di fatto, girano una parte dei loro stipendi a Ryanair o Easyjet quando invece, dato che sono soldi dello Stato i loro stipendi, potrebbero rientrare nelle casse pubbliche per tramite del vettore che fu di bandiera. Se solo però ci fosse un minimo di analisi e di attenzione di chi in Alitalia decide prezzi e segmenta la domanda. Tenendo anche da conto che alcuni aeroporti forse non hanno molto senso di restare aperti. Pensate al caso di Aosta, un sultanato che quanto a eguali e e sprechi batte in altitudine tutta Nordica pure l’Etna. Perché i biglietti aerei, appunto, non sono scacce.

I biglietti aerei non sono scacce

I biglietti aerei non sono scacce. La polemica sollevata da Buttafuoco riguardo l’elevatissimo costo di un biglietto da Roma a Comiso con il vettore Alitalia – che fu di bandiera – ha avuto un seguito che, passando per la farsa, ha fatto delle tragedia ancora più tragedia. La Ryanair, la compagnia low cost irlandese, ha infatti preso la palla al…

Iran, ecco tutti gli effetti geopolitici ed economici dell'accordo

L'indice Tasi della borsa di Riad cala del 7 per cento, toccando i minimi dal 2011, e seguono gli altri stati del Golfo, scrive il Sole 24 Ore: è il primo effetto palpabile dell'implementazione del deal sul nucleare  iraniano. Sabato 16 gennaio sono state tolte le sanzioni economiche e finanziarie imposte da Europa e Stati Uniti all'Iran: "Implementation Day" è stato definito…

Democratici: dibattito 4, clima guastato tra Hillary e Sanders

Vigilia movimentata del 4° dibattito - l’ultimo prima dell’inizio delle primarie - fra i tre candidati alla nomination democratica alla Casa Bianca, questa sera, ancora da Charleston, South Carolina, dove giovedì 15 s’è svolto il 6° dibattito fra i candidati repubblicani. Sul podio, e sugli schermi della Nbc in diretta televisiva in prima serata, Hillary Clinton, la favorita, Bernie Sanders,…

Un paio di consigli non richiesti a Renzi sull'Europa

Un modesto consiglio non richiesto: e se Matteo Renzi coprisse Jean-Claude Juncker di carte, di idee e di proposte invece che di battutacce? Forse lo metterebbe davvero alle strette. E l’Italia recupererebbe in Europa quel posto che, volenti o nolenti, ha perduto. Perché mentre a Roma si parla, altrove si agisce. Adesso anche l’Austria dopo la Svezia e la Danimarca…

Scalfari strapazza lettianamente Renzi sull'Europa

Cresciuto d’interesse per il silenzio riservato all’argomento dei rapporti fra Matteo Renzi e Bruxelles, o Berlino, dal nuovo direttore Mario Calabresi nell’editoriale di esordio, l’abituale intervento domenicale del fondatore Eugenio Scalfari su Repubblica non ha deluso le aspettative dei critici del presidente del Consiglio. E li incoraggia - si vedrà poi se a torto o a ragione - a sperare…

Milano, chi seduce (e chi rifiuta) i voti di Comunione e liberazione nelle primarie Pd

Giuseppe Sala quasi li seduce. Francesca Balzani li snobba. Pierfrancesco Majorino li critica. E' questo il quadro che emerge dei rapporti dei candidati alle primarie milanesi del centrosinistra con i ciellini. IL QUADRO Da che parte stanno i ciellini? A Milano, a pochi giorni dalle primarie del centrosinistra che si terranno il 6 e il 7 febbraio, è uno degli…

Perché le banche inglesi e irlandesi sono felici dei paletti Bce sugli utili

Cosa accade se la Bce la pensa come l’Eba sulla capacità delle banche europee di distribuire dividendi o bonus agli azionisti? Che per gli istituti di credito europei, mai veramente usciti dalla tempesta e prossimi ad affrontare gli stess test dell’Autorità europea nel mese di febbraio, non c’è ancora pace. L’annuncio è della fine di dicembre: l’Eurotower ha scritto in…

Come lavora Amaq, l'agenzia stampa che fa gli scoop su Isis

Che cosa hanno in comune la sparatoria di San Bernardino del dicembre scorso, l'attentato contro un mall a Baghdad della settimana passata e l'attacco a Giacarta di giovedì? A parte l'autore, lo Stato islamico (affiliati o simpatizzanti che siano), la linea che unisce i punti di queste tre azioni distribuite geograficamente su tre continenti (si scriveranno analisi su questo: "il…

Che cosa succede tra Regno Unito e Arabia Saudita

In attesa di presentarsi a Bruxelles perché il Regno Unito resti nell’Unione europea alle sue condizioni, David Cameron si gode il suo momento migliore da quando, quasi 6 anni fa, è diventato primo ministro del Regno Unito. Una leadership moderata riconosciuta e inattaccabile tra i Tories, dove tutti i potenziali rivali sembrano meno primeministerial di lui, e un quadro partitico…

Lars Gustafsson, Nati per leggere, Alain Touraine e Simonit&Sirch vincono il Premio Nonino 2016

E' uno dei premi realizzati da aziende più accreditati e accreditanti. Il Premio Nonino giunge alla sua quarantunesima edizione. La storia Nel 1975 Giannola e Benito Nonino, ricercando gli antichi vitigni autoctoni friulani, per distillarne le vinacce, scoprono che i più rappresentativi sono in via di estinzione essendone vietata la coltivazione. Il 29 Novembre con lo scopo di stimolare, premiare…

×

Iscriviti alla newsletter