Skip to main content

Patrizia Bedori ha deciso di fare un passo indietro. La corsa a Palazzo Marino non le interessa più. Così, il Movimento Cinque Stelle dovrà riporre le speranze (e i voti) su un altro candidato. Bedori era stata eletta nel novembre scorso durante le “comunarie” di Milano, che si erano tenute straordinariamente non online ma all’auditorium Valvassori Peroni del capoluogo lombardo. I votanti erano stati 300 e Bedori aveva vinto sugli altri 7 candidati raggiungendo 74 consensi.

LA MARCIA INDIETRO

Nel corso di una riunione, tenutasi nella sede di via Barrili a Milano, ieri Bedori ha comunicato la decisione di abbandonare la corsa alle Comunali. “Lascio, non me la sento più”, queste sono state le sue prime parole. Ha proseguito: “Non mi ritiro, sarò nella lista se me lo permetteranno, sarò di fianco a chi verrà. Vorrei che il Movimento fosse unito, ve lo chiedo con il cuore”, ha detto tra le lacrime ai suoi compagni di partito, come mostra un video pubblicato su Corriere.it. Il primo ad avere qualche dubbio sulla sua discesa in campo era stato Dario Fo. Ma allora la signora, milanese doc, aveva fatto valere le motivazioni della rete (eletta con il classico metodo grillino interattivo) e così la polemica era andata a sfumare. Nelle ultime settimane, però, qualcosa deve essere cambiato tra le fila dei Cinque Stelle, probabilmente complice anche l’ottimo consenso riscosso da Virginia Raggi – diametralmente opposta alla Bedori per piglio, carattere e presenza scenica – impegnata nella campagna elettorale romana. Così, ecco che si è arrivati al ritiro.

LE MOTIVAZIONI

A pesare sulla decisione della Bedori pare sia stato il rapporto controverso con la stampa e la tenuta psicologica della candidata rispetto alla pressione mediatica. Questa almeno è la motivazione ufficiale. “Mi sento addosso troppa pressione da parte dei giornali. Io mollo. Soffro ad andare in tv e a rilasciare interviste. Non sono tagliata per fare questo, il mio apporto al movimento non mancherà mai, il movimento per me è la vita. Prima di dirlo alla stampa, ho voluto dirlo a voi. Non ce la posso fare ragazzi”. Ha aggiunto: “Spero non ci siano preclusioni e dietrologie”. Insomma, la gogna mediatica avrebbe avuto la meglio. Ancora una volta. Poi però la Bedori ha sentito il bisogno di precisare: “Nessuno mi ha fatto pressioni, né Grillo, né Casaleggio. Nessuno. E’ una decisione mia. Voglio ritornare a fare la mia vita che ho completamente abbandonato negli ultimi quattro mesi”. Excusatio non petita, accusatio manifesta?

TROPPO DI SINISTRA?

In realtà, si vocifera (come riportato ieri dal quotidiano La Repubblica) che la candidata pentastellata non andasse (più) a genio a Gianroberto Casaleggio perché ritenuta “troppo di sinistra”.  “Anche i rom vanno integrati”, aveva risposto la grillina quando qualcuno le è stato chiesto quali sarebbe state le politiche d’integrazione che avrebbe messo in atto, in caso di elezione a Palazzo Marino. Non è andata meglio quando la Bedori è stata “interrogata” sulla possibilità di costruire un luogo di culto islamico nella città meneghina. “Non una moschea grande, ma tante piccole nei vari quartieri di Milano”, aveva detto. Inoltre, come raccontano le cronache milanesi, ai vertici nazionali del Movimento 5 Stelle non sarebbe stata gradita la mancata presa di posizione di Bedori in merito alla fusione tra A2a e Linea Group Holding. Non è tutto, approfondendo tesi e proposte della militante pentastellata (come ha ricostruito Simona Sotgiu su Formiche.net) si nota una particolare attenzione all’ambiente e ai temi sociali. Da consigliere della Zona 3, Bedori ha tra l’altro presentato un progetto sulla riduzione della plastica nelle mense scolastiche, proponendo anche menu biologici, e ha provato a sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata.

SULLA RETE

Insomma, nonostante qualcuno abbia sostenuto che a spingere per far decidere in tal senso l’ormai ex candidata a sindaco di Milano sia stato Casaleggio, lei ha ribadito pure sulla pagina Facebook l’assoluta libertà: “Nelle squadre è importante capire chi fa cosa in base alle naturali predisposizioni e può accadere che ci si accorga di non sentire propria una determinata posizione. In questi giorni mi sono resa conto che il mio ruolo nel movimento non è questo e siccome faccio parte di una comunità con all’interno competenze eccezionali, lascio il posto a un altro portavoce” ha scritto. E poi ha aggiunto: “E’ una decisione intima e insindacabile, per me i valori del movimento sono nel mio dna, uno vale uno. Il nuovo candidato sindaco sarà formalizzato nei prossimi giorni”.

CHI PRENDERÀ IL SUO POSTO?

Nel suo discorso di commiato alla corsa per Palazzo Marino, Bedori ha speso parole di apprezzamento per Gianluca Corrado, arrivato terzo alle “primarie virtuali” dei Cinque Stelle (il secondo classificato nel frattempo ha lasciato il movimento). Corrado dunque dovrebbe essere nominato a breve nuovo portavoce. Sempre che Casaleggio e company non decidano di rifare le primarie grilline, questa volta on line.

I SASSOLINI NELLA SCARPA

Qualche sassolino nella scarpa oggi me lo voglio levare“. In un post pubblicato questa mattina sulla sua pagina Facebook, Patrizia Bedori ha scelto di rispondere ad alcune delle accuse e delle offese che, a suo giudizio, sono arrivate dalla stampa: “Avete usato volutamente termini come casalinga e disoccupata per offendermi – scrive Bedori -, volevo dirvi che per me non sono offese. Ci sono milioni di casalinghe in Italia e grazie a loro, le vostre madri, sorelle, mogli e compagne che ogni giorno dedicano il loro tempo con dedizione alla famiglia, ai figli, ai mariti e si fanno carico di tutta una serie di compiti per cui lo stato è inadempiente come la cura degli anziani, che l’Italia sta in piedi. Si il famoso welfare è sopratutto sorretto da loro“. Ha attaccato chi ha usato la parola “disoccupata” in modo denigratorio, negativo, sinonimo di “sfigata” precisando di non “in cerca di una cadrega”. Ha risposto a Tonino Silvestri (che l’aveva definita “brutta grassa e obesa”) e a Serenella Fucksia (che l’aveva definita “nulla facente super cazzolara svogliata”) chiarendo che lei, Bedori, per giudicare le persone si basa su quello che fanno e, rivolta a Fuksia, ha scritto: “Sei famosa perché non mantieni la parola data ai tuoi elettori e, come dicevo, io le persone le valuto da quello che fanno”. Ha poi ringraziato chi l’ha sostenuta e appoggiata. Nessun riferimento ai vertici del Movimento o alle prossime – possibili – consultazioni per la scelta di un nuovo candidato.

Patrizia bedori

Perché Gianroberto Casaleggio ha rottamato Patrizia Bedori a Milano

Patrizia Bedori ha deciso di fare un passo indietro. La corsa a Palazzo Marino non le interessa più. Così, il Movimento Cinque Stelle dovrà riporre le speranze (e i voti) su un altro candidato. Bedori era stata eletta nel novembre scorso durante le "comunarie" di Milano, che si erano tenute straordinariamente non online ma all’auditorium Valvassori Peroni del capoluogo lombardo.…

Vi racconto chi bara (e chi no) sull'abbattimento dell'Ulivo di Prodi

Manco fosse Otzi, la mummia di oltre cinquemila anni custodita a Bolzano in una cella frigorifera a vista dei pochi ammessi ad affacciarvisi, i dirigenti del Partito Democratico hanno esposto al dibattito politico l’Ulivo: quello inventato dalla sinistra nel 1995 per riscattarsi dalla cocente sconfitta subita l’anno precedente nel primo scontro elettorale con il centrodestra improvvisato da Silvio Berlusconi. Lo…

Ecco come Isis si espande in Libia

Lo scorso 9 marzo, un commando dello Stato islamico (IS o Daesh) ha attaccato un posto di blocco ad Abugrein, città 110 km a sud-est di Misurata, uccidendo tre membri della Milizia di Misurata che lo presidiavano. Abugrein rappresenta uno snodo fondamentale della rete stradale libica, in mette in comunicazione sia le principali città costiere della Tripolitana e della Cirenaica…

Petrolio

Tutte le sfide energetiche del gas naturale liquefatto

Terza e ultima puntata (qui la prima e qui la seconda) La rivoluzione prodotta dal nuovo "mercato mondiale del gas" - che ora si affianca a quello già consolidato del petrolio - trae origine dalle nuove tecnologie sviluppate per la produzione, la liquefazione, il trasporto, la rigassificazione e, infine, la commercializzazione del Gas naturale liquefatto (Gnl o Lng). Il gas naturale, una volta…

Cosa dicono francesi e inglesi dell'intervista di Obama all'Atlantic?

L'intervista di Barack Obama uscita sull'Atlantic, è già diventata un pezzo di antologia sul presidente, più precisamente su come l'attuale inquilino della Casa Bianca "vede il mondo". Molto interesse ha destato l'ampia disquisizione sulla Libia, perché per Obama l'attuale situazione ("un cazzo di casino" le parole del Prez riportate dal giornalista Jeffrey Goldberg che ha firmato l'intervista) è soprattuto figlia del "disastro" prodotto dall'intervento militare…

popolari mps Sforza Fogliani

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi. Ecco le bufale sui mutui bancari

Le sceneggiate varie, ad opera di più artefici, sulla questione dei mutui bancari, sconfortano più che destare preoccupazione. La politica s’è gettata a pesce su questo argomento  perché in questa Italia, a mettersi contro  le banche, un  politico non ci perde mai  (semmai, ci perde l’economia: ma questo non interessa chi c’è oggi, al  massimo interesserà chi ci sarà in…

Ardian, cosa fa il fondo francese che vende a F2i le cliniche Kos di De Benedetti

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

La Francia tiene banco nelle cronache finanziarie italiane. E non lo fa solo con la Vivendi di Vincent Bollorè, prima socia di Telecom Italia, o con Lactalis, azionista di controllo di Parmalat. La Francia è protagonista del mondo finanziario anche con Ardian, il fondo di private equity che si sta dando il cambio con quello italiano delle infrastrutture F2i all'interno…

Ecco i trucchetti del referendum sulla Brexit

Nel Brussels briefing del 1° marzo scorso, una newsletter distribuita per email dal Financial Times, Alex Barker spiega perché l’esito del referendum britannico del prossimo 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea non è prevedibile, quale che sia il responso delle urne. Anche se la maggioranza degli elettori si pronunciasse per l’uscita dall’Unione, non inizierebbe automaticamente nessun processo…

Enel, Metroweb, Telecom, Wind, Vodafone. Tutti gli schieramenti per la banda larga

Nell’attesa che il regolatore definisca come procedere alla costruzione dell’infrastruttura per la Rete a banda ultra larga, Telecom e Enel proseguono con i propri investimenti in fibra e si portano avanti nello studio della joint venture in una sorta di concorrenza che cela frizioni e tensioni. Il loro slancio nelle aree a fallimento di mercato dipenderà dal quadro regolatorio e…

Primarie, ecco chi (e perché) contesta Donald Trump

L’avvicinamento alla tappa di domani delle primarie è particolarmente turbolento per Donald Trump, tra contestazioni, polemiche, comizi annullati e minacce alla sua sicurezza. Ma il voto in Florida e Ohio, oltre che in Illinois, Missouri e North Carolina (e alle Marianne per i repubblicani), potrebbe portargli vittorie importanti in vista della sua nomination. Stando ai sondaggi, infatti, il magnate dell’immobiliare…

×

Iscriviti alla newsletter