Skip to main content

C’è grande continuità tra la presidenza giapponese del G7 dell’anno scorso e quella italiana in corso. A spiegarlo a Formiche.net è una fonte diplomatica giapponese impegnata in questi giorni nei lavori della ministeriale Esteri a Capri presieduto da Antonio Tajani. Medio Oriente, Ucraina e Indo-Pacifico ma anche resilienza e sicurezza economiche e tecnologia: temi al centro dell’agenda di Tokyo che Roma ha abbracciato in una transizione “morbida”. L’intelligenza artificiale ne è un esempio, considerato l’avvio del cosiddetto processo di Hiroshima in occasione del vertice dei leader dell’anno scorso.

Oggi, spiega la fonte, il G7 è il punto d’incontro e discussione di Paesi che condividono valori fondanti come la democrazia e la difesa dell’ordine internazionale libero e aperto (un’espressione che il Giappone sostiene da anni, recentemente adottata anche dagli altri sei). Ma è anche un luogo aperto e inclusivo, aggiunge sottolineando il lavoro fatto per coinvolgere altri Paesi sia da Tokyo (con focus sull’Indo-Pacifico) sia da Roma (con attenzione all’Africa).

Il nostro interlocutore definisce l’aggressione russa dell’Ucraina come “una sfida fondamentale all’ordine internazionale libero e aperto”. Ribadisce la condanna dell’aggressore e il sostegno all’aggredito, anche alla luce di una costituzione cosiddetta “pacifista”.

Uno dei temi al centro dell’agenda G7 oggi è l’utilizzo degli asset russi congelati in Occidente per sostenere l’Ucraina. Stati Uniti e Regno Unito spingono per un accordo davanti alle resistenze di Francia e Germania. Ieri, ai lavori del G7 interministeriale nell’ambito degli Spring Meetings a Washington, Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, ha spiegato che sugli asset russi la presidenza italiana è alle prese con “un compito delicatissimo”. Un tema che può avere riflessi di tipo legale “non banali”. Molto dipenderà dall’esito delle votazioni al Congresso che “dovrebbe avere qualche sviluppo in senso positivo nel weekend”, ha spiegato ancora il ministro. L’argomento è in cima alle priorità dei gruppi tecnici che stanno studiando il dossier in vista del G7 a Stresa di fine maggio. Si attende una proposta di lavoro da portare al vertice dei leader di metà giugno in Puglia.

Dobbiamo far sì che la Russia sia responsabile dei danni causati e che paghi per essi, dice la fonte diplomatica giapponese sottolineando la necessità di continuare a collaborare in ambito G7 per trovare i giusti strumenti. “Dobbiamo essere sicuri che l’utilizzo successivo sia in linea con il diritto internazionale”, osserva.

Sulla Cina la fonte si sofferma su tre punti. Primo: davanti a una “sfida strategica senza precedenti per il Giappone e il resto del mondo” il G7 deve inviare “un messaggio forte” contro l’assertività di Pechino. Anche perché, come ha dichiarato la ministra Yoko Kamikawa, il Giappone affronta la questione ucraina come un problema proprio nonostante la distanza, con la forte consapevolezza che “l’Ucraina di oggi potrebbe essere l’Asia orientale di domani”. Secondo: una potenza economica come la Cina deve “essere responsabile”, anche negli scenari di guerra (ovvero, usando le sue leve per convincere la Russia a fermare l’invasione della Russia), e con essa è fondamentale comunicare sulle grandi questioni globali. Terzo: sulla sicurezza economica, un tema centrale della presidenza giapponese ereditato da quella italiana, c’è un “ampio consenso” sulla necessità di proteggere le catene di approvvigionamento da dipendenze strategiche e misure coercitive. Serve lavorare assieme per trovar le giuste risposte in un quadro complesso, conclude.

Asset russi, come usarli? Ecco la posizione giapponese

Una fonte diplomatica di Tokyo spiega a Formiche.net la posizione del governo: sì all’utilizzo purché sia in linea con il diritto internazionale. Soddisfazione per la continuità tra le due presidenze del G7

Cosa significa il presunto attacco israeliano in Iran

Una base militare in Iran sarebbe stata colpita da Israele in modo molto lieve e quasi simbolico. L’obiettivo è mandare un messaggio senza innescare un’escalation?

Agenti stranieri. La Georgia si divide sulla legge d'ispirazione russa

Dopo un anno, al Parlamento di Tbilisi è stata riproposta una legge abbandonata un anno fa a causa delle proteste. Il popolo e le istituzioni georgiane si dividono riguardo al provvedimento, mentre l’Occidente lo critica pubblicamente

Piano Mattei, Medio Oriente e Nato. Tutti gli spunti del G7 da Capri

Spazio anche ad un bilaterale con il segretario per gli Affari esteri, del Commonwealth e dello sviluppo del Regno Unito, David Cameron, a margine della ministeriale Esteri G7, a cui Tajani ha ribadito il costante supporto a favore di Kiev a tutti i livelli con l’obiettivo di raggiungere una pace giusta e duratura. Siparietto per il compleanno di Blinken

Erdogan si schiera con Hamas nel silenzio della Nato. Il corsivo di Cangini

Erdoğan definisce i terroristi di Hamas dei “combattenti per la libertà” e ne riceverà a Istambul il capo dell’ufficio politico. Non solo ha islamizzato la Turchia, ma è il principale sostenitore di Putin, consentendo alle merci occidentali di aggirare le sanzioni a Mosca triangolando con i porti del suo Paese. Non si capisce però come possano i paesi dell’Alleanza atlantica, di cui la Turchia è un membro illustre, continuare a far finta di nulla. Il corsivo di Cangini

Ibm prepara le aziende all'AI Act. La sua soluzione? Elementare, watsonx

L’azienda ha organizzato una tavola rotonda virtuale con la stampa per parlare del modo in cui intende supportare le varie società con il suo strumento. Ponendo l’accento su un aspetto tutt’altro che secondario: la regolamentazione deve correre di pari passo con lo sviluppo tecnologico

Perché il Niger è il simbolo dell'Africa che il G7 intende riagganciare

Il caso Niger continua a essere un esempio di scollamento tra gli interessi occidentali in Africa e quelli dei locali. Al G7 Esteri, ospite il capo della diplomazia della Mauritania, si parla anche del continente, mentre a Niamey sfilano i corte pro-Russia e anti-Usa

Premierato, per Dini un rischio per Balboni un'opportunità. L'evento alla Camera

I poteri del Presidente della Repubblica, il premier eletto direttamente dai cittadini e le prerogative dell’elettorato. La riforma istituzionale sta creando molto dibattito nel Paese: tra chi ne sostiene l’urgenza e chi invece mette in guardia da possibili rischi. Le opinioni a confronto, ieri pomeriggio alla Camera, all’evento organizzato dal presidente dell’Academy Spadolini, Luigi Tivelli

Mosca pensa al divieto di TikTok. Crepe tra Putin e Xi

ll potente Roskomnadzor deciderà l’8 maggio se bloccare o meno l’app. Dietro alla questione della localizzazione dei dati c’è l’accordo anti fake news tra il social e Kyiv

Bene il patto Italia-Usa sulle interferenze ma ora… L’opinione di Harth

Il memorandum sul contrasto alla manipolazione delle informazioni da parte di Stati esteri firmato a Capri è una buona notizia, che dimostra la strada fatta. Ma ce n’è ancora molta davanti. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

×

Iscriviti alla newsletter