Riceviamo e volentieri pubblichiamo La famiglia è il primo nucleo della società, origine dei gruppi che compongono una comunità e dunque la popolazione; la famiglia, con i figli, è anche il primo gradino sulla scala dei consumi: ne deriva che fare famiglie e avere figli non solo è sicuramente una gioia della vita, ma anche un motore che può rivitalizzare…
Archivi
Vi spiego perché il Bail In è una fregatura per i risparmiatori
Errare è umano, perseverare è diabolico. Ho pensato a questo vecchio detto quando ho letto la definizione che la Banca d’Italia ha dato del BRRD, la nuova direttiva per la “soluzione” delle crisi bancarie (Dio ci protegga dagli acronimi e dai termini inglesi che ne celano il significato): «Le nuove norme consentiranno di gestire le crisi in modo ordinato attraverso…
Ecco cosa c'è scritto nel primo libro intervista di Papa Francesco
Sarà presentato martedì, all’Augustinianum di Roma, il primo libro-intervista di Papa Francesco, scritto con il responsabile di Vatican Insider, Andrea Tornielli. “Il nome di Dio è Misericordia” (Piemme), è il titolo scelto per il volume che uscirà in contemporanea in ottantasei paesi. Alla presentazione interverranno anche Roberto Benigni, Pietro Parolin e Zhang Agostino Jianqing, ospite del carcere di Padova. Questa domenica, La Stampa,…
Che cosa consigliano gli economisti Usa a Obama
Per un italiano che è andato nei giorni scorsi al più importante raduno di economisti del mondo, quello dell’AEA a San Francisco, la vera sorpresa è stata che i più famosi economisti americani, sia di propensione “democratica” che “repubblicana”, hanno apertamente parlato della debolezza dell’andamento della crescita economica americana e chiesto al futuro presidente, che uscirà dalle elezioni di novembre,…
Mohammed bin Salman, chi è l'uomo forte di Riad dietro alla spaccatura con l'Iran?
L'Economist ha intervistato il ministro delle Difesa saudita, e secondo in successione al trono, Mohammed bin Salman: una conversazione, registrata, di cinque ore, che è di per sé una notizia perché la prima fatta a quello che viene ritenuto «la stella nascente del regno», come scrisse David Kirkpatrick sei mesi fa sul New York Times. Lo scorso anno di questi…
Usa, parte la corsa allo sfruttamento commerciale dello Spazio
Il commercio privato di materiale proveniente dagli asteroidi è diventato legale negli Stati Uniti con la firma da parte del presidente Barack Obama dello U.S. Commercial Space Launch Competitiveness Act (H.R. 2262). La legislazione rovescia decenni di giurisprudenza internazionale sulla proprietà delle risorse extraterrestri, fin qui considerate di dominio pubblico, e apre la porta allo sfruttamento commerciale dello spazio. Da…
Ecco le ultime lezioncine di Scalfari a Renzi
L’infaticabile Eugenio Scalfari partecipa, a suo modo naturalmente, al conto alla rovescia per il quarantesimo compleanno della sua Repubblica di carta. Che il 14 gennaio vedrà contemporaneamente accorrere lettori ed amici ad una festa nella città romana della musica, e Mario Calabresi insediarsi alla guida della testata dopo i vent’anni di direzione di Ezio Mauro, seguiti a loro volta ai…
Il 2016 sarà l'11 Settembre dell'Europa?
Dopo l’annus horribilis segnato dagli attentati contro la redazione di Charlie Hebdo e il supermercato kosher, gli attacchi allo Stade de France e al Bataclan, la Francia si è affacciata al 2016 ancora nel segno del terrore e della paura, dopo che un uomo armato di mannaia e con una finta cintura esplosiva lo scorso 7 gennaio ha minacciato di…
Ecco come si è gonfiata la bolla dell'economia cinese
La Cina non ha solo problemi economici, di riconfigurazione dell’assetto produttivo da orientare verso i consumi interni ed i servizi, ma soprattutto finanziari, di riorganizzazione del sistema bancario. Quello che preoccupa, infatti, non è tanto il marcato rallentamento del Pil quanto l’effetto finanziario delle nuove perdite in Borsa: perché a rimetterci le penne, ancora una volta, non sono stati i…
Chi brinda (e chi no) per il petrolio a basso costo
Il crollo del prezzo del petrolio (55% negli ultimi sei mesi, da 71 dollari a barile a 32 dollari a barile) ha fortemente avvantaggiato i Paesi importatori di energia e tra loro in particolare quelli più industrializzati; in effetti, bisogna unire alla caduta del prezzo del petrolio anche quella degli altri prodotti energetici fossili, carbone e gas. In Italia la…