Skip to main content

Può una tecnologia soppiantare le banche centrali, garantire la trasparenza delle votazioni, oppure sostituirsi al sistema dei controlli pubblici affidati in Italia ai notai? Questo compito potrebbe toccare alla tecnologia Blockchain, quella alla base dei bitcoin, la moneta elettronica creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Ecco rischi e opportunità secondo esperti e addetti ai lavori.

CHE COS’È

Blockchain è il protocollo che già oggi rende possibile e sicuro l’utilizzo dei Bitcoin ed è una tecnologia che finora ha avuto e sta avendo applicazione principalmente nell’ambito finanziario. Nicolas Cary, co-fondatore di Blockchain, intervenendo al World Government Summit di Dubai, l’ha considerata “un produttore digitale e matematico di fiducia” e un “garante delle transazioni” destinato a soppiantare addirittura le banche centrali.

L’UTILIZZO

Tecnologia “peer-to-peer”, Blockchain può essere utilizzata in numerosi ambiti per gestire transazioni, conoscenze, creazione di valore, condivisione di beni, elezioni. Secondo alcuni commentatori italiani, questa tecnologia potrebbe sostituire tutte le istituzioni centrali con una rete orizzontale, aperta e condivisa: senza più intermediari, terze parti, controllori, istituti centrali, ma tutto gestito da una rete di blocchi che valida le operazioni.

I DUBBI

Questo meccanismo intelligente verrà adottato anche al di fuori dell’ambito in cui è nato. Ma, si chiedono alcuni, è ipotizzabile un’Italia in cui, ad esempio, il notaio sia sostituito da un algoritmo? I cittadini sarebbero davvero tutelati e si fiderebbero di un sistema – come qualcuno quasi provocatoriamente immagina – che al posto di un pubblico ufficiale veda una rete di anonimi utenti, una sorta di social network dei diritti patrimoniali?

SFIDA O MINACCIA?

“La tecnologia Blockchain non rappresenta una sfida o una minaccia, ma piuttosto un’opportunità. E non è un caso che la nostra ricerca, la nostra attività di sviluppo e i software che mettiamo a disposizione dei notai e dei cittadini vadano esattamente in questa direzione”, dice Michele Nastri, presidente di Notartel, la società informatica del Notariato, che ricorda che “alla base della Blockchain technology ci sono la firma digitale e le marche temporali, strumenti che permettono l’identificazione degli attori di una transazione, assicurandone allo stesso tempo l’unicità”. Poche settimane fa Notartel ha lanciato il nuovo software iStrumentum, un ambiente di lavoro che, grazie anche a un dispositivo per la firma grafometrica, consente alle parti la sottoscrizione interamente digitale dell’atto notarile.

Al di là degli aspetti più strettamente tecnologici c’è la questione fondamentale della fiducia. “Il nostro lavoro – ha sottolineato Nastri – è costantemente volto a sfruttare al massimo le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico, garantendo al contempo la tutela del cittadino. Nel caso specifico delle tecnologie Blockchain, tutela vuol dire anche responsabilità nei suoi confronti. Responsabilità che il notaio assicura in quanto pubblico ufficiale, ma che invece sarebbe molto più complessa da individuare e dimostrare nel caso in cui il controllo sulle transazioni fosse affidato a un sistema peer-to-peer. E questo elemento credo sia decisivo per la fiducia che i cittadini ripongono nel sistema e che quindi rende insostituibile il ruolo del notaio”.

LE GARANZIE

“In Italia la Blockchain la abbiamo già – commenta il notaio Michele Manente che ha studiato con particolare attenzione il tema del sistema Blockchain – solo che la chiamiamo in altri modi: registri immobiliari e registro delle imprese”, aggiunge in maniera provocatoria. “Quello di cui si parla in molti articoli di stampa – aggiunge – può essere una novità per il mondo anglosassone, che non ha mai avuto registri di questo genere e vede in queste tecnologie la possibilità di implementare efficaci sistemi di tracciamento. Ma noi questi sistemi li abbiamo da un secolo, e oggi sono completamente informatizzati e agiscono in tempo reale. Con in più il controllo di un professionista specificamente formato a esercitarlo”.
C’è poi la questione delle imposte, che il notaio riscuote per conto dello Stato per ogni transazione e il cui versamento è garantito dal “sistema del notariato” nella misura del 100%. “Non è chiaro chi garantirebbe il versamento di questi oltre 6 miliardi di euro l’anno, con quale certezza, in quali tempi e con quali possibili sanzioni. E’ davvero possibile – è la domanda di Manente – ipotizzare di affidare alla Blockchain anche la riscossione delle imposte?”.

bitcoin

Chi teme la rivoluzione della Blockchain technology

Può una tecnologia soppiantare le banche centrali, garantire la trasparenza delle votazioni, oppure sostituirsi al sistema dei controlli pubblici affidati in Italia ai notai? Questo compito potrebbe toccare alla tecnologia Blockchain, quella alla base dei bitcoin, la moneta elettronica creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Ecco rischi e opportunità secondo esperti e addetti ai lavori. CHE COS’È Blockchain è il protocollo che già…

La minaccia terroristica secondo i nostri servizi

Anche quest’anno, la relazione presentata al Parlamento dai servizi segreti evidenzia l’elevato rischio posto all’Italia dal terrorismo jihadista. La nostra esposizione discende da molteplici fattori, non ultima la strategia inaugurata dall’attore più pericoloso in campo – lo Stato islamico – con gli attentati di Parigi. Attacchi che potrebbero ripetersi in qualsiasi momento in virtù dello scenario materializzatosi in quella circostanza:…

iccrea, bcc

Riforma Bcc, toccasana o imbroglio?

Il 24 febbraio 2016 undici alti rappresentanti del Parlamento Europeo, compreso il vice-presidente dello stesso, l’italiano Antonio Tajani, hanno sottoscritto e inviato a Lord Jonathan Hill, Commissario Europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei capitali, una lettera importante. In essa gli esponenti del Parlamento Europeo ricordano al Commissario Europeo che le “piccole e medie…

Siamo totalmente complici

Abbiamo "ridotto" la politica a "marketing politico", ritrovandoci immersi in una (presunta) politica che informa ma che non conosce e che, di conseguenza, non comprende la realtà e non riesce più a garantire una direzione strategica alla convivenza umana nel creato. La drammatica "assenza degenerante" della politica apre le porte a sempre maggiori scenari di dis-integrazione, di semplificazione, di separazione,…

L'Italia invierà altri uomini (ed elicotteri) a Erbil con compiti più operativi

“Molto presto” secondo il ministro delle Difesa Roberta Pinotti arriveranno ad Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, altri 130 militari italiani, quattro elicotteri d'attacco AgustaWestland A129 "Mangusta" e quattro elicotteri da trasporto NH90. Un rafforzamento non soltanto nel numero ma anche nelle disponibilità operative del contingente italiano che sta partecipando alla lotta contro lo Stato islamico, che rientra nell'ottica delle richieste americane…

Verdini ci riprova, il PD reagisca

Mi ero ripromesso di non scrivere niente sulla questione Verdini, ma non posso proprio non dire quel che penso. Le amministrative si avvicinano e quindi inutile girarci attorno si cercano gli appoggi giusti o per non scomparire o per non fare brutta figura perdendo di quella manciata di voti che potrebbero essere determinanti, specie con situazioni traballanti come quella romana.…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Qual è il sapore politico del polo Repubblica-Stampa?

Con l’annunciato “polo” o fusione, federazione, integrazione - chiamatela come volete - fra Repubblica, Espresso, Stampa e Secolo XIX, se non seguiranno altri, i giornali una volta tanto precedono la politica, anziché seguirla o inseguirla. I conti c’entrano fino ad un certo punto. O c’entrano solo in modo indiretto, come effetto e non come causa. Più che ad accumulare i…

Libia, cosa cambia con il decreto Renzi sui militari 007. Parla il generale Camporini

Il nostro servizio segreto per la sicurezza esterna, l'Aise, potrebbe "dirigere le operazioni di unità speciali militari italiane in Libia", secondo "una nuova linea di comando... "decisa con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri adottato il 10 febbraio". È quanto scrive il Corriere della Sera, che racconta che "una cinquantina di incursori del Col Moschin dovrebbero partire nelle…

Gualtieri e Tajani scrivono a Bruxelles: "Non toccate lo Sme a favore delle pmi"

Mentre in Europa si discute della rimozione dello Sme supporting factor, introdotto dalla Commissione europea a gennaio 2014 per favorire i prestiti alle imprese di piccola e media dimensione, è il Parlamento europeo a intervenire in favore di questo strumento tanto importante per l’economia dell’Ue visto che Bruxelles e pure l'autorità europea sulle banche Eba meditano di rivisitare. O meglio,…

Caso Vendola, cosa fa davvero l’associazione di gestazione surrogata Extraordinary Conceptions

Oggi il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo sull’opzione solidale dell’utero in affitto dell'ex leader di Sel (Sinistra, ecologia e libertà), Nichi Vendola, e il compagno Eddy Testa. Niente soldi, quindi, per la madre surrogata, ma un accordo con una donna altruista che ha portato in grembo per nove mesi il piccolo Tobia Antonio. In attesa di rientrare in…

×

Iscriviti alla newsletter