Skip to main content

L’ennesimo ko del petrolio, che ieri è sceso sotto 30 dollari al barile, ha condizionato le borse europee, che hanno chiuso in positivo, ma hanno sensibilmente ridotto i guadagni rispetto ai massimi di giornata. Il greggio ha virato decisamente al ribasso dopo l’apertura di Wall Street, con il Wti scivolato fino a 29,96 dollari, per poi riportarsi a quota 30,47 dollari (-2,99%) e il Brent a ridosso di 30 dollari (-2,89%), i minimi degli ultimi 12 anni.

I NUMERI

A Londra l’indice Ftse 100 ha concluso la seduta in crescita dello 0,98% a 5.929 punti, ma meglio è andata per il Dax di Francoforte (+1,63%), per il Cac 40 di Parigi (+1,53%) e per il Ftse Mib che a Piazza Affari è salito dell’1,08%, fino a quota a 19.970. Il rafforzamento del dollaro e l’eccesso di offerta di oro nero, destinata a crescere con l’avvio delle esportazioni da parte dell’Iran, previsto da alcuni già a febbraio, unito alle crescenti preoccupazioni sul rallentamento economico della Cina, hanno dunque limitato il rimbalzo dei listini azionari, penalizzati dai cali dei titoli dell’energia, oltre che dai bancari.

OPEC DISCUTE

La flessione del greggio ha richiamato l’attenzione dell’Opec. Sul tema ieri si sono espressi il ministro del petrolio della Nigeria, Emmanuel Ibe Kachikwu, e quello degli Emirati Arabi Uniti, Suhail Mohamed Al Mazrouei. In particolare il primo ha messo in guardia sul fatto che «se le quotazioni del greggio continueranno a scendere, alcuni Paesi potrebbero chiedere una riunione di emergenza dell’Opec già nel primo trimestre». Il ministro del petrolio degli Emirati Arabi Uniti ha al contrario affermato che la strategia adottata dal cartello sta funzionando e che, sebbene non si aspetti un significativo aumento dei prezzi, «non c’è bisogno di mosse artificiose».

COSA PENSA IL FMI

La tesi al ribasso è stata rafforzata da Christine Lagarde, la direttrice del Fondo monetario internazionale (Fmi), che intervenendo a un simposio a Parigi, ha dichiarato che i fondamentali di domanda e offerta «suggeriscono che i prezzi di petrolio e gas resteranno bassi per un periodo prolungato». Le quotazioni del greggio hanno perso circa i due terzi del livello cui si attestavano all’ultimo picco, che «risale ad appena 18 mesi fa».

I REPORT DELLE BANCHE D’AFFARI

Lo scenario negativo è condiviso dagli analisti di molte investment bank, che si stanno allineando alla proiezione («improbabile ma non impossibile») formulata all’inizio di dicembre da Goldman Sachs, che aveva indicato un target di breve termine a quota 20 dollari al barile. Per esempio gli esperti di Morgan Stanley, in una prospettiva di ulteriore apprezzamento del dollaro, vedono l’oro nero in un range compreso fra i 20 e 25 dollari. Più ottimisti gli specialisti di Barclays, stimano il Brent a 30 dollari nel primo trimestre 2016, in graduale recupero in quelli successivi, fino a 36 dollari nel secondo, 40 dollari nel terzo e 43 dollari nell’ultimo. Per il Wti le indicazioni sono nello stesso periodo, rispettivamente di 30, 36, 40 e 43 dollari. Sull’intero 2016 la quotazione del greggio è in media 37 dollari, sia per il Brent che per il Wit, contro valori del 2015 di 54 e 49 dollari.

EFFETTI SULLE COMPAGNIE

Fra le compagnie petrolifere, la brasiliana Petrobras ha tagliato le previsioni sui prezzi del greggio. In particolare ha corretto la stima media per il 2016 del Brent da 55 dollari al barile a 45 dollari. Il taglio è conseguente a una nuova stima del cambio del real brasiliano contro il dollaro, che fa parte di una più ampia revisione del business plan nel periodo 2015-2019, che ha incluso una riduzione del 24% delle spese in conto capitale.

LE PENE RUSSE

Il crollo dell’oro nero è destinato ad amplificare i problemi della Russia, come già dimostrato dall’andamento del rublo nelle ultime settimane. A Mosca il bilancio per il 2016 era stato elaborato sulla base di un barile a 50 dollari e, secondo il giornale economico russo Vedomosti, l’esecutivo si prepara a un taglio del 10% della spesa pubblica per far fronte al calo delle entrate petrolifere. Nel frattempo Sberbank, la maggiore banca statale russa, nella sua pianificazione per il 2016 prevede stress test in uno scenario di 25 dollari. Lo ha reso noto alla stampa il numero uno dell’istituto German Gref: «Si trattava di uno scenario pessimista, ma all’inizio dell’anno è diventato realistico». Gref ha confermato la revisione dei business plan già fissati. «Naturalmente abbiamo iniziato a testare i 25 dollari» ha detto il banchiere, sottolineando che per Sberbank l’attuale svalutazione del rublo per ora non è grave.

(Pubblichiamo questo articolo uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori)

Il petrolio a 25 dollari è una catastrofe per la Russia di Putin

L'ennesimo ko del petrolio, che ieri è sceso sotto 30 dollari al barile, ha condizionato le borse europee, che hanno chiuso in positivo, ma hanno sensibilmente ridotto i guadagni rispetto ai massimi di giornata. Il greggio ha virato decisamente al ribasso dopo l'apertura di Wall Street, con il Wti scivolato fino a 29,96 dollari, per poi riportarsi a quota 30,47…

Eni, ecco come il terminal di Mellitah in Libia è stato attaccato

Un gruppo di ignoti uomini armati ha attaccato il Mellitah Oil and Gas Complex nell'ovest della Libia, terminal energetico che l'italiana Eni condivide con la società nazionale del petrolio (Noc): una fonte che ha scelto l'anonimato, ha raccontato che intorno alle tre della notte tra lunedì e martedì, c'è stata una sparatoria nei pressi del principale cancello d'ingresso del compound. Alcuni…

Chi tifa (e chi non tifa) a Strasburgo per il passaporto Mes alla Cina

È il giornalista francese di Les Echos, da pochi mesi corrispondente a Bruxelles e per cinque anni a Pechino, Gabriel Grésillon, a schematizzare la questione relativa alla concessione alla Cina dello status di economia di mercato, oggetto della conferenza “China’s Market Economy Status: is winter coming for European industries?” organizzata dagli europarlamentari David Borrelli (Movimento 5 Stelle, gruppo EFDD), Emmanuel…

Movimento 5 stelle? Chi di intercettazione ferisce, di intercettazione perisce

E’ molto scorretto che un civil servant come il presidente dell’Inps, Tito Boeri, vada in televisione a dare credito a delle dicerie offensive per i parlamentari della Repubblica. Se gli risulta, sulla base di prove sicure, che una norma, importante per l’Inps, sia stata boicottata per rappresaglia nei confronti del suo protagonismo pensionistico, lo denunci pubblicamente elencando i fatti. Non…

Tutti i misteri del decreto sulle Casse di previdenza

La vicenda del decreto del Tesoro in materia di investimenti delle Casse di Previdenza si tinge di giallo. Nato dopo una lunga e complessa gestazione soprattutto legata alla serrata dialettica tra Ministero dell'Economia e Ministero del Lavoro, ostinato nel voler ricondurre le Casse di Previdenza in un alveo pubblico sebbene in contrasto con la loro natura dichiaratamente privata (con tanto di…

Unicredit, Bnp, Agricole. Ecco i giudizi di Morgan Stanley sui bond

La Bce si allinea all’Eba sull’ammontare massimo distribuibile dalle banche, detto in gergo Mda. La notizia è di qualche giorno fa: distribuire bonus, dividendi e cedole diventerà più difficile per le banche e sarà vietato appena i livelli di capitale finiscono sotto i minimi regolamentari. Una norma che esisteva ma che era fino ad oggi interpretabile: da domani invece l'Mda…

Le mosse di Renzi e le insidie per l'Italia a Bruxelles

Dopo il semestre europeo che si è trovato a gestire poco dopo essere arrivato a Palazzo Chigi, l'interesse di Renzi per l'Unione Europea sembrava fosse evaporato. Troppi i fronti interni aperti per dedicarsi con convinzione ad aprirne di altri a Bruxelles. Per la quale notoriamente il premier italiano non va pazzo, giudicandola noiosa al pari dei tanti vertici ai quali…

Enel, Infratel e Banda larga, ecco i piani del governo

No al modello a incentivo, no al modello della partnership pubblico/privata, sì all’intervento diretto dello Stato. È questa la strada scelta dal governo per lo sviluppo e la gestione della Banda ultra larga nelle aree meno sviluppate del nostro Paese. In queste zone a fallimento di mercato, che corrispondono a circa 7mila comuni, 8,8 milioni di famiglie e 19 milioni…

×

Iscriviti alla newsletter