Poco si sa degli aggressori che hanno molestato e violentato alcune donne la notte di Capodanno a Colonia. Si sa che erano in Germania come rifugiati, che erano scappati dalla guerra in Paesi islamici dove le coppie non possono baciarsi in pubblico, prendersi per mano. CATEGORIE FEMMINILI L’origine di questa condizione della donna è nel Corano, il testo sacro dell’Islam.…
Archivi
Ecco meriti e paradossi della riforma del Senato
Il dibattito parlamentare di due giorni non ha presentato grandi novità, se non la conferma della scomparsa politico-culturale del centrodestra di opposizione. Infatti, al di là delle concrete soluzioni adottate dal disegno di legge di riforma, è difficile negare che togliere la fiducia al Senato per evitare nuove impasse come quella accaduta nel 2013, creare un nuovo Senato capace di…
Mps, Unicredit, Ubi e Intesa. Tutti i rischi delle sofferenze
I prestiti in sofferenza sono già considerati negli stress test, quando si deducono dal ratio di capitale le perdite attese sui crediti. È stato, finora, privilegiato un approccio indiretto: avere abbondanza di capitale (e altre passività prontamente svalutabili) rappresenta una copertura per un attivo che si rivelasse di bassa qualità. Basilea 3 non ha, infatti, fissato dei minimi espliciti sul…
Zalone, Renzi, il posto fisso e il Jobs Act
Un film in grado di guadagnarsi una platea ampia come quella dell’ultimo successo di Checco Zalone è per politici ed intellettuali un oggetto ghiotto. Se i primi hanno a fatto a gara ad arruolare il comico pugliese tra le fila dei propri sostenitori, i secondi si sono impegnati a verificare la sintonia culturale tra il pubblico del film e la…
Metalmeccanici, una luce per il contratto e il buio su Ilva
Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line in questo fine settimana Il 21 gennaio saremo in Confindustria per un nuovo incontro sulla vertenza contrattuale che ci riguarda. Da Federmeccanica ed Assistal continuiamo a non ricevere segnali utili ad un passo indietro della loro proposta. Andiamo, comunque, a sederci al tavolo, forti delle nostre…
Stato dell'Unione, che cosa ha detto Obama su Trump, Isis, Papa e Islam
Barack Obama ha pronunciato l’ultimo discorso sullo stato dell’Unione della sua presidenza davanti al Congresso riunito in seduta plenaria e a tutte le massime autorità istituzionali, politiche, giudiziarie, militari. Tanti gli ospiti, ma anche una sedia vuota, a simbolizzare le vittime delle armi da fuoco: l’ultima battaglia del presidente nero per rendere migliore, e più sicura, l’America. C’erano, fra gli…
Anche in Italia cresce il vinile e torna la top ten degli LP
Nell’era dello streaming e più in generale della musica digitale ritorna tra gli appassionati il gusto per il vinile. Anche in Italia, così come in tanti mercati a livello globale, i long playing in vinile crescono e tornano al centro dei consumi di musica degli appassionati. In Italia il vinile nel 2015 è cresciuto del 74 % arrivando a rappresentare…
Lo show di Benigni per il libro-intervista di Tornielli con Papa Francesco
Un libro sulla misericordia, per narrare proprio il mistero e la bellezza della misericordia, della carità e del perdono, a tutti e in maniera diretta, come ben si addice alle corde di Bergoglio. Un volume molto atteso, edito da Piemme e intitolato “Il nome di Dio è misericordia”, che contiene un’intervista a Papa Francesco realizzata dal giornalista e vaticanista della…
Gianni Gambarotta vince in tribunale
Si è risolta dopo quattro anni la querela per diffamazione che Image Building, società di pubbliche relazioni di Giuliana Paoletti, aveva presentato contro Gianni Gambarotta per un articolo pubblicato il 17 maggio 2011 sul quotidiano Finanza&Mercati allora da lui diretto. Il 15 settembre scorso il giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bologna (competente perché lì aveva sede…
Kibernetiq, la nuova rivista che inneggia alla guerra cyber contro l'Occidente
È nata Kibernetiq, una rivista (per adesso solo in lingua tedesca) progettata per istruire e informare aspiranti jihadisti su come prendere parte ad una “guerra santa cibernetica” contro l'Occidente. La pubblicazione è stata attribuita allo Stato islamico da diversi osservatori, ma la rivista, attraverso il proprio account Twitter, se ne è dissociata con un cinguettio in cui dice: We are not…