Skip to main content

Poco si sa degli aggressori che hanno molestato e violentato alcune donne la notte di Capodanno a Colonia. Si sa che erano in Germania come rifugiati, che erano scappati dalla guerra in Paesi islamici dove le coppie non possono baciarsi in pubblico, prendersi per mano.

CATEGORIE FEMMINILI

L’origine di questa condizione della donna è nel Corano, il testo sacro dell’Islam. Il libro “Meine Seele ist eine frau: das Weibliche im Islam” di Annemarie Schimmel riferisce che nelle scritture del Corano si parla di “mu’minat” e “muslimat”, “devote” e “credenti” donne, che sono sullo stesso piano degli uomini credenti, con gli stessi diritti e doveri religiosi. C’è però una figura negativa nella Sura 111, che parla della donna di Abu Lahab, il nemico mortale del profeta Muhammad: lei è portatrice di legna e al collo ha una treccia di fibre, in rappresentazione della condanna per i non-credenti.

IL DIVORZIO

Ma cosa dice davvero il Corano sulle donne? Nella traduzione italiana del Corano di Alessandro Bausani si può leggere il passaggio II:228: “Quanto alle divorziate, attendano, prima di rimaritarsi, per tre periodi mestruali. E non è loro lecito nascondere quel che Iddio ha creato nel loro ventre, se esse credono in Dio e nell’Ultimo Giorno. Che è più giusto che i loro mariti le riprendano quando si trovano in questo stato, se vogliono rappacificarsi. Esse agiscano coi mariti come i mariti agiscono con loro, con gentilezza; tuttavia gli uomini sono un gradino più in alto, e Dio è potente e saggio”.

SUL MATRIMONIO 

Nel passaggio IV:3 si legge a proposito di matrimonio e poligamia: “Se temete di non esser qui con gli orfani, sposate allora fra le donne che vi piacciono, due o tre o quattro, e se temete di non essere giusti con loro, una sola, o le ancelle in vostro possesso; questo sarà più atto a non farvi deviare”.

SULL’EREDITÀ

Le questioni economiche e di eredità (poco paritaria) sono spiegate nel capitolo IV:11: “Riguardo ai vostri figli Iddio vi raccomanda di lasciare al maschio la parte di due femmine: se i figli sono solo femmine e più di due, loro spettano i due terzi dell’eredità; se è una femmina sola le spetta la metà; i genitori del defunto avranno ciascuno un sesto dell’eredità, se il defunto abbia un figlio; se invece non ha figli i suoi genitori ereditano i beni, a sua madre spetta un terzo; se egli però, ha fratelli, la madre avrà un sesto, dopo che siano stati pagati eventuali lasciti o debiti; ché, fra i vostri genitori e i vostri figli voi non sapete quale è a voi più utile; questa è una prescrizione divina, ché Dio è sapiente e saggio”.

SULLA VIOLENZA DOMESTICA

IV: 34: “Gli uomini sono preposti alle donne, perché Dio ha prescelto alcuni essere sugli altri e perché essi donano dei loro beni per mantenerle; le donne buone sono dunque devote a Dio e sollecite della propria castità, così come Dio è stato sollecito di loro; quanto a quelle di cui temete atti di disobbedienza, ammonitele, poi lasciatele sole nei loro letti, poi battetele; ma se vi ubbidiranno, allora non cercate pretesti per maltrattarle, ché Iddio è grande e sublime”.

SULLE VERGINI IN PARADISO

Nel capitolo dedicato alla sura della misericordia, il passaggio LV: 56 dice cosa aspetta in paradiso al credente che muore abbracciando la fede di Allah: “E vi saran fanciulle dallo sguardo modesto, mai prima toccate da uomini o ĝinn – qual dunque dei benefici del Signore voi negherete?”; LVI:36-37-38: “E le fanciulle le creammo a nuovo e ne facciamo vergini, amanti, coetanee per quelli della destra”; LXXVIII: 31-33: “E invece ai Pii toccherà luogo agognato, giardini e vigneti, fanciulle dal seno ricolmo coetanee”.

SOCIETÀ PATRIARCALE

In un’intervista a Deutsche Welle, Lale Akgün, già rappresentante del SPD al Bundestag, ed esperta di Islam, ha spiegato che l’immagine che hanno gli uomini musulmani delle donne nasce dal Corano. Ci sono le donne “buone” e quelle “cattive”, cioè quelle “credenti” e “non credenti”. “Basta vedere che il Corano dice che la donna ha la metà del valore dell’uomo – ha detto Akgünper capire quanto è patriarcale l’Islam. Chi sostiene questa visione dice che l’Islam non è una fede ma uno stile di vita. Io sono musulmana, ma per me la religione è qualcosa di privato. Per i fondamentalisti è una ragione di essere e non sono compatibili con il mondo moderno. Il loro crede è legato a un sistema di valori e uno stile di vita nato nel VII secolo nella penisola arabica”.

CONTESTO STORICO

Nell’Arabia pre-islamica, così come nel resto del mondo, la condizione della donna era simile a quelli degli schiavi e subordinati. Non aveva diritti alla proprietà o all’eredità. Negli affari domestici non aveva voce sui figli, sulla casa o su se stessa. Poteva essere anche venduta o abbandonata dal marito. Non poteva divorziare, anche in caso di violenza o abuso da parte del coniuge, e l’istruzione che riceveva era scarsa. Questa situazione di degrado è rimasta fino al XIX. Molti diritti delle donne sono stati conquistati all’inizio del XX secolo.

L’IPOCRESIA DEL HIYAB

Per Akgün, che ha origini turche, la società moderna ha ignorato pericolosamente il fondamentalismo, fino a venire travolto: “Un esempio è l’idea di pensare il velo come un segno della ricchezza multiculturale. Questo non ha senso. Quell’abbigliamento è un segnale dell’oppressione verso le donne. Chi promuove quell’immagine della donna con il hiyab non si stupisca quando gli uomini di quella stessa comunità trattano le donne senza velo come ‘donne di facili costumi’”. L’esperta sostiene che bisogna fare capire con chiarezza che se si vuole godere del sistema sociale in Occidente si devono accettare le norme di questa società.

NO AL VELO DAY

In Italia, al dibattito sul velo, il vicedirettore del Corriere della sera, Barbara Stefanelli, ha scritto il 7 gennaio una risposta alla proposta di indossare il velo per un giorno in segno di solidarietà: “Coprirsi il volto per manifestare pluralismo, come proposto per il World Hijab Day, è un gioco mimetico rischioso… No anche a un fazzoletto se indesiderato, no al silenzio sulle nostre ambizioni, no alle ossessioni degli altri, alle raccomandazioni, no alle prediche sul rispetto sociale riservato a chi non provoca turbamento”.

Islam, cosa dice il Corano su donne, divorzio e violenza domestica

Poco si sa degli aggressori che hanno molestato e violentato alcune donne la notte di Capodanno a Colonia. Si sa che erano in Germania come rifugiati, che erano scappati dalla guerra in Paesi islamici dove le coppie non possono baciarsi in pubblico, prendersi per mano. CATEGORIE FEMMINILI L’origine di questa condizione della donna è nel Corano, il testo sacro dell’Islam.…

Ecco meriti e paradossi della riforma del Senato

Il dibattito parlamentare di due giorni non ha presentato grandi novità, se non la conferma della scomparsa politico-culturale del centrodestra di opposizione. Infatti, al di là delle concrete soluzioni adottate dal disegno di legge di riforma, è difficile negare che togliere la fiducia al Senato per evitare nuove impasse come quella accaduta nel 2013, creare un nuovo Senato capace di…

Mps, Unicredit, Ubi e Intesa. Tutti i rischi delle sofferenze

I prestiti in sofferenza sono già considerati negli stress test, quando si deducono dal ratio di capitale le perdite attese sui crediti. È stato, finora, privilegiato un approccio indiretto: avere abbondanza di capitale (e altre passività prontamente svalutabili) rappresenta una copertura per un attivo che si rivelasse di bassa qualità. Basilea 3 non ha, infatti, fissato dei minimi espliciti sul…

Zalone, Renzi, il posto fisso e il Jobs Act

Un film in grado di guadagnarsi una platea ampia come quella dell’ultimo successo di Checco Zalone è per politici ed intellettuali un oggetto ghiotto. Se i primi hanno a fatto a gara ad arruolare il comico pugliese tra le fila dei propri sostenitori, i secondi si sono impegnati a verificare la sintonia culturale tra il pubblico del film e la…

Metalmeccanici, una luce per il contratto e il buio su Ilva

Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line in questo fine settimana Il 21 gennaio saremo in Confindustria per un nuovo incontro sulla vertenza contrattuale che ci riguarda. Da Federmeccanica ed Assistal continuiamo a non ricevere segnali utili ad un passo indietro della loro proposta. Andiamo, comunque, a sederci al tavolo, forti delle nostre…

Stato dell'Unione, che cosa ha detto Obama su Trump, Isis, Papa e Islam

Barack Obama ha pronunciato l’ultimo discorso sullo stato dell’Unione della sua presidenza davanti al Congresso riunito in seduta plenaria e a tutte le massime autorità istituzionali, politiche, giudiziarie, militari. Tanti gli ospiti, ma anche una sedia vuota, a simbolizzare le vittime delle armi da fuoco: l’ultima battaglia del presidente nero per rendere migliore, e più sicura, l’America. C’erano, fra gli…

Anche in Italia cresce il vinile e torna la top ten degli LP

Nell’era dello streaming e più in generale della musica digitale ritorna tra gli appassionati il gusto per il vinile. Anche in Italia, così come in tanti mercati a livello globale, i long playing in vinile crescono e tornano al centro dei consumi di musica degli appassionati. In Italia il vinile nel 2015 è cresciuto del 74 % arrivando a rappresentare…

Lo show di Benigni per il libro-intervista di Tornielli con Papa Francesco

Un libro sulla misericordia, per narrare proprio il mistero e la bellezza della misericordia, della carità e del perdono, a tutti e in maniera diretta, come ben si addice alle corde di Bergoglio. Un volume molto atteso, edito da Piemme e intitolato “Il nome di Dio è misericordia”, che contiene un’intervista a Papa Francesco realizzata dal giornalista e vaticanista della…

Gianni Gambarotta vince in tribunale

Si è risolta dopo quattro anni la querela per diffamazione che Image Building, società di pubbliche relazioni di Giuliana Paoletti, aveva presentato contro Gianni Gambarotta per un articolo pubblicato il 17 maggio 2011 sul quotidiano Finanza&Mercati allora da lui diretto. Il 15 settembre scorso il giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bologna (competente perché lì aveva sede…

Kibernetiq, la nuova rivista che inneggia alla guerra cyber contro l'Occidente

È nata Kibernetiq, una rivista (per adesso solo in lingua tedesca) progettata per istruire e informare aspiranti jihadisti su come prendere parte ad una “guerra santa cibernetica” contro l'Occidente. La pubblicazione è stata attribuita allo Stato islamico da diversi osservatori, ma la rivista, attraverso il proprio account Twitter, se ne è dissociata con un cinguettio in cui dice: We are not…

×

Iscriviti alla newsletter