Skip to main content

Laura Morante firma e interpreta il suo Assolo per dare testimonianza – così dice la stessa regista e protagonista – che un nuovo femminismo è necessario. In forma attualizzata, certo, ma necessario. E lo fa alla sua maniera costruendo un personaggio Flavia, fragilissima. La maschera di una donna non attrezzata alla vita, più oggetto che soggetto. Flavia è, però, archetipo di una donna dell’oggi che può permettersi di andare in analisi. Che ha il suo giro di amiche con cui metter a fattor comune le difficoltà. Ha un suo contesto in cui è, comunque, al netto di tutte le sue difficoltà, inserita.
La società è invece fatta di donne sole. Una solitudine che significa una diminuzione di diritti. Donne al mercé di uomini, alla mercé, spesso, persino della propria famiglia. Donne economicamente svantaggiate che vivono in contesti difficili condizionati da forte ignoranza e da subcultura. Donne che non corrispondono completamente alla maschera di Flavia che, pur essendo più soggetto che oggetto, faticano ad essere rispettate, ad essere riconosciute come tali perché vivono in un contesto che è talmente bestiale nella sua superficialità, da non riuscire nemmeno a comprendere la sua iniquità. Così bestiale, così maschile nel senso peggiore del termine, da essere immunizzato nei confronti della violenza cui la donna è normalmente sottoposta. Per prassi.
È un rumore di fondo, ormai, la violenza che passa attraverso frasi, segni, gesti, attraverso tutta una serie di segnali deboli che, di tanto in tanto, esplodono nella tragicità di qualche fatto di sangue che accende i riflettori sul problema della violenza . Solo come fatto singolare.
Altro che Assolo dunque, una lettura veramente rivoluzionaria sul ruolo della donna è quella di “Verso Medea” di Emma Dante. La rielaborazione del testo di Euripide. L’urlo femminista e incazzato dell’artista palermitana che ci restituisce, alla sua maniera, una donna che reagisce alla violenza in modo attivo come una scheggia impazzita dando fondo a tutte le sue energie, che sono ctonie, scagliandosi contro l’uomo che le ha fatto del male. Persino il feto morto diventa un proiettile scagliato contro Giasone per punire l’uomo due volte. Da uomo e da padre. Come scrive bene Gigi Giacobbe su Sipario: – […] uno spettacolo-concerto, un inno alle donne di tutti i Sud del mondo che soffrono, lottano e vincono […].

Donne, altro che Assolo andate Verso Medea

Laura Morante firma e interpreta il suo Assolo per dare testimonianza – così dice la stessa regista e protagonista - che un nuovo femminismo è necessario. In forma attualizzata, certo, ma necessario. E lo fa alla sua maniera costruendo un personaggio Flavia, fragilissima. La maschera di una donna non attrezzata alla vita, più oggetto che soggetto. Flavia è, però, archetipo…

Beppe Grillo

Ma Donald Trump è parente di Beppe Grillo?

L’Unione europea, pur attraverso il suo cammino travagliato, ha assicurato 70 anni di pace, di benessere e di libertà in un Continente che era stato lo scenario di ben due terribili e devastati Guerre Mondiali. L’appartenenza a questa comunità ha rappresentato, per noi tutti, una garanzia contro le possibili svolte autoritarie all’interno di ciascun Paese membro. E’ bene riflettere su…

Unioni gay e Family Day, che si dice tra i cattolici?

Il ddl Cirinnà sulle unioni civili anima il dibattito politico e fa discutere anche il mondo cattolico. Ecco tutti gli aggiornamenti a partire dalle parole del vertice della Cei (Conferenza episcopale italiana) LE PAROLE DI ANGELO BAGNASCO "Nessun'altra istituzione deve assolutamente oscurare la realtà della famiglia con delle situazioni similari" perché "significa veramente compromettere il futuro dell'umano". E' quello che ha…

IIT, EXPO e lo Human Technopole

Valutando quanto diverse siano le posizioni assunte in casi come quello delle vaccinazioni, degli OGM e della Xylella fastidiosa, emerge con chiarezza che il governo, oggi, non dispone di un organismo consigliare scientifico che fornisca al potere esecutivo le informazioni necessarie ad assumere le conseguenti scelte politiche. C’è stato un tempo, invece, in cui tale ruolo era svolto dal CNR…

Perché non ho paura dei tweet da 10.000 caratteri

La storia è, ormai, arcinota. Riassumiamola brevemente, premettendo che la novità non è stata ancora ufficializzata. Twitter starebbe per dare agli utenti la facoltà di pubblicare tweet da 10.000 caratteri, cancellando, così, la sua caratteristica più peculiare: il limite di 140 caratteri. La reazione media che circola in rete è costernata: quella di una mortale perdita di identità. Addio ai…

Chi è Joseph Votel, il nuovo capo del Centcom

Secondo il Wall Street Journal, Barack Obama ha deciso che sarà Joseph Votel a sostituire il generale Lloyd Austin alla guida del Comando Centrale statunitense, il CentCom, che si occupa di gestire le operazioni militari americane nello spazio geografico che va dall'Egitto all'Afghanistan: in questo momento le aree più calde del mondo. Votel, generale a quattro stelle, è attualmente il capo dello Special…

Come procede la galoppata di Marchini e Giachetti verso il Campidoglio

Tra le feste che la Befana ha portato via, c'è quella celebrata per un po' dalla sorella più bionda e stivalata dei Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, da quando comparvero su pensiline e mezzi pubblici romani richiami pubblicitari di Alfio Marchini alla lotta dichiarata da Antonio Gramsci agli indifferenti. Che, in effetti, erano letteralmente "odiati" da quello che si può considerare…

Che cosa succede a Porto Rico, la Grecia degli Stati Uniti

Mentre il crollo delle Borse genera scompiglio e la Cina continua a intervenire sui mercati internazionali per riportare la calma, una bancarotta - della quale si parla poco - rischia di provocare un effetto dirompente: quella di Porto Rico. Lo Stato libero associato agli Stati Uniti doveva pagare 37 milioni di dollari d’interessi sui suoi debiti, ma non lo ha fatto. Così, l’isola…

Stiamo sbagliando tutto sull'immigrazione?

E se stessimo sbagliando tutto? Certo, ha un senso dividerci fra chi privilegia la solidarietà umana e chi la sicurezza, chi vuole una emigrazione controllata e chi no, chi vuole distinguere fra gli emigranti economici e i rifugiati politici e chi ritiene invece trattarsi di una distinzione arbitraria. Eppure, tutto ciò è molto importante ma è anche forse tutto derivato…

Ecco le 3 sfide per i 5 Stelle. Parla la politologa Campus

E’ un processo di istituzionalizzazione pieno di punti interrogativi quello che sta interessando il Movimento 5 Stelle. Ne è convinta la politologa Donatella Campus, docente all’Università di Bologna, che fotografa l’attuale situazione dei pentastellati rifacendosi agli studi svolti da Angelo Panebianco nella sua opera Modelli di partito. “La trasformazione del Movimento 5 Stelle – spiega Campus a Formiche.net – è…

×

Iscriviti alla newsletter