Skip to main content

Anche il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto festeggiare la Befana, a suo modo naturalmente. Lasciandoci una calza di moniti e consigli con una intervista all’affidabile quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, che lo ha seguito con apprezzato scrupolo nei nove anni – 7 ordinari più 2 di quasi proroga – trascorsi sul colle più alto di Roma, dal 2006 al 2015, sapendo coglierne spesso non solo le parole, ma anche gli umori, persino i sospiri.

Diversamente dal presidente in carica, e dal suo messaggio televisivo di fine anno, “Re Giorgio” ha voluto dire la sua sul referendum istituzionale d’autunno, al quale il presidente del Consiglio Matteo Renzi, nella conferenza stampa televisiva di fine anno, pure lui, ha annunciato di legare il destino della propria esperienza politica, compresa – si deve presumere – quella di governo.

Ebbene, Giorgio Napolitano non ha gradito. Ha dato a Renzi un po’ di carbone sostenendo che quella prova referendaria va affrontata da tutti, quindi anche da lui, attenendosi al “merito” della riforma arrivata ora ai suoi ultimi passaggi parlamentari. Una riforma ch’egli ha confermato di condividere, definendola “ineludibile”, ma senza per questo volere accettare quello “scontro politico personalizzato” cercato chiaramente da Renzi. Ed anche dai suoi avversari più sprovveduti, disposti a pagare qualsiasi prezzo per vedere il presidente del Consiglio sconfitto, e perciò costretto ad aprire una crisi di governo da capogiro per chi al Quirinale dovrà gestirla. Ma anche per chi dovrà subirne gli effetti nel Paese ad ogni livello: politico, economico, finanziario e sociale.

++++

Non è piaciuto a “Re Giorgio” neppure lo stile con il quale il presidente del Consiglio ha affrontato negli ultimi tempi il tema delle relazioni con la cancelliera tedesca Angela Merkel, al di là dello “splendido rapporto personale” che vanta pubblicamente di avere con lei, e più in generale con l’Unione Europea. Dove si ha spesso l’impressione che l’Italia, nonostante il percorso delle riforme in cui è impegnata, continui ad essere vista con sospetto, diffidenza, cautela, come se fossimo – ha osservato il quirinalista – dei “sorvegliati speciali”. Per cui Renzi potrebbe sembrare dalla parte della ragione a moltissimi italiani, anche a quelli che magari non vogliono votarlo, quando dice di non voler andare a Bruxelles e altrove “con il cappello in mano”.

Ecco, questa immagine del “cappello in mano” ha infastidito Napolitano, che le ha contrapposto la lunga “autorevole, dignitosa, e senza il cappello in mano”, appunto, esperienza vissuta dal diplomatico Nelli Feroci come rappresentante italiano presso l’Unione Europea, prima di cessare dal servizio e di diventare presidente dell’Istituto Affari Internazionali.

Nelli Feroci avrà probabilmente già ringraziato il presidente emerito. Non so, francamente, Renzi. Che starà già twittando per puntualizzare umori e malumori con i soliti cancelletti.

++++

Visto che si trovava, sempre in missione epifanica, Napolitano ha voluto tirare un po’ le orecchie anche a quanti al di là e al qua dell’Atlantico si lasciano tentare dalla nostalgia dei rapporti necessariamente o prevalentemente conflittuali fra gli Stati Uniti e la Russia, anche ora che questa non è più sovietica ed ha parecchi interessi convergenti con la stessa America, per esempio nell’azione di contrasto allo Stato Islamico, o come altro preferiscono chiamarlo i diplomatici, anche a costo di farlo scambiare dagli sprovveduti per la sottomarca di qualche detersivo. Ma questo, naturalmente, “Re Giorgio” non lo ha detto. Non sarebbe stato e non sarebbe nel suo stile.

++++

Niente carbone, infine, nella calza di Napolitano per l’indaffaratissimo ministro dell’Interno Angelino Alfano, incoraggiato a resistere alla tentazione, cui invece hanno ceduto e cedono altri in Europa, di chiudere le frontiere o addirittura di rialzare muri di fronte alle dimensioni e alla qualità dell’immigrazione.

Ma Alfano e il suo partito hanno anche altre gatte da pelare in questi giorni, dovendo salvare ruolo, faccia e anche altro dall’accelerazione voluta, o condivisa, da Renzi sulla disciplina delle cosiddette unioni civili. Gatte da pelare le quali Alfano non può puntare sull’aiuto del presidente emerito, che forse condivide l’accelerazione.

Napolitano rimbrotta un po' Renzi su Merkel e referendum

Anche il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto festeggiare la Befana, a suo modo naturalmente. Lasciandoci una calza di moniti e consigli con una intervista all’affidabile quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, che lo ha seguito con apprezzato scrupolo nei nove anni - 7 ordinari più 2 di quasi proroga - trascorsi sul colle più alto di Roma,…

Casaleggio sta rottamando pure Grillo. Parola di Becchi

L’uomo del giorno. Piaccia o no, questo è stato Paolo Becchi ieri dopo l'intervista rilasciata a Formiche.net sulla sua “disiscrizione” dal Movimento 5 Stelle, ripresa da tutti i principali media. Dall’accusa di fare da stampella al governo Renzi come per l’elezione dei giudici della Consulta, alla sorpresa per le parole dette al Financial Times con cui Luigi Di Maio ha sconfessato una…

Tutti i vip pazzi per Checco Zalone

Checco Zalone in fondo in fondo piace a tutti? Pure ai colleghi attori, ai registi e ai critici? Che sia questa la vera vittoria del comico pugliese e del suo “Quo Vado?”? Da Leonardo Pieraccioni a Gabriele Muccino, da Aldo Grasso a Massimo Boldi, il mondo vip ha detto "bravo" a Luca Medici (il nome all’anagrafe di Zalone). Oltre 22…

Cosa deve fare Renzi per rottamare l'austerità teutonica

“Attaccare” l’Unione europea ci conviene o no? Assumere un atteggiamento apertamente critico delle scelte di Berlino, come accaduto negli ultimi giorni ad opera del governo Renzi, è una strategia potenzialmente vincente? A che condizioni? Intanto mettiamo agli atti il tempo perso da questo governo in una strategia, quella di ingraziarsi Germania ed Europa, che non ha portato alcun vero beneficio.…

kim singapore corea

La Corea del Nord, la bomba H e il test nucleare

La Corea del Nord ha annunciato di aver condotto «con successo» un test sotterraneo con una mini-bomba all'idrogeno. Esperti ed analisti stanno già in queste ore lavorando per ottenere le necessarie conferme, ma è possibile che servano settimane prima che analisi indipendenti riescano a verificare l'accaduto. Nella notte, l'annuncio dato attraverso la tv statale, che ha anche mostrato le immagini del capo di…

Ecco gli ultimi giochetti al Luna Park delle pensioni

Nel Luna Park delle pensioni hanno nuovamente scoperto l’acqua calda. Tutti si lamentano perché vi sono 135mila pensionati in meno. E perché, in media, le donne percepiscono un trattamento inferiore di 6mila euro l’anno rispetto a quello degli uomini. Il fatto è che le riforme si fanno proprio per diminuire il numero delle pensioni (e quindi anche la spesa) rallentandone…

Siddhartha e Isa (Gesù) alla guerra santa

Diffuso il 3 gennaio, l’ultimo video horror dello Stato islamico ha gettato la Gran Bretagna in uno stato di frenesia e prosternazione. L’accento inglese del protagonista ha mobilitato simultaneamente le autorità e la stampa, giunte alla medesima ancorché provvisoria conclusione: l’uomo sarebbe il londinese Siddhartha Dhar, 32 anni, del suburbio orientale di Walthamstow, finito in guardina per le sue idee…

Moro

Sequestro Moro, tutte le ombre descritte dalla Commissione Fioroni

(Il primo e il secondo articolo della serie sul rapporto della Commissione Fioroni si possono leggere rispettivamente qui e qui) Ammetto che fui fra gli scettici, come il mio amico Mario Sechi, quando comparvero le prime notizie sulla decisione della nuova commissione d’inchiesta parlamentare sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro di riaprire anche il capitolo del bar all’angolo tra…

bitcoin

Così la tecnologia blockchain può ridurre la corruzione

Di Marc Prosser

L’indice di corruzione percepita, elaborato dall’organizzazione Transparency International, assegna all’Honduras il 122esimo posto su 175. La scorsa estate, il Paese è stato attraversato da proteste di strada durate oltre due mesi, conseguenza dell’ultimo scandalo di corruzione: pare che l’ex direttore dell’Istituto di sicurezza sociale e i suoi colleghi si siano impossessati di oltre 200 milioni di dollari per pagarsi macchine…

L’Italia rischia un attacco terroristico con armi chimiche?

Di Paola Tessari e Paola Sartori

Dopo i tragici eventi che hanno colpito Parigi lo scorso 13 novembre, in molte città europee si è assistito a un massiccio rafforzamento delle misure di sicurezza. Roma e Milano sono state segnalate dall’intelligence americana tra i principali obiettivi degli attentati, Bruxelles ha mantenuto il livello di massima allerta per più giorni e il premier francese Manuel Valls ha esplicitamente evocato…

×

Iscriviti alla newsletter