Skip to main content

Con sempre maggiore insistenza si parla di un matrimonio, che ormai sarebbe alle porte, fra Repubblica e La Stampa. Per ora, si legge, gli avvocati dovrebbero mettere in piedi una specie di holding dove cominciare a fare un po’ di sinergie. Ma il punto d’arrivo dovrebbe essere una fusione.

In attesa di conferme ufficiali, ci si può chiedere se tutto ciò abbia un senso oppure no. La risposta è positiva, da entrambi i lati. Tutte e due i gruppi hanno problemi di tipo economico, nel senso che questi giornali non sono fonti di ricchezza (secondo Il Foglio, domenica l’Espresso cessa di avere un’esistenza autonoma e diventa supplemento domenicale di Repubblica). Ma sono anche passati i tempi in cui i giornali servivano, comunque, per difendere la propria area: ormai non ci sono più aree da presidiare. E quindi bisogna che almeno non perdano soldi.

Ma ci sono anche ragioni più specifiche. Da parte degli Agnelli c’è il fatto che sono sempre meno interessati alla stampa italiana. Ormai il loro è diventato un gruppo multinazionale e quindi, semmai, c’è il desiderio di giocare su quel piano anche con la stampa (e infatti sono entrati nell’Economist).

Dalla parte dei De Benedetti lo scenario è un po’ più complicato, ma nemmeno tanto. I giornali, come si sa, sono sempre stati una passione dell’Ingegnere. Ai figli sono sempre piaciuti meno e si dice che più volte abbiano fatto pressione perché se ne liberasse. Il futuro dell’impero di carta che ruota intorno a Repubblica è quindi legato all’esistenza fisica dell’Ingegnere. Una volta scomparso lui, probabilmente tutto verrebbe liquidato o smantellato. Da qui la necessità di trovare una sistemazione più stabile. E allora infilare i giornali del gruppo dentro una holding più vasta potrebbe essere un’idea corretta.

È appena il caso di notare che fra i due gruppi in passato ci sono stati momenti molto tempestosi. Su quegli antichi dissidi, però, ormai è scesa molta polvere. E sembra di capire che stanno prevalendo ragionamenti più di tipo economico e concreto. Non sarà domani, forse nemmeno dopodomani, ma questa fusione sembra essere il punto di arrivo delle due avventure editoriali.

Ma i terremoti nella stampa italiana non sono finiti. E’ in arrivo un tornado che riguarda la Rcs e quindi il Corriere della Sera. Risulta che buona parte dei soci storici, i più importanti, sono pronti a andarsene alla prima occasione. Hanno già deciso di lasciare gli Agnelli, Tronchetti Provera e tutte le banche.

Al momento non è dato immaginare chi possa prendere il loro posto. Della Valle e Urbano Cairo, che sono già azionisti? Forse, anche se la Rcs sembra essere un boccone un po’ troppo grande per loro.

(Articolo pubblicato sul sito di Uomini & Business)

Perché le nozze tra Repubblica e Stampa non sono fantasiose

Con sempre maggiore insistenza si parla di un matrimonio, che ormai sarebbe alle porte, fra Repubblica e La Stampa. Per ora, si legge, gli avvocati dovrebbero mettere in piedi una specie di holding dove cominciare a fare un po’ di sinergie. Ma il punto d’arrivo dovrebbe essere una fusione. In attesa di conferme ufficiali, ci si può chiedere se tutto ciò abbia…

Cosa pensa Banca d'Italia della riforma delle banche di credito cooperativo

Questa mattina la VI Commissione permanente (Finanze) alla Camera dei Deputati ha ascoltato in audizione il Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia Carmelo Barbagallo. Il focus è stato sulle misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo e  altre misure in materia bancaria. Di seguito una sintesi dei principali messaggi di Barbagallo: Il decreto…

Effetti del QE: il dimagrimento delle riserve degli Emergenti

Mi trovo a leggere un’analisi molto interessante che individua una tendenza tutto sommato logica. Quella vale a dire secondo la quale l’allentamento monetario messo in campo dalle banche centrali di mezzo mondo ha generato una forza uguale e contraria che sta conducendo a un costante restringimento delle riserve valutarie, che ormai dura dal luglio del 2014. Ossia da quando il…

Oscar 2016: opinioni che fanno opinione

È con un senso di profonda liberazione che il pianeta tutto ha accolto la notizia dell’Oscar finalmente conquistato da Leonardo di Caprio. Dopo ripetuti tentativi, lo squisito attore – indimenticato nel ruolo di Luke in Genitori in Blue Jeans – si è accaparrato l’ambita statuetta. Nel ricevere il premio, Di Caprio ha scelto di dedicare gran parte del suo discorso…

Cosa dicono dell'utero in affitto le femministe?

Il piccolo Tobia Antonio è venuto al mondo entrando immediatamente non solo nelle cronache politiche, ma anche nei trattati di medicina come caso esemplare di ingegneria genetica da presentare nei convegni scientifici. Gli auguriamo una vita lunga e serena, perché le "colpe’’ dei padri (lui ne ha persino due) non devono ricadere sui figli. Ci ha sorpreso, in questa circostanza,…

Il diritto dei lavoratori alla “disconnessione”. In Francia si pensa ad una legge, e in Italia?

In Francia si sta pensando all'emanazione di una legge che garantisca ai lavoratori il "diritto alla disconnessione". All'interno di un più articolato sistema, la norma - come riferisce il Corriere della Sera del 19 febbraio scorso - alla quale si riferisce dovrebbe contribuire all'effettività del "riposo" ed all'equilibrio tra lavoro e vita privata. Questa notizia, che nulla ha di nuovo…

Perché non hanno senso ora le primarie di centrodestra a Roma

Cosa succede nel centrodestra? Dopo un estenuante tira e molla, con continue giravolte e colpi di scena, sembrava che Berlusconi fosse riuscito a trovare la sintesi su Bertolaso. Ma la partenza per lui è stata sin dall’inizio tutta in salita. A testimonianza che la sintesi raggiunta era fittizia, più da dialettica negativa alla Adorno che da Hegel. Il risultato? Salvini…

Ed Testa, Laura Boldrini e Nichi Vendola

Vi racconto i capolavori di Giorgia Meloni e Nichi Vendola

Visto che, in attesa della ripresa economica, se mai ne arriverà una vera e stabile, c’è da registrare solo una crescita costante del tasso d’incoerenza nel dibattito politico e mediatico, come ha appena registrato Michele Arnese spulciando un po’ di cronache e di editoriali recenti, mi permetto di compiacermi della coerenza dell’ex deputato ancora orgogliosamente comunista Marco Rizzo. Che è…

×

Iscriviti alla newsletter