Con sempre maggiore insistenza si parla di un matrimonio, che ormai sarebbe alle porte, fra Repubblica e La Stampa. Per ora, si legge, gli avvocati dovrebbero mettere in piedi una specie di holding dove cominciare a fare un po’ di sinergie. Ma il punto d’arrivo dovrebbe essere una fusione. In attesa di conferme ufficiali, ci si può chiedere se tutto ciò abbia…
Archivi
Cosa pensa Banca d'Italia della riforma delle banche di credito cooperativo
Questa mattina la VI Commissione permanente (Finanze) alla Camera dei Deputati ha ascoltato in audizione il Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia Carmelo Barbagallo. Il focus è stato sulle misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo e altre misure in materia bancaria. Di seguito una sintesi dei principali messaggi di Barbagallo: Il decreto…
Effetti del QE: il dimagrimento delle riserve degli Emergenti
Mi trovo a leggere un’analisi molto interessante che individua una tendenza tutto sommato logica. Quella vale a dire secondo la quale l’allentamento monetario messo in campo dalle banche centrali di mezzo mondo ha generato una forza uguale e contraria che sta conducendo a un costante restringimento delle riserve valutarie, che ormai dura dal luglio del 2014. Ossia da quando il…
Oscar 2016: opinioni che fanno opinione
È con un senso di profonda liberazione che il pianeta tutto ha accolto la notizia dell’Oscar finalmente conquistato da Leonardo di Caprio. Dopo ripetuti tentativi, lo squisito attore – indimenticato nel ruolo di Luke in Genitori in Blue Jeans – si è accaparrato l’ambita statuetta. Nel ricevere il premio, Di Caprio ha scelto di dedicare gran parte del suo discorso…
Cosa dicono dell'utero in affitto le femministe?
Il piccolo Tobia Antonio è venuto al mondo entrando immediatamente non solo nelle cronache politiche, ma anche nei trattati di medicina come caso esemplare di ingegneria genetica da presentare nei convegni scientifici. Gli auguriamo una vita lunga e serena, perché le "colpe’’ dei padri (lui ne ha persino due) non devono ricadere sui figli. Ci ha sorpreso, in questa circostanza,…
Il diritto dei lavoratori alla “disconnessione”. In Francia si pensa ad una legge, e in Italia?
In Francia si sta pensando all'emanazione di una legge che garantisca ai lavoratori il "diritto alla disconnessione". All'interno di un più articolato sistema, la norma - come riferisce il Corriere della Sera del 19 febbraio scorso - alla quale si riferisce dovrebbe contribuire all'effettività del "riposo" ed all'equilibrio tra lavoro e vita privata. Questa notizia, che nulla ha di nuovo…
Perché non hanno senso ora le primarie di centrodestra a Roma
Cosa succede nel centrodestra? Dopo un estenuante tira e molla, con continue giravolte e colpi di scena, sembrava che Berlusconi fosse riuscito a trovare la sintesi su Bertolaso. Ma la partenza per lui è stata sin dall’inizio tutta in salita. A testimonianza che la sintesi raggiunta era fittizia, più da dialettica negativa alla Adorno che da Hegel. Il risultato? Salvini…
Vi racconto i capolavori di Giorgia Meloni e Nichi Vendola
Visto che, in attesa della ripresa economica, se mai ne arriverà una vera e stabile, c’è da registrare solo una crescita costante del tasso d’incoerenza nel dibattito politico e mediatico, come ha appena registrato Michele Arnese spulciando un po’ di cronache e di editoriali recenti, mi permetto di compiacermi della coerenza dell’ex deputato ancora orgogliosamente comunista Marco Rizzo. Che è…