“La rabbia di Renzi contro l’infausto potere di Berlino”, così titola lo Spiegel online e poi prosegue: “Il premier italiano ce l’ha con la Commissione europea, rea di mettergli a suo dire continuamente i bastoni tra le ruote. Ma ancora di più ce l’ha con Angela Merkel, il vero deus ex machina, quella che decide tutto”. Riportando la conferenza stampa…
Archivi
Perché i divieti di Pisapia non servono contro lo smog
Vietare l'auto è un provvedimento da chi non ha mai amato la libertà. Bisognava aumentare i mezzi pubblici in circolazione a Milano, in considerazione del blocco delle auto Il sindaco ed il PD milanese non si sono preoccupati di segnalare e sollecitare ad Atm la necessità di incrementare i mezzi in questi giorni di blocco del traffico. Risultato? I mezzi pubblici circolano con gli orari ridotti…
Smog, tutte le misure folli
Leggo che il governo vorrebbe istituire un fondo (di soldi nostri) per consentire la riduzione dei biglietti di autobus e metro nelle grandi città allo scopo di incentivare i mezzi pubblici al posto delle auto private e ridurre così l'inquinamento. Bene, mi pare una boiata pazzesca. Parlo di Roma ma il discorso può essere esteso ad altre città: nella capitale…
Cosa farà Papa Francesco nel 2016
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Sarà un 2016 pieno di sfide per Papa Francesco. Dall'Anno Santo alla chiusura (in un modo o nell'altro) del processo Vatileaks, fino alla riforma della Curia e l'attenzione sull'Apsa, l'attenzione del Pontefice si dovrà concentrare su alcuni…
Ecco le nubi economiche in arrivo sull'Italia di Renzi
A Palazzo Chigi, è stato probabilmente stappato prosecco di classe, oppure vero e proprio champagne, dopo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio (una maratona wagneriana – circa due ore e mezzo, come il primo atto de Götterdämmerung, Il Crepuscolo degli Dei) tenuta con baldanza da un Matteo Renzi che non mostrava segni di stanchezza). Come di consueto, prima di…
Tutte le fibrillazioni fra Trump e Clinton
C’era da scommetterci: l’annuncio che Hillary Clinton giocherà in campagna la carta del marito, l’ex presidente Bill, per opporre un frangiflutti alla dialettica aggressiva e volgare di Donald Trump, alza i toni dello scontro. E l’iniziativa la prende, ovviamente, il battistrada repubblicano, che ritiene "corretto" attaccare Bill sul suo lato debole, quello femminile, se Hillary lo accusa di “sessismo”. In…
La Germania scopre il terzo mondo in casa
La locomotiva tedesca continua a godere di ottima salute. Ciò nonostante c’è chi all’orizzonte vede avvicinarsi nuvole che non promettono nulla di buono. I dati pubblicati all'inizio di dicembre dalla Bundesbank indicano per l’anno che sta finendo una crescita economica dell’1,7 per cento mentre per il 2016 i dati dell’Ufficio federale di statistica calcolano un 1,9 per cento. Anche sul…
Agenda digitale, le sfide dell'Ue nel 2016
Nei giorni scorsi la Commissione EU ha presentato alcune prime iniziative concrete in materia di contenuti digitali nel contesto della strategia dell’Agenda Digitale. Una prima misura ha riguardato la proposta per l’adozione di un regolamento in sulla portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online con l’obiettivo di eliminare le restrizioni territoriali per consentire ai cittadini dell'UE che si spostano in…
Bail-in, ecco come la Germania si salva e umilia l'Italia
Mario Draghi era contrario al «bail in» in salsa tedesca, e lo mise per iscritto su una lettera riservata, inviata alla Commissione Ue nel settembre 2014. Nonostante le precauzioni per tenerla segreta, quella lettera venne a conoscenza di Federico Fubini, che ne diede conto su Repubblica un mese dopo, il 19 ottobre. In buona sostanza, Draghi si diceva d'accordo sul…