Skip to main content

Nonostante la cautela usata dalla Bce, che ha fatto divieto alle banche di utilizzare i fondi erogati con le T-Ltro per finanziare mutui immobiliari, in Germania c’è il rischio di una bolla immobiliare: è un effetto travaso, visto lo scarso rendimento degli altri asset. E’ stato il recente rapporto trimestrale della Bri a lanciare questo allarme sui sintomi di stress per il credito interno tedesco. In Europa, solo la Francia si trova in situazione di allerta analoga, anche se ad un livello meno elevato, per via della forte sensibilità ad una crescita dei tassi di interesse.

Gli effetti collaterali delle politiche monetarie accomodanti colpiscono anche i Paesi che, come la Germania, ne stanno approfittando ampiamente per via dei tassi di interesse più moderati. Se è pur vero che con i tassi di interesse negativi su una lunga parte della curva delle scadenze sui Bund, detenuti prevalentemente dall’estero, la spesa pubblica tedesca è addirittura finanziata dagli investitori stranieri, visto che a scadenza viene rimborsato un capitale inferiore a quello prestato, è altrettanto vero che la grande liquidità a basso costo sta portanto ad una impennata dei prezzi degli asset immobiliari tedeschi, che hanno registrato un incremento del 10,6% rispetto al 2010.

C’è un rischio bolla immobiliare anche in Giappone, che ha segnato un +13,6%: si finanziano con i mutui bancari acquisti immobiliari a prezzi crescenti, che potrebbero poi non essere più riconosciuti sostenibili sul mercato. Chi avesse comprato per approfittare del trend crescente (soprattutto con la formula del “buy to rent”) si troverebbe in perdita, innescando una spirale che trascinerebbe a valanga le quotazioni. Il Giappone però, diversamente dalla Germania, ha anche un rischio dipendente dall’accresciuto andamento del debito interno rispetto al Pil.

In Italia, il rapporto tra prezzi degli immobili e pil segna profondissimo -16,2: il crollo dei prezzi è stato il frutto del comnbinarsi di recessione e tassazione patrimoniale. Ma non è affatto un gran sollievo per le banche italiane, che hanno in garanzia dei loro crediti asset immobiliari: le oscillazioni, anche verso il basso, sono negative.

Come elemento positivo, la Bri segnala viceversa la contrazione dei rapporti tra crescita del credito ed andamento del pil: è l’indicatore di una minore dipendenza dal credito. In Italia siamo a -10,8 mentre la “disintossicazione” raggiunge livelli addirittura imponenti in Portogallo, Spagna e Grecia, che segnano rispettivamente -36, -44,2 e -10,9. Sul versante opposto si collocano la Cina con il +27,6 e la Turchia con +15,6.

I paesi più esposti a stress bancari, per la rilevanza di indicatori negativi, sarebbero nell’ordine: Brasile, Cina, Turchia, Canada e Australia. Da Basilea, nessun segnale rosso per l’Italia: a bastonarci, ci penserà Bruxelles.

ANGELA MERKEL MATTEO RENZI

Ecco come in Germania si sta gonfiando una bolla immobiliare

Nonostante la cautela usata dalla Bce, che ha fatto divieto alle banche di utilizzare i fondi erogati con le T-Ltro per finanziare mutui immobiliari, in Germania c’è il rischio di una bolla immobiliare: è un effetto travaso, visto lo scarso rendimento degli altri asset. E’ stato il recente rapporto trimestrale della Bri a lanciare questo allarme sui sintomi di stress…

Tutte le leggende metropolitane sulle pensioni

Tra i tanti meriti da riconoscere al Rapporto 2016 di Itinerari previdenziali, di cui è animatore e patron Alberto Brambilla, uno dei più importanti e significativi è senz’altro quello di sfatare – dati inconfutabili alla mano – le tante leggende metropolitane che inquinano il dibattito sulla previdenza. Basterebbe citare, infatti, il titolo di un paragrafo ("Un Paese ad alta evasione…

migranti confini

Come gestire il problema dei migranti

In tutti i Paesi europei si discute in maniera più o meno accesa di immigrazione e più in specifico di profughi. Ci sono una problematica esterna all'Unione europea ed una interna ad essa. La problematica esterna la si vuole risolvere finanziando la Turchia, eterna candidata ad entrare nell'Unione e principale Paese di passaggio dei profughi siriani. Inoltre si vogliono rafforzare (militarmente)…

Primarie, ecco le ultime vittorie di Clinton e Trump

Hillary Clinton vince facile nel Mississippi, confermandosi imbattibile al Sud, ma perde, sia pure d’un soffio, nel popoloso e post industriale Michigan, dove il senatore del Vermont Bernie Sanders la batte al termine d’uno scrutinio incertissimo (50% a 48%). In campo repubblicano, invece, Donald Trump si impone in entrambi gli Stati, oltre che alle Hawaii, mentre Ted Cruz vince in…

Chi ci sarà a Firenze per la prima tappa dell'Osservatorio di I-Com

Capacità di attrarre investimenti, grado di innovazione dell’industria, stato delle infrastrutture, trasparenza e partecipazione di cittadini e imprese. Sono questi gli elementi alla base dello studio di I-Com, Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, che verrà presentato domani 10 marzo, in occasione del primo evento pubblico dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI – www.osservatoriorti.com), un incubatore itinerante di…

erdogan

Cosa si dice sulla stampa mediorientale delle cose turche nel quotidiano Zaman

Venerdì 4 marzo un tribunale di Istanbul ha deciso di porre sotto amministrazione controllata il gruppo editoriale Feza Gazetecilik, uno dei principali del Paese, al quale fanno capo il quotidiano Zaman Kitap, la versione in lingua inglese Today’s Zaman, il settimanale Aksiyon, il canale TV Samanyolu e l’Agenzia di stampa Cihan. Alla decisione del tribunale è seguita la mobilitazione, fuori…

Maastricht, popolari

Come procede la cooperazione bancaria tra Italia e Russia

Ha origini lontane il rapporto che lega il credito popolare italiano a quello russo. Un rapporto che dura da centoventi anni, da quando, cioè, in Russia nacquero le prime banche popolari e, in Italia, l’Associazione fra le Banche Popolari festeggiava i venti anni dalla propria fondazione. La nascita del sistema delle banche popolari in Russia è stato un fenomeno pienamente…

Primarie, tutti i delegati raccolti da Clinton e Trump

Mentre si vota in Michigan e in Mississippi per entrambi i partiti e ci sono i caucus repubblicani in Idaho e alle Hawaii, aggiorniamo la situazione dei delegati dopo il Super Sabato: Hillary Clinton ha quasi il 50% dei delegati necessari ad assicurarsi matematicamente la nomination democratica, mentre Donald Trump non ne ha neppure un terzo dei necessari per la…

Chi discrimina Bcc e Banche popolari

Abbiamo dato atto al presidente Mauro Maria Marino del lavoro di approfondimento sull’industria bancaria che la Commissione Finanze del Senato sta svolgendo e, nell’ottica di collaborazione nella quale il Credito Popolare si pone, abbiamo evidenziato che le banche di questa categoria hanno oggi una quota di mercato del 26%, soci e clienti in aumento , un indice di solidità doppio…

×

Iscriviti alla newsletter