Skip to main content

A Washington ci sono pochi dubbi a riguardo: è meglio che l’Unione europea non conceda, per il momento, lo status di economia di mercato alla Cina. Sono ancora troppi, visti dall’altra sponda dell’Atlantico, i problemi e le incognite conseguenti a questa scelta, criticata anche in molti Paesi del Vecchio continente, Italia compresa.

L’AVVERTIMENTO DI WASHINGTON

Secondo gli Usa, ha spiegato ieri il Financial Timesconcedere quello status significherebbe in primo luogo “disarmare unilateralmente” le difese sul piano commerciale dell’Europa nei confronti della Cina; potrebbe ledere gli sforzi volti a impedire alla seconda economia al mondo di inondare i mercati americano ed europeo con prodotti dai prezzi troppo bassi; e renderebbe difficile da parte di Usa ed Europa – impegnate contestualmente a definire una zona di libero scambio attraverso il trattato Ttip – l’imposizione di tariffe all’importazione del Made in China anche di fronte a pratiche sleali o anti concorrenziali, tanto più in un regime non democratico.

LE MIRE DI PECHINO

Ottenere il cosiddetto Mes all’Organizzazione mondiale del commercio, la Wto, è uno degli obiettivi strategici principali della Cina, ha ricordato ancora il quotidiano britannico rendendo noti i nuovi avvertimenti statunitensi. La Cina ha da poco ottenuto l’inclusione del renminbi, la divisa della Repubblica Popolare, nel paniere delle valute di riserva del Fondo monetario internazionale. Un obiettivo inseguito a lungo, che le consentirà di pesare un po’ di più nell’istituzione, ma del tutto secondario rispetto al riconoscimento dello status di economia di mercato.

I TIMORI DI USA (E ITALIA)

I prodotti cinesi, mettono in guardia gli Stati Uniti, oggi sono venduti all’estero a un prezzo inferiore al costo di produzione, o comunque realizzati con sussidi statali o un’ingerenza troppo forte dello Stato nel settore privato. Non solo. Per la nostra Confindustria, con questo riconoscimento “la concorrenza cinese, per molti aspetti già sleale, sarebbe ancora più favorita, con enormi vantaggi in termini di costi dell’energia, del lavoro e del rispetto delle norme ambientali”. Molti i settori colpiti dalle pratiche cinesi: da quello siderurgico alla meccanica, passando per la manifattura e persino l’artigianato. Anche il governo italiano ha detto la sua, prendendo posizione contraria: “L’eventuale concessione del Mes alla Cina avrebbe l’immediata conseguenza che il calcolo del dumping per tutti gli esportatori cinesi debba essere effettuato dalla Commissione Europea basandosi esclusivamente su prezzi e costi interni al mercato cinese, cioè su valori distorti e non corrispondenti alle normali e libere dinamiche economiche”. Per questo il responsabile del commercio estero, il vice ministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda ha sottolineato che è necessario avere dei buoni rapporti con la Cina “ma allo stesso tempo evitare”, come detto dagli Usa, “un disarmo unilaterale”. Con Pechino descritto come “un grosso elefante nella stanza che nessuno vede”.

LE DIVISIONI EUROPEE

Dall’America, l’Europa viene vista come sempre più aperta a concessioni verso la Cina con l’intento di guadagnare miliardi di euro di investimenti. L’Ue nega ciò, spiegando invece che la concessione dello status di economia di mercato alla Cina, che si dovrebbe decidere a febbraio, non è automatica. Anche se Pechino è entrato a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel dicembre del 2001, non è detto che a distanza di quindici anni e, quindi nel dicembre del 2016, riceverà il disco verde da Bruxelles per lo status di market economy. A chiarirlo sono stati a novembre scorso a Formiche.net proprio gli uffici del commissario al Commercio Cecilia Malmstrom. Ma nonostante le rassicurazioni, i timori di Washington non sembrano infondati: nel Vecchio Continente, sottolinea ancora il Ft, le posizioni sono diverse: la Germania è favorevole così come il Regno Unito, che con la sua City conta di diventare piazza di scambio finanziaria della valuta cinese.

Ecco alcuni degli approfondimenti recenti di Formiche.net sulla Cina, lo yuan nel paniere Fmi e il riconoscimento dello status di economia di mercato per Pechino:

Perché si deve dire no allo status di economia di mercato per la Cina. L’intervento dell’europarlamentare del Ppe, Massimiliano Salini

Bruxelles frena Pechino sullo status di market economy per la Cina. Fatti e indiscrezioni raccolti da Giancarlo Salemi

Perché Confindustria teme la Cina col timbro Mes. Tutti i dubbi della confederazione presieduta da Giorgio Squinzi

Ecco i settori del made in Italy che tremano per il Mes alla Cina. I numeri, gli scenari e il pensiero del governo riportati da Giancarlo Salemi

Il futuro dello Yuan: moneta locale o globale? L’articolo di Chiara Oldani

Yuan nel paniere Fmi: sfida o follia? L’analisi dell’economista ed ex ministro Paolo Savona

Perché per lo yuan nel paniere Fmi non rafforza troppo la Cina. Conversazione di Michele Pierri con il saggista e professore di Economia Carlo Pelanda

Perché lo yuan finisce nel paniere del Fmi. Cronaca, commenti e analisi raccolti da Michele Pierri

Tutti gli avvertimenti di Washington sul Mes alla Cina

A Washington ci sono pochi dubbi a riguardo: è meglio che l'Unione europea non conceda, per il momento, lo status di economia di mercato alla Cina. Sono ancora troppi, visti dall'altra sponda dell'Atlantico, i problemi e le incognite conseguenti a questa scelta, criticata anche in molti Paesi del Vecchio continente, Italia compresa. L'AVVERTIMENTO DI WASHINGTON Secondo gli Usa, ha spiegato…

Anche quest’anno nella notte di Capodanno la solita “epidemia” farà ammalare gli statali?

Le festività importanti, chissà perché, da noi portano con sé delle strane “epidemie ad orologeria” che fanno “ammalare” alcune categorie di  dipendenti, soprattutto quelli del pubblico impiego. Ma il punto vero è che per combattere queste “epidemie”, la cura sembra ancora lontana e permane il rischio concreto che anche quest’anno, a ridosso di Capodanno potemmo ritrovarci con una massa di…

La scommessa (craxiana) di Matteo Renzi

Nella lunga, abituale e stavolta fredda conferenza stampa di fine anno - fredda però per una curiosa disattivazione o riduzione del riscaldamento nell’ambiente della Camera che l’ospitava - Matteo Renzi non ha certamente deluso le aspettative degli avversari e dei critici, esterni e interni al suo partito. Egli ha dato loro appuntamento per una sostanziale resa dei conti a metà…

Meta e perimetro della destra social repubblicana

E’ormai chiaro che con la nuova legge elettorale si andrà incontro ad un panorama federativo, con l’obiettivo di aggregare forze e non disperdere energie. Ma ciò che ancora appare nebuloso al cubo, è con quale schema si presenteranno alle urne i cocci del centrodestra. Detto di Forza Italia che sta vivendo da un punto di vista contenutistico e programmatico gli…

Arpino

Come sarà l'intervento militare in Libia. Parla il generale Arpino

La nuova Libia, ha spiegato ieri Matteo Renzi incontrando il primo ministro libico designato, Fayez Al Sarraj, potrà contare sul sostegno che l’Italia, in coordinamento con la comunità internazionale, vuole assicurare "per la riabilitazione dei servizi essenziali, la creazione di premesse per lo sviluppo economico e sociale" e "per la stabilizzazione del Paese", martoriato da divisioni, terrorismo e traffico di…

Anonymous ha difeso l'Italia da un attacco terroristico?

"Non abbiamo bisogno di essere creduti, l'importante che nessuno muoia". Questa è la spiegazione ufficiale che il collettivo di hacker Anonymous ha dato in un tweet del 28 dicembre a proposito della pubblicazione su Twitter di un altro messaggio in cui Anonymous indicava, pochi giorni prima, di essere riuscito a sventare un attentato che lo Stato islamico stava per compiere in Italia.…

Cosa penso delle ultime sortite di Renzi

Il periodo prenatalizio si è concluso per il governo, com’è ormai consuetudine, tra frizzi, lazzi, cotillon, scoppiettio di mortaretti e tric-trac sparati da Matteo Renzi presidente del consiglio. Questi si è esibito in una consecutio di eventi, tutti funzionali a pubblicizzare la propria immagine. Dal Libano, indossata la tuta mimetica (qui tutte le foto), ha chiarito quanto sia pronto a…

Ecco come Merkel ha salvato le banche tedesche

Ultimo (per ora) appuntamento con l’analisi dei “favori” che la Germania avrebbe ricevuto dalla Ue. Oggi parliamo dei leggendari “duecentosettantamiliardi” che Berlino avrebbe gettato nella fornace delle proprie banche. Per risolvere una volta per tutte (forse) la questione, andate a questo link e cliccate sul file excel contenuto nella pagina (“State Aid Used [Implemented]“). Si tratta del riepilogo di aiuti…

Banca Etruria, Renzi e i grembiulini

I sondaggi elettorali confermano la persistenza di uno zoccolo duro di astensionismo. A leggere la storia d’Italia il fenomeno non è affatto nuovo. Nell’Italietta liberale vi erano alte percentuali di non partecipazione al voto benché il diritto di elettorato attivo fosse sostanzialmente limitato ai ceti abbienti (il suffragio universale per i soli uomini venne introdotto nel 1912). Basti pensare che…

×

Iscriviti alla newsletter