Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La legge prevalente della politica era quella del due: «patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, borghesi e proletari» (come pretendeva Marx nel Manifesto). Con molte varianti, eccezioni, mescolanze, il due finiva per imporsi, perché la politica è…
Archivi
Bcc, ecco a cosa serve la riforma. Parla il prof. Becchetti
La riforma delle Bcc in cantiere nel governo s'ha da fare. Ma purché si rispettino dei paletti. Ad esempio, la maggioranza della futura holding deve appartenere alle banche cooperative. E' quanto sostiene, in una conversazione con Formiche.net Leonardo Becchetti (nella foto, a sinistra), docente ed economista all'Università di Tor Vergata, conoscitore della realtà cooperativa ed editorialista del quotidiano Avvenire. PERCHE' QUESTA RIFORMA SERVE…
Bonus Cultura, dalla card alla detrazione?
“Non cominci a leggere perché te lo dicono, cominci a leggere imitando qualcuno che ti piace”. Bella frase che ho trovato in un altrettanto bell’articolo (“Il bello della lettura è un piacere utile”) di Mauro Covacich pubblicato dal Corriere della Sera del 19 dicembre. Essa mi è (molto) utile per tornare sul tema della cultura e, in particolare, su quello…
Tre consigli (non richiesti) a Matteo Renzi
Il bilancio di fine anno per l’Italia è magro. Il 2015 si avvia a chiudersi ben diversamente da come qualcuno raccontava e da come tutti speravano. La ripresa economica ha perso slancio anziché prenderne con il passare dei trimestri. Sì, è vero, ci siamo lasciati la recessione alle spalle, e non è poco, considerato che ce la trascinavamo dietro dal…
Un Manifesto per la Nuova Europa
Solo gli insegnamenti della storia giustificano il guardarsi dietro le spalle. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo. Lo ha evocato il premier Matteo Renzi chiedendo a Bruxelles di alzare la voce. Ma ce lo dicono soprattutto i fatti. L’Europa è a rischio per tutte quelle spinte lepenistiche che ne vorrebbero…
Forze speciali, questione di semantica
Tre giorni fa, due grandi giornalisti esperti di sicurezza, guerra e terrorismo, Mark Mazzetti e Eric Schmitt, scrivevano sul New York Times del grande uso che Barack Obama sta facendo dei reparti speciali delle Forze armate americane. Le Special operation force (Sof) sono largamente impiegate in molti teatri operativi, e svariati commandos si trovano (quasi sempre in incognito) in altre…
Il Mare blu di Alessia Barbitta
La parola in versi, anche oggi nell’era dei social network, rimane uno strumento unico per esprimere le esperienze e gli stati di coscienza “esistenziali”. È quanto troviamo nell’opera prima della giovane Alessia Barbitta, “Mare blu 9” (Aletti Editore, Roma 2014, pp.64, € 12). VIAGGIO INTIMISTICO 36 anni, romana, in questa sua prima silloge poetica l’Autrice ci offre un viaggio intimistico…
Tutte le provocazioni iraniane che preoccupano l'Occidente
Gli Stati Uniti accusano l'Iran di aver sparato razzi non guidati caduti a poco più di un chilometro dalla portaerei nucleare "Harry Truman". La nave americana, insieme al suo gruppo da battaglia, ha iniziato ufficialmente martedì scorso le operazioni contro lo Stato islamico (una missione iniziata a metà novembre per rimpiazzare il vuoto di potenza lasciato per circa un mese…
Perché Renzi spenna Merkel
C’è chi (come Pierluigi Battista sul Corriere della Sera) lo ha visto un po’ spompato. Chi lo ha visto stanco. Chi noioso (come Franco Bechis di Libero). E chi – come il renziano Michele Anzaldi – prolisso e poco prodigo di notizie. Si sta parlando, ovviamente, della performance del premier Matteo Renzi nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno.…
Agenzia delle Entrate, ecco chi trema dopo Apple
Non c'è soltanto il fascicolo Apple, che proprio ieri ha chiuso il proprio contenzioso con l'Agenzia delle Entrate diretta da Rossella Orlandi (nella foto) staccando un assegno da 318 milioni di euro a favore dell'Erario. Sono diversi i filoni di indagine aperti dalla Procura di Milano nel tentativo di individuare quelle multinazionali che contabilizzano all'estero, soprattutto in Paesi dal regime fiscale…