Skip to main content

Quello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato un intervento intriso di un’anima sociale che fa bene al Paese: un intervento che ha sapientemente evitato l’ennesima ricerca di un nemico sul quale scaricare le colpe, e che ha invece puntato tutto sul riferimento a valori come ‘legalità’, ‘onestà’, ‘solidarietà’, con una forte denuncia ‘alla società dello spreco’, ‘della corruzione’, ‘dell’evasione fiscale’.

Si tratta di passaggi tutt’altro che scontati, tutt’altro che retorici, con un forte richiamo alla realtà, espresso nei passaggi sul dramma della disoccupazione (e la necessità di lavoro, prima di tutto) e sulle difficoltà estreme in cui versano le famiglie. Con un’attenzione particolare anche al tema dell’immigrazione, attraverso un richiamo forte alla disponibilità all’accoglienza ma anche al rispetto delle ‘nostre leggi e della nostra cultura’ da parte di tutti coloro che arrivano in Italia.

Lavoro, dialogo, accoglienza sono proprio i temi che saranno al centro dell’incontro fra il popolo del Movimento Cristiano Lavoratori e il Santo Padre, il prossimo sabato 16 gennaio, quando in più di 10mila arriveranno da tutta Italia per incontrare Papa Francesco.

Ha fatto particolarmente piacere, nell’intervento del capo dello Stato, il richiamo alle difficoltà quotidiane di tante persone e famiglie… un riferimento, quello alla famiglia, che è stato invece il ‘grande assente’ dalla conferenza stampa di fine anno del premier Matteo Renzi, il quale sì è mostrato invece assai preciso nel prendere impegni su confuse leggi sui diritti civili, adozioni, leggi contro l’omofobia. E non mi sembrano affatto queste le vere emergenze e le urgenze dell’Italia.

Tutti i passaggi (poco retorici) di Mattarella

Quello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato un intervento intriso di un'anima sociale che fa bene al Paese: un intervento che ha sapientemente evitato l'ennesima ricerca di un nemico sul quale scaricare le colpe, e che ha invece puntato tutto sul riferimento a valori come ‘legalità’, ‘onestà’, ‘solidarietà’, con una forte denuncia ‘alla società dello spreco’, ‘della corruzione’,…

Obama, le armi in casa e le esportazioni

Secondo un nuovo report del Congresso americano, la vendita di armi negli Stati Uniti è aumentata del 35 per cento nel 2014 (cioè "+10 miliardi di dollari"), nonostante il mercato globale degli armamenti abbia praticamente visto invariato il volume di affari. A far salire da 26,7 miliardi di dollari dell'anno precedente ai 36,2 del 2014 sono stati grossi contratti chiuso con il…

Le lotte interne tra i talebani afghani

Venerdì un attentatore suicida s'è fatto esplodere davanti ad un ristorante francese a Kabul, provocando la morte di due persone e il ferimento di altre 15 (di cui alcune gravi). L'attacco è stato rivendicato attraverso il sito internet ufficiale dai Talebani, che sono tornati a colpire un luogo frequentato da stranieri nella capitale afghana. Il ristorante si trova nel quartiere…

Isis

Come il 2015 ci ha fatto svegliare

Si chiude un anno che non dimenticheremo mai, si spengono le luci del Bataclan, quel luogo-simbolo del ritrovo spensierato e spettacolare che il 13 novembre s’è trasformato in un racconto reale del terrore e dell’orrore a Parigi. Scorrono le ultime ore di un 2015 vissuto senza più innocenza: il sentimento forte delle persone libere in un mondo senza frontiere. L’innocenza…

Perché investire nella manifattura farà crescere l’Italia

Favorire la ripresa economica rappresenta l’imperativo categorico di chiunque abbia a cuore le sorti del Paese. Per farlo è indispensabile che aumenti la domanda interna privata, che cresca in attivo il valore della bilancia commerciale, che s’innalzi il livello della domanda aggregata. Così si cresce. L’unica possibilità perché ciò avvenga è quella di avviare una campagna di investimenti pubblici e…

npl

Banca Marche e Banca Etruria. Ecco i 3 veri scandali

La vicenda delle quattro banche da salvare ha avvelenato il clima sociale del 2015, ma rischia di essere solo l’ennesima puntata di un andazzo inaccettabile per un Paese civile. Quello che rende ancor più odioso lo scenario è la certezza che coloro che hanno provocato il disastro e magari ci si sono arricchiti godranno di una sorta di impunità iniziata…

Perché apprezzo i toni pacati di Mattarella

Il messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato da molti criticato per i toni, considerati da taluni addirittura soporiferi. È vero, abituati ormai a quelli scoppiettanti e altissimi di Beppe Grillo, Vincenzo De Luca, Matteo Renzi & company i decibel prodotti dalla voce di Mattarella risultano bassissimi. A parte le banalità di contorno, bisogna evidenziare…

Mattarella

La Libia sullo sfondo del messaggio di Mattarella

Le feste di capodanno blindate nelle capitali europee e l’allarme kamikaze a Monaco di Baviera ci rammentano il rischio con cui dovremo convivere nel 2016. Come ha sottolineato nel suo messaggio di fine anno il presidente Mattarella, “il terrorismo fondamentalista cerca di portare la sua violenza nelle città d’Europa”. Se, per usare le parole del Capo dello Stato, i jihadisti…

Ecco gli obiettivi di Isis

Dopo ciò che è accaduto a Parigi è del tutto improbabile un ritorno alla normalità, se per normalità si intende fingere che l’Europa non sia stata colpita, ancora e più pesantemente, dalla guerra ibrida del califfato. Una guerra caratterizzata da pervasività, diffusione e delocalizzazione che ci impone un lungo e faticoso processo per la creazione di una nuova normalità, principalmente…

Ecco le vere incognite sulla Legge di stabilità

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo un articolo di Antonio Giancane apparso su Italia Oggi, diretto da Pierluigi Magnaschi L'approvazione della legge di stabilità per il 2016 non sembra mandare un messaggio univoco ai mercati. La manovra è infatti stata licenziata dal parlamento con un aumento del saldo netto netto da finanziare, salito a 34,5 miliardi di euro (+6…

×

Iscriviti alla newsletter