Skip to main content

La riforma delle Bcc in cantiere nel governo s’ha da fare. Ma purché si rispettino dei paletti. Ad esempio, la maggioranza della futura holding deve appartenere alle banche cooperative.

E’ quanto sostiene, in una conversazione con Formiche.net Leonardo Becchetti (nella foto, a sinistra), docente ed economista all’Università di Tor Vergata, conoscitore della realtà cooperativa ed editorialista del quotidiano Avvenire.

PERCHE’ QUESTA RIFORMA SERVE (DAVVERO)

Dice Becchetti: “Il credito cooperativo oggi è solido e in grado di auto sostenersi, come dimostrano i coefficienti di solidità aggregati delle Bcc”. Riformare un sistema già solido di suo potrebbe quindi sembrare un controsenso. Eppure, aggiunge l’economista, “una riforma è necessaria, perché garantirebbe al sistema quelle sinergie che sono già state messe in atto in altri Paesi, come Austria, Germania, Finlandia, Francia e Olanda. In questo senso guardo con favore alla riforma che il governo ha messo in cantiere, perché garantisce quel meccanismo di protezione di cui oggi le banche hanno comunque bisogno”. In pratica, è il messaggio dell’economista, anche se il credito cooperativo sta in piedi sulle sue gambe, una riforma lo renderebbe ancora più forte e resistente all’urto delle crisi bancarie. E’ poi è la natura stessa delle Bcc a imporre la messa in sicurezza dell’intero sistema: “Non bisogna dimenticare che le Bcc sono molto legate al territorio e se quel territorio va in crisi allora rischia di andarci pure la banca. Per questo la riforma garantirebbe quella rete di protezione necessaria a rendere ancora più sicuro il sistema”, attraverso l’intervento tempestivo della capogruppo in caso di crisi bancaria.

UN MODELLO DA PROTEGGERE

Riforma sì, dunque, ma con alcuni paletti: “Un punto fermo è che non venga snaturata la natura mutualistica delle Bcc. Questo modello deve rimanere intatto”, premette Becchetti. E’ il concetto della “biodiversità bancaria”, di cui Becchetti ha diffusamente parlato negli ultimi mesi. In pratica, i contributi all’economia non devono arrivare solo da 4 o 5 realtà uniformi, ma da una moltitudine di ecosistemi, tra cui per l’appunto, il modello cooperativo. “Penso che oggi le Bcc siano una realtà importante, essenziale all’economia italiana. Esse contribuiscono alla biodiversità bancaria, fondamentale per la resistenza del sistema: per questo è importante, anche nell’ottica della riforma, non distruggere i modelli”.  Altra questione, la partecipazione degli istituti alla capogruppo che dovrà supervisionare l’intero credito cooperativo: “Le banche cooperative dovranno essere azioniste della capogruppo ed avere la maggioranza, perché in questo modo si esercita un controllo sulla stessa capogruppo”.

RIFORMA ALLA FRANCESE?

E che dire della riforma in salsa francese immaginata dal premier Matteo Renzi, che è troppo apprezzata da Federcasse? Quel Crédit Agricole che piace al premier e poco alle Bcc, visto che in Francia, secondo l’associazione delle banche cooperative presieduta da Alessandro Azzi, le banche locali hanno completamente perso la loro autonomia. Ma Becchetti allontana gli spauracchi dell’accentramento e guarda con ottimismo al risultato finale che verrà, che dovrebbe mettere precisi limiti all’azione della capogruppo. “Non sono preoccupato di una perdita di autonomia degli istituti, perché nella riforma l’autonomia della singola banca è salvaguardata e commisurata alla solidità e al buono stato della banca: se la banca ha bassa qualità allora perde autonomia, se sta bene invece no”. In pratica, se la Bcc funziona allora andrà avanti da sola, senza la necessità di un supporto della capogruppo, con conseguente limitazione della propria autonomia e della propria politica.

LA GERMANIA? IN UE DUE PESI E DUE MISURE

Il discorso però si può allargare ad altri orizzonti. Per esempio a quello tedesco, tornato nel mirino di Renzi anche due giorni fa, nel corso della conferenza stampa di fine anno. In Ue c’è un evidente problema di valutazione. “In Europa – commenta Becchetti – ci sono due pesi e due misure, in parte determinati dalla cronologia degli eventi: gli interventi pubblici massicci post 2007 non servivano all’Italia in quel momento mentre ora quando un piccolo aiuto pubblico avrebbe evitato le perdite ai risparmiatori, sono invece cambiate le regole”, spiega l’economista. “Le critiche alla Germania però – conclude l’economista – aprono importanti spazi di trattativa e il governo fa bene a battere i pugni, perché questo può preparare un confronto più ampio in sede europea”.

Bcc, ecco a cosa serve la riforma. Parla il prof. Becchetti

La riforma delle Bcc in cantiere nel governo s'ha da fare. Ma purché si rispettino dei paletti. Ad esempio, la maggioranza della futura holding deve appartenere alle banche cooperative. E' quanto sostiene, in una conversazione con Formiche.net Leonardo Becchetti (nella foto, a sinistra), docente ed economista all'Università di Tor Vergata, conoscitore della realtà cooperativa ed editorialista del quotidiano Avvenire. PERCHE' QUESTA RIFORMA SERVE…

Bonus Cultura, dalla card alla detrazione?

“Non cominci a leggere perché te lo dicono, cominci a leggere imitando qualcuno che ti piace”. Bella frase che ho trovato in un altrettanto bell’articolo (“Il bello della lettura è un piacere utile”) di Mauro Covacich pubblicato dal Corriere della Sera del 19 dicembre. Essa mi è (molto) utile per tornare sul tema della cultura e, in particolare, su quello…

Tre consigli (non richiesti) a Matteo Renzi

Il bilancio di fine anno per l’Italia è magro. Il 2015 si avvia a chiudersi ben diversamente da come qualcuno raccontava e da come tutti speravano. La ripresa economica ha perso slancio anziché prenderne con il passare dei trimestri. Sì, è vero, ci siamo lasciati la recessione alle spalle, e non è poco, considerato che ce la trascinavamo dietro dal…

Un Manifesto per la Nuova Europa

Solo gli insegnamenti della storia giustificano il guardarsi dietro le spalle. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo. Lo ha evocato il premier Matteo Renzi chiedendo a Bruxelles di alzare la voce. Ma ce lo dicono soprattutto i fatti. L’Europa è a rischio per tutte quelle spinte lepenistiche che ne vorrebbero…

Forze speciali, questione di semantica

Tre giorni fa, due grandi giornalisti esperti di sicurezza, guerra e terrorismo, Mark Mazzetti e Eric Schmitt, scrivevano sul New York Times del grande uso che Barack Obama sta facendo dei reparti speciali delle Forze armate americane. Le Special operation force (Sof) sono largamente impiegate in molti teatri operativi, e svariati commandos si trovano (quasi sempre in incognito) in altre…

Il Mare blu di Alessia Barbitta

La parola in versi, anche oggi nell’era dei social network, rimane uno strumento unico per esprimere le esperienze e gli stati di coscienza “esistenziali”. È quanto troviamo nell’opera prima della giovane Alessia Barbitta, “Mare blu 9” (Aletti Editore, Roma 2014, pp.64, € 12). VIAGGIO INTIMISTICO 36 anni, romana, in questa sua prima silloge poetica l’Autrice ci offre un viaggio intimistico…

Tutte le provocazioni iraniane che preoccupano l'Occidente

Gli Stati Uniti accusano l'Iran di aver sparato razzi non guidati caduti a poco più di un chilometro dalla portaerei nucleare "Harry Truman". La nave americana, insieme al suo gruppo da battaglia, ha iniziato ufficialmente martedì scorso le operazioni contro lo Stato islamico (una missione iniziata a metà novembre per rimpiazzare il vuoto di potenza lasciato per circa un mese…

Perché Renzi spenna Merkel

C’è chi (come Pierluigi Battista sul Corriere della Sera) lo ha visto un po’ spompato. Chi lo ha visto stanco. Chi noioso (come Franco Bechis di Libero). E chi – come il renziano Michele Anzaldi – prolisso e poco prodigo di notizie. Si sta parlando, ovviamente, della performance del premier Matteo Renzi nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno.…

Agenzia delle Entrate, ecco chi trema dopo Apple

Non c'è soltanto il fascicolo Apple, che proprio ieri ha chiuso il proprio contenzioso con l'Agenzia delle Entrate diretta da Rossella Orlandi (nella foto) staccando un assegno da 318 milioni di euro a favore dell'Erario. Sono diversi i filoni di indagine aperti dalla Procura di Milano nel tentativo di individuare quelle multinazionali che contabilizzano all'estero, soprattutto in Paesi dal regime fiscale…

Francia, ecco come sfumano le unioni arcobaleno

Il governo di Manuel Valls sta per scaricare la ministra della giustizia Christiane Taubira? Forse sì. Le dichiarazioni che il 27 dicembre il presidente del gruppo parlamentare al Senato del partito dell’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, Les Républicains (LR), Bruno Retailleau, ha rilasciato alla testata politica Le Journal du dimanche, farebbero pensare per molti osservatori ad una prossima “caduta in…

×

Iscriviti alla newsletter