Skip to main content

Seconda parte di un’analisi sul petrolio in Libia. La prima parte è stata pubblicata ieri

Per ora, come descritto in un precedente articolo, i terroristi del califfato non sono in grado di prendere stabilmente il controllo di pozzi, oleodotti, raffinerie o terminali petroliferi, ma a differenza di quanto avviene fra Iraq e Siria – dove hanno il controllo dei pozzi e possono contare sull’alleanza clandestina con la Turchia – il loro obiettivo in Libia è evidentemente quello di distruggere le infrastrutture che costituiscono la ricchezza del Paese per fare collassare entrambe le fazioni governative.

Proprio al petrolio sono connesse le uniche due istituzioni riconosciute da tutte le fazioni il cui unico punto unificante è l’ostilità all’ISIS. Questa, come ha indicato poche ore fa il presidente Romano Prodi, sono la National Oil Corporation (l’azienda di Stato libica) e la Central Bank of Libya. La prima, direttamente o attraverso le sue controllate come la Waha Oil Co. la Zuetina Oil Co. e la Arabian Gulf Oil Co., possiede metà dei giacimenti del Paese e gestisce i rapporti con gli operatori e i partners stranieri. La seconda incamera e ridistribuisce le ricchezze accumulate con le esportazioni.

L’italiana Eni è la compagnia straniera maggiormente coinvolta: ha interessi nei campi petroliferi di Abu Attifel e NC-125 cui si aggiunge quello di Nakhla (C97) (dove sono partner anche Wintershall e Gazprom) nella zona centro orientale e collegati con la raffineria ed il terminale di Zuetina, nei campi petroliferi di El Feel (Elephant), e con quelli a gas e condensati di Wafa e Bahr Essalam nella zona occidentale e collegati con le raffinerie e i terminali di Mellitah. Infine, gestisce gli off-shore nel campo di Bouri anch’esso collegato allo snodo di Mellitah.

La sola produzione libica sotto il controllo Eni copre 0,3-0,35 Mboe/d, più del 70% della produzione libica complessiva odierna. Per tre quarti si tratta di gas e per un quarto di petrolio. Di questo pacchetto, il 55% viene dai giacimenti in terraferma e il 45% dai pozzi offshore. La Libia ora costituisce il 20% della produzione totale Eni.

Tutti i campi off-shore – protetti dalla Marina Militare – sono attivi, ma la guerra civile impedisce il funzionamento di tutti i campi sul territorio con l’eccezione del solo campo di Wafa. Il campo Elephant è stato chiuso a maggio mentre quelli nella zona orientale hanno cessato i lavori nel luglio 2013. Ora le uniche attività sono quelle di presidio.

In Libia non sono presenti dipendenti Eni italiani o di altre nazionalità. Gli impianti sono gestiti e protetti da personale locale in coordinamento remoto con personale italiano. Ma a marzo del 2015 è stata annunciata una significativa scoperta di gas e condensati nell’offshore libico, nel prospetto esplorativo Bahr Essalam Sud. A maggio, è seguita un’ulteriore scoperta nel prospetto esplorativo di Bouri Nord. In entrambi, Eni è operatore unico. La vicinanza di queste nuove scoperte alle infrastrutture esistenti ne renderà possibile il rapido sviluppo appena la situazione lo permetterà.

La francese Total ha interessi nel campo di Mabrouk, nella zona centro-orientale e collegato con la raffineria e il terminale di Es Sider, ma anche – insieme alla spagnola Repsol – nei campi occidentali di El Sharara (NC-115 e NC-186) collegati allo snodo petrolifero di Zawiya vicino a Tripoli. In mare c’è il giacimento di Al-Jurf collegato al terminale di Farwah.

La russa Gazprom segue i campi di As Sarah/Jakhira b(C96) e Nakhla (C97) nel centro est e collegati al terminale di Ras Lanuf, ma anche, nello stesso quadrante, il campo Nakhla (C97) collegato a Zuietina.

Dagli USA, la Conoco Phillips, la Marathon e la Hess, hanno interessi nei campi di Waha, Samah, Dahra, e Gialo nella regione centro-orientale e collegate con il terminale di Es Sider.

La tedesca Wintershall è partner di Gazprom in tutti i campi e terminali che fanno riferimento a quest’ultima in territorio libico.

Le canadesi Suncor e PetroCanada sono nei campi centro orientali di Amal, Naga e Farigh, collegati al terminale di Ras Lanuf. L’americana Occidental e l’austriaca OMV hanno interessi nei campi di Intisar e NC74, nel centro est e collegati a Zuietina.

Infine, la NOC, direttamente o tramite le sue controllate, gestisce i campi orientali di Sarir, Messla, Beda, Magrid e Hamada, le raffinerie di Ras Lanuf, Tobruk e Sarir ed il porto di Marsa al-Hariga vicino a Tobruk. Nel quadrante centro orientale NOC gestisce anche il complesso Brega (Nafoura/Augila), Nasser (Zelten), Raguba, e Lehib (Dor Marada) collegati alla raffineria e terminale di Marsa al-Brega.

La maggior parte di queste strutture sono ferme e oggetto delle scorribande dei predoni.
Inutile ricordare che tutte le compagnie straniere che attendono il pieno riavvio della produzione libica non riforniscono solo il proprio mercato interno ma sono collegate al mercato mondiale dell’energia.

Il Paese possiede le più grandi riserve di petrolio africane e si piazza al nono posto per riserve mondiali (stimate in 48,363 milioni di barili, cui si aggiungono 1,505 miliardi di metri cubi di gas). Ma tutte le infrastrutture, dai pozzi alle pipelines, dalle raffinerie ai terminali, si trovano immerse in una delle atmosfere più esplosive del Pianeta.

Tutto il mondo, quindi, – ma in prima fila gli stessi cittadini libici – aspetta che le fazioni in lotta per il potere riescano a trovare un accordo ed a formare un governo riconosciuto sia all’interno che all’estero. Solo questo potrà chiedere un intervento internazionale, unica via per liberare il popolo libico dal terrore.

 

Eni, Total e Conoco. Tutte le compagnie energetiche che lavorano in Libia

Seconda parte di un'analisi sul petrolio in Libia. La prima parte è stata pubblicata ieri Per ora, come descritto in un precedente articolo, i terroristi del califfato non sono in grado di prendere stabilmente il controllo di pozzi, oleodotti, raffinerie o terminali petroliferi, ma a differenza di quanto avviene fra Iraq e Siria - dove hanno il controllo dei pozzi…

Che cosa hanno deciso Italia e Albania sui rifugiati

La rotta balcanica di rifugiati e migranti, in primavera, potrebbe coinvolgere direttamente l’Italia: questo non è altro che la conseguenza di un effetto domino alle frontiere. A Zagabria, il 18 febbraio scorso, i delegati rappresentanti dei reparti di polizia di Austria, Croazia, Slovenia, Serbia e Macedonia hanno deciso di cambiare il loro approccio nei confronti dell’emergenza profughi, ma non si è…

Matteo Renzi beato fra Barbara D'Urso e Fedele Confalonieri

Se fu “particolare” la giornata del 6 maggio 1938 immortalata nel cinema dopo 39 anni con l'omonimo film del grandissimo Ettore Scola grazie a due attori eccezionali come Sophia Loren e Marcello Mastroianni, lo è stata sul piano editoriale e politico anche la domenica 6 marzo 2016, quarta di Quaresima. Di mattina si è avuta la celebrazione da parte di…

corea

Corea del Nord, stato di natura e stato di guerra

Non cessano i pericoli per il mondo provenienti dalla Corea del Nord, dopo che il governo guidato da Kim Jong-Un ha esibito pubblicamente tutto il suo potenziale nucleare. Adesso un comunicato della Commissione nazionale Difesa di Pyongyang, pubblicato dall’agenzia ufficiale nordcoreana Kcna, minaccia un "attacco nucleare preventivo e offensivo" come risposta alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea…

Monte dei Paschi di Siena, Carige, Ubi. Cosa fare contro le sofferenze

Il sistema bancario in Italia oggi ha una grande massa di prestiti deteriorati che si è accumulata a causa della lunga e profonda recessione. Le sofferenze sono salite a 143 miliardi a fine 2015 (18,3% dei prestiti alle imprese), da 25 miliardi a fine 2008 (2,9%). Ciò ha reso gli istituti particolarmente prudenti e sta frenando l’erogazione di nuovo credito.…

BlaBlaCar, UberPop, EatWith. Chi festeggia per la proposta di legge sulla Sharing economy

Tra eterni e sfiancanti tira e molla, il tema della sharing economy è tornato al centro del dibattito politico (e pubblico). Soprattutto dopo che lo scorso 2 marzo alcuni membri dell’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione hanno presentato alla Camera una proposta di legge bipartisan per “disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi” e di “promuovere l'economia della…

Cosa si muove in Finmeccanica

Il ruolo di Finmeccanica sul mercato asiatico, i nuovi contratti di addestramento in tutto il mondo e uno spiraglio di luce nell’accordo sugli Eurofighter con il Kuwait. Ecco le ultime novità del Gruppo della Difesa e dell'Aerospazio guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. GLI ORDINI DA CINA E GIAPPONE 25 elicotteri ordinati dalla Cina e uno dal…

Vi racconto le astuzie di Donald Trump

Doveva essere il "Supermartedì" e lo è stato. Dodici pezzi d'America sono andati alle urne a cercar di scegliere il candidato dei rispettivi partiti per la Casa Bianca, o addirittura un favorito per andare ad occuparla il prossimo novembre. La scommessa è riuscita solo in parte e precisamente nel settore che riguarda il Partito democratico, il cui establishment ha deciso…

Chi e perché ostacola la liberalizzazione dei diritti musicali

La serie tv Vinyl diretta da Scorzese - in onda su Sky - ci racconta un interessante spaccato nei rapporti tra l’industria discografica e gli artisti musicali, dove i contratti sono spesso trappole per fregare economicamente il musicista di turno; nella serie ad essere fregati sono i Led Zeppelin. Qualche mese fa, anche il famoso songwriter James Taylor ha raccontato,…

Primarie, ecco dove hanno vinto gli outsider Rubio e Sanders

Bernie Sanders si conferma quasi imbattibile nel New England e nei caucus, vincendo le assemblee dei democratici nel Maine. Marco Rubio, invece, riscatta un po’ il deludente Super Sabato, vincendo a Portorico: ottenendo oltre il 50% dei consensi del Territorio, i cui cittadini non hanno diritto di voto per la presidenza, il senatore della Florida intasca tutti e 23 i…

×

Iscriviti alla newsletter