Skip to main content

Qual è il senso del carteggio fra Commissione europea e ministero dell’Economia italiano sulle banche in dissesto? Il carteggio è precedente alla decisione del governo di ricorrere al Fondo di risoluzione previsto dalla direttiva Ue detta Brrd. Anzi, sulla base di quella corrispondenza l’esecutivo italiano – visto il sostanziale niet di Bruxelles all’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi – decide di ricorrere alla risoluzione di Banca Marche, Banca Etruria, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti.

Dunque, qual è il senso dello scambio epistolare? Per capirne di più si possono leggere le ultime righe di un articolo del quotidiano Il Sole 24 Ore scritto da un giornalista esperto di cose europee e tedesche, ovvero Beda Romano. Ecco come si conclude il suo articolo odierno:

Se la Commissione europea, sulla base delle regole europee e di precedenti in recenti casi spagnoli e polacchi, equipara l’uso del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) a una uscita del bilancio pubblico è per evitare che un Paese possa aggirare le norme comunitarie sugli aiuti di Stato. Se queste ultime esistono è anche per assicurare nel mercato unico parità di trattamento. In origine, dovevano servire a salvaguardare soprattutto i paesi più indebitati, rispetto a quelli con maggiore margine di manovra nelle finanze pubbliche“.

Rileggiamo con calma. Primo punto: Bruxelles equipara l’uso del Fondo interbancario di tutela dei depositi a un’uscita del bilancio pubblico per evitare che un Paese possa aggirare le norme comunitarie sugli aiuti di Stato.

Ammesso, e non concesso, che davvero la Commissione Ue consideri gli interventi di Fitd (alimentato solo da risorse del sistema bancario) come un aiuto di Stato (come da decisione sulla vicenda Tercas), lo stesso esecutivo europeo – come da nulla osta recenti agli interventi statali nella banca tedesca HSH e in quella portoghese Banif – ritiene che se l’azionista pubblico di una banca salva, ovviamente con risorse statali, l’istituto di credito pubblico questo non è un aiuto di Stato. No comment.

Secondo punto del pensiero di Bruxelles: se le norme comunitarie sugli aiuti di Stato esistono è anche per assicurare nel mercato unico parità di trattamento. Ah, parità di trattamento. Ed è parità di trattamento consentire di salvare allo Stato banche pubbliche e non consentire a istituti privati (tramite il Fondo interbancario di tutela dei depositi) di salvare altre banche private? No comment. Non ci sono gli estremi di una concorrenza sleale fra banche pubbliche che possono essere salvate dagli Stati e istituti privati che non possono essere salvati da altre banche private? O la concorrenza sleale riguarda solo i privati? Domanda da girare ai soloni turbo liberisti e super europeisti.

Terzo punto: le medesime norme comunitarie sugli aiuti di Stato dovevano servire a salvaguardare soprattutto i paesi più indebitati, rispetto a quelli con maggiore margine di manovra nelle finanze pubbliche. Ovvero: quelle norme erano state pensate per evitare che gli Stati con minor deficit e debiti potessero usare la finanza pubblica per distorcere il mercato a danno di quegli Stati (come l’Italia, ad esempio) che a causa di un elevato debito pubblico in percentuale del Pil non potevano spendere e spandere.

La conclusione, ossia la realtà, è che quegli Stati (come l’Italia) che non hanno alcuna banca pubblica né si sono ingozzati del fondo europeo alimentato dagli Stati, devono assistere all’attivismo di Stati in cui ci sono ancora istituti di credito pubblici che possono mungere ancora soldi dallo Stato con il via libera di Bruxelles, per non parlare dei fondi pubblici che i vari Stati hanno elargito agli istituti di credito.

Ecco pochi numeri emblematici

Benvenuti in Europa.

 

ECCO TUTTI I RECENTI ARTICOLI DI FORMICHE.NET SUL TEMA:

Tutte le capriole della Consob sui bond delle banche dissestate. L’articolo di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Vi spiego tutte le tragiche follie della Germania sulle banche. Il commento di Paolo Savona

Cosa poteva fare il governo sui bond 4 banche commissariate. L’analisi di Mario Seminerio

Il carteggio fra Bruxelles e Tesoro sul dossier banche. L’articolo di Valeria Covato

Ecco come la Germania vuole punire l’Italia. Il commento dell’economista Paolo Savona

Bcc, ecco perché Renzi e Federcasse bisticciano sulla riforma. L’articolo di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Banca Etruria e Banca Marche, ecco le stilettate di Mattarella a Bruxelles. L’articolo di Valeria Covato

Maria Elena Boschi, le imboscate, i sottoboschi e le ciacole parlamentari. Il corsivo di Michele Arnese

Tutte le domande imbarazzanti sulle 4 banche in dissesto. Il commento di Oscar Giannino

Banca Etruria, Boschi, imboscate e scaricabarili. Il corsivo di Michele Arnese

Ecco il triste Scaricabarile su Banca Marche e Banca Etruria. Il commento dell’economista Salvatore Zecchini

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Ecco il costo del Bail In per i bond. L’articolo di Fernando Pineda

Ecco le bugie sentite su Banca Marche, Banca Etruria, Cari Ferrara e Cari Chieti. L’analisi di Oscar Giannino

Banca Marche e Banca Etruria. Bluff, bufale ed errori. Il commento di Davide Giacalone

Ecco cosa ha fatto (forse) De Benedetti su Banca Etruria e banche popolari. Il corsivo di Giuseppe Turani

Banca Etruria e Banca Marche. Il governo ha fornito uno scudo ai vertici? L’articolo di Gianluca Zapponini

Banca Marche e Banca Etruria, ecco la tarantella della Consob sui bond. L’articolo di Gianluca Zapponini

Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Cosa non va nella risoluzione. L’analisi di Paolo Savona

Gioie e dolori del localismo bancario. L’analisi dell’editorialista Stefano Cingolani

Fatti e bufale sul salvataggio/risoluzione delle 4 banche. L’analisi del direttore di Formiche.net, Michele Arnese

Banca Marche e Banca Etruria, che cosa è successo tra Renzi e Padoan? L’analisi dell’economista Giuseppe Pennisi

Banca Etruria, Maria Elena Boschi e un articoletto della discordia. Il corsivo di Michele Arnese

Vi spiego le colpe di Ue e governo su banche e risparmio. Parla Claudio Borghi sentito da Giovanni Bucchi

Bond subordinati, tutte le baruffe tra governo, Bankitalia e Consob. La ricostruzione di Gianluca Zapponini

Il sistema bancario italiano e l’Europa. L’intervento di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale di Assopopolari

Fuga di correntisti da Banca Marche e Banca Etruria? Fatti e indiscrezioni nell’articolo di Gianluca Zapponini

Banca Etruria, la Leopolda e Renzi. Parla Maria Elena Boschi. L’articolo di Andrea Picardi

Io, ex Bankitalia, accuso Bankitalia sulla vigilanza di Banca Etruria e Banca Marche. La testimonianza raccolta daGianluca Zapponini

Cosa ha detto Bankitalia sul decreto Salva-banche in Parlamento. La ricostruzione di Fernando Pineda

Vi spiego gli errori di governo e Ue sulle banche commissariate. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)

Ecco ritardi e magagne sul salvataggio di Banca Marche, Etruria, Carife e Carichieti. Il commento di Michele Arnese

Tutte le sciocchezze sui bond subordinati. Le Punture di Spillo di Giuliano Cazzola

L’Ue dirà no ai rimborsi ipotizzati da Renzi e Padoan su Banca Etruria e Banca Marche? L’articolo di Gianluca Zapponini

Class action in arrivo sulla stangata subita per Banca Marche, Banca Etruria, Cari Ferrara e Cari Chieti. L’intervento di Valentina Napoleoni

Ecco chi subirà la vera mazzata dopo l’operazione bancaria su Etruria, Marche, Ferrara e Chieti. L’analisi di Michele Arnese

Ecco chi sbuffa in Parlamento per il salvataggio delle 4 banche ai danni dei risparmiatori. La ricostruzione diGianluca Zapponini

Tutte le colpe dell’Europa sulle banche. Il commento di Paolo Savona

Verità e bugie sul salvataggio di Banca Etruria, Marche, Carife e Cari Chieti. L’analisi di Mario Seminerio

Chi ha ciurlato nel manico delle banche commissariate. Il corsivo di Michele Arnese

Come funziona il salvataggio di Banca Etruria, Marche, Cari Ferrara e Cari Chieti. Il punto di Gianluca Zapponini

Chi paga davvero il salvataggio di 4 banche. L’articolo di Valeria Covato

Ecco quanto costerà davvero il salvataggio delle banche in crisi. La ricostruzione di Fernando Pineda

Bail in, vi svelo il papocchio orchestrato in Europa. Il commento di Paolo Savona

Vi spiego vantaggi e limiti dell’Unione bancaria alla tedesca. Parla David Carretta

Bail-in, cosa cambia per i clienti delle banche. Gli italiani lo sanno? L’analisi di Roberto Sommella

Prime mosse del banchiere Roberto Nicastro. Le foto

Ecco gli ex vertici di Banca Etruria, Marche, Cari Chieti e Cari Ferrara. Le foto

Tutte le assurdità di Bruxelles su Banca Marche, Etruria, Cariferrara e Carichieti

Qual è il senso del carteggio fra Commissione europea e ministero dell’Economia italiano sulle banche in dissesto? Il carteggio è precedente alla decisione del governo di ricorrere al Fondo di risoluzione previsto dalla direttiva Ue detta Brrd. Anzi, sulla base di quella corrispondenza l’esecutivo italiano – visto il sostanziale niet di Bruxelles all’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi…

Banca Marche, Banca Etruria, Tercas. Ecco il carteggio fra Bruxelles e Tesoro

La Commissione europea ha bocciato, giudicandolo un aiuto di Stato, l'intervento di sostegno effettuato, nel 2014, dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) in favore della Banca Tercas, in relazione all'acquisizione di questa da parte della Banca Popolare di Bari. Annunciando la decisione della Commissione il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha detto che "a seguito di una indagine approfondita,…

Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Vi svelo le tragiche follie della Germania

Leggendo la lettera che la Commissione ha inviato al governo italiano sulla soluzione da dare alla crisi della 4 banche, resa pubblica dopo le polemiche intercorse tra le due istituzioni, il mio sconforto si è accresciuto ancora più di quanto già non fosse elevato a seguito delle decisioni prese di penalizzare in modo irriflessivo un pugno di risparmiatori in obbligazioni…

Consob, tutte le capriole di Vegas sui bond di Banca Marche, Etruria, Cari Chieti e Cari Ferrara

Chi e perché ha cassato gli scenari probabilistici sui rischi dei bond bancari? E perché gli aggiornamenti dei prospetti sugli stessi bond non hanno consentito ai risparmiatori di revocare l'acquisto delle obbligazioni? Sono queste le due principali domande che una larga parte della politica e delle istituzioni si sta ponendo dopo l'azzeramento del valore delle obbligazioni delle 4 banche "risolte"…

L'invasione russa di "Masha e Orso"

“Masha e Orso", distribuito in >100 paesi, arriva sul grande schermo. Grande (regalo) di Natale ai bimbi. Fino al 10/01/16”. Con questo tweet l’ambasciata russa in Italia ha celebrato l’arrivo del film tratto dall’omonimo cartone animato. Dal 10 dicembre al 10 gennaio “Masha e Orso – Amici per sempre” è nelle sale italiane. Un collage di otto episodi della storia…

Natale con un Tris d’Assi

In questo periodo natalizio, il balletto è uno degli spettacoli più seguiti, anche perché affascina spesso grandi e piccini e può essere goduto da tutta la famiglia. Mentre al Teatro dell’Opera di Roma ha enorme successo il nuovo allestimento di uno spettacolo tradizionale, Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che si replica dal 20 dicembre all’8 gennaio, per due serate gli appassionati…

Vizi e virtù delle segretarie dei potenti

Le segretarie esistono ancora. Chi ha detto che la rivoluzione tecnologica avrebbe cancellato dalla faccia della terra le temutissime segretarie? Nemmeno Steve Jobs è riuscito a creare una cybertuttofare, e l’essere umano conta ancora moltissimo nella gestione delle relazioni, nell'economia delle aziende (non solo in quelle grandi). Il comunicatore Mario Benedetto, nei panni dell’epistemologo, ha elaborato il libro “Fenomenologia della…

Ecco i piani militari per la Libia dopo l'accordo Onu

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione sul futuro politico della Libia, legittimando gli accordi siglati una settimana fa esatta a Skhirat, in Marocco, tra i rappresentati dei due pseudo-esecutivi e di alcune fazioni combattenti. Confermata la cosiddetta "Presidenza" di cui fanno parte 6 personalità che erano già state indicate dall’Onu (il premier Fayez Sarraj, i…

Speciali auguri di Natale

A tutti voi, "Amici di Blog" su Formiche.net, invio un augurio speciale... pensando alle cose che ci siamo detti! Che sia per voi un Natale Buono, cioè consapevole, diritto al cuore di ciò che conta... Che sia un Natale Sereno, perché sarete certi di aver fatto il possibile per fare il bene a voi stessi e agli altri... Che sia…

×

Iscriviti alla newsletter