Skip to main content

Il progetto è ambizioso e dalle conseguenze imprevedibili, è ancora a livello embrionale e i politici che ne sentono parlare a volte alzano il sopracciglio. L’intenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sarebbe infatti quella di concentrare tutto il potere a Palazzo Chigi anche in tema di politica estera, di difesa, di intelligence creando una struttura formalmente guidata dal consigliere diplomatico sotto il cui “cappello” si troverebbero tutti gli altri, comprese le forze di polizia, anche se non è chiaro come. L’obiettivo è di creare qualcosa di simile al Consiglio per la sicurezza nazionale statunitense, tentativo abortito non molti anni fa in Parlamento. Ma Renzi vorrebbe realizzarlo gradatamente, attuando provvedimenti amministrativi quando necessari e comunque evitando l’iter parlamentare, dove un progetto del genere quasi certamente non avrebbe il via libera.

Nelle intenzioni del presidente del Consiglio la prima mossa con effetto domino potrebbe essere la scelta del consigliere diplomatico che presto dovrà succedere all’ambasciatore Armando Varricchio, destinato alla prestigiosa sede di Washington. Chi siederà al suo posto dovrebbe coordinare anche l’ufficio del consigliere militare, sguarnito dal 9 ottobre scorso. Non è un caso, infatti, che Renzi non abbia scelto il successore del generale Carlo Magrassi, nominato segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti (l’incarico più importante dopo quello di capo di Stato maggiore della Difesa). Magrassi era il vero candidato di Renzi come direttore dell’Aise, l’agenzia dei servizi segreti per l’estero, ma nel giugno 2014 alla fine la scelta cadde su Alberto Manenti e il presidente portò Magrassi con sé a Palazzo Chigi.

L’ipotesi di accentramento di poteri alla presidenza del Consiglio sta causando alcune perplessità in vari ministeri. All’ipotetico supercomitato per la sicurezza nazionale andrebbe per esempio la competenza sulla cyber security, alla quale sono stati appena assegnati 150 milioni di euro dopo gli attentati di Parigi e che oggi è gestita dallo Stato maggiore della Difesa, così come competenze sull’intelligence che aprono alcuni interrogativi. Ferma restando la struttura che prevede il coordinamento del Dis, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, e le agenzie Aise e Aisi in base alla legge del 2007, il ruolo dell’autorità delegata (oggi il sottosegretario alla Presidenza Marco Minniti) resterebbe lo stesso o passerebbe alla nuova struttura? E cambierebbe qualcosa al Cisr, il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, «organismo di consulenza, proposta e deliberazione sugli indirizzi e le finalità generali della politica dell’informazione per la sicurezza», del quale fanno parte presidente del Consiglio, autorità delegata, direttore del Dis e i sei ministri più importanti?

In pratica, i ministeri degli Esteri, dell’Interno e della Difesa perderebbero competenze o comunque in qualche caso sarebbero ridotti a esecutori, perché l’idea sarebbe di andare ben oltre l’ovvio indirizzo politico della presidenza del Consiglio. In tutto ciò, non saranno secondarie le scelte da fare prima della prossima estate, visto che a maggio scadrà il mandato dell’ambasciatore Giampiero Massolo, direttore del Dis, e a giugno quello del generale Arturo Esposito, oggi direttore dell’Aisi. Ma prima di valutare i nomi di candidati, il governo dovrà decidere se cambiare proprio in mezzo al Giubileo.

Stefano Vespa

Ecco il progetto di Renzi per un Consiglio di sicurezza nazionale a Palazzo Chigi

Il progetto è ambizioso e dalle conseguenze imprevedibili, è ancora a livello embrionale e i politici che ne sentono parlare a volte alzano il sopracciglio. L’intenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sarebbe infatti quella di concentrare tutto il potere a Palazzo Chigi anche in tema di politica estera, di difesa, di intelligence creando una struttura formalmente guidata dal consigliere…

Caro Matteo (Renzi), lo sai come si rende davvero Buona la Scuola?

Carissimo Matteo, lo stile simpatico e friendly della sua ultima enews in onore della” Leopolda 6” fa fremere la mia penna di quarantenne come lei, nel desiderio di risponderle... Devo. Questa non è una mail, ma una vera “lettera aperta a Matteo”, da parte dei Giovanni, delle Paola, dei Giuseppe, delle Agnese (be', perché no? ... se si parla di…

Wto, cosa è successo alla Conferenza di Nairobi

Le speranze di un successo per la X Conferenza del World Trade Organization c'erano tutte. Si veniva da un accordo non facile raggiunto a Parigi sulle questioni climatiche, si era scelto, non a caso e per la prima volta, uno stato africano, il Kenya, per ospitare i lavori di rilancio dell'Agenda di Doha promossa nel novembre del 2001, subito dopo…

Perché l'accoglienza dei rifugiati sarà salutare per l'Europa

La prima parte del discorso della cancelliera tedesca Angela Merkel si può leggere qui La Turchia gioca un ruolo chiave nella gestione del flusso dei profughi. Dobbiamo combattere insieme contro la tratta di esseri umani e gli scafisti. La Turchia è un membro della Nato. La Grecia fa parte della Nato. La Turchia sta conducendo trattative per l’ingresso nell’Ue. Lungo una…

Banca Marche, Etruria, Cari Chieti e Cari Ferrara. Tutte le domande imbarazzanti

Abbiamo sempre saputo che dal primo gennaio sarebbe entrato in vigore il Bail in. Ma ecco che sulle 4 maggiori commissariate scatta in pochi giorni un’operazione di emergenza, per evitare che ricada nella piena vigenza della direttiva europea che parte da gennaio, e che Bankitalia non condivide. La sorpresa di decine di migliaia di obbligazionisti subordinati dei 4 istituti esplode,…

Chi (non) vincerà le elezioni in Spagna. Parla la politologa Román

Mai come questa volta nel recente passato le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna sono incerte. Le percentuali nei sondaggi pubblicati dalle principali testate cambiano ogni giorno. Dal 16 dicembre è vietato pubblicarli, ma una pagina web ha deciso di farlo camuffandoli con i prezzi della frutta al mercato, rappresentandoli con colori diversi per ogni "frutta" (partito) e con previsioni sul costo delle…

Ecco il partito popolare (filo Renzi) di Alfano, Cesa e Tosi

Il progetto politico c’è e stavolta – a differenza dei tentativi del passato – sembra che ci siano anche la volontà e le condizioni per arrivare al risultato. Prende sempre più corpo l’idea di un partito di centro che affondi le sue radici nel PPE e che guardi stabilmente al PD e a Matteo Renzi come alleati. Una formazione politica…

Bad bank? Meglio una Opportunity bank

Gli ultimi bollettini dell’ABI ci avvertono che la massa delle sofferenze presenti nella pancia delle nostre banche ha sfondando anche il muro dei 200 mld ( + 13% rispetto al 2014). Ora, è vero, come ci ricorda il Presidente dell’ABI Patuelli, che il flusso di operazioni che entrano nella spirale del credito deteriorato sta rallentando, tuttavia molti osservatori ritengono che…

Pubblica amministrazione, tutti i dettagli sul confronto tra sindacati e Aran

Vi racconteremo la giornata che ha visto giovedì mattina e pomeriggio, alla sala Nenni dell’Aran, per continuare il confronto tra la delegazione Aran e tutte le considerazioni sindacali della p.a., autonome e non, su due temi fondamentali per la vita di questa zoppicante democrazia: il numero e la tipologia dei comparti della p.a. (incontro del mattino) e l’osservazione di risultati/dati della rappresentatività…

Turchia, perché Erdogan e Davutoglu litigano sulla riforma costituzionale

Mentre il ruolo della Turchia nella lotta al terrorismo continua a far discutere, il presidente Recep Tayyip Erdoğan e il suo premier, Ahmet Davutoğlu, sono ai ferri corti sulla riforma costituzionale che, nelle intenzioni di quello che è stato ribattezzato “Il Sultano”, dovrebbero trasformare la Repubblica turca da parlamentare a semi-presidenziale. Davutoğlu è stato per anni il mansueto alleato di Erdoğan…

×

Iscriviti alla newsletter