A voi è chiaro su che cosa si attacca il governo sul caso del salvataggio di 4 banche? A me no. Mi è chiaro solo che il padre del ministro Boschi sedeva nel consiglio di amministrazione di una delle banche fallite. Il governo e Banca d'Italia hanno rimosso quel cda. Quale sarebbe la colpa del ministro Boschi o il suo…
Archivi
Veneto Banca, tutte le sfide per evitare la mannaia Bce
Il destino di Veneto Banca è appeso a un filo. Sabato 19 dicembre è in programma l'attesissima assemblea della popolare di Montebelluna che dovrà decidere se optare per la trasformazione in spa, l'aumento di capitale da 1 miliardo a inizio anno e la quotazione in Borsa entro la prima metà del 2016. LA POSTA IN GIOCO Lo sbarco sui listini,…
Banca Etruria, papà e i miei amici. Parla Maria Elena Boschi
Il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, si è difesa stamattina alla Camera per rispondere alla mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle. Ecco i passaggi salienti del ministro Boschi: Se fosse coinvolta la mia famiglia io mi dimetterei. Se mio padre ha sbagliato deve pagare, ma se ha sbagliato non può essere giudicato da un tribunale dei talk…
Caro Berlusconi, nessuna autocritica sul disfacimento di Forza Italia?
Coloro che criticano la nuova legge elettorale sostengono che, grazie ai suoi meccanismi, la lista che vince le elezioni potrebbe "dare cappotto’’ all’intero sistema politico, eleggendo a suo piacimento anche i componenti delle massime istituzioni di garanzia: dal Presidente della Repubblica ai giudici costituzionali. Matteo Renzi ha dimostrato che, per realizzare questo obiettivo, non c’è alcun bisogno dell’Italicum. E’ sufficiente…
Saipem, Metroweb, Ansaldo. Come cambierà verso la Cassa di Costamagna e Gallia
Tre quarti a imprese e un quarto tra Infrastrutture, Pa e immobiliare. Questo il cocktail servito dalla nuova Cassa depositi e prestiti targata Matteo Renzi, dopo il ribaltone dello scorso giugno che ha portato alla guida della società del Tesoro il tandem Costamagna-Gallia. Ieri, al ministero dell'Economia, la Cassa ha presentato il nuovo piano industriale 2016-2020, che prevede la mobilitazione…
La Fed, i tassi e i debitori
Sicché la Fed, per una volta, non ha deluso gli osservatori, anzi ha fatto esattamente quello che si aspettavano. Ha alzato di 25 punti base i tassi, praticamente a zero dal 2008, e i mercati, per ora festeggiano. I mercati, si sa, amano avere ragione. Salvo poi pentirsene. Anche perché ci sono alcuni fattori che sembrano proprio favorire i ripensamenti.…
Perché Renzi non può stare troppo sereno
L’ho sentita orecchiando involontariamente in un corridoio della Camera dove si cammina a passo svelto per intossicarsi il meno possibile, essendo l’unico nel quale è consentito ai parlamentari e agli ospiti di stazionare fumando sigarette, sigari, pipe e quant’altro. Senza doversi trasferire, nelle ore meno calde o più fredde della giornata, nel cortile che il pubblico televisivo ha cominiciato a…
Renzi, Boschi e la passione per Banca Etruria
Renzi ha chiamato Raffaele Cantone, capo dell'Autorità anticorruzione, per gestire gli arbitrati dei risparmiatori di Banca Etruria e delle altre banche. Scelta teatrale e patetica, non certo per il giudice Cantone, ma per Renzi stesso, il quale sta dimostrando tutta la sua incapacità, la sua inadeguatezza, la sua superficialità se non precarietà di uomo politico e di governo. Per l'Expo…
Spagna, tutti i grilli per la testa di Podemos
Il fenomeno politico Podemos si sta sgonfiando? Dopo aver raggiunto il 28% dei consensi in primavera, gli euroscettici guidati da Pablo Iglesias hanno perso parte del sostegno popolare e arrivano alle elezioni del 20 dicembre con circa il 18% nei sondaggi. Gli ultimi giorni il partito è salito di qualche punto, ma se questi risultati dovessero essere confermati non sarà decisivo per la formazione…
Come zampillerà l'export di petrolio Usa
La rimozione del divieto dell'esportazione di petrolio da parte del Congresso Usa è una mossa storica per l'industria americana. Si pone fine ad uno dei capisaldi della strategia energetica di Washington: un blocco introdotto nel 1973 in piena crisi petrolifera per rilanciare le compagnie nazionali, ma che non ha fatto altro che aumentare l'interdipendenza societaria e geopolitica con il blocco…