Skip to main content

Hillary Clinton trova alfine la vittoria a valanga che le mancava: dopo i successi risicati in Iowa e Nevada e la batosta nel New Hampshire, vince le primarie in South Carolina con il 73,5% dei voti. Il suo rivale Bernie Sanders ottiene il 26% delle preferenze. La Clinton ha 39 delegati, Sanders 14.

L’ex segretario di Stato affronta, quindi, lanciata, il Super Martedì del 1° marzo, quando i democratici votano in una dozzina di Stati e Territori, e cancella l’ombra del 2008, quando, in South Carolina, l’allora suo rivale Barack Obama l’aveva battuta, conquistando il 78% dei voti degli afroamericani (la Clinton ne prende l’84%).

L’ex first lady in questo Stato, il più popoloso a essersi finora pronunciato – quasi 5 milioni d’abitanti per 80mila chilometri quadrati -, fa dire a Donald Trump, battistrada repubblicano, che qui aveva vinto una settimana fa, che per la Casa Bianca sarà sfida tra lui e la Clinton. Intanto, in California, torna a manifestarsi con un raid il Ku Klux Klan, che ha dato allo showman un endorsement non desiderato (e subito respinto).

Per la Clinton, l’aver fatto man bassa di suffragi afroamericani è un risultato importante: finora, infatti, non era chiaro se l’ex segretario di Stato facesse breccia nel ‘popolo di Obama’, nonostante il marito Bill, quando era alla Casa Bianca, fosse stato definito “il primo presidente nero d’America”, per la popolarità di cui godeva fra gli afroamericani. Adesso, la Clinton può guardare con ottimismo al voto negli altri Stati del Sud, dove i neri rappresentano la maggioranza dei democratici.

La sconfitta aumenta, invece, la pressione su Sanders, un po’ in perdita di velocità in questi giorni: il senatore del Vermont deve tornare a vincere per sperare di fermare, o almeno rallentare, la marcia della Clinton. Altrimenti, la nomination sarà fatta in tempi rapidi: già il 2 mattina, se il Super Martedì sarà un ko; o a metà marzo, dopo Ohio e Florida. Il senatore del Vermont si congratula con la rivale, ma avverte: “La campagna è agli inizi. La nostra rivoluzione politica sta crescendo Stato per Stato”.

Hillary Clinton invece, vestita di bianco sul palco della vittoria, ringrazia i suoi sostenitori entusiasti e afferma: “Da oggi la campagna diventa nazionale”. A Columbia, l’ex first lady è sola: Bill sta andando a fare campagna in Florida; la figlia Chelsea, incinta, festeggia il compleanno, prima di riprendere il posto in campagna a fianco della mamma.

La Clinton è evidentemente soddisfatta del risultato, ed emana sicurezza. “Altro che costruire muri, dobbiamo abbattere le barriere, abbatterle tutte”, dice, con un riferimento al muro che Trump vuole alzare al confine con il Messico. E ancora: “Non dobbiamo fare tornare l’America grande, l’America già lo è. Quello che dobbiamo fare è unirla”, con un riferimento allo slogan del magnate “Make America Great Again”.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Così Hillary Clinton ha conquistato il voto afroamericano

Hillary Clinton trova alfine la vittoria a valanga che le mancava: dopo i successi risicati in Iowa e Nevada e la batosta nel New Hampshire, vince le primarie in South Carolina con il 73,5% dei voti. Il suo rivale Bernie Sanders ottiene il 26% delle preferenze. La Clinton ha 39 delegati, Sanders 14. L’ex segretario di Stato affronta, quindi, lanciata, il Super…

savona

Tutte le falsità sull'utilità del bail-in

Continuano a sentirsi fandonie sull’utilità del bail-in, quasi tutte centrate sul tema che esso protegge la collettività dagli effetti delle crisi bancarie. La giustificazione è piuttosto “pelosa” perché la legge scarica le responsabilità degli errori di politica economica (fiscale, monetaria e bancaria) commessi dalle autorità sulle spalle della clientela bancaria e perché dà la colpa all’ignoranza finanziaria della clientela senza…

Kyle Bass, chi è il finanziere che scommette contro la Cina

La Cina farebbe bene a tremare. Perché Kyle Bass ha decretato il suo pollice verso sul Celeste Impero. E se è lui a emettere la sentenza c’è davvero da averne paura. Basta scorrere il curriculum di questo uomo per capirne le ragioni. L'UOMO CHE PREVIDE LA BOLLA SUBPRIME Kyle Bass è il fondatore dell’hedge fund Hayman Capital Management e, soprattutto,…

Tutti i fronti interni al Pd in vista del congresso

Aria di congresso nazionale. E il Pd, che non ha mai brillato per compattezza, si divide in mille rivoli (in settimana peraltro il governatore della Toscana Enrico Rossi ha ufficializzato la propria discesa in campo, annunciando che raccoglierà le firme per correre alla segreteria del Pd). Qualche segnale si è avvertito anche nella direzione di domenica. Si stanno costituendo correnti,…

Cosa resta dello spettro comunista secondo Lodovico Festa

Dopo la fine dell’Unione sovietica lo spettro del movimento comunista resta ancora per un po’ tra noi: film, saggi, autobiografie lo raccontano come quasi ancora soggetto vivente. Lo fa con intensità Arundhati Roy che spiega che cosa significava essere comunisti in India nel suo "Dio delle piccole cose" del 1992. Con ironia Philip Roth descrivendo gli intellettuali filocomunisti americani nel…

Perché a Napoli serve smentire il cassandrismo di Roberto Saviano

La sortita di Roberto Saviano su la Repubblica è l’ennesimo grido di dolore levatosi da chi aspira al riscatto del popolo napoletano, martoriato nei decenni da soprusi, violenze, insipienza, sciatteria, trascuratezza civica, malavita, malaffare, talvolta connivenze del potere politico con esponenti poco limpidi dell’affarismo locale. Saviano lanciando l’allarme di una “Napoli senza futuro” e di un “mancato rinnovamento della politica”…

Patrizia bedori

Ecco le idee a 5 stelle della grillina Patrizia Bedori per Milano

“La mia è l’unica candidatura politica a Milano, gli altri non sono riusciti a fare un nome politico”. Patrizia Bedori è la candidata del Movimento 5 stelle per la città di Milano e, parlando ai microfoni di Radio Popolare, negli scorsi giorni ha fatto il punto sulla sua candidatura e sui progetti per il capoluogo lombardo. Moschee diffuse nel territorio…

TIM COOK APPLE

Tim Cook di Apple non si piega al governo Usa (ma alla Cina sì?)

Scontro al calor bianco fra Tim Cook e Barack Obama, via Fbi. Tema: «entrare o no» nel cellulare del terrorista (ucciso) Syed Farook, quello della strage di San Bernardino? Essendo un iPhone 5C, «crittografia versione 9», «sincronizzazione iCloud» interrotta da Farook prima dell'attentato, Fbi non è stato in grado di «entrarci», qui potrebbe trovare dati fondamentali, dice, per risalire ai…

Così Ida Magli combatteva banalità e luoghi comuni

Ciò che più stupiva nella produzione di Ida Magli, a metà fra antropologia culturale e psicologia sociale, era non solo la compresenza, ma anche l'interdipendenza di due atteggiamenti di solito separati: la rigorosa scientificità delle sue ricerche e la battaglia all'ultimo sangue contro le banalità e i luoghi comuni del «politicamente corretto». Da un lato, l'antropologa, una studiosa di rara…

Quando i Comuni ostacolano il lavoro. Il caso Milano

In Italia non c’è crescita sufficiente. Anzi, dopo aver perso terreno per un decennio attraverso l’erosione del pil, adesso abbiamo una crescita quasi piatta, cioè nulla. Ovviamente, in tutto questo decennio sfortunato, al capezzale del malato Italia si sono piegati economisti di ogni estrazione, livello e specie. Tutti con i loro stetoscopi elettronici e i loro modelli econometrici più o…

×

Iscriviti alla newsletter