Skip to main content

Febbraio 2016, ma ci siamo già stati. Lo afferma Mediobanca Securities in un lungo report in un cui ricorda come l’Europa sia in uno dei suoi momenti della verità e come questo “si rifletta nelle valutazioni delle banche, con il mercato che cerca di nuovo dentro il portafoglio dei governativi bancari in un déjà vu del 2012”, così scrive Antonio Guglielmi. Finora ogni volta che l’Eurozona si è avvicinata a quello che sembrava un collasso ha avuto la capacità di “emergere più forte e mostrare i muscoli – si legge ancora nel report – è un fatto che la pressione del mercato ha fornito ai policy-maker la motivazione per fare progressi nella strada verso il mutuo soccorso”. Ma la situazione attuale è molto più preoccupante.

UNO SGUARDO AL PASSATO
Lo scoppio della bolla dei periferici ha spinto Portogallo, Irlanda e Grecia fuori dal mercato dei finanziamenti nel 2010: a giugno di quell’anno fu fondato l’Efsf, il fondo salva Stati, con il preciso compito di fornire assistenza finanziaria. “Il 30% perso dallo Stoxx 600 bancario nei due mesi precedent fu completamente recuperato nei due mesi successivi”, afferma Guglielmi. Nel 2011 il problema fu invece la scarsa liquidità delle banche: l’indice settoriale “a settembre era sotto del 45% rispetto ai picchi di marzo – continua il capo analista di Mediobanca Securities – Ltro1 fu la risposta dei regolatori in dicembre e in tre mesi le azioni recuperarono il 40%”. Un recupero di breve respiro in quanto la liquidità temporanea fornita a Stati e banche non è stata abbastanza e nell’estate del 2012 le banche europee era di nuovi sui minimi. “La Bce e il suo whatever it takes è stata la conseguenza ulteriore – afferma Guglielmi – concretizzatasi nel programma Omt e nella trasformazione dell’Efsf nel più potente e flessibile Esm a settembre di quell’anno”. Una misura che ha fatto quasi raddoppiare lo Stoxx600 bancario nei successivi tre anni, anche sulle aspettative di misure di politica monetaria non convenzionali. Che si sono materializzate nel Qe da 1,1 trilione di euro.

…PER CAPIRE LA TRAGEDIA ODIERNA
Lo Stoxx600 bancario ha perso il 40% negli ultimi sei mesi, i due terzi da inizio anno. L’indice è sugli stessi livelli dell’aprile 2009: in sette anni nessuna misura strutturale ma solo stimoli temporanei che hanno provato acquisti di breve respiro sui listini. “E stavolta la situazione è peggiore che mai – spiega Guglielmi – perché i policy-maker devono risolvere contemporaneamente tutti i problemi: drenaggio di liquidità sul fronte del credito bancario; sostenibilità del debito con gli spread della periferia che tendono ad aumentare in barba al Qe; e la situazione patrimoniale delle banche messa a dura prova da diverse prospettive (Npl, bail in, asset di livello 3, derivati, cedole delle obbligazioni Additional tier 1)”.

CRISI PROFONDA
Senza considerare che la correzione dei listini è un chiaro messaggio di mancanza di perdita di fiducia verso i policy-maker. Non solo la crisi è profonda ma è anche auto-inflitta: “Il Qe fatica a generare crescita e inflazione, la super-regolamentazione contenuta nella direttiva sul bail-in insieme alla sua confusa implementazione e alla incompleta unione bancaria sta ottenendo un risultato opposto a quello sperato”. E a completare il quadro fosco, il contesto macro davvero difficile, con “prezzi delle commodity bassi, rallentamento globale, pioggia di vendite sugli emergent e la stretta monetaria iniziata dalla Fed. “Se la crisi post-Lehman si è materializzata con una crisi dei prestiti interbancari – spiega Guglielmi – oggi sono quelli al dettaglio a essere sotto pressione”.

CI VUOLE Più MUTUALITà
La soluzione? Alzare l’asticella sulla necessità della mutualità. “Lo scambio sul tavolo – continua l’analista – è tra qualche progresso nello schema di deposito Ue, in nome della maggior mutualità richiesta dalla periferia con qualche concessione in più alla sovranità e la rottura del corto circuito tra banche e bond governativi, come richiesto dall’Europa core”.

germania,

Perché l'Europa è nei guai. Parola di Mediobanca Securities

Febbraio 2016, ma ci siamo già stati. Lo afferma Mediobanca Securities in un lungo report in un cui ricorda come l’Europa sia in uno dei suoi momenti della verità e come questo “si rifletta nelle valutazioni delle banche, con il mercato che cerca di nuovo dentro il portafoglio dei governativi bancari in un déjà vu del 2012”, così scrive Antonio…

Forze speciali occidentali in una base di Tobruk: è una questione politica

Venerdì in serata è circolata sui social network la notizia che Noureddine Chouchane è morto durante gli scontri di Sabratha, dove i baghdadisti hanno provato ad impossessarsi nei giorni scorsi di parti della città ma sono stati pesantemente respinti dalle forze di sicurezza locali. Ci sono immagini che mostrano il corpo esanime del leader dello Stato islamico in Libia: il…

Elogio della nuova Unità (garantista) di D'Angelis

Si fa presto a dire, come mi è capitato spesso di sentire conversando alla Camera con parlamentari della minoranza del Partito Democratico, che le ceneri del povero Antonio Gramsci si stanno rivoltando nell’urna che le contiene a Roma, nel cimitero ex inglese del Testaccio, per la “fine” che avrebbe fatto con Matteo Renzi alla segreteria del partito ed Erasmo D’Angelis…

Chi vince e chi perde in Iran. L'analisi di Pedde

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento e dell’Assemblea degli Esperti in Iran si sono concluse nella notte del 26 febbraio, registrando secondo i primi dati diramati dalle autorità una buona affluenza di elettori. Circa 50 milioni di iraniani sono stati chiamati ed esprimere il proprio voto per rinnovare il Parlamento e l’Assemblea degli Esperti, nelle prime elezioni successive alla…

Isis, i reclutatori e la filiera balcanica

Tutto cominciò nel Natale del 2013, quando da Longarone scomparve l’imbianchino bosniaco Ismar Mesinovic col figlioletto di due anni. Era partito per la Siria insieme al macedone Munifer Karamaleski, residente nella vicina Chies d’Alpago. Mesinovic morirà poche settimane dopo sotto i colpi di un cecchino dell’esercito siriano. Da allora si sono perse le tracce del bimbo, anche se sono circolate…

Metalmeccanici, che cosa frena il rinnovo del contratto

Finalmente è giunto il tempo della sintesi. Dopo gli approfondimenti svolti tra Federmeccanica-Assistal ed il sindacato metalmeccanico, questa è l’ora della verità. Non saranno possibili finzioni, o atteggiamenti di comodo. Per rinnovare il contratto nazionale dei metalmeccanici occorrerà scegliere quale strada percorrere. Il tempo è trascorso velocemente e sono giù due mesi che è scaduto il nostro Ccnl. La sintesi…

Troppi opposti furori sul ddl Cirinnà approvato

Quando il furore ideologico avrà spento i suoi ultimi bagliori in Parlamento e nelle piazze, e si guarderà al testo sulle unioni civili appena approvato dal Senato senza i paraocchi delle opposte barricate, forse si potrà constatare che ieri l’Italia ha fatto un piccolo e ragionevole passo in avanti, non all’indietro come il gambero. Se la Camera, dove ora andrà…

I partner mediorientali dell’Alleanza Atlantica e “North Thunder”: quando la scacchiera si complica

[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="367"] Roberto Race[/caption] Al termine dell’ultima riunione dei ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica a Bruxelles è stata presa la decisione di orientare il dispositivo di sorveglianza navale alleato nel Mar Egeo e quello di intelligence lungo il confine turco-siriano. Tecnicamente i compiti non differiranno molto da quelli svolti dalla Marina italiana nello Stretto di Sicilia. Analogamente alla…

Fassino e l'anniversario dei giochi circensi (elettorali)

La domanda è:- Si sarebbe festeggiato l'anniversario dei dieci anni delle Olimpiadi a Torino se non fossimo in campagna elettorale per la corsa a Sindaco dove Piero Fassino, sindaco uscente, è rappresentante di quel PD che si è intestato ogni merito delle Olimpiadi invernali del 2006? - . Ecco. Piero Fassino va al Tg3 regionale a metà settimana e annuncia…

L'altra informazione, extra media

Proviamo a definire i contorni e quindi l'esistenza stessa di un nuovo mondo dell'informazione: deregolato, virale, inesauribile, privo di riferimenti di sistema (testate, gruppi editoriali, fonti) e alta funzionalità al contatto . Ma soprattutto illimitato e 'pericolosamente facile' da attivare. Un efficacissimo agente dell'immaginario collettivo al di fuori dei canali tradizionali.  Un extra media. 5,8 MILIARDI DI RICERCHE AL GIORNO IN RETE: Google, 3,3…

×

Iscriviti alla newsletter