È forse finito il tempo in cui lo Stato Islamico offriva, a chi faceva parte dell’organizzazione, buoni stipendi, viaggi di nozze, sussidi e premi, persino cioccolata e bibite gassate gratis. Quasi tutti “i buoni motivi per diventare moglie di un jihadista” (qui l’articolo di Formiche.net sul post di Diary of a Muhajirah), sono decaduti. La promessa di uno stato sociale…
Archivi
Ecco le start up che rendono più sexy la cultura
“Dobbiamo mostrare la contemporaneità di Mantegna o Raffaello”: così parlò James Bradburne, britannico, direttore dal 2015 della Pinacoteca di Brera. Sulla stessa falsariga il tedesco Eike Schmidt, che adesso gestisce il Museo degli Uffizi (“l’arte non basta, servono manager”). Anche il ministro Franceschini sostiene che la valorizzazione della cultura debba fare rima l’innovazione. Sì, ma come? Uno strumento per rendere…
Giovani e di centrodestra: #SiamoBluLab
Formiche.net è sempre stata una testata attenta ai cambiamenti ed alle evoluzioni interne al mondo del centrodestra, restando un punto fermo indispensabile per uno scambio di opinioni sempre proficuo. In questo dibattito ora proviamo ad inserirci anche noi, ragazzi e ragazze di Blu Lab. Noi, che non abbiamo un partito, bensì un’area politica di riferimento, cioè il centrodestra, nasciamo con…
Metalmeccanici, il contratto e il risiko in Confindustria
Un passaggio cruciale. Così si può definire l’appuntamento in Confindustria tra Fim, Fiom, Uilm, Federmeccanica ed Assistal previsto per l’intera giornata di mercoledì 24 febbraio. Al tavolo convocato per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici verranno affrontati temi come gli aspetti contrattuali, l’inquadramento, le regole contrattuali e la partecipazione. In verità, anche per tutto il giorno dopo le parti hanno…
Come arrestare la fuga dei giovani all'estero
In questi giorni l’associazione studentesca StudiCentro ha pubblicato un report sulla fuga dei giovani dall'Italia. In questo intervento Axel Vignotto, presidente della Consulta Provinciale di Imperia, approfondisce il tema del merito e delle fughe all'estero. Argomento particolarmente sentito per le provincie frontaliere che registrano picchi di abbandoni rispetto alla media italiana (nella provincia di Imperia, ad esempio, il 7,3% della popolazione under40…
Come e cosa scruta l’Osservatorio I-Com sulle relazioni territorio-impresa
Parte da Firenze il primo evento pubblico dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI – www.osservatoriorti.com), l’incubatore itinerante di sviluppo delle relazioni virtuose fra imprese e territori di I-Com, l’Istituto per la Competitività guidato da Stefano da Empoli. L’evento, fissato per il prossimo 10 marzo, è intitolato “La Toscana che collabora. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione”, e si…
Chiedi a papà: un format di successo per la Rai
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Venerdì scorso finalmente sono riuscito a vedere Chiedi a papà, un programma tv che va in onda il su RAI 3 alle 23 (quindi anche oggi tra pochi minuti...). Un bel format su cui secondo me Antonio Campo Dell’Orto e Daria Bignardi dovrebbero puntare. L’idea di allontanare due mamme alla volta per una vacanza…
Renzi benedica il nuovo Centro popolare alleato del Pd
L'idea di dare vita ad un nuovo soggetto politico di centro, ed aggiungerei 'delle libertà', distinto dal Pd e distante dai populismi di varia espressione, rilanciata in queste ore da Beatrice Lorenzin e da Fabrizio Cicchitto, è certo attraente e suggestiva e deve far riflettere tutti coloro i quali hanno a cuore il futuro delle democrazia italiana. Sciogliendo un nodo…
Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia
Gli Stati Uniti hanno bombardato un training camp dello Stato islamico in Libia, nel tentativo di uccidere Noureddine Chouchane, una delle menti dietro agli attacchi che hanno colpito la Tunisia qualche mese fa. Due F15E americani hanno colpito la Libia intorno alle 3:30 di mattina, stando alle fonti che hanno parlato con il New York Times. Il Pentagono ha confermato. Il quotidiano aggiunge che gli aerei…
Il Corriere della Sera, Monti, l'ossessione per il debito e la religione sbagliata
“L’esperienza dovrebbe indurre l’Europa a rinunziare all’ossessione per il debito pubblico. Invece si continua: ci si propone di penalizzare le banche che comprino titoli degli Stati più indebitati. Non è una filosofia. E’ una religione. Solo che si è dimostrata una religione sbagliata”. Ci voleva un europeista senza paraocchi come Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro, a parlare chiaro…