Skip to main content

Lo ha bene sintetizzato il prof. Mauro Ronco, a nome del Centro studi Livatino di cui è presidente: il maxi emendamento del governo sulle unioni civili è un diktat per il Parlamento, è una grave lesione per la democrazia e nel merito è un atto profondamente ingiusto.

Parto dall’ultima affermazione: il testo approvato con voto di fiducia equipara alla famiglia fondata sul matrimonio le convivenze fra persone dello stesso sesso, in virtù della completa sovrapposizione – che lo stesso maxi emendamento realizza – fra regime matrimoniale e regime delle unioni civili. Sono infatti espressamente richiamati per queste ultime gli articoli del codice civile che riguardano il matrimonio, sia nella fase della costituzione, sia nella fase della disciplina della convivenza, sia nella fase del suo scioglimento. La riscrittura del testo rispetto all’originale ddl è il gioco delle tre carte: dove nel ddl c’era un rinvio numerico a un articolo del codice civile adesso si riporta la disposizione testuale, e viceversa. La costituzione avviene con un rito identico a quello del matrimonio: davanti all’ufficiale dello stato civile che raccoglie la dichiarazione dei civil uniti alla presenza di due testimoni. L’unione viene sciolta richiamando le disposizioni della legge sul divorzio, esattamente come avviene come per il matrimonio. Per la durata del “vincolo” sono letteralmente riportati gli articoli 143 e 144 del codice civile che disciplinano il matrimonio. Le parti scelgono il cognome comune, vale fra loro la comunione dei beni, sono estese la quota di legittima e la reversibilità: istituti tutti previsti in modo specifico per il matrimonio. A che serve il richiamo all’art. 2 invece che all’articolo 29 della Costituzione? La sostanza – e anche la forma – è quella del matrimonio fra persone dello stesso sesso, che entra trionfalmente nell’ordinamento italiano.

Lo stralcio della stepchild adoption ha il sapore della beffa. Le Corti europee hanno più volte lasciato i singoli Stati liberi di disciplinare in modo eguale o in modo distinto unione civile e matrimonio. Hanno però avvertito che se si sceglie – come ha fatto il Senato – la strada della coincidenza dei regimi, dall’unione civile non può poi restare fuori nulla di ciò è previsto per il matrimonio, pena commettere una discriminazione. Se così è, non la stepchild adoption, ma l’adozione tout court da parte di una coppia omosessuale sarà autorizzata – dal momento dell’entrata in vigore della legge – da qualsiasi giudice chiamato a pronunciarsi: non a caso le interviste di magistrati favorevoli all’adozione same sex sono un coro di “ci penseranno i giudici”. E’ la ragione che ha fatto acquietare i settori politici più spinti verso l’inserimento delle adozioni nel maxiemendamento: sanno che è solo questione di giorni.

Tutto ciò accade senza che sia stato discusso un solo comma di un solo articolo neanche per una volta in una Commissione di merito o nell’Aula del Senato, da parte di un Governo che fino a qualche giorno fa annunciava che non avrebbe espresso pareri sugli emendamenti presentati, perché rispettava l’autonomia del Parlamento. Finora i maxiemendamenti integralmente sostitutivi di un disegno di legge sono stati presentati su progetti o già approvati da un ramo del Parlamento o approvati nella Commissione di merito, riprendendo il testo uscito dalla Commissione, o su disegni di legge di conversione di un decreto-legge, al massimo con leggere modifiche. Su di essi è stata posta la fiducia o perché vi era un ostruzionismo da superare, o perché – è il caso della legge di stabilità – vi sono dei termini tassativi da rispettare per l’approvazione, o perché – è il caso dei decreti legge – scade il termine di 60 giorni per la conversione in legge. Quanto è accaduto al Senato nelle ultime ore non corrisponde a nessuna di queste situazioni. Vi è stata l’imposizione del Governo al Parlamento di un testo del quale non è mai stato votato un comma, in assenza di ostruzionismo (col 90% dei emendamenti proposti che sono stati ritirati), e senza che vi siano scadenze tassative da rispettare.

Di più. Il Governo ha disprezzato i poteri del Capo dello Stato. Al quale la Costituzione demanda la firma non solo dei decreti legge, ma pure dei disegni di legge del Governo. Perfino l’esercizio da parte di quest’ultimo del potere legislativo nella fase dell’iniziativa è circondato da cautela: il vaglio del Presidente della Repubblica corrisponde all’esigenza dell’equilibrio fra differenti istituzioni. Qui il controllo del Capo dello Stato è mancato: nel momento in cui, come nel caso di specie, il Governo vara un maxiemendamento integralmente sostitutivo di un progetto di legge di un singolo parlamentare è come se proponesse nella sostanza e nella forma un testo proprio, se pur di ripresa/riscrittura del progetto di legge di uno o più parlamentari; ciò è stato fatto senza alcuna autorizzazione da parte del Capo dello Stato. In tale modo il Governo ha esercitato l’iniziativa legislativa in violazione dell’art. 87 Cost. e ha inaugurato un iter senza precedenti, costituzionalmente illegittimo. E’ una palese dimostrazione di forza in violazione delle regole: si chiama arbitrio. Al quale dovranno porre rimedio gli italiani col referendum abrogativo che sarà inevitabile promuovere, e la Corte Costituzionale con un ripristino della legittimità degli atti del Governo.

dat

Cosa non condivido del ddl Cirinnà

Lo ha bene sintetizzato il prof. Mauro Ronco, a nome del Centro studi Livatino di cui è presidente: il maxi emendamento del governo sulle unioni civili è un diktat per il Parlamento, è una grave lesione per la democrazia e nel merito è un atto profondamente ingiusto. Parto dall’ultima affermazione: il testo approvato con voto di fiducia equipara alla famiglia fondata…

Donald Trump, Papa Francesco e i muri (veri e finti)

Continua la marcia di Donald Trump verso la Casa Bianca. Questo è il dato che si ricava attualmente dai sondaggi, anche se ad oggi è più corretto dire che la sua corsa lo vede lanciato unicamente alla nomination repubblicana. Un risultato non di poco conto e inimmaginabile alla vigilia. I suoi sfidanti, Marco Rubio e Ted Cruz, sono stabilmente alla…

Petrolio e gas, perché i prezzi bassi abbacchiano anche il Regno Unito

Una delle prime vittime illustri del cheap oil è certamente l'industria estrattiva britannica del Mar del Nord, in passato una delle più floride. A segnalarlo è un report dell'associazione delle industrie petrolifere e gasiere del Regno Unito, l'Oil and Gas Uk. Quest'anno potrebbero essere esplorati non più di sette pozzi di petrolio e gas, il numero più basso da quando…

Svizzera, come sarà il referendum anti immigrati

Il Partito Popolare Svizzero (SVP), formazione politica anti immigrazione con un terzo dei seggi in Parlamento, ha raccolto le firme necessarie per convocare un referendum il 28 febbraio prossimo. L'argomento: gli stranieri, aumentati con l'arrivo di rifugiati, comprometterebbero lo stile di vita elvetico. LE POLEMICHE L’ultimo censimento indica che nel 2015 in territorio svizzero vivono circa 1,1 milioni di immigrati. Circa…

Che cosa succede a Roma con Bertolaso, Marchini, Meloni e Raggi

Di Paolo Becchi e Cesare Sacchetti

Mentre il Movimento 5 Stelle trova ufficialmente la sua candidata in Virginia Raggi, dopo la vittoria alle elezioni comunarie, nel centrodestra a Roma ancora non c’è pace. Bertolaso? Nì. A quanto pare l’uscita dell’ex Capo della Protezione Civile sulla condizione vessata dei rom, ha lasciato pesanti ricadute soprattutto dalle parti di via Bellerio. Matteo Salvini difatti inizia a sfilarsi dall’ipotesi…

Perché non voto il bilancio preventivo 2016 dell'Inps

Pubblichiamo la dichiarazione di voto del consigliere Civ in rappresentanza della UIL, Luigi Scardaone, in sede di discussione dell’approvazione del bilancio preventivo 2016 L’ormai tradizionale e scontato voto contrario, non tanto di chi rappresenta la UIL in questa sede, ma della intera UIL per la mancata separazione delle spese previdenziali da quelle assistenziali, non sarà l’unico motivo che ci porterà…

Metalmeccanici, ecco come il salario divide sindacati e Federmeccanica

Divisi sul salario, ma per ragioni di correttezza, almeno fino a questo momento, tutti insieme appassionatamente. Così si può riassumere lo stretto rapporto che legherà nei giorni a venire i sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal. Ieri in Confindustria a discutere di salario, inquadramento, partecipazione; oggi, nello stesso palazzo romano a discettare, soprattutto, di flessibilità; il 4 marzo nei saloni dell’Hotel nazionale di…

Tutte le opportunità per l'Italia dalla rivoluzione digitale

Lo scorso 2 febbraio la Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati ha dato il via a un’indagine conoscitiva sull’Industria 4.0, al fine di definire un quadro normativo che consenta alle aziende italiane di intraprendere rapidamente il percorso di trasformazione digitale. Come presenterò in dettaglio questo venerdì 26 febbraio in audizione alla Camera, è a mio avviso necessaria una strategia…

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena. Tutti i pericoli per la norma sui titoli di Stato

Estratto dell'ultimo report dell'ufficio studi di Confindustria La proposta di limitare gli acquisti di titoli di Stato domestici da parte delle banche dell’Eurozona ha gravi controindicazioni e, se accolta, avrebbe effetti dirompenti sulla tenuta dell’Unione europea. L'obiettivo dichiarato è di ridurre l’esposizione degli istituti al rischio sovrano del proprio paese, con l’intento di spezzare il circolo vizioso tra sistema bancario e…

Aruba, Intel e Apple. Chi sono le aziende che sgomitano per il cloud

E' partita la "corsa" al .cloud, il nuovo nome di dominio legato alla tecnologia più "in" del momento, quella che promette di cambiare tutti i paradigmi dell'erogazione dei servizi It e che spinge i grandi colossi hitech, da Ibm a VMware, a rimodulare la propria offerta per soddisfare clienti sempre meno disposti a imbarcarsi in costosi investimenti in infrastrutture per…

×

Iscriviti alla newsletter