Un manifesto proprio no, "perché ce ne sono tanti in giro e poi alla fine non servono quasi a nulla", ma discutere delle cause tutte italiane del perché le agenzie di rating non alzano la valutazione sul nostro Paese nonostante le riforme del governo, questo sì - per Guido Gentili, già direttore del Sole 24 Ore e oggi apprezzata firma…
Archivi
Decreto Trasparenza, tutte le lacune secondo Riparte il futuro (Foia4Italy)
Dietro la sigla FOIA (Freedom of Information Act) si nasconde un diritto fondamentale: quello dei cittadini ad accedere alle informazioni in possesso della Pubblica amministrazione. Un diritto riconosciuto in oltre 90 paesi del mondo ma non ancora in Italia. È quanto i rappresentanti di Foia4Italy, coalizione che raggruppa oltre 30 organizzazioni della società civile, hanno ribadito ai membri di governo…
L'intelligence raccontata da Mario Caligiuri
"La parola intelligence viene evocata troppo spesso in tutti i telegiornali come forma di prevenzione del terrorismo e della criminalità organizzata, dimenticando però che c'è stato un forte pregiudizio culturale verso l'intelligence che è stata costantemente indebolita, creando anche confusione legislativa. Intelligence non è una brutta parola ma un metodo di trattazione delle informazioni". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del…
Destra e sinistra nell'età del trasformismo
235 cambi di casacca dei parlamentari in meno di due anni sono la cifra del trasformismo imperante nell’attuale Parlamento italiano. Un trasformismo coerente con quello che, a livello partitico, ha caratterizzato l’ascesa di Matteo Renzi nel Pd e la sua conquista per vie desuete della presidenza del Consiglio. Cos’è oggi il Pd se non un ircocervo guidato da “un giovin signore”…
Ecco come le agenzie di rating sbagliano sull'Italia. Parla il prof. Fortis
Debito aggregato. È questa l'arma in più che Matteo Renzi può portare in Europa sperando in una maggiore considerazione per i conti pubblici italiani. La somma del nostro debito pubblico, purtroppo tra i più alti al mondo, con quella del debito privato, dove la performance italiana è tra le migliori in Europa, fa dell'Italia un paese relativamente virtuoso, al pari…
Perché l'Italia non potrà non fare la guerra a Isis in Libia
La riunione del Consiglio supremo di Difesa convocata per il 25 febbraio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà probabilmente una delle più importanti degli ultimi anni perché la crisi libica ha bisogno di risposte urgenti. Mattarella e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, farebbero volentieri a meno di imbarcarsi in una guerra in un territorio ostico e vastissimo, ma…
Come fermare le montanti polemicuzze sui conti dell'Expo
Urge un bell'accordo multipartisan e istituzionale per evitare che la situazione si incancrenisca e dia adito a polemicuzze politiche di bassa lega. È quanto si bisbiglia, tra Roma e Milano, nelle sedi degli azionisti della società Expo, ovvero ministero dell'Economia, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano. Anche perché il successo dell'Esposizione, al…
La visita di Mattarella e Lorenzin alla Fondazione Santa Lucia
Un viaggio emozionante, la maglia ufficiale della squadra di basket e un coro speciale. È stato accolto così questa mattina il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in visita alla Fondazione Santa Lucia, il polo specialistico romano di neuroscienze e riabilitazione. Insieme a lui, per incontrare utenti e personale presso l’Auditorium della Fondazione (via Ardeatina, 354 – Roma), c’erano il Ministro della Salute, Beatrice…
Giovani Imprenditori: l’Italia ha bisogno di una Confindustria ancora più forte, possiamo fare di più
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] E' un documento che da mission e vision alla Confindustria del futuro quello dei Giovani Imprenditori. Destinatari innanzitutto i 4 contendenti alla presidenza (in rigoroso ordine alfabetico Vincenzo Boccia, Marco Bonometti, Aurelio Regina e Alberto Vacchi) e i grandi elettori che nel consiglio del 17 marzo decideranno chi sarà il prossimo leader di Viale…
Berlusconi, Renzi e le spiate alleate
Nella storia che già si racconta o forse, dato il tema, bisognerebbe dire sussurra, ancora mancano i ponti, luogo prediletto dagli agenti segreti, e gli inseguimenti da 007. Ma per il resto c’è poco da scherzare sulle rivelazioni di Wikileaks pubblicate dall’Espresso e Repubblica: il governo italiano è stato spiato dagli Stati Uniti per tre lunghi anni. Proprio quelli dell’ultimo…