Skip to main content

Rottamazione, rilancio dell’economia, rinnovamento della Pa, la buona scuola, le modifiche costituzionali, la semplificazione e la “storia” dell’Isis arrivato in Libia, quasi in casa nostra. Ma, d’altronde, “noi non siamo in guerra”. Tante promesse, pochi e pasticciati i fatti, leggi e decreti scritti male, circolari interpretative poco chiare, economia in panne, Isis.

A Giubileo iniziato, ecco la Leopolda e sia l’uno che l’altro rischiano l’insufficienza o la sufficienza stentata. Per il Giubileo, vedremo. Anche se non ci è piaciuto l’uso (anzi l’abuso) della basilica di San Pietro per un gigantesco spot ecologistico: cose mai viste, kitsch, come ha scritto Gianfranco Morra il 12 dicembre si Italia Oggi a pagina 14.

La Leopolda avrebbe dovuto celebrare i fasti del renzismo, ma “cade male”. Contestano i professori, contestano gli studenti. Protesta il professore di filosofia, ora di ruolo in un istituto tecnico. D’altronde chi ha scritto norme becere che assegnano cattedre specifiche a chi non ha quelle competenze? Protestano i poveretti derubati dalle quattro banche del centro italia, cui vanno aggiunti la Popolare di Vicenza e Venetobanca. Il management di tutte queste banche ha, nei fatti, truffato i clienti. La magistratura chiarirà tutto, forse. Un sistema truffaldino che durava da anni: “state tranquilli, le banche italiane sono diverse da quelle degli Stati Uniti, sono solide!”, quante volte è risuonato questo ritornello. Nulla ha insegnato il passato: Banco di Napoli, Cassa di risparmio della Calabria, Banco di Sicilia, Sicilcassa, il Caso Giuffrè, Monte dei Paschi: passato e presente. Ma dove sono nascosti, ora, questi dispensatori di falsità e menzogne?

Il Papa predica misericordia ! Ma sarà mai, Lui, misericordioso nei confronti di chi ha malgestito le finanze vaticane e nei confronti di chi ha raccontato queste porcherie, fatte alla Chiesa e a chi versa oboli alla stessa ? Come si può invocare misericordia nei confronti di questi banchieri truffaldini? Crediti deteriorati per 361 miliardi di euro (rapporto Bankitalia), pari al il 18% del totale (come racconta Mario Sechi su Italia Oggi). Il salvataggio delle 4 banche costa almeno 3,6 miliardi. Ma ormai il vaso di Pandora è esploso ed ha rivelato un coacervo di obbligazioni “derivate” e di prestiti concessi costringendo gli interessati ad acquisire, a quei finanziamenti, azioni della stessa banca da custodire passivamente per anni.

Il management delle 6 banche ha protetto solo gli “amici” (Popolare di Vicenza docet) e ha affossato gli altri piccoli risparmiatori distruggendo il valore di quelle azioni e di quelle obbligazioni derivate. Il management delle 6 banche, ha “regalato” prestiti bancari solo ai potenti del luogo e non a quei piccoli imprenditori locali che avrebbe invece dovuto privilegiare per contiguità territoriale. Non lo diciamo noi, lo dicono le cronache locali. La magistratura indaga.

Noi speriamo che, questa volta, non cada tutto in prescrizione.

Questi banchieri erano potenti e pretendevano rispetto. Rispetto, per loro che hanno messo sul lastrico migliaia di pensionati , che si erano fidati della “banca di famiglia” e del “funzionario amico”, quello che vendeva ottone al costo dell’oro. Un suicidio, tanta disperazione. Tutti i poteri forti e ben pagati (Banca d’Italia, Consob, Abi, Governo) si dicono innocenti. La colpa è sempre degli altri: della Ue, cattiva e becera. Non di Ignazio Visco and Co. che non hanno controllato chi dovevano controllare. Non del presidente della Consob, Giuseppe Vegas, che era girato da un’altra parte, sempre da quella dei poteri forti. Non dell’Abi. Non del papà della Boschi, povera innocente e povero innocente, che è fuggito in tempo.In tempo? Noi, fiduciosi, aspettiamo i fatti, quelli della magistratura. Tuttavia ricordiamo che, per molto meno, Matteo Renzi ha indotto Maurizio Lupi alle dimissioni. Quale sarà il destino della biondina? Siamo curiosi.

Protestano i risparmiatori derubati, crolla la fiducia nel sistema bancario, con evidente danno all’economia interna, protesta la minoranza del Pd, ma è un fatto scontato. Protesta l’Upi (Unione Province Italiane). Protestano i pensionati, che non vedono l’ora che qualcuno li liberi da Tito Boeri. Renzi, con Boeri, sta facendo uno strano gioco: lo tiene all’Inps e non convincendosi che Boeri, con le sue idee folli, gli farà perdere un mucchio di voti in primavera.

I pensionati Inps hanno creato una rete che farà danni a Renzi e al suo governo. Si accettano scommesse: se Renzi, invece di starsene comodo a casa sua, fosse stato a Padova, all’Hotel Sheraton, venerdì 11 dicembre, avrebbe subito perso il suo sorriso strafottente, quello che Crozza imita benissimo.  In sala 278 pensionati, erano imbufaliti contro Boeri e contro chi lo protegge, permettendogli di esternare sui mass media proposte oscene, già condannate dalla Consulta in primavera. Consulta che Renzi e Mattarella hanno “sbertucciato” con la legge 109/2015, irrispettosa della sentenza della Corte Costituzionale n° 70/2015. Tanti pensionati imbufaliti, perché in grado di fare massa critica, essendo tutti dirigenti in pensione. C’è ormai una rete di e-mail che farà danni al premier e all’oligarchia che con lui sta ben stretta.
Danni elettorali e danni legali.

Sotto inchiesta, ora, i vertici delle 6 banche. Sotto inchiesta, domani, e non solo. È una promessa, frutto di un patto stretto dai 278 pensionati veneti, gli  stessi da cui, 2 anni fa, sono partiti i ricorsi alla Corti dei Conti, con rinvio alla Consulta.

Cambia il vento per Renzi?

Rottamazione, rilancio dell’economia, rinnovamento della Pa, la buona scuola, le modifiche costituzionali, la semplificazione e la "storia" dell’Isis arrivato in Libia, quasi in casa nostra. Ma, d'altronde, "noi non siamo in guerra". Tante promesse, pochi e pasticciati i fatti, leggi e decreti scritti male, circolari interpretative poco chiare, economia in panne, Isis. A Giubileo iniziato, ecco la Leopolda e sia…

Entusiasmo e passione per il debutto di Rottamiamo il Centrodestra

 E' stato un fine settimana di importanti appuntamenti politici quello appena trascorso. A Firenze, infatti, si è tenuta la sesta edizione della Leopolda, kermesse con la quale Matteo Renzi ha chiamato a raccolta i suoi,provando ad infondere fiducia ed entusiasmo negli elettori del Pd. Un'edizione, tuttavia, sottotono perché fortemente condizionata dalle proteste della minoranza”Dem”, dalle contestazioni dei risparmiatori e dalle…

qatar

L'Iran si sta ritirando dalla Siria?

Alcuni funzionari della Difesa americana hanno raccontato all'editorialista di Bloomberg View Eli Lake che l'Iran avrebbe iniziato il ritiro di vari contingenti delle Guardie rivoluzionarie, da tempo schierate sul suolo siriano al fianco del regime. Una notizia che, se confermata, costituirebbe un momento importante per la crisi siriana. Perdite illustri. Il motivo citato sarebbe la conta dei danni subiti, che sta cominciando a…

Arabia Saudita, chi sono (e cosa pensano) le prime donne elette nei consigli comunali

La rivoluzione delle donne saudite è cominciata su due ruote ad aprile del 2013, quando diventarono libere di andare in bici nei parchi, sul lungomare e in altre aree a patto di indossare abiti modesti e alla presenza di un guardiano in caso di cadute o incidenti. Più di due anni dopo è avvenuto un altro evento di portata storica per il Paese. Ieri, per…

Il "Credo" multietnico dell'Orchestra di Piazza Vittorio

Tra gli spettacoli proposti in questo periodo natalizio ha particolare rilievo quello che l’Orchestra di Piazza Vittorio propone  all’Accademia Filarmonica Romana, giovedì 17 dicembre al TeatroOlimpico: la prima italiana, e la prima assoluta in versione scenica di "Credo", un oratorio interreligioso e multi-etnico  nato dalla collaborazione con il sacerdote e poeta José Tolentino Mendonça, fra le voci più autorevoli e…

Sul Front National occhi aperti

E dopo la paura, la tranquillità. Il Front National di Marine Le Pen ha perso in tutte le regioni in cui è andato al ballottaggio. Possiamo tirare un sospiro di sollievo? Sì, ma che duri poco. Guardando i risultati osserviamo che per sconfiggere il partito di estrema destra della Le Pen è stato necessario fare, qua e là, accordi tra…

Il giornalista Luca Telese non sa cos’è il mondo del lavoro!

Mi spiace tantissimo leggere articoli come quello di Luca Telese su Libero del 30 novembre scorso a commento delle parole del Ministro Poletti sull’orario di lavoro. Secondo Telese, “alle 25 forme di precarietà del nostro Paese si aggiungerebbe l’abolizione delle retribuzione oraria”, in un generale contesto in cui, con il contratto a tutele crescenti si “può essere licenziati sempre” e…

L'uccisione del capo delle finanze del Califfato e una cosa in più sul sistema economico dell'Isis

Giovedì scorso il colonnello Steven Warren, portavoce dell'operazione Inherent Resolve (la missione americana contro lo Stato islamico), parlando in video conferenza da Baghdad, ha annunciato che in un airstrike condotto dalla United States Air Force in  Iraq è stato ucciso Abu Salah, il capo del network finanziario del Califfato. I leader uccisi. Non ci sono molte altre informazioni sulla figura…

Il caso Eni-Report? E' la nuova disintermediazione, bellezza!

Domenica 13 dicembre è una data che resterà, forse, nella storia del giornalismo italiano. Almeno per quanto riguarda quello che viene definito “giornalismo d’inchiesta”. E si sa, Report, la trasmissione d Rai 3 condotta da Milena Gabanelli, è nota come la punta di diamante nel settore da tanti anni. Il senso di questo evento può essere fissato, forse, in un…

Perché usare il bancomat è saggio e utile

Mentre sono in corso in commissione Bilancio della Camera le votazioni sugli emendamenti al ddl stabilità, politici e addetti ai lavori si confrontano su un emendamento, la cui approvazione è attesa in giornata, per favorire l'utilizzo di bancomat e carte di credito anche per il pagamento di piccoli importi. Ma non tutti sono d'accordo. Ecco cosa prevede l'emendamento, chi potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter