Skip to main content

Nella serata di mercoledì una grossa esplosione ha colpito il centro di Ankara, nei pressi di Merasim Street. È stato distrutto un autobus che trasportava dei soldati mentre arrivava nei pressi di un alloggio per militari che si trova a soli 300 metri dal quartier generale delle forze armate e dal parlamento. Altri due bus sono stati danneggiati insieme a diverse altri veicoli che si trovavano nell’area (moto trafficata).

Il numero dei morti, è di circa venti (stime parlano di 21 altre di 28), tra questi anche qualche civile, mentre una sessantina sono le persone rimaste feriti. A parte le primissime immagini, le notizie sono ancora frammentarie e confuse, perché il governo turco ha isolato l’area (per ragioni di ordine pubblico, dicono): è stato anche oscurato l’accesso a Twitter e Facebook. Una telecamera di sicurezza ha ripreso il momento dell’esplosione: si vede il pullman affiancato da un’auto e poi il botto che fa perdere l’immagine.

ABC ha citato da subito fonti locali che ritengono si sia trattato di un’autobomba. Anche l’ufficio del governatore ha dichiarato che certamente a colpire il bus è stato un veicolo imbottito di esplosivo. Ahmet Davutoglu, il primo ministro turco che ha rimandato un viaggio a Bruxelles per seguire di persona l’evolversi della vicenda, ha detto che le autorità stavano esaminando i dettagli: “Abbiamo ricevuto le informazioni e stiamo cercando”. Al momento non ci sono rivendicazioni e sospetti dichiarati dalle autorità, ma il vice primo ministro Bekir Bozdag lo ha definito “un atto terroristico”.

Le piste possibili sono due, lo Stato islamico o il Pkk, e presuppongono in entrambi i casi una reazione violenta del governo turco; già annunciato dal presidente Recep Tayyp Erdogan un innalzamento del livello di autodifesa.

Negli ultimi mesi la Turchia è stata colpita da azioni terroristiche anche di grande dimensione (per esempio l’attentato di ottobre, avvenuto sempre ad Ankara, che ha provocato un centinaio di morti). Di questi attacchi è sempre stato incolpato l’Isis, anche se non ci sono mai stati dei messaggi di rivendicazione ufficiale (differentemente dalla normale prassi del gruppo). Se si tratta di un autobomba lanciata da un kamikaze contro i bus, allora, per modus operandi, si può pensare ad un’iniziativa jihadista.

Contemporaneamente, le forze di sicurezza turche sono state colpite diverse volte per rappresaglia nel sud del paese, dove stanno conducendo una campagna militare di rastrellamento contro i milizia curdi del Pkk con l’eradicazione del gruppo separatiste come fine ultimo. In realtà queste attività colpiscono anche attivisti e comuni cittadini, in una sorta di guerra civile che interessa l’area del Kurdistan turco, che da anni chiede maggiore autonomia: il braccio lungo di queste operazioni militari, arriva fino in Siria, dove Ankara ha bersagliato più volte le postazioni dell”Ypg, la milizia curda-siriana, considerata nemica perché alleata del Pkk, e che sta avanzando sui territori controllati dai ribelli amici della Turchia nell’area a nord di Aleppo.

Nella mattinata di giovedì, la componente politica dello Ypg, il Pyd, ha fatto sapere di non essere coinvolta assolutamente con l’attentato di Ankara: il leader Saleh Muslim ha detto che non è sua intenzione interferire con gli affari interni della Turchia.

Più tardi, sempre mercoledì, in uno sviluppo parallelo, a Fittja, un sobborgo della capitale svedese Stoccolma, c’è stata un’altra esplosione che ha danneggiato un centro culturale turco. Non ci sono state vittime e non è noto se i due fatti siano collegati. In Svezia ci sono molti rifugiati siriani e anche diversi curdi scappati dalla Turchia. E ancora, sempre giovedì, nel sud del paese, un mezzo dell’esercito è saltato una mina ad attivazione remota. La detonazione ha ucciso sette soldati: è possibile che dietro ci sia la responsabilità del Pkk.

Il boato dell’esplosione odierna è stato avvertito in tutta la città. Su Youtube è stato pubblicato anche un video di un’altra telecamera di sicurezza che ha ripreso il momento dell’esplosione da lontano e che rende chiara la grossa dimensione della detonazione.
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=D4oFr_qYTxQ[/youtube]

GLI SPETTRI CUPI

In diversi su media e social network hanno subito segnalato la strana coincidenza temporale dell’attentato di mercoledì. In questo momento Ankara vuole intervenire in Siria per creare una zona cuscinetto che le permetta contemporaneamente di gestire la crisi dei profughi che scappano da Aleppo fuori dai propri confini, ma soprattutto mantenere il contatto con i ribelli amici (attualmente tagliato) e bloccare l’avanzata dei curdi siriani. Un attentato così grande che colpisce il centro della capitale turca, potrebbe rappresentare l’escamotage per l’avanzata, e per questo in molti hanno ripreso le teorie del “terrorismo di stato”: le stesse cospirazioni erano state avanzate mesi fa, quando una serie di attentati colpì il paese nei periodi precedenti le elezioni politiche. Al di là della lettura cupa, l’immediata circolazione di certi pensieri, è uno specchio del clima teso e avvelenato che si respira nel paese.

 

(L’articolo è in aggiornamento)

Ankara, ecco tutti i dettagli dell'attentato

Nella serata di mercoledì una grossa esplosione ha colpito il centro di Ankara, nei pressi di Merasim Street. È stato distrutto un autobus che trasportava dei soldati mentre arrivava nei pressi di un alloggio per militari che si trova a soli 300 metri dal quartier generale delle forze armate e dal parlamento. Altri due bus sono stati danneggiati insieme a diverse altri veicoli…

Nicolas Sarkozy, tutti i (nuovi) guai dell’ex presidente francese

In un libro autobiografico pubblicato un mese fa, "La France pour la vie", Nicolas Sarkozy ha scritto di non aver mai sentito nominare la società Bygmalion, al centro di un'indagine che riguarda il suo ex partito, l'Ump: “È difficile crederci, ma giuro che è vero. Non sapevo niente di questa impresa prima dello scandalo”. Il libro nel quale l’ex presidente francese ammette i sui…

APT 28, ecco come si muovono gli hacker russi che hanno attaccato Italia e Nato

Dall'ottobre del 2014 al maggio dello scorso anno, il ministero della Difesa e quello degli Esteri italiani sono stati sotto continui attacchi informatici: a rivelarlo sono Fabio Tonacci e Marco Mensurati su Repubblica, i quali raccontano che in mano agli hacker che hanno colpito i sistemi delle due istituzioni italiane potrebbero essere finite informazioni riservate sugli F35 e sulla grande base…

Tutti i passi di Bruxelles verso l'Unione energetica

Procedono i tentativi della Commissione europea di dar vita a un'Unione dell'Energia. Per renderla possibile, Bruxelles ha presentato ieri un pacchetto in materia di sicurezza energetica con proposte legislative che mirano a rafforzare la sicurezza energetica dei 28 Paesi membri, consentendogli di muoversi in modo unitario e scongiurare in futuro anche nuove tensioni, come quelle recenti tra Roma e Berlino…

Pechino piazza missili terra aria nel Mar Cinese Meridionale e alza il livello della tensione

L'esercito cinese ha schierato batterie missilistiche terra-aria in una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Ne parla Fox News, che pubblica in esclusiva le immagini ottenute dal satellite civile ImageSat International (ISI). Nella foto ottenuta dalla rete televisiva americana (che ultimamente deve avere buone font, perché arriva spesso per prima sulle notizie) si vedono otto batterie di sistemi di lancio, probabilmente…

Chi gongola (e chi borbotta) con lo slittamento del ddl Cirinnà

Comunque finirà sul pasticcio delle Unioni civili, almeno per un giorno è la vittoria del centro. Dei centristi di governo che, con Pier Ferdinando Casini, fondatore dell'Udc e presidente della commissione Esteri del Senato, ricordano a Matteo Renzi che "le leggi in Parlamento si votano". Insomma, come una volta, quando, chiosa scherzando con una battuta Casini, "forse si stava meglio…

Giovanni Malagò

Tutti gli effetti economici per Roma delle Olimpiadi 2024

Aumento del reddito per famiglie, imprese e Istituzioni, e incremento dell’occupazione. Sono questi gli effetti che potrebbero avere i lavori preparatori e la celebrazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi a Roma del 2014 secondo uno studio del Coni realizzato da OpenEconomics e dal CEIS dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Totale costi? 4,2 miliardi. Totale benefici? 7,1 miliardi. Ecco tutti i dettagli del report. IL…

Siamo proprio sicuri che qualcuno voglia diventare sindaco di Roma?

La domanda sembra essere necessaria: sicuri che le elezioni a Roma vuole vincerle qualcuno? Lapidaria e spietatamente cinica, se si vuole. Ma, a volte, il cinismo è necessario per inquadrare una situazione politica con la freddezza ed il distacco opportuno. La notizia del complotto contro i 5 stelle, come dichiarato ieri dalla On. Senatrice Paola Taverna, inizialmente fa contrarre il viso in…

Sfide, temi e protagonisti del Forum Public Affairs 2016

Come può la Pubblica Amministrazione sostenere le aziende nel percorso di crescita nazionale, e come possano le imprese riuscire a dare il proprio contributo per costruire il futuro del Paese? Sono queste le domande alla base del Forum Public Affairs, l’appuntamento fissato quest’anno per il 17 marzo, in cui i protagonisti del Public Affairs e della Comunicazione delle imprese incontrano i…

GIANNI VITTORIO ARMANI ANAS

Armani (Anas) imbufalito contro Ragioneria, Tesoro e Istat

"Non siamo l'Ente Nazionale Risi e nemmeno, absit iniuria verbis, l'Associazione Teatrale  Pistoiese, ma una grande impresa che si occupa della costruzione, gestione e manutenzione di strade, con un'attività, un fatturato e un numero di addetti neanche lontanamente paragonabili" con la pletora delle 8.000 partecipate pubbliche che la riforma Madia andrà a razionalizzare e tagliare con indubbi benefici sul debito…

×

Iscriviti alla newsletter