Ieri si è conclusa con il lungo intervento di Matteo Renzi la sesta edizione della Leopolda, appuntamento fiorentino che ha segnato l’inizio dell’avventura politica del presidente del Consiglio. Com’è noto il format è contraddistinto dalla grande dinamicità degli interventi, che si sono susseguiti come di consueto uno dopo l’altro nella lunghezza di tre giorni, e dall’immagine molto politica e poco…
Archivi
Piscine islamiche? No, grazie
A macchia di leopardo, le comunità islamiche italiane avanzano alcune richieste in nome della propria religione. Ha fatto notizia qualche giorno fa la domanda prestampata di esenzione dall’educazione musicale a scuola diffuso dal sito web “Civiltà islamica”, esempio tipico di salafismo che fa sorridere più che preoccupare. Sul Messaggero Veneto è affiorata invece una questione più delicata anche in virtù…
Vi racconto cosa faremo con Volta. Parla il consigliere renziano Giuliano da Empoli
La Leopolda e il partito della Nazione ma anche la politica estera del Governo e la risposta italiana al terrore. Sono questi i principali temi affrontati da Formiche.net in una conversazione con Giuliano da Empoli, scrittore, editorialista del Messaggero, già assessore a Firenze con Matteo Renzi e oggi uno dei più stretti consiglieri del premier. Dalla fase della rottamazione a quella del governo,…
Telecom Italia, ecco i fronti contrapposti
Si fa incandescente il clima intorno all'assemblea degli azionisti di Telecom Italia che martedì 15 dicembre deciderà sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari e sull’ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione, con annesso allargamento dell'organo da 13 a 17 componenti. LA RICHIESTA DI VIVENDI La battaglia che si sta combattendo intorno alla società ex…
Perché Donald Trump se ne infischia del politically correct
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'era una volta la Voce dell'America. Radiofonica e poi televisiva. Ascoltatissima nei giorni della Guerra Fredda e ancora di più prima, nei giorni di guerra e basta. Potente, compatta, riconoscibilissima. Quella di adesso passa per i telefonini, le…
Ecco come cresce lo scontro tra Russia e Turchia
Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Lo scorso 9 novembre, il Primo ministro turco Ahmet Davutoglu ha pesantemente criticato l’azione militare russa in Siria, affermando che il Cremlino continua a svolgere una sistematica opera di pulizia etnica ai danni della popolazione sunnita. Le accuse di Ankara fanno riferimento alla conduzione della campagna aerea russa, prevalentemente diretta alla…
Petrolio, ecco perché i prezzi bassi fanno sorridere gli Usa
Consumi, bilancia commerciale, strategie finanziarie e geopolitica: quando il petrolio va su o giù, schizzando verso l’alto o precipitando, tutto si tiene oppure si sfascia, a seconda che si tratti di Paesi consumatori ovvero produttori. Gli Usa rappresentano un caso a sé. Intanto non si sono fatti prendere dalla follia della deflazione competitiva, come l’Europa, che è stata costretta a…
Obbligazioni subordinate, tutte le sportellate fra governo, Bankitalia e Consob
Alta tensione tra Bankitalia e Consob? Sembra proprio di sì, a giudicare dalla sfilza di reciproche stilettate rifilate sottobanco (ma non troppo) dalle due autorità. Ma le critiche, dirette e indirette, giungono anche dal governo all'indirizzo sia della Banca d'Italia sia della Consob. Da un lato con la richiesta renziana di una commissione parlamentare di inchiesta per verificare anche l'operato della…
Islam, tutte le distanze (e le polemiche) tra Clinton e Trump
Hillary Clinton corre nell’ombra di Donald Trump, senza corrergli in scia: la battistrada democratica ‘produce’ molti meno titoli di quello repubblicano, sulla stampa americana e su quella mondiale, e rimane al coperto della massa di polemiche suscitate dallo showman populista, ma è saldamente in testa ai sondaggi nel suo campo – dov’è quasi senza avversari - e pure ai pronostici…
Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Come andranno le banche italiane
Debolezza del credito, soprattutto quello verso le imprese, segnali di ripresa della domanda e politiche di offerta più accomodanti con conseguente riduzione dei tassi. Ecco le tendenze recenti e i punti di debolezza delle banche italiane secondo il rapporto (non pubblico) sui bilanci bancari stilato dagli analisti di Prometeia che fornisce le previsioni per l’anno in corso e il biennio 2016/2018 per il…