Ritorno al passato. Al momento della crisi più nera, l’estate del 2012, con lo Stoxx600 bancario ai livelli pre Omt. E se possibile in una posizione ancora peggiore con liquidità, sostenibilità del debito e capitale bancario tutti a rischio contemporaneamente. “Si tratta di un momento della verità per l’Eurozona - scrive in un report il capo analista di Mediobanca Securities…
Archivi
Perché è giusto tutelare la privacy nelle intercettazioni
Riuscire a parlare di intercettazioni in Italia senza cadere nel manicheismo ideologico di chi vorrebbe fortemente limitarle o di chi, per converso, vorrebbe utilizzarle anche per spiare la vita dei cittadini comuni “dal buco della serratura”, appare impresa davvero ardua. Proprio per il paralizzante gioco dei veti incrociati, non si è ancora addivenuti nel nostro Paese a una disciplina coerente…
Tutte le novità su Alcoa
Entro febbraio il governo incontrerà i rappresentanti di Glencore, la multinazionale interessata all'acquisizione dello stabilimento di Portovesme. È questa la notizia che è emersa dall'incontro a Palazzo Chigi sulla vertenza dello stabilimento ex Alcoa, ubicato nella provincia sarda del Sulcis-Inglesiente. La riunione tra le delegazioni sindacali e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, iniziata intorno alle 14,30,…
Tutte le bersanate di Matteo Renzi sul ddl Cirinnà
Tutto mi sarei francamente aspettato da Matteo Renzi fuorché l’imitazione di Pierluigi Bersani nei rapporti con i grillini, o come diavolo vogliono essere chiamati i pentastellati ora che il loro "garante" ha tolto il suo nome dal simbolo del movimento. E, tornato ai lucrosi spettacoli teatrali, ne dà anche per strada travestendosi da animale. Per avere scommesso sui grillini, tre…
Perché solo la Nato può fermare le bombe russe in Siria
L'etica nell'utilizzo delle forze aeree è l'ennesimo riferimento di civiltà che si sta sgretolando in questi scellerati giorni. Tutto è cominciato con la perdurante inosservanza della legge del mare, quella che fa obbligo a chiunque di soccorrere chi è in pericolo di vita in navigazione; decine di migliaia di morti in pochi anni nell'indifferenza generale, quando non nell'ostilità di chi…
Tutti i dettagli sulla strana guerra dell'Australia ai pomodori italiani
La notizia è passata sotto silenzio. L'Australia ha deciso, dopo oltre due anni di indagini, di imporre dei dazi antidumping alle aziende italiane produttrici di conserve di pomodori. I provvedimenti punitivi voluti dal governo di Canberra riguardano in particolare le conserve esportate dall’Italia con i marchi Feger e La Doria. In un documento che Formiche.net è in grado di fornire…
Perché il Financial Times boccia Trump e Sanders
Mentre il presidente Barack Obama ribadisce la sua certezza che Donald Trump non diventerà presidente perché “la Casa Bianca è un lavoro serio”, non è solo battute e apparenza, lo showman repubblicano e Hillary Clinton dominano nei sondaggi i rispettivi campi repubblicano e democratico, in vista delle primarie del South Carolina. Il voto repubblicano è previsto sabato 20 febbraio. Secondo…
Ecco la strategia di Isis per il petrolio della Libia
L’autoproclamatosi Stato Islamico, che a giugno 2014 era localizzato fra l’Iraq e la Siria, ora è diventato una multinazionale con circa 50 gruppi affiliati o fiancheggiatori che operano “in franchising” sotto il marchio del Califfato in 21 nazioni. Ha già dichiarato 33 provincie ufficiali in 11 di queste nazioni. Mentre ha perduto circa un quarto dei territorio che aveva conquistato…
Chi sono i veri nemici dell'Occidente raccontati da Luciano Pellicani
Faccio una rara eccezione alla regola che mi sono dato di non scrivere di o su Paesi che ho visitato ed analizzato nel mio lavoro per organizzazioni internazionali. Ho avuto modo di conoscere l’Egitto bene, in situazioni politiche molto differenti. Nel 1969, quando feci un lungo soggiorno per studiare l’economia industriale del Paese (nel contesto di una missione della Banca…