Skip to main content

Dopo il balletto delle indiscrezioni, è arrivata la nomina del ministero dell’Istruzione e della Ricerca retto da Stefania Giannini: nuovi vertici per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Al posto di Luigi Nicolais che era in scadenza, il fisico Massimo Inguscio è il nuovo presidente del Cnr.

LA BIOGRAFIA DI INGUSCIO

Attuale presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), Inguscio è un fisico di fama internazionale. Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, Inguscio si è laureato in Fisica a Pisa nel 1972 e ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976.

LA CARRIERA ACCADEMICA A NAPOLI E FIRENZE

Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ordinario di Fisica della Materia dal 1986, prima presso l’Universita’ Federico II di Napoli e dal 1991 presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze. Inguscio è stato cofondatore dell’European Laboratory for Non Linear Spectroscopy (Lens) di Firenze, che ha diretto dal 1998 al 2004, ed è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

IL PRIMO COMMENTO

“Accetto commosso e con molto senso di responsabilità: considero la mia nomina un’ occasione per far ripartire la ricerca in Italia”, ha detto all’Ansa il fisico Massimo Inguscio subito dopo aver appreso della sua nomina a presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). “Credo – ha aggiunto riferendosi al suo nuovo ruolo – che sia l’occasione per un rilancio della ricerca che sia basato sull’ eccellenza e sulle razionalizzazioni delle strategie di ricerca tese a dare più spazio al reclutamento basato sul merito e per concentrarci nel creare strutture e infrastrutture che possano attrarre ricercatori dall’estero”.

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Massimo Inguscio, chi è il nuovo presidente del Cnr al posto di Nicolais

Dopo il balletto delle indiscrezioni, è arrivata la nomina del ministero dell’Istruzione e della Ricerca retto da Stefania Giannini: nuovi vertici per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Al posto di Luigi Nicolais che era in scadenza, il fisico Massimo Inguscio è il nuovo presidente del Cnr. LA BIOGRAFIA DI INGUSCIO Attuale presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), Inguscio…

Giuseppe Castagna

Banca Popolare di Milano e Banco Popolare. Chi salva chi?

Sono in corso più guerre bancarie. A livello internazionale - sottolinea Gretchen Morgenson in un’approfondita inchiesta sul New York Times del 15 febbraio - il crollo delle azioni bancarie nelle ultimi settimanale è il frutto di una crisi di fiducia ma ha come conseguenza finestre di opportunità di fusioni, acquisizioni e fusioni a prezzi che potrebbero rivelarsi stracciati. A livello…

Usa 2016, ecco chi finanzia la campagna elettorale di Jeb Bush

I soldi non sempre si traducono in popolarità. John Ellis “Jeb” Bush, figlio e fratello dei presidenti George senior e junior, ha speso finora circa 84 milioni di dollari nella campagna elettorale per le primarie e ha racimolato meno del 3% dei voti. Solo nell’Iowa, dove ha ottenuto 5238 preferenza, ha speso 27,4 milioni di dollari, ovvero 5200 dollari per ogni…

L'Italia sa cosa farà l'Italia in Libia?

Se l’accordo raggiunto in Libia per il nuovo governo reggerà davvero, gli alibi saranno finiti perché cadrà la foglia di fico della necessità di una richiesta libica per un intervento militare internazionale. Se davvero un governo si insedierà, la richiesta di aiuto per battere i terroristi dell’Isis arriverà presto e tutte le nazioni interessate dovranno mettere sul tavolo proposte e…

Ecco perché i repubblicani tifano per Sanders

I ‘super delegati’ stanno, com’era scontato, con Hillary Clinton e i repubblicani scendono in campo a soccorso di Bernie Sanders: è un apparente paradosso della campagna elettorale per Usa 2016, dove, inoltre, le donne non votano per una donna. La presidente del partito repubblicano del New Hampshire, Jennifer Horn, lamenta che sia ingiusto che l’ex first lady e il senatore…

Tutte le mosse di Francia, Turchia e Visegrad sui migranti

È una partita dagli esiti non scontati quella che si gioca in queste ore in Europa sui destini di Schengen, il trattato sulla libera circolazione dei cittadini Ue che potrebbe essere sospeso in risposta all'emergenza migranti. Il 18 e 19 febbraio, a Bruxelles, un nuovo vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione sarà chiamato a discutere delle nuove misure…

savona

Vi racconto i reati commessi contro il risparmio dei cittadini

La finanza può guadagnare sia se le cose vanno bene, sia se vanno male. Il sistema dei pagamenti è per le banche una mucca da mungere comunque vadano le cose e il “trading” (la compravendita di titoli) è la fonte a cui si abbeverano. La nuova modellistica basata su “big data” (un numero elevato di statistiche sui temi più svariati)…

Perché legare all’Isee le pensioni di reversibilità è un furto

Altro che spending review, come vorrebbe l’Europa. In Italia, per il mai eletto Governo Renzi, il risparmio si fa sulle famiglie, sulla sanità, sulla scuola, sui servizi essenziali. E, da oggi, anche sulle vedove. La notizia avrebbe talmente dell’incredibile, qualora venisse confermata, da giustificare una vera alzata di scudi, un’onda di indignazione. Legare all’Isee le pensioni di reversibilità è un…

×

Iscriviti alla newsletter