Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

Nel comportamento degli imputati nel processo Vatileaks 2 possiamo leggere una palese contraddizione. Se contestano la giustizia vaticana, perché si presentano al processo, si lasciano interrogare, designano i propri legali?

Lo stesso tribunale ha rilevato questa incoerenza. Leggiamo il comunicato della sala stampa della santa Sede emesso dopo l’ultima udienza: “È stata rifiutata l’eccezione, presentata dalla difesa della Signora Chaouqui, per mancanza di giurisdizione del Tribunale, trattandosi di fatti avvenuti in Italia e di una persona che si è dichiarata rifugiata politica in Italia. Il Collegio ha chiarito come le leggi attualmente in vigore attribuiscono senza incertezza la giurisdizione al Tribunale Scv e ha osservato che la Signora Chaouqui si è presentata e si è costituita agli inquirenti e davanti al Tribunale riconoscendo anche di fatto tale giurisdizione”.

Il riferimento allo status di “rifugiato politico” deriva dall’articolo 22 del trattato lateranense: “A richiesta della Santa Sede e per delegazione che potrà essere data dalla medesima o nei singoli casi o in modo permanente, l’Italia provvederà nel suo territorio alla punizione dei delitti che venissero commessi nella Città del Vaticano, salvo quando l’autore del delitto si sia rifugiato nel territorio italiano, nel qual caso si procederà senz’altro contro di lui a norma delle leggi italiane”.

La Chaouqui, però, come correttamente rimarcato dal tribunale d’Oltretevere, si è presentata davanti al promotore di giustizia, ha perfino patito la custodia cautelare, è andata al processo (la prima volta in veste dimessa di penitente, lontana da sue fascinose immagini circolanti in rete). Difficile potersi definire “rifugiata”, obiettivamente.

Diversa è la situazione di Vallejo Balda, anche se non è chiaro se sia o fosse cittadino vaticano. Identica sarebbe invece la condizione dei due giornalisti. Se costoro non hanno contestato la giurisdizione del tribunale della Città del Vaticano, standosene di qua delle Mura leonine, la ragione è semplice: hanno bisogno di opportuna pubblicità.

Agli occhi di decine di milioni di osservatori esterni o distratti o genericamente interessati alla vicenda, appaiono come martiri della libertà di stampa.

Ed è inutile che la Santa Sede si sbracci a sostenere che è loro imputato un reato quale la diffusione di segreti di stato, per usare un’espressione impropria ma rispondente alla fattispecie loro contestata: la percezione comune è di voler punire la pubblicazione di documenti. I due giornalisti sanno bene che è per loro produttivo sfidare anche la teorica incarcerazione recandosi oltre le mura leonine. Non si dice che appaiano come un paio di Giordano Bruno del terzo millennio, ma insomma ci si può andare vicino.

Pure la Chaouqui ha tutto da guadagnare dal processo, in termini di pubblicità. Tuttavia può anche darsi che, presentandosi davanti agli inquirenti vaticani, non si attendesse né gli arresti né la richiesta di rinvio a giudizio.

Dopo di che, ha eccepito il proprio status di rifugiata politica, a quanto si capisce per consiglio di Giulia Bongiorno, avvocata di fiducia esterna (se così si può definire).

A quest’ultimo riguardo va notato che la Corte d’appello vaticana, respingendo la designazione della stessa Bongiorno, ha senz’altro esercitato una propria prerogativa, ma sul piano dell’immagine ha commesso un grave svarione.

Infatti la stessa Bongiorno mesi prima era stata ammessa a difendere un imputato davanti al tribunale vaticano. Perché prima sì, poi no?

Tutte le stravaganze giudiziarie di Vatileaks2

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nel comportamento degli imputati nel processo Vatileaks 2 possiamo leggere una palese contraddizione. Se contestano la giustizia vaticana, perché si presentano al processo, si lasciano interrogare, designano i propri legali? Lo stesso tribunale ha rilevato questa incoerenza. Leggiamo il comunicato della…

pensionati

Chi vuole smantellare l'Inps

Siamo pronti al prossimo passo: dopo aver privatizzato le grandi aziende pubbliche, dalle telecomunicazioni alle autostrade, dagli aeroporti alle poste, adesso tocca smantellare la Previdenza sociale. I bombardamenti continui sui pensionati che si approprierebbero di risorse preziose ai giovani, così come il terrorismo fatto sui giovani ormai convinti che non avranno mai una pensione dignitosa, sono parte della stessa strategia:…

Assemblea Telecom, chi dirà no a Vivendi

Manca ormai pochissimo a martedì 15 dicembre, giorno in cui l'assemblea degli azionisti di Telecom Italia si riunirà per deliberare sia sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari sia sull'ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione. E come accade sempre in vista di decisioni così importanti per l'azienda, le società di proxy advisor, cioè di consulenza…

Vaticano, Parolin super commissario della sanità

Si è conclusa ieri mattina la dodicesima riunione del Consiglio dei cardinali iniziata lo scorso 10 dicembre, con la presenza costante del Papa. Una tre giorni rilevante, come si evince dal lungo comunicato diffuso dalla Sala stampa in relazione ai dettagli della discussione. Le prossime riunioni si terranno l’8 e 9 febbraio, l’11,12 e 13 aprile, il 6,7 e 8…

Pure Google maramaldeggia contro Trump

Il mondo del tech si schiera (più o meno) apertamente contro Donald Trump. Dopo l’intervento del numero uno di Facebook, Mark Zuckerberg, anche il nuovo CEO di Google, Sundar Pichai, si è espresso con una lettera aperta invitando il candidato repubblicano a rivedere le sue posizioni in merito alla proposta di bloccare l’ingresso dei musulmani negli Stati Uniti. L’ATTACCO DI…

Perché è fruttuoso investire in Egitto. Parla il ministro Salman

L’Egitto è in corsa per rafforzare il suo sviluppo economico e sociale e per giocare un ruolo sempre più cruciale per gli equilibri del Mediterraneo. In occasione della conferenza per il Mediterraneo del 2015 organizzata dal Mae e dall’Ispi, Formiche.net ha incontrato il ministro degli Investimenti egiziano Ashraf Salman. Ministro, il Mediterreno ci pone davanti una serie di sfide sia…

Manuel Valls legga Palmiro Togliatti

Manuel Valls legga Palmiro Togliatti. Tra il 1928 e il 1936 il fascismo italiano visse la sua stagione di consenso più forte. Sembrava imbattibile e dotato di consenso popolare autentico. Nel contempo il comunismo viveva la stagione più aspra della stretta staliniana. Togliatti e il vertice del Pci decisero in quegli anni di abbandonare la demonizzazione dell'avversario fascista. Saranno la…

Perché sono (quasi) tutti pazzi dell'Iran

Ian Bremmer, esperto di geopolitica e fondatore di Eurasia Group, si è interrogato su quale sia il miglior posto del mondo dove nascere oggi. Tra Usa, Buthan e Iran, ha scelto quest'ultimo, considerato un Paese giovane, pieno di speranze e che con l'imminente rimozione delle prime sanzioni prova finalmente a riprendere in mano il proprio futuro. Ma Teheran è anche molto…

Tutte le convergenze (e le distanze) tra Gabriel e Renzi

Sono tempi duri per la socialdemocrazia europea, la Francia lo dimostra. Sono tempi difficili anche per Sigmar Gabriel il leader dell’Spd: i socialdemocratici tedeschi da anni sono inchiodati al 25 per cento e Gabriel stesso ieri, al Congresso dell’Spd è stato rieletto alla guida del partito con appena il 74,3 per cento dei voti. Nel 2013, dopo la sconfitta elettorale,…

Benvenuti alla Leopolda (un po' seriosa)

La Leopolda di quest’anno ha un problema. Si svolge senza nemici. Non ha nemici contro i quali definirsi come fu contro lo sciopero generale anti Jobs Act, quando Renzi attaccò quelli che vogliono mettere i gettoni nel cellulare, come la Camusso, o prima la Bindi. Quando cambiò il programma rispondendo alla piazza con una sfilata di imprese creative. Nemmeno ci…

×

Iscriviti alla newsletter