Skip to main content

Perché Telecom Italia Sparkle è stata inserita nella divisione Business? Quali sono i veri obiettivi di questa novità organizzativa nel gruppo Tim?

Sono le domande che da giorni si stanno ponendo addetti ai lavori e analisti. Il nuovo modello organizzativo del gruppo capitanato da Giuseppe Recchi e guidato dall’amministratore delegato Marco Patuano, ha fatto emergere – nell’ambito del piano strategico 2016-2018 illustrato alla comunità finanziaria la scorsa settimana dai vertici di Tim -, un’innovazione che riguarda la controllata Telecom Italia Sparkle.

La società Sparkle fattura circa 1,3 miliardi di euro e ha 500mila chilometri di cavi in fibra ottica che s’intrecciano nel Mediterraneo e che attraversano pure l’Oceano Atlantico e quello Indiano, a riprova della rilevanza strategica della società, ha ricordato di recente Formiche.net in questo articolo di approfondimento. L’articolo si chiudeva con questa domanda: “Con un gruppo Telecom magari a controllo francese, per l’Italia è indifferente che questi 500 mila chilometri di cavi in fibra ottica in cui passano dati e informazioni siano controllati da azionisti non italiani?”.

Nei giorni scorsi dell’azienda si è parlato per possibili innesti al vertice.

Al momento Alessandro Talotta è sia presidente sia amministratore delegato della società: è amministratore delegato dal dicembre 2014 e presidente da pochi mesi, da quando il predecessore è andato alla Olivetti. Il Fatto Quotidiano con Francesco Bonazzi ha scritto che è in pole position per la nomina Andrea Bacci, “amico e finanziatore del premier”. Il giorno dopo il Corriere della Sera ha aggiunto anche l’ipotesi che alla presidenza di Sparkle possa andare Franco Bernabè, già ai vertici di Telecom. Bonazzi è poi tornato sull’azienda, disegnando un quadro secondo cui Bacci farebbe parte del cerchio renziano che farebbe perno sul sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Luca Lotti, mentre Bernabè farebbe parte di un altro cerchio renziano che farebbe perno su Marco Carrai, manager e imprenditore amico di Renzi.

Nel frattempo sono emersi i dati di consuntivo che così sono stati sottolineati dai giornali. Il Corriere della Sera sui conti del gruppo capeggiato da Patuano ha scritto: “Tra le note positive sul fronte dei ricavi si è registrata la performance di Sparkle che ha archiviato per il 2015 una crescita del 5,6% a 1,3 miliardi”. E Milano Finanza, sui progetti del gruppo ribattezzato Tim, ha aggiunto: “Il piano prevede investimenti per il Brasile e per lo sviluppo di Sparkle, divisione che già nel 2015 ha visto crescere i ricavi del 5,6% a 1,31 miliardi e che nel futuro vedrà una doppia evoluzione: l’implementazione come soggetto costruttore di infrastrutture e la fornitura anche di data center e quindi di servizi cloud”.

Forse per quest’ultimo tipo di servizi, ha scritto il Sole 24 Ore, Sparkle “nel riassetto organizzativo del gruppo Telecom è stata spostata sotto la funzione business”.

Sul nuovo modello di business di Tim datato 15 febbraio si legge: “I nostri mercati strategici sono l’Italia e il Brasile. Le attività sono seguite da Business Unit dedicate: la Business Unit Domestic –  servizi voce e dati, da rete fissa e mobile, per i clienti finali (retail) e altri  operatori (wholesale), servizi wholesale internazionali (Telecom Italia Sparkle ) e soluzioni IT (Olivetti) – la Business Unit Brasile  (TIM Brasil)”.

Inoltre Telecom Italia Sparkle è citata in due delle cinque “principali funzioni” in cui si articolano “le attività del mercato domestico”: ICT Solutions & Service Platforms e International Wholesale Services. Invece, nel precedente report annuale del gruppo, Sparkle era menzionata soltanto per l’International Wholesale.

Che significano queste novità? E ci sono connessioni con le novità in arrivo di cui si parla per il vertice di Sparkle?

Al momento, si raccolgono queste interpretazioni fra addetti ai lavori, sindacati e manager di tlc.

C’è chi sottolinea come con questa mossa Patuano punti a dare più peso al settore ICT e dunque alla divisione Business capeggiata da Simone Battiferri. C’è chi rimarca una certa forzatura organizzativa su Sparkle, che prima non rientrava in alcuna divisione (né in quella Consumer retta da Stefano De Angelis né in quella Business) ma riportava direttamente all’amministratore delegato Patuano. E chi dice invece che nella sostanza cambia poco o nulla.

Cercheremo di sapere e capire di più, se ci si riesce.

Telecom Italia, cosa cambia per Sparkle con la mossa di Patuano e Recchi?

Perché Telecom Italia Sparkle è stata inserita nella divisione Business? Quali sono i veri obiettivi di questa novità organizzativa nel gruppo Tim? Sono le domande che da giorni si stanno ponendo addetti ai lavori e analisti. Il nuovo modello organizzativo del gruppo capitanato da Giuseppe Recchi e guidato dall’amministratore delegato Marco Patuano, ha fatto emergere - nell’ambito del piano strategico 2016-2018…

Ecco i piani di Obama sulla Libia

Gli Stati Uniti annunciano, con fatti e parole, che in Libia seguiranno una strategia già vista: niente impegno massiccio, ma azioni puntuali di contro terrorismo dirette contro specifici e studiati obiettivi, preferibilmente leader jihadisti e minacce per attacchi all'estero (in Europa o in America). IL RAID E LO SCOOP Venerdì gli americani hanno colpito il campo di addestramento Baraiem dello Stato islamico…

Matteo Renzi

Perché è giusto stralciare le adozioni dal ddl Cirinnà

Dopo più di dieci di discussione sui diritti civili, una serie interminabile di dibattiti, cambiamenti e adattamenti, eccoci giunti probabilmente al capolinea. Questa settimana il Senato potrebbe dare via libera a una legge che finalmente permetterà di chiudere per sempre una questione importantissima, anche soltanto per la posta in gioco che è contemplata al suo interno: diritti personali, diritti e…

“Maestre d’Italia”: Sante subito

C’è una categoria nel nostro Paese che a mio parere svetta in cima alle professioni più meritevoli, senza nulla togliere a nessun altro lavoro. Fino agli anni Settanta i ragazzi erano educati dalla famiglia, dalle parrocchie, dalle sezioni di partito (dei grandi partiti) e dalle maestre. L’autorità di quest’ultime era intangibile ed indiscussa. Oggi sono scomparse le sezioni dei partiti,…

Brexit, un diversivo?

Si è fatto e si fa un gran parlare di “Brexit” in questi giorni. Un dibattito che appassiona e appassionerà sia i “puristi” europei che gli antieuropei ancora per molto. Ci saranno grandi dibattiti sugli aspetti giuridici: cambiare il trattato, non cambiare il trattato, farne un altro al di fuori di quello attuale, come è avvenuto per il “patto di…

L’impegno di Terna parte da Firenze per una linea elettrica più efficiente e sicura

“Firenze è al centro del nostro lavoro, con più di 50 milioni di euro di investimenti, mentre in Toscana l’impegno complessivo supera i 600 milioni di euro”. Ad annunciarlo è l’Amministratore Delegato di Terna, Matteo Del Fante, in occasione dell’intervento di dismissione della vecchia linea elettrica di Firenze avviato da Terna lo scorso 13 febbraio. All’iniziativa erano presenti il Presidente…

cessione del quinto della pensione

Come funziona la cessione del quinto della pensione?

Anche per i pensionati c’è la possibilità di richiedere prestiti in banche o istituti di credito. Uno dei metodi più utilizzati per erogarli è la cosiddetta cessione del quinto della pensione, che indica la sicurezza che la rata mensile di rimborso non superi il 20% della propria pensione. Non solo, in materia di prestiti ai pensionati, l’INPS ha stretto convenzioni…

Ecco gli ultimi affanni della Cina

Il suo eccesso di capacità industriale, non più assorbibile con l'export, rischia di costare caro a Pechino: il problema, mai affrontato seriamente, sta alimentando un pericoloso accumulo di crediti in sofferenza e acuendo le già forti tensioni commerciali con l'Occidente, esacerbate dal desiderio cinese di ottenere lo status di economia di mercato all'Organizzazione mondiale del commercio, la Wto. IL REPORT Dopo…

Il rialzo della Fed terremota i mercati monetari

Sarà pure una coincidenza, o il sommarsi di una serie di sfortune, però l’analisi dell’andamento della curva dei tassi Usa alimenta il sospetto che il timido rialzo di dicembre deciso dalla Fed abbia generato parecchia turbolenza nei mercati finanziari che spiegherebbe molto bene i tormenti borsistici d’inizio anno. L’evoluzione non è passata inosservata, ma anzi è sta analizzata da un…

Tutte le ossessioni anti Renzi di Fassina, Fratoianni e D'Attorre

Qualcuno l’ha definita Leopolda con l’Eskimo. La sinistra a sinistra del Pd ci riprova. Dopo che Sel e gli altri piccoli movimenti sembrano aver esaurito la spinta propulsiva, ecco Sinistra Italiana, che lo scorso fine settimana si è data appuntamento a Roma per gettare le basi di un nuovo movimento che vedrà la luce ufficialmente, con tanto di congresso, il…

×

Iscriviti alla newsletter