Skip to main content

Manuel Valls ritiene, se le parole hanno ancora un senso, che sei milioni di elettori francesi, avendo dato le loro preferenze al Front National, vogliono la “guerra civile”. Averla evocata come conseguenza della possibile vittoria di Marine Le Pen nelle regioni dove il suo partito è in testa nei ballottaggi di domani, non è soltanto stupido, ma irresponsabile. Il primo ministro francese, in evidente stato confusionale, probabile conseguenza dell’insuccesso che gli ha dato alla testa, è arrivato a spararla così grossa semplicemente perché disperato. Non si spiega altrimenti la sua uscita che oggettivamente criminalizza non tanto (ed è già grave) la dirigenza di un partito politico largamente suffragato dai cittadini, quanto la stessa idea di democrazia che Valls interpreta alla maniera dei più ottusi oligarchi. Vale a dire: se dalle urne vengono fuori risultati per me accettabili, va tutto bene; diversamente li condanno a prescindere.

A prescindere da che cosa? Dalla ragionevolezza innanzitutto. Dalla libertà di opinione, posto che nessuno si è finora mai sognato di mettere fuori legge il Front National. Dalla carica che ricopre e che dovrebbe essere di garanzia, ma garante l’ambizioso pretoriano di François Hollande non lo è davvero visto che non gli basta schierarsi, come è legittimo, ma tende a perpetuare la “demonizzazione” del lepenismo che in tal modo ha contribuito a far crescere, mentre s’ingigantivano i problemi sociali ed economici di una società al cui declino non è estraneo il mondo politico “repubblicano” che oggi è frastornato.

Valls è soltanto un residuo della vecchia sinistra, con la differenza che questa aveva quale ispiratore un Jean-Paul Sartre capace di sostenere la necessità dell’occultamento dell’orrore del sovietismo nel nome di un progetto politico sia pure aberrante; la sinistra alla quale appartiene il premier francese è, invece, il nulla più radicale, culturalmente impalpabile, come testimoniò lo scorso anno il ministro della Cultura, Fleur Pellerin, confessando di non aver mai letto una pagina di Patrick Modiano appena insignito del Premio Nobel. A questa sinistra, ben impersonata da Valls, non resta altro che l’odio come ultima risorsa e, dunque, la criminalizzazione dell’avversario rivestito dei panni del nemico da abbattere.

Le esecrabili parole di Valls, in linea peraltro con quanto hanno scritto sul Front National l’Economist, il New York Times, il Financial Times (ma i giornali possono scrivere quello che vogliono…) hanno il sapore acre di una vendetta da consumare a tutti i costi, anche al prezzo onerosissimo di sfregiare gli autentici valori repubblicani dei quali, paradossalmente e sfidando il ridicolo, l’inquilino di Matignon si sente “custode”. Un patetico e screditato “custode”.

Così Valls sfregia i valori repubblicani della Francia

Manuel Valls ritiene, se le parole hanno ancora un senso, che sei milioni di elettori francesi, avendo dato le loro preferenze al Front National, vogliono la "guerra civile". Averla evocata come conseguenza della possibile vittoria di Marine Le Pen nelle regioni dove il suo partito è in testa nei ballottaggi di domani, non è soltanto stupido, ma irresponsabile. Il primo…

Perché i Popolari non possono seguire Salvini

Nelle epopee tolkeniane mi hanno sempre affascinato le figure dei "raminghi", uomini che hanno scelto l'esilio, per non arrendersi servilmente, come la maggioranza dei loro simili, al negativo potere dominante e rimanere fedeli alla stirpe degli uomini liberi e forti. Grazie a Dio, ci sono ancora molti raminghi in Italia! E questo è il primo miracolo: esistono, cioè, persone che…

Inps, ecco come partecipare all'esposto

Detto fatto. L'avevano annunciato, un mese fa, ed ora l'hanno fatto. I "300 di Leonida" si sono riuniti all'hotel Sheraton di Padova per sottoscrivere un pesante esposto - da inviare alla Procura della Corte dei Conti di Venezia - in merito alla persistente commistione "in casa Inps" tra spese assistenziali e spese pensionistiche. Commistione sia a livello gestionale sia a…

Perché Roberto Saviano è insopportabile

Il ministro Maria Elena Boschi è abbastanza potente e tosta da difendersi da sola e diciamo non suscita grandi sentimenti di solidarietà; ma Roberto Saviano è così insopportabile nel suo continuo ergersi a Unica Autorità Morale di Riferimento che viene voglia di prendere la Boschi e abbracciarla. Ma insomma, il padre fa il vice presidente di Banca Etruria per otto…

libia tripoli libia

Ecco come salvare la Libia. Parla il generale Piacentini

Mancano pochi giorni per verificare se il 16 dicembre le delegazioni di Tobruk e Tripoli firmeranno l'atteso accordo sul governo di unità nazionale annunciato domenica scorsa senza l'Onu. Tutto ciò nel momento in cui i drappi neri dell'Isis guadagnano posizioni nell'ex regno di Muammar Gheddafi e mentre, domani, si terrà a Roma una Conferenza sulla nazione nordafricana organizzata da Italia…

Vi spiego le colpe del governo su Banca Etruria e Banca Marche. Parla Claudio Borghi Aquilini

Claudio Borghi Aquilini è tornato. Non che se ne fosse mai andato, per carità. Però il responsabile economico della Lega Nord e già candidato governatore della Toscana dove siede in consiglio regionale, da un po’ di tempo non presidiava così tanto i talk-show nazionali come nelle ultime settimane. Il motivo? E’ lui il principale consigliere di Matteo Salvini sulle questioni economiche…

Mezzogiorno

Masterplan, ecco il piano del governo per il Mezzogiorno

Di Dalila Ribaudo e Pietro Stilo

Con il Masterplan per il Sud il governo punta a rilanciare il tema del Mezzogiorno nel nostro Paese, nel tentativo di scardinare le retoriche che in particolare dagli anni '70 in poi hanno caratterizzato il tema della “Questione Meridionale”. Questo documento costituisce sicuramente obiettivo importante perchè di Mezzogiorno in Italia ormai non si parlava più. Leggendo il documento prodotto dal…

Renzi, la Leopolda, Berlinguer e Craxi

In coincidenza con l'annuale raduno dei sostenitori di Matteo Renzi all'ex stazione fiorentina della Leopolda, dove dubito che Enrico Berlinguer si sarebbe mai lasciato tentare di affacciarsi, neppure per curiosità, l'Unità ha voluto chiudere in famiglia la lunga rievocazione dell'ultimo vero segretario dei comunisti italiani, essendo stati i suoi successori, francamente, poco più che comparse. In famiglia, perché a parlarne è…

Tutti i dettagli del piano strategico di Confindustria Lombardia

"Creare benessere sociale”, questo è l’obiettivo del Piano strategico di Confindustria Lombardia “Lombardia 2030” presentato nelle scorse ore dal presidente Alberto Ribolla (nella foto). “La vera sfida è stata capire da dove si potrà generare questo benessere sociale nei prossimi anni. Abbiamo puntato sulla competitività non solo del singolo (quindi dalle imprese) ma dell’ambiente (quindi del territorio). Il nostro obiettivo…

Il futuro dello Yuan: moneta locale o globale?

Il blog del CEPR ha pubblicato un’interessante analisi sul ruolo della moneta cinese, lo Yuan-Renminbi, nel sistema valutario internazionale, scritta da Barry Eichengreen, professore di economia internazionale a Berkeley, e da Domenico Lombardi, capo economista del think thank canadese CIGI e presidente dell'Oxford Institute of Economic Policy. Il Fondo Monetario Internazionale ha deciso di inserire la moneta cinese tra quelle di riserva…

×

Iscriviti alla newsletter