La parola d’ordine di questi tempi a Berlino è “Ursachenbekämpfung”, cioè il contrasto delle cause che spingono milioni di persone a lasciare le loro case, i loro paesi per mettersi in salvo dalla guerra civile, dagli islamisti, dalle bombe che piovono dal cielo. Ed è soprattutto alla luce di un Medio Oriente sempre più incendiario e incendiato che è stato…
Archivi
Zootropolis e la sete di vittoria
Dopo Frozen e Big Hero 6, la Disney torna nelle sale cinematografiche con un vero capolavoro, “Zootropolis”, una città di animali antropomorfi dove prede e predatori convivono insieme pacificamente e dove “ognuno può essere ciò che vuole”. Il film diretto a sei mani da Byron Howard, Rich Moore e Jared Bush, è la storia di una coniglietta testarda che fin…
Alice, l’arte di strada e le prossime elezioni cittadine
Conoscete Alicè, al secolo Alice Pasquini? No? Tranquilli, ammetto anche io di non aver saputo chi fosse fino alla scorsa settimana, quando è stata condannata a 800 euro di multa per i ritratti disegnati nel 2013 su portoni e mura a Bologna, sebbene il pubblico ministero avesse chiesto la sua assoluzione. Parliamo di un’artista di strada piuttosto conosciuta a livello…
Corriere della Sera, de Bortoli strizza Renzi sul debito pubblico
Uscitone da direttore meno di un anno fa, il 30 aprile 2015, dando a Matteo Renzi del “maleducato di talento”, Ferruccio de Bortoli è già tornato al Corriere della Sera come autorevole editorialista, non a caso di domenica, il giorno di solito riservato alle firme più prestigiose, dando praticamente, ma forse anche involontariamente, dello stupido al presidente del Consiglio, nel…
Ecco come e perché Matteo Salvini e Giorgia Meloni battibeccano
A Roma e non solo. La corsa al Campidoglio per le elezioni amministrative di primavera è solo l’apice della diatriba scatenatasi nel centrodestra tra la Lega di Matteo Salvini e i Fratelli (“coltelli”) d’Italia di Giorgia Meloni. Sembrano di un secolo fa le immagini che ritraevano Matteo e Giorgia abbracciati sul palco della manifestazione di Bologna del novembre scorso, quell’appuntamento…
Ma la Gran Bretagna farà davvero parte dell'Unione europea?
E' lecito chiedersi se la Gran Bretagna, che non fa parte dell'area euro, abbia mai fatto parte davvero anche dell'Unione Europea. Il testo ufficiale del compromesso Brexit, che si trova su internet, procura qualche altro dubbio. L'art. 1 della sezione C, intitolata Sovranità, dice: "Si riconosce che il Regno Unito, alla luce della situazione speciale che esso ha secondo i…
Ecco tutte le bufale sui vaccini
I vaccini sono fra le scoperte scientifiche più importanti per il genere umano, eppure continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell'opinione pubblica. L’impatto delle vaccinazioni sulla riduzione della mortalità è secondo solo all’approvvigionamento di acqua potabile, e la prevenzione delle malattie limita i costi degli interventi di cura consentendo risparmi nell’ordine di miliardi nei Paesi in cui…
Perché le Olimpiadi 2024 saranno salutari per Roma
Se si guarda alla letteratura economica, la maggior parte delle valutazioni delle Olimpiadi realizzate fin ora si basano su un’analisi di impatto, che mira a riconoscere e misurare, prospetticamente o retrospettivamente, gli effetti dei lavori di preparazione e di celebrazione dei Giochi nel Paese ospitante. La traduzione di tali effetti in una analisi costi benefici di tipo economico è stata…
Cos'è (e cosa farà) l'Associazione per la Sicurezza nazionale italiana
Riceviamo e pubblichiamo L'intelligence, oggi è sempre più il vero centro dello Stato. L'espansione delle funzioni statuali, la sempre maggiore complessità sociale e produttiva, la globalizzazione dei mercati e della produzione fanno sì che l'intelligence divenga l'asse portante delle decisioni pubbliche. Inoltre sono nati, nella grande apertura del mercato-mondo successiva alla fine dell'Urss e alle “Quattro modernizzazioni” cinesi, centri finanziari…
Ddl Cirinnà, italiani contrari alle adozioni gay. Report Lorien
Italiani favorevoli all’estensione dei diritti, fermamente contrari alle adozioni, ma maggiormente favorevoli alla soluzione della stepchild adoption rispetto ad un mese fa. Anche se nel ricordo degli italiani i fatti di politica estera e rilevanza internazionale occupano i primi posti (questione dei profughi, accordi sulla Siria, viaggio del Papa, etc.), il tema più segnalato tra i fatti di politica interna…