Skip to main content

La parola d’ordine di questi tempi a Berlino è “Ursachenbekämpfung”, cioè il contrasto delle cause che spingono milioni di persone a lasciare le loro case, i loro paesi per mettersi in salvo dalla guerra civile, dagli islamisti, dalle bombe che piovono dal cielo.

Ed è soprattutto alla luce di un Medio Oriente sempre più incendiario e incendiato che è stato un compito particolarmente difficile quello toccato a Sigmar Gabriel, ministro dell’Economia, nonché capo dei socialdemocratici, venerdì mattina. Doveva infatti rendere noti i dati sull’export dell’industria bellica tedesca. Gabriel aveva premesso subito che si trattava di un quadro con “luci e ombre”. Nel 2015 c’è stata, infatti, un’impennata delle esportazioni tedesche che hanno raggiunto il valore di 7,5 miliardi di euro, a fronte dei poco più di 4 miliardi di euro del 2014.

Per Gabriel un risultato particolarmente indigesto avendo promesso, nel 2013, al momento di assumere la guida del dicastero, di ridurre drasticamente le autorizzazioni all’export di materiale bellico, soprattutto quello diretto verso gli stati del Golfo.

Sono state soprattutto due grandi commesse (pari a 1,6 miliardi di euro) a far salire il valore delle esportazione l’anno scorso: quattro aerei da rifornimento per la Gran Bretagna e missili anticarro per la Corea del sud. Infine, è stato espletato un ordine risalente ancora al precedente governo (la coalizione tra Unione e liberali dell’Fdp in carica dal 2009-2013).  Si trattava di una fornitura di panzer al Qatar per un valore di 1,6 miliardi di euro. In compenso però, si è affrettato a sottolineare Gabriel, sono diminuite drasticamente le forniture di armi leggere a paesi terzi (cioè non facenti parte né della Nato né dell’Ue): cioè a 33,9 milioni di euro, il che equivale a un meno 30 per cento rispetto al 2014.

Ma Gabriel stesso sapeva che i media tutti avrebbero tralasciato questa notizia, titolando invece: cresce l’export dell’industria bellica tedesca. E così è stato. Con lo Spiegel online che aggiungeva sarcastico: “Un successo di cui Gabriel non vuol sentire parlare”, mentre il quotidiano Die Welt commentava “un ministro socialdemocratico che ‘esporta la morte’ sa bene di giocarsi il sostegno dei suoi elettori”. (Un argomento particolarmente delicato di questi tempi, viste le imminenti elezioni regionali del 13 di marzo in tre Länder).

Lo Spiegel non si limitava però a una critica sommaria. All’affermazione del ministro che la Germania ha nel frattempo introdotto, almeno formalmente, controlli, affinché i destinatari delle armi leggere non possano rivenderle, il settimanale replicava: “E’ vero questo accordo sulla carta c’è, ma fino a oggi la Germania non ha avviato uno solo di questi controlli”.

Particolarmente agguerrita si è mostrata l’opposizione politica, promuovendo Gabriel a “gran maestro dell’export delle armi”. La spiegazione del ministro del perché non gli fosse riuscito a bloccare la fornitura al Qatar appariva loro più che debole. Gabriel aveva spiegato che l’unica istituzione autorizzata a bloccare la fornitura era il Consiglio di sicurezza federale, il quale però, rimandando alla “legge di controllo sugli armamenti bellici”, aveva detto di no. Tra i motivi del rifiuto c’era ovviamente anche il gravoso risarcimento che la Germania sarebbe tenuta a pagare in caso di storno. Secondo Jan van Aken, l’esperto di armamenti del partito di sinistra Die Linke, la spiegazione di Gabriel non regge e al canale Deutsche Welle (DW) dichiarava. “Probabile che altri gli abbiano impedito di andare fino in fondo, ministri o la Kanzlerin. Ma se come ministro non riesco a impedire forniture a un paese come il Qatar che è attualmente in guerra con lo Yemen, allora vuol dire che ho sbagliato mestiere”. Ma non è solo la fornitura al Qatar a gettare un’ombra sull’operato del ministro e del governo intero. Più controverse ancora le forniture all’Arabia Saudita. “Secondo quanto comunicato dal governo, nel 2014 la Germania a fornito all’Arabia Saudita armi per un valore complessivo di 209 milioni di euro” riportava una altro articolo di DW. “Tra queste forniture vi sono armi da guerra per 51 milioni di euro. Nella prima metà del 2015 le forniture di si attestavano a 180 milioni di euro. (…) Il governo ha invece rifiutato di fornire ai sauditi i panzer Leopard e i fucili d’assalto G36, così come le componenti delle stesse per costruirli in loco. Per la casa saudita una decisione oltremodo irritante visto che possiede fabbriche di armi nelle quali potrebbe produrre su licenza i fucili d’assalto G3 e G36 e alcuni modelli di mitragliatrici”.

Sempre riguardo ai panzer Leopard che i sauditi vorrebbero, la Welt spiegava: “La precedente coalizione di governo si era mostrata possibilista. Mentre oggi il ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier non è strettamente contrario, ma Gabriel ha ripetutamente detto di no”.

Alla fine della conferenza stampa Gabriel ha nuovamente parlato della sua intenzione di istituire una commissione di controllo incaricata di valutare se vi sia la necessità di norme più stringenti per regolare le autorizzazioni all’esportazione. Al momento ci sono solo indicazioni di massima che, così la Welt “servono al governo federale più che altro come linee guida morali”. La Tageszeitung (TAZ), l’omologo tedesco del manifesto, si mostrava però assai scettico sulla reale intenzione (o comunque capacità) del ministro di cambiare le regole. L’industria bellica tedesca continua a crescere e dispone di una potente lobby. Cresce non tanto per necessità interne però. Nella classifica dei paesi che spendono di più per armamenti, la Germania risulta con 36,7 miliardi di dollari al nono posto (mentre l’Arabia Saudita è al terzo con 81,9 miliardi, dietro alla Cina con 145,8 miliardi). Tra gli esportatori di armamenti bellici il paese si posizione, invece, al quarto (dopo essere stata superata l’anno scorso dalla Cina). Inoltre, si legge nel rapporto Sipri (Stockholm International Peace Research Institute) di fine dicembre scorso, mentre dal 2013 al 2014 l’industria bellica dell’Europa occidentale in generale ha visto scendere le vendite del 7,4 per cento, quelle tedesche e svizzere hanno segnato un più, rispettivamente del 9,4 per cento e dell’11,2 per cento.

Ecco come la Germania (non) festeggia troppo la crescita dell'export di armi

La parola d’ordine di questi tempi a Berlino è “Ursachenbekämpfung”, cioè il contrasto delle cause che spingono milioni di persone a lasciare le loro case, i loro paesi per mettersi in salvo dalla guerra civile, dagli islamisti, dalle bombe che piovono dal cielo. Ed è soprattutto alla luce di un Medio Oriente sempre più incendiario e incendiato che è stato…

Zootropolis e la sete di vittoria

Dopo Frozen e Big Hero 6, la Disney torna nelle sale cinematografiche con un vero capolavoro, “Zootropolis”, una città di animali antropomorfi dove prede e predatori convivono insieme pacificamente e dove “ognuno può essere ciò che vuole”. Il film diretto a sei mani da Byron Howard, Rich Moore e Jared Bush, è la storia di una coniglietta testarda che fin…

Alice, l’arte di strada e le prossime elezioni cittadine

Conoscete Alicè, al secolo Alice Pasquini? No? Tranquilli, ammetto anche io di non aver saputo chi fosse fino alla scorsa settimana, quando è stata condannata a 800 euro di multa per i ritratti disegnati nel 2013 su portoni e mura a Bologna, sebbene il pubblico ministero avesse chiesto la sua assoluzione. Parliamo di un’artista di strada piuttosto conosciuta a livello…

Ferruccio de Bortoli

Corriere della Sera, de Bortoli strizza Renzi sul debito pubblico

Uscitone da direttore meno di un anno fa, il 30 aprile 2015, dando a Matteo Renzi del “maleducato di talento”, Ferruccio de Bortoli è già tornato al Corriere della Sera come autorevole editorialista, non a caso di domenica, il giorno di solito riservato alle firme più prestigiose, dando praticamente, ma forse anche involontariamente, dello stupido al presidente del Consiglio, nel…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Ecco come e perché Matteo Salvini e Giorgia Meloni battibeccano

A Roma e non solo. La corsa al Campidoglio per le elezioni amministrative di primavera è solo l’apice della diatriba scatenatasi nel centrodestra tra la Lega di Matteo Salvini e i Fratelli (“coltelli”) d’Italia di Giorgia Meloni. Sembrano di un secolo fa le immagini che ritraevano Matteo e Giorgia abbracciati sul palco della manifestazione di Bologna del novembre scorso, quell’appuntamento…

Ma la Gran Bretagna farà davvero parte dell'Unione europea?

E' lecito chiedersi se la Gran Bretagna, che non fa parte dell'area euro, abbia mai fatto parte davvero anche dell'Unione Europea. Il testo ufficiale del compromesso Brexit, che si trova su internet, procura qualche altro dubbio. L'art. 1 della sezione C, intitolata Sovranità, dice: "Si riconosce che il Regno Unito, alla luce della situazione speciale che esso ha secondo i…

Ecco tutte le bufale sui vaccini

Di Agenzia Italiana del Farmaco

I vaccini sono fra le scoperte scientifiche più importanti per il genere umano, eppure continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell'opinione pubblica. L’impatto delle vaccinazioni sulla riduzione della mortalità è secondo solo all’approvvigionamento di acqua potabile, e la prevenzione delle malattie limita i costi degli interventi di cura consentendo risparmi nell’ordine di miliardi nei Paesi in cui…

Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo

Perché le Olimpiadi 2024 saranno salutari per Roma

Di Pasquale Lucio Scandizzo

Se si guarda alla letteratura economica, la maggior parte delle valutazioni delle Olimpiadi realizzate fin ora si basano su un’analisi di impatto, che mira a riconoscere e misurare, prospetticamente o retrospettivamente, gli effetti dei lavori di preparazione e di celebrazione dei Giochi nel Paese ospitante. La traduzione di tali effetti in una analisi costi benefici di tipo economico è stata…

intelligence

Cos'è (e cosa farà) l'Associazione per la Sicurezza nazionale italiana

Riceviamo e pubblichiamo L'intelligence, oggi è sempre più il vero centro dello Stato. L'espansione delle funzioni statuali, la sempre maggiore complessità sociale e produttiva, la globalizzazione dei mercati e della produzione fanno sì che l'intelligence divenga l'asse portante delle decisioni pubbliche. Inoltre sono nati, nella grande apertura del mercato-mondo successiva alla fine dell'Urss e alle “Quattro modernizzazioni” cinesi, centri finanziari…

Ddl Cirinnà, italiani contrari alle adozioni gay. Report Lorien

Italiani favorevoli all’estensione dei diritti, fermamente contrari alle adozioni, ma maggiormente favorevoli alla soluzione della stepchild adoption rispetto ad un mese fa. Anche se nel ricordo degli italiani i fatti di politica estera e rilevanza internazionale occupano i primi posti (questione dei profughi, accordi sulla Siria, viaggio del Papa, etc.), il tema più segnalato tra i fatti di politica interna…

×

Iscriviti alla newsletter