Quell’aquila calva, chiamata "Zio Sam" - è uno dei simboli degli Stati Uniti -, ha reso un gran favore a Donald Trump: scompigliandogli i capelli con le ali, prima di provare a beccargli un dito, ha quasi del tutto risolto il dilemma se il magnate dell’immobiliare porti, o meno, un parrucchino. I capelli d’un rosso improbabile e con una bazza alla Tintin…
Archivi
Ecco i nuovi piani del Pentagono anti Isis
Il Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Ash Carter, ha ammesso davanti alla commissione Forze armate del Senato che in Siria e Iraq lo Stato islamico non è ancora stato "contenuto". Difficile essere più esplicito: «La verità è che siamo in guerra». La strategia sull'area siro-irachena non dovrebbe modificarsi, si punta sempre su forze speciali e raid, integrate da formazioni locali; a…
Fiat Lux, chi ha organizzato lo spettacolo per il Giubileo?
Che c’azzeccano con il Giubileo della Misericordia il braccio finanziario dell’Onu per il sostegno ai popoli, la potente fondazione di un super-miliardario cinese, gruppi ambientalisti che operano a livello internazionale e una grossa agenzia di comunicazione che lavora con multinazionali? E soprattutto: cosa hanno a che fare tutti questi enti che non possono essere tacciati di pauperismo con la Chiesa…
Come proteggere i voli da hacker e Isis
È stata presentata all'Istituto Affari Internazionali una ricerca dal titolo "Protezione del traffico aereo civile dalla minaccia cibernetica". L'EVENTO Lo studio è stato realizzato da Tommaso De Zan, Fabrizio D'Amore e Federica Di Camillo con il sostegno di Vitrociset ed è stata resa nota il 9 dicembre Palazzo Rondinini, sede dell'Istituto, da Roberto Baldoni (Università la Sapienza di Roma), Francesco Di…
Un altro centrodestra è possibile
Una stagione politica nel centrodestra appare definitivamente terminata. È giusto dirlo senza infingimenti, con serenità ma con altrettanta fermezza. Tra personaggi screditati da scandali e inchieste, volti non più spendibili e leader ormai al tramonto, un tratto di politica italiana volge ormai al tramonto. Cosa resta oggi del centrodestra? Niente, se non una sua caricatura rappresentata dai fedelissimi di Silvio Berlusconi…
L'Europa non sollevi polveroni contro le banche italiane
La UE ha sollevato un polverone inutile. Come dichiarato dal Ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan all’ultima Assemblea dell’Abi: “Le banche potevano essere poste in liquidazione coatta amministrativa anche prima del Bail-in”. In mezzo secolo non è mai successo nulla. Ora è il momento di dire la verità, di dire cioè cosa costa al sistema bancario il ruolo di supplenza…
Cosa serve a Milano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sono oltre 50.000 le persone senza fissa dimora in Italia, in aumento rispetto alle 47.648 stimate nel 2011: lo dice una stima dell'Istat sulla base di coloro che nei mesi di novembre e dicembre 2014, hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei comuni in cui è stata condotta l'indagine. Solo nella città…
I cattolici e il Giublieo della Misericordia
La Chiesa cattolica, nonostante le ombre che l’hanno attraversata ciclicamente durante i secoli, riesce sempre a riprendere il cammino verso l’evangelizzazione e la promozione umana, a dimostrazione che lo Spirito Santo è sempre vigile e protettivo. Papa Francesco, che ha voluto con determinazione questo Giubileo della Misericordia, ha aperto l’8 dicembre la Porta Santa del Giubileo Straordinario dedicato appunto alla…
Io, ex Bankitalia, accuso Bankitalia su Banca Etruria e Banca Marche
Una spirale da cui è sempre più difficile uscire. La vicenda del salvataggio delle quattro banche (Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche) si sta avvitando su se stessa, in una girandola di accuse e scaricabarile, che approdano anche nelle aule di palazzo. I risparmiatori contro il governo e la Banca d'Italia, che a sua volta accusa l'Unione europea di aver stoppato all'ultimo miglio…
Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Cosa pensa Bankitalia
Abbiamo vigilato, ma non avevamo poteri di sostituire i vertici delle banche. Abbiamo appoggiato il piano del Fondo interbancario di tutela dei depositi per intervenire nel capitale degli istituti commissariati, ma la Commissione europa inspiegabilmente ha detto no. Quindi ora gestiamo il Fondo di risoluzione e bene ha fatto il governo ad approvare il decreto perché altrimenti il costo del…