Skip to main content

Peggio Donald Trump di Voldemort: parola di JK Rowling, la creatrice di Harry Potter e del suo antagonista, il detentore della magia oscura, il capo dei Mangiamorte. “Voldemort non è mai stato così malvagio”, ha twittato la scrittrice: un voto perso, ma poco importa, perché la Rowling è britannica. Ad accostare la figura del cattivo della letteratura a quella del magnate dell’immobiliare sono stati i social, dopo che il battistrada repubblicano nella corsa alla nomination alla Casa Bianca ha inanellato un trittico mozzafiato.

Trump vuole chiudere internet e vietare ai musulmani l’ingresso negli Usa, oltre che imprigionare per 18 mesi i rifugiati, giusto il tempo d’accertarne l’identità. La drammaticità delle cronache dell’ultimo mese, dalle carneficine di Parigi alla strage di San Bernardino, avevano un po’ oscurato lo showman e il suo sodale Ben Carson, i due campioni della ‘antipolitica’, che non avevano però smesso di spararle grosse, mentre nei sondaggi Trump tornava in testa scavalcando Carson e, fra i politici di mestiere, avanzava Marco Rubio, senatore della Florida.

Adesso, però, magari indispettito perché gli americani si fidano più di Hillary Clinton che di Donald “il rosso”, per via della bazza di capelli, come comandante in capo nella guerra al terrore, Trump s’è ripreso in pieno la scena.

Prima la proposta di mettere in galera i richiedenti asilo per 18 mesi per controllarne le credenziali: roba che i tempi italiani, del resto attenuati dal fatto che tutti se la filano alla siriana, senza aspettare che le procedure siano espletate, parrebbero d’improvviso celeri. Poi, il divieto d’ingresso negli Usa ai musulmani, con tutto un corredo di proteste e d’ironie. E ora l’ideona: per frenare il reclutamento sul web del sedicente Stato islamico e sventare ogni minaccia, basta chiudere internet. Attenzione, però: lo showman, se mai arrivasse alla Casa Bianca, non intende procedere alla leggera: prima, ne parlerebbe “con Bill Gates e con un certo numero di persone che davvero comprendono quanto sta avvenendo”, ammesso che comprendano quello che dice lui.

“A causa di internet sono morte diverse persone”, dice Trump, che vuole chiuderlo “in alcuni posti”. “Certo – riconosce -, qualcuno si lamenterà: “Oh, la libertà di espressione”, ma si tratta di idioti. C’è molta gente idiota”: una sortita chiaramente non indirizzata all’elettorato istruito e intellettuale, cui, del resto, il magnate dell’immobiliare non si rivolge mai, La Cnn trova la proposta “senza senso” dal punto di vista etico – equiparerebbe gli Usa alla Cina – e poco realistica, perché gli Stati Uniti non hanno il controllo della rete globale e perché internet assicura servizi essenziali.

L’idea di chiudere internet segue quella d’introdurre un divieto “totale e completo” per i musulmani d’ingresso negli Usa, “fin quando i responsabili della sicurezza non capiranno che cosa sta succedendo”. A parte i soliti dettagli pratici rimasti oscuri – i cittadini americani musulmani che vanno all’estero non potrebbero più rientrare in patria? -, quella sortita ha innescato una reazione della Casa Bianca. Ben Rhodes, consigliere del presidente per la politica estera, l’ha bollata come “del tutto contraria ai nostri valori”, ricordando che la Costituzione sancisce “il rispetto della libertà di religione”. Per il segretario alla Sicurezza interna Jeh Johnson, la misura “diffama i musulmani e renderebbe il Paese meno sicuro”, frustrando gli sforzi di dialogo con la comunità islamica.

E pure esponenti repubblicani hanno preso le distanze, ma c’è chi acconsente, come il senatore del Texas Ted Cruz, uomo del Tea Party. Lo speaker della Camera Paul Ryan, uscendo dal riserbo sulla campagna, ha affermato che Trump “non rappresenta” né il Partito né il Paese e che il suo piano “non è neppure conservatorismo”, perché la libertà religiosa “é un principio costituzionale fondamentale” e “molti musulmani prestano servizio nelle forze armate Usa e muoiono per gli Usa”. Un candidato, il senatore Lindsey Graham, ha definito lo showman “militante dell’Isis dell’anno”:  “Ditegli di andare all’inferno”.

Dall’Egitto, responsabili religiosi avvertono che l’appello “estremista e razzista” avrebbe alimentato odio e tensioni nella società americana: “È ingiusto colpire tutti i musulmani a causa d’un gruppo d’estremisti… E non è possibile accusare una religione o un Paese d’essere all’origine di estremismo e terrorismo”. E critiche sono giunte da molti Paesi.

Obama, del resto, non esita prendere di petto Trump, che aveva definito “una delle dichiarazioni più stupide che io abbia mai sentito” il discorso del presidente al Vertice sul clima di Parigi. Parlando alla Cbs, il presidente ha replicato: “Io credo proprio che mister Trump dovrebbe riavvolgere il nastro, o magari citare qualcosa del ciarpame che lui stesso ha detto”. C’è solo l’imbarazzo della scelta: Trump bolla gli immigrati messicani come “stupratori”, mette alla berlina un giornalista handicappato, taccia di “pedofilo” il rivale Ben Carson. Che, dal canto suo, sostiene che le piramidi non sono tombe di Faraoni ma “granai” costruito dall’ebreo Giuseppe e definisce “cani rabbiosi” i rifugiati siriani (salvo poi compiere una missione riparatoria in un campo profughi della Giordania).

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Ecco gli ultimi spropositi di Donald Trump

Peggio Donald Trump di Voldemort: parola di JK Rowling, la creatrice di Harry Potter e del suo antagonista, il detentore della magia oscura, il capo dei Mangiamorte. "Voldemort non è mai stato così malvagio", ha twittato la scrittrice: un voto perso, ma poco importa, perché la Rowling è britannica. Ad accostare la figura del cattivo della letteratura a quella del…

Tito Boeri è il ministro del Lavoro?

Pare che il Ministro del Lavoro si chiami Poletti, non Boeri. È pur vero che Mastrapasqua era impegnatissimo, con una ventina di cariche retribuite in contemporanea. Ma Monti si interessava – più o meno - della gestione Inps e non pretendeva di esercitare le funzioni della Fornero. Oggi non è così. Dal suo insediamento alla testa dell’Inps Boeri ci riempie la testa…

Perché la demonizzazione del Front National non funziona

La sera del 21 aprile 2002 ero a Strasburgo. Uscito dall'albergo ed arrivato nei pressi di place Kleber intravidi delle luci fioche che si muovevano in fondo alla strada che avrei dovuto attraversare. Avvicinandomi, udii un mormorio sommesso che si levava da un lugubre corteo che assomigliava ad un funerale. Centinaia di persone, perlopiù a capo chino, reggevano lunghe candele…

Che combina Renzi sui bombardamenti di Hollande?

È una brutta cosa per Matteo Renzi dire "non rincorro i bombardamenti degli altri" come se gli altri, la Francia, il Regno Unito, gli Stati Uniti non fossimo noi. Come se gli altri andassero ad una scampagnata, alla corsa dei sacchi; come se gli altri non mandassero i loro uomini e donne a rischiare la vita. Come se gli altri…

Booking.com, Expedia & Co. Tutte le guerre tra albergatori

Una delle disposizioni contenuta nel disegno di legge sulla concorrenza - in discussione in questi giorni al Senato - che ha suscitato maggiori discussioni è l'art. 50, detto anche la "norma anti booking". Fortemente richiesta da Federalberghi, la norma vieta per legge la clausola che gli alberghi stipulano con le agenzie di viaggio on line e con la quale si…

Un libro da non perdere: la "Napoli insolita e segreta" di Valerio Ceva Grimaldi

Napoli per fortuna non è solo Gomorra, malaffare e disoccupazione. La Napoli più bella è raccontata in questo bel libro curato da Valerio Ceva Grimaldi. Una testa di tigre, di elefante e di un raro rinoceronte con tre corni, giraffe e decine di antilopi ed animali della savana esposti all'interno della Biblioteca nazionale. Oppure una Vespa militare degli anni Cinquanta,…

Ora tocca alla Appendino essere invitata a Otto e Mezzo

A Otto e Mezzo, nel giorno di Sant’Ambrogio, ospite in studio Francesca Balzani, candidata sindaco di Milano per il dopo Pisapia. Del PD, ma della parte sconfitta alle elezioni precedenti. A parte le parole molto new age, alla Eleonora Brigliadori, un dettato fatto di energia, dinamismo e vitalità, roba da farne i primi due capitoli dell’Halliday, non è che si…

Finanza 2.0: quali orizzonti dopo la crisi?

Siamo in una fase nuova e, per questo, di grande incertezza. La tempesta perfetta della crisi sta (forse) passando ma, nell’era degli orizzonti instabili, un solo trend è certo: è n atto lo scontro titanico tra 2 grandi “uragani”. L’espansione verso il macro, l’interdipendenza, l’hardware, le economie di scala, la globalizzazione, le multinazionali, la tecnologia, la finanza, le grandi banche,…

Lo Stato islamico assesta un bel colpo ai sauditi in Yemen, e avvisa: "ci siamo anche noi"

Domenica mattina una monovolume bianca ha incrociato un suv Toyota Land Cruiser V8 in una strada di Aden. Non appena le due auto si sono trovate una di fianco all'altra, in direzioni opposte, l'autista del monovolume ha attivato una carica esplosiva talmente forte da essere udita da 10 km di distanza, riducendo i due veicoli in lamiere contorte ed irriconoscibili…

La Francia con Marine Le Pen. Un'analisi.

Marine Le Pen conquista il cuore dei francesi. L'esito delle elezioni regionali in Francia ci ha lasciato l'amaro in bocca. Per lo meno a me. Ma non mi ha stupito. 1. Non è merito del terrorismo L'analisi secondo cui il Front National è stato premiato dai francesi a causa degli attentati terroristici è molto riduttiva e forse anche superficiale. Gli…

×

Iscriviti alla newsletter