Skip to main content
Roberto Race
Roberto Race

Alcuni giorni fa ero all’Aeroporto Di Napoli e mentre aspettavo il mio volo nell’area di attesa dei gate, ho avuto una piacevole sorpresa. Infatti per la prima volta non c’era soltanto gente che leggeva giornali o lavorava in attesa del proprio volo, ma era in corso un evento. Mi sono avvicinato incuriosito e ho scoperto che si trattava della community di NAStartUp, che una volta al mese si riunisce in un diverso posto di Napoli per fra incontrare i talenti e gli innovatori di Napoli e non solo.

Di NAStartUp già ne avevo sentito parlare da Antonio Prigiobbo, ma vivere e vedere in prima persona cos’è è un’altra storia. NAStartUp è supportata da Antonio Prigiobbo, Gianluca Manca e Giovanna d’Urso oltre che da molti altri innovatori, che formano un movimento dal basso che senza scopo di lucro costruisce un ecosistema virtuoso in cui ognuno partecipa e può dare un contributo. Ogni mese si organizza un appuntamento in cui 4 startup selezionate spiegano la loro idea di impresa ad altre imprese presenti, investitori e media.

nastartup-brand-orizontal logofinale

Quello in Aeroporto è stato un evento special non solo per la location, nessun aeroporto italiano aveva mai ospitato un’iniziativa del mondo startup e innovazione, ma anche perché si è fatto un bilancio di due anni di attività. Il modello NAStartUp ha in 20 appuntamenti accelerato e fatto crescere più di 80 startup business e più di 40 startup e iniziative a vocazione sociale. Ogni appuntamento è frequentato in media da 200 persone (in aeroporto eravamo davvero tanti) e sono coinvolti anche tutti i maggiori venture capital del Sud Italia oltre che diversi business angels. Gli incontri di NAStartUp sono interattivi e sono pensati per favorire la contaminazione di idee, esperienze e competenze. A chiusura dell’appuntamento infatti c’è un momento networking dove ci si conosce, ci si aggiorna sui relativi progetti, ci si scambiano idee. Questo è uno dei punti di forza di NAStartUp in quanto così si rafforza di volta in volta il concetto di community di cui tutti sono i protagonisti. Importante poi è il gioco di squadra del team che c’è dietro il progetto di NAStartUp: oltre al team dei promotori ci sono imprenditori che supportano il progetto come Angel Sponsor: Roberto Marseglia (Hiltron), Antonio Russolillo (Metan Tecno), Giovanni Marinaccio (Sintesi Sud) e Ermanno Giamberini (Contra) che insieme a Angel partner fanno crescere il progetto con i propri talenti e competenze fanno si che NAStartUp cresca e continui a promuovere i talenti del territorio.

NAStartup è in continua crescita e ho scoperto che ha sviluppato anche una rete europea degli ecosistemi delle startup. Viene data la possibilità a un team di vincere un soggiorno nelle capitali europee più dinamiche nella scena dell’innovazione dove, grazie all’accordo con alcuni player internazionali, potrà esplorare e comprendere da vicino le opportunità presenti in quell’ecosistema.

Non avrei mai immaginato dai racconti di Antonio Prigiobbo che NAStartUp fosse in realtà così ben strutturato e organizzato. Tra i tanti progetti e sfide si è parlato a come si stiano cercando risorse e riferimenti per portare lo stesso modello in altri territori del mezzogiorno.

NAStartup è un esempio di Sharing Economy made in Italy, che sviluppa un Acceleratore d’Ecosistema dell’Innovazione per idee innovative di impresa, dal basso e in maniera partecipativa.

L’innovazione è dove non ti aspetti e che spesso il territorio nasconde, come una miniera di idee e di risorse innovative di ogni tipo.

Napoli, NAStartUp e l’ecosistema per le start up

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Alcuni giorni fa ero all’Aeroporto Di Napoli e mentre aspettavo il mio volo nell’area di attesa dei gate, ho avuto una piacevole sorpresa. Infatti per la prima volta non c’era soltanto gente che leggeva giornali o lavorava in attesa del proprio volo, ma era in corso un evento. Mi sono avvicinato incuriosito e ho…

Perché la maternità surrogata nascosta nel ddl Cirinnà è un delirio etico

Mentre il ddl Cirinnà torna oggi in aula al Senato, si apre nuovamente il dibattito dentro e fuori il Parlamento sulle implicazioni etiche e antropologiche che sono chiamate in causa da questa legge. Innanzitutto, come ben si sa, la grande questione delle adozioni, di cui il sottoscritto ha già parlato ampiamente. Se non c’è nessun problema ormai a trasferire a coppie…

Irak e Muos. Così Italia e Usa insieme per la sicurezza del Mediterraneo

L'incontro fra il presidente Sergio Mattarella e Barack Obama segna un passaggio non banale nella storia settantennale delle relazioni bilaterali fra Italia e Stati Uniti. Il ritorno della storia e della geografia ha determinato uno scenario di insicurezza globale che preoccupa molto Washington e tutte le principali capitali della diplomazia. Il ruolo dell'Italia in questo senso è molto meno banale…

Sanremo 2016, la gag di Garko, Raffaele e Ghenea sul ddl Cirinnà

Sanremo, il Festival della canzone italiana, è giunto alla 66esima edizione. E’ tutto pronto per il Conti bis, il conduttore è affaccendato ma tiene saldo tra le mani il timone dell’evento: “sono emozionato, ribadisco che la vera ciccia del Festival sono le 28 canzoni in gara, tra big e giovani in gara”, ha sottolineato il padrone di casa. Gabriel Garko è…

idlib

Tutti gli orrori di Assad in Siria secondo l'Onu

Il governo siriano avrebbe sostenuto per anni una politica statale di sterminio nei confronti degli oppositori. È quanto si legge in un rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che si intitola "Out of Sight, Out of Mind: Deaths in Detention in the Syrian Arab Republic". In questo, come sottolineato nel documento, il regime non sarebbe secondo…

Cosa succede (e perché) sui mercati

Cina, India e Brasile con economie non più tanto scoppiettanti. Stati Uniti non proprio sicuri di tornare a una crescita galoppante. Poi il petrolio low cost che di certo non fa scoppiare di salute i Paesi arabi che in alcuni casi hanno già avviato robuste spending review (per non parlare della Russia, come evidenziato su Formiche.net da Maicol Mercuriali). E…

Il riformismo di Vito Crimi

Ho letto su Formiche.net la bozza di programma dei pentastellati per Palazzo Chigi firmata da Vito Crimi. Non so se il senatore sarà d'accordo, ma mi pare che l'asse culturale del suo testo ruoti attorno all'idea di gettare un ponte tra la tradizione liberale di promozione dei meriti (garantita dal mercato) e la tradizione democratico-radicale di tutela dei bisogni (garantita dall'intervento pubblico). Legalità e…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ddl Cirinnà, ecco lo studio Luiss su M5s che ha fatto cambiare idea a Casaleggio

Di Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini

La decisione del Movimento 5 stelle di lasciare libertà di voto sul ddl Cirinnà - decisione annunciata sul blog di Beppe Grillo in particolare per la questione contrastata della stepchild adoption - sta facendo discutere parlamentari e militanti grillini. Oggi il Fatto Quotidiano scrive che alla base della svolta di Grillo e Gianroberto Casaleggio c'è anche uno studio del centro Cise della…

tar,

Aldo Manuzio, l'inventore del libro moderno in mostra a Venezia

Arriva in Italia il rarissimo “Aristotele” del 1496, in prestito dalle collezioni dell’Escorial. Nella capitale, nella sede del Mibact, in via del Collegio Romano, il ministro Dario Franceschini ha presentato la mostra “Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia”, che vedrà protagonista il famoso stampatore e editore vissuto a cavallo tra XV e XVI secolo, nativo di Bassiano nel Lazio, e…

Ecco come sarà la riforma delle Bcc

Dopo un anno di attesa e diversi ripensamenti nelle ultime settimane, domani la riforma del credito cooperativo potrebbe finalmente arrivare sul tavolo del consiglio dei ministri insieme alle nuove misure in materia di sofferenze. Se le linee generali del documento sono note da tempo (capogruppo unica, contratto di coesione, soglia minima di capitale), c'è un aspetto decisivo ancora da chiarire.…

×

Iscriviti alla newsletter