Skip to main content

Amalfitana, figlia di un preside di scuola media, prima donna in Italia a dirigere una questura, Maria Rosaria Maiorino viene anche chiamata la “donna con la pistola” che difende Papa Francesco. Dall’inizio del 2015, infatti, ricopre la carica di ispettore di pubblica sicurezza del Vaticano: controlla gli accessi, le visite e le uscite del Santo Padre. Il Papa, all’udienza di inizio anno, quando disse che oltre alle speranze vedeva anche “ombre e pericoli che preoccupano l’umanità”, salutò e ringraziò personalmente Maiorino e la sua squadra. Ma chi è e cosa ha fatto il custode del Papa?

LA CARRIERA

Prima donna in una squadra mobile, prima donna vicequestore vicario, prima donna questore, prima donna a difesa del Papa, ma Maiorano non è la prima donna che ci si aspetta: è riservata, discreta, sobria. “A me piace sottolineare che l’incarico non ha sesso, questa storia della prima donna deve finire”, ha dichiarato lei stessa. Già nel 2007, quando agli interni sedeva Giuliano Amato e quando Gianni De Gennaro stava per passare il testimone ad Antonio Manganelli a capo della Polizia, il Corriere della Sera pubblicava le foto delle “emergenti del Viminale”. Luisa Pellizzari, Anna Maria Cancellieri, Maria José Falcicchia e anche Maria Rosaria Maiorino: “Donne che sono sempre state in prima linea nella lotta contro ogni forma di criminalità, contro il terrorismo, nella tutela dell’ordine pubblico”. Seppure  gli auspici di Amato non si siano avverati – “La prossima volta non sarò io a decidere ma a me piacerebbe che possa toccare a una donna” – Maiorano di strada ne ha fatta e ora, partita dalla costiera amalfitana, passata per l’entroterra sardo, poi siciliano e pugliese e toscano e per le valli del brennero, ora si trova a pochi chilometri da Piazza del Viminale.

MATTARELLA E BERGOGLIO

Nel 2015 lascia Palermo per andare a Roma in un ufficio “non grande e spoglio, senza fronzoli. Alle pareti le foto del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che è alle spalle della scrivania, e di Papa Francesco proprio di fronte, sul muro opposto” quasi come se ci fosse un “ponte invisibile dei due mondi rappresentati”. E proprio quando arrivò a Roma, Maiorino, nel corso dell’udienza riservata ai dirigenti e agli agenti dell’Ispettorato vaticano, parlò di “innamoramento” nei confronti del Pontefice.”E’ stato un momento forte e bello – spiegava – un momento meraviglioso è stato quando il Papa ha abbracciato il figlio di un agente dell’Ispettorato recentemente scomparso: vedere l’emozione di quel bambino, con gli occhi pieni di lacrime mentre il Papa gli parlava tenendolo accanto a sé, ha commosso tutti”.

Maria Rosaria Maiorino, chi è la poliziotta-custode del Papa per il Giubileo

Amalfitana, figlia di un preside di scuola media, prima donna in Italia a dirigere una questura, Maria Rosaria Maiorino viene anche chiamata la "donna con la pistola" che difende Papa Francesco. Dall'inizio del 2015, infatti, ricopre la carica di ispettore di pubblica sicurezza del Vaticano: controlla gli accessi, le visite e le uscite del Santo Padre. Il Papa, all'udienza di inizio anno,…

Ecco la lezione del Front National per i musulmani moderati

Meglio sottomettersi ai populisti di estrema destra che all'Islam. Il voto consegnato a Marine Le Pen domenica, oltre ad essere il segno di profonde ferite nella società francese, inferte dalla destra e dalla sinistra (la disgregazione sociale, culturale ed economica che ha aumentato le disparità sociali - e molti analisti lo hanno approfondito, ripercorrendo l'ascesa del Front National, FN) è…

Serve davvero un'Intelligence europea contro Isis?

Terza e ultima parte di un’analisi. La prima parte si può leggere qui, la seconda si può leggere qui. Se così stanno le cose, quale miglioramento alla sicurezza di questo continente proverrebbe dalla creazione di un’intelligence europea? A meno di non ipotizzare la chiusura dei Servizi segreti e delle forze di polizia nazionali e la loro sostituzione con burocrazie europee…

putin russia

Perché il futuro di Isis si gioca in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Negli ultimi giorni, anzi nelle ultime ore, la situazione tra i paesi della Nato e la Russia si è complicata ulteriormente un po' dappertutto, come se fosse legata da un immenso nodo gordiano che dal Medio Oriente si…

Perché Boeri non fa il presidente dell'Inps?

Tito Boeri è una creatura di Renzi, essendo stato collocato da lui sul trono di Mastrapasqua. Boeri, quindi, dovrebbe preoccuparsi della gestione dell’Inps: questo è il suo incarico, per il quale viene profumatamente pagato. Ma, fin dalla sua nomina alla testa dell’ente previdenziale più grande della U.E.27, Boeri si dedica ad altro. Ossia, continua a fare il teorico, esattamente come faceva…

idlib

Tutte le conseguenze dello scontro tra Russia e Turchia

Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte si può leggere qui Gli analisti strategici hanno elaborato quattro scenari sull’evoluzione del contrasto russo-turco, cercando di prevederne le conseguenze. Il primo è di un’escalation che sfugga alla mano di entrambi i protagonisti. Vi sarebbero nuovi sconfinamenti aerei, nuovi abbattimenti, l’intervento anche sul territorio turco dei potenti missili…

Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. L'Ue dirà no ai rimborsi?

Non è ancora il classico stato confusionale. Ma il passo è breve. Rimborsare 130.000 risparmiatori che in 24 ore hanno visto incenerirsi azioni e obbligazioni subordinate sottoscritte con le quattro banche appena "salvate" dal governo (Etruria, Carife, Carichieti e Banca Marche), non sarà facile. Lo sa bene tanto il ministero dell'Economia quanto i risparmiatori stessi, che senza risposte chiare da…

Med 2015, temi e nomi della conferenza a Roma

Fornire le basi per una nuova agenda per il Mediterraneo, affinché la regione cessi di essere percepita solo come sinonimo di crisi, pericolo e instabilità ma torni ad essere teatro di opportunità. È l'obiettivo di “Med 2015-Rome Mediterranean dialogues", la conferenza che il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e l’Ispi promuovono a Roma dal 10 al 12…

Meglio Hillary Clinton o i Repubblicani contro il terrorismo?

Per combattere il terrorismo, i cittadini americani si fidano più di Hillary Clinton che dei suoi potenziali rivali repubblicani: una considerazione importante, che emerge dai sondaggi nel clima d’ansia innescato dalle carneficine di Parigi e riproposto dalla strage di San Bernardino. L’ex segretario di Stato, senatore dello Stato di New York all’epoca dell’11 Settembre, cerca d’essere all’altezza della fiducia, mentre…

Giubileo, ecco chi vigila su Papa e pellegrini

"Abbiamo tutti i motivi di pensare che c'è garanzia totale nei confronti di tutti i pellegrini che verranno a Roma, ma che ovviamente è necessaria la debita vigilanza, come in ogni parte del mondo: anche negli Stati Uniti apriranno la porta santa e anche negli Stati Uniti sono sicuro che ci saranno le debite tutele. Non vedo perché si debba…

×

Iscriviti alla newsletter