Skip to main content

Pubblichiamo la seconda parte dell’analisi del generale Carlo Jean; la prima parte si può leggere qui

Gli analisti strategici hanno elaborato quattro scenari sull’evoluzione del contrasto russo-turco, cercando di prevederne le conseguenze. Il primo è di un’escalation che sfugga alla mano di entrambi i protagonisti. Vi sarebbero nuovi sconfinamenti aerei, nuovi abbattimenti, l’intervento anche sul territorio turco dei potenti missili S-400, che la Russia si appresta a schierare a Latakia. La Turchia potrebbe chiudere il Bosforo. Al limite potrebbe scoppiare un conflitto, in cui Ankara riceverebbe l’appoggio della NATO e forse anche quello dell’UE, terrorizzata dalla possibilità che Ankara riversi sull’Europa il paio di milioni di siriani, rifugiatisi sul suo territorio.

Un secondo scenario, improbabile come il precedente, è il ritorno alla situazione quo ante. Esso richiederebbe comunque un incontro fra Putin ed Erdogan e lo scambio di scuse reciproche. Il terzo consiste nel congelamento dell’attuale conflitto, mantenendolo a livello verbale, evitando nuove provocazioni e atti che potrebbero comportare un’escalation. Tacitamente i russi non attaccherebbero più gli insorti turcomanni o turchi siriani, mentre Ankara irrigidirebbe la sua politica nei confronti dell’ISIS. Verrebbero evitate nuove sanzioni. Il quarto sarebbe simile al terzo, ma comporterebbe una mediazione da parte dell’Azerbaigian o del Kazakistan, un alleggerimento progressivo delle sanzioni e forse anche semplici dichiarazioni di rammarico e accordi tecnici su come evitare nuovi incidenti. I due ultimi scenari mi sembrano più probabili.

Più chiare sono le conseguenze degli attuali contrasti fra Ankara e Mosca. La Turchia, che ha ricevuto un’immediata dichiarazione di sostegno da parte degli USA, rafforzerà i suoi legami con la NATO. Probabilmente aumenterà l’entità del contingente militare che resterà in Afghanistan. Forse intensificherà, come auspica Washington, la cooperazione con i paesi dell’Intermarium ponto-baltico, nuova linea di contenimento della NATO nei confronti della Russia. Il processo di pace in Siria, in corso di negoziato a Vienna, subirà rallentamenti e conoscerà ulteriori difficoltà. La Russia appoggerà maggiormente le rivendicazioni curde, specie in Siria. Verranno abbandonati molti dei progetti economici fra la Turchia e la Russia. Privata anche del mercato russo, la Turchia cercherà di migliorare il commercio con l’UE. Particolarmente colpiti saranno il suo turismo e la sua agricoltura. Il 29 novembre Putin e il premier israeliano Netanyahu si sono incontrati durante la conferenza sul clima. Sembra che si siano accordati sull’aumento delle esportazioni israeliane in Russia di frutta e verdura, carenti sul mercato russo anche per le contro-sanzioni imposte da Putin sulle importazioni agricole dall’UE. Insomma, Israele ne approfitta.

La situazione non potrà tornare quella di prima. Verranno riesumati i ricordi delle guerre avvenute fra l’impero ottomano e quello zarista, tanto più che, fra le sanzioni previste da Mosca, vi è anche quella di considerare reato la negazione del genocidio degli armeni, con misure simili a quelle relative al “negazionismo” della shoah. Insomma, lo scontro continuerà, dato che i protagonisti rimarranno prigionieri della propria retorica a uso soprattutto interno.

idlib

Tutte le conseguenze dello scontro tra Russia e Turchia

Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte si può leggere qui Gli analisti strategici hanno elaborato quattro scenari sull’evoluzione del contrasto russo-turco, cercando di prevederne le conseguenze. Il primo è di un’escalation che sfugga alla mano di entrambi i protagonisti. Vi sarebbero nuovi sconfinamenti aerei, nuovi abbattimenti, l’intervento anche sul territorio turco dei potenti missili…

Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. L'Ue dirà no ai rimborsi?

Non è ancora il classico stato confusionale. Ma il passo è breve. Rimborsare 130.000 risparmiatori che in 24 ore hanno visto incenerirsi azioni e obbligazioni subordinate sottoscritte con le quattro banche appena "salvate" dal governo (Etruria, Carife, Carichieti e Banca Marche), non sarà facile. Lo sa bene tanto il ministero dell'Economia quanto i risparmiatori stessi, che senza risposte chiare da…

Med 2015, temi e nomi della conferenza a Roma

Fornire le basi per una nuova agenda per il Mediterraneo, affinché la regione cessi di essere percepita solo come sinonimo di crisi, pericolo e instabilità ma torni ad essere teatro di opportunità. È l'obiettivo di “Med 2015-Rome Mediterranean dialogues", la conferenza che il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e l’Ispi promuovono a Roma dal 10 al 12…

Meglio Hillary Clinton o i Repubblicani contro il terrorismo?

Per combattere il terrorismo, i cittadini americani si fidano più di Hillary Clinton che dei suoi potenziali rivali repubblicani: una considerazione importante, che emerge dai sondaggi nel clima d’ansia innescato dalle carneficine di Parigi e riproposto dalla strage di San Bernardino. L’ex segretario di Stato, senatore dello Stato di New York all’epoca dell’11 Settembre, cerca d’essere all’altezza della fiducia, mentre…

Giubileo, ecco chi vigila su Papa e pellegrini

"Abbiamo tutti i motivi di pensare che c'è garanzia totale nei confronti di tutti i pellegrini che verranno a Roma, ma che ovviamente è necessaria la debita vigilanza, come in ogni parte del mondo: anche negli Stati Uniti apriranno la porta santa e anche negli Stati Uniti sono sicuro che ci saranno le debite tutele. Non vedo perché si debba…

Come migliorare (all'inglese) la Pubblica amministrazione

Partecipare alle riunioni tecniche dell’OCSE a Parigi può essere un’occasione illuminante di confronto con le esperienze di Paesi più progrediti del nostro, ma anche di frustrazione nel constatare il ritardo che separa il nostro Paese da quelli e per la snervante lentezza con cui il necessario cambiamento procede nella realtà italiana. Questo è il caso di un recente incontro di…

MARIO DRAGHI BCE

Un vicolo cieco chiamato Europa

Mercati finanziari delusi dalle ultime decisioni della Bce: Borse in calo e spread in rialzo, mentre l’euro si è nuovamente rafforzato sul dollaro. Troppo elevate erano state le attese suscitate dal Governatore Mario Draghi in questi ultimi mesi, durante cui aveva ripetuto senza sosta la disponibilità, se necessario, a modificare entità, durata e composizione del Qe per raggiungere l’obiettivo di…

Ecco perché Isis punta anche al Libano

La scorsa settimana in Siria, nei pressi di Homs, è stato ucciso uno dei complici degli attacchi, rivendicati dallo Stato Islamico, che il 12 novembre a Beirut hanno ucciso 44 persone nell’area di Burj el Barajneh, abitata dagli sciiti. Per alcuni osservatori gli attentati in Libano, come quelli di Parigi, sono l’esempio di uno spostamento tattico del Califfato, in risposta…

Le sfide globali dell'Europa

In questo articolo intendo discutere di tante cose, ma in modo sintetico. Nella speranza di non essere né sbrigativo né superficiale. 1. Un quadro generale: per capire che sta accadendo... Vorrei cominciare con una breve e parziale rassegna (non cronologica) di alcuni eventi che hanno messo l'Europa sotto pressione: 1) due attacchi terroristici a Parigi, prima alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo,…

Ecco come Chaouqui perdona Balda

Oggi ho assistito alla scena peggiore. Balda in aula. Un uomo che non riconosco più. Non parlo del sacerdote. Parlo dell'essere umano. Ho conosciuto questa persona che aveva la lucidità e il coraggio di sfidare la curia accanto a Francesco. Uno che non si fermava davanti a niente, a nessuno. Uno che leggeva un bilancio in tre ore, che prendeva decisioni. Con…

×

Iscriviti alla newsletter