Skip to main content

Quando stringiamo la mano a uno sconosciuto, la prima cosa che diciamo di noi, e chiediamo a lui, è il nome: come ci chiamiamo. È l’anticamera per raccontare subito chi siamo, da dove veniamo, di che vogliamo conversare. Dopo le stragi di Parigi ad opera del terrorismo di matrice islamica -per continuare a chiamare gli atti e gli attentatori per come essi stessi si sono presentati-, per molti italiani l’idea o la voglia di conoscere lo straniero che gira nel quartiere sta diventando un tabù.

Guai, però, a condannare l’umana paura dei tanti, senza prima sforzarsi di capirla. Guai a non comprendere quanti esprimono semplicemente un timore, e spesso lo superano conoscendo l’interlocutore del quale diffidavano. Ecco perché la prospettiva che l’Associazione islamica italiana che forma i suoi imam e le sue guide religiose trasferisca la propria sede nazionale da Roma nel Veronese, nell’evidente intento di migliorare la situazione per tutti, è un evento importante che si può leggere in due modi opposti: con la perplessità di chi non si fida più di niente, figurarsi se può fidarsi di chi professa una religione così lontana dal culto cattolico della nostra prevalente tradizione, e dal valore laico della libertà sancito dalla storia europeo-italiana. Oppure, quest’improvviso trasloco della fede può essere vissuto come un’apertura in tutti i sensi: l’apertura di una sede nuova quale atto di trasparenza e di “educazione” degli imam alla Costituzione, alla lingua italiana, ai principi non negoziabili della democrazia occidentale.

Un’apertura che potrebbe far bene a tutti. A molti di loro, per cominciare, oggi costretti alle catacombe degli scantinati, al buio delle periferie, agli ambienti frequentati anche da infrequentabili. Invece i futuri imam istruiti alla luce del sole potranno presentarsi “urbi et orbi”, cioè alla città e al mondo, come usa dirsi nelle ricorrenze cristiane di San Pietro. E i loro credenti credere senza nascondersi. E farci vedere volti che mai cogliamo col sorriso, anche quando sorridono sotto il velo o la barba lunga. La scuola di formazione potrebbe aiutare a farci conoscere gli imam di domani per nome e cognome, per le loro prediche in italiano (l’arabo è bello, ma non può essere la lingua ufficiale nelle moschee della Repubblica), per il comportamento concreto contro ogni violenza. O per l’omesso comportamento. A volte un piccolo ponte attraversa un grande muro. Non bisogna avere paura di accompagnare chi si mette in cammino.

Commento pubblicato su Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, e tratto dal sito www.federicoguiglia.com

Cosa c'è di nuovo tra gli Imam

Quando stringiamo la mano a uno sconosciuto, la prima cosa che diciamo di noi, e chiediamo a lui, è il nome: come ci chiamiamo. È l’anticamera per raccontare subito chi siamo, da dove veniamo, di che vogliamo conversare. Dopo le stragi di Parigi ad opera del terrorismo di matrice islamica -per continuare a chiamare gli atti e gli attentatori per…

Pensierini pre-natalizi

Strano Natale, quello del 2015. Un Natale che ricorderemo, perché è stato preceduto da una serie interminabile di attentati, di omicidi, di atti violenti, tutti imputabili all'ISIS , ossia ad un islamismo estremo che vorrebbe portare l'Occidente indietro nel tempo. Ai tempi del medioevo, delle crociate, della guerra tra veneziani-cristiani e turchi-mussulmani. Siamo tornati ai tagliagole, alle violenze su soggetti colpevoli…

Cosa faremo dopo il Patto di Orvieto

Con il Patto di Orvieto sottoscritto il 29 Novembre scorso abbiamo concordato quanto segue: di dar vita al Coordinamento dei movimenti Popolari, liberali, conservatori e riformisti di tutti i partiti, associazioni, gruppi e persone che sono interessati a sviluppare nel Paese la nascita di un soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans nazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano,…

scalfari

Repubblica, Papa Francesco e l'omelia sorprendente di Scalfari

Recatomi di prima mattina alla comoda edicola elettronica, ho letto in religioso silenzio l’abituale omelia laica di Eugenio Scalfari. L’ho fatto sicuro di vedere spuntare questa volta, diversamente dalla domenica precedente, un po’ di quel “mantello protettivo” sul nuovo direttore di Repubblica, Mario Calabresi, fiduciosamente annunciato dal direttore uscente Ezio Mauro, a dispetto delle voci circolate in senso contrario. Tutto…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Da dove nascono le tensioni fra Russia e Turchia

Dopo la fine della guerra fredda e, soprattutto dall’inizio del secolo, con l’avvento al potere del partito islamico moderato AKP, i rapporti fra la Turchia e la Russia sono notevolmente migliorati. L’AKP fu visto dal Cremlino come un esempio da proporre alle minoranze islamiche russe, turbolente soprattutto nel Caucaso del Nord. La politica “pan-turchica” o “pan-turanica”, inaugurata dal presidente Turgut…

Tutte le nuove mire della Cina in Africa

Non si ferma l'avanzata cinese in Africa. L'ultimo frammento di questa invasione arriva proprio dalla visita del presidente Xi Jinping in Sud Africa dove sono stati siglati 26 accordi di cooperazione bilaterali, del valore complessivo di 6,5 miliardi di dollari. Una visita che, non a caso, il presidente sudafricano Jacob Zuma l'ha definita come "la migliore di sempre" annunciando con…

Come rendere davvero buona la scuola

Carissimi lettori del Blog, carissimi ragazzi e giovani, condivido con voi, sempre molto vigili e attenti, un evento curioso. Lungo questi giorni molti dirigenti di Scuole Paritarie ricevono mail di “Soggetti Formatori” che si propongono per formare attraverso l’utilizzo del famoso bonus di 500 euro per i docenti ai sensi della L. 107/2015. A parte l’ignoranza di chi indirizza simili…

Il Giubileo di Papa Francesco secondo Parolin e Fisichella

Nell’ennesima giornata di caos cittadino – tra scioperi, targhe alterne, partite di calcio e shopping natalizio – si accende la macchina del Giubileo. Ormai ci siamo, all’inizio ufficiale mancano solo tre giorni. Anzi, l’Anno Santo Straordinario della Misericordia di fatto è già iniziato, a Bangui nella Repubblica Centroafricana, come ha ricordato il direttore della sala stampa vaticana Padre Federico Lombardi,…

Giubileo della misericordia, tutti i dettagli

E’ stato monsignor Rino Fisichella, organizzatore del Giubileo della misericordia ormai imminente (si apre l’8 dicembre), a fornire gli ultimi dettagli sull’evento che durerà quasi un anno e che riguarderà non solo Roma, ma anche tutte le diocesi del mondo, per esplicita volontà del Papa. La cerimonia d’apertura della Porta Santa sarà “semplice ma ricca di significato”, ha chiarito il presule…

Ecco come Isis esporta il petrolio

Una parte consistente del “prodotto interno lordo” dello Stato Islamico - si parla di oltre la metà - deriva dal petrolio. Secondo recenti stime del governo USA, pare basate sull’intercettazione di rapporti riservati del Diwan al-Rakaaez dell’Isis (l’equivalente del ministro delle Finanze), il califfato guadagna almeno 50 milioni di dollari al mese dall’estrazione e dalla vendita illegale di petrolio a…

×

Iscriviti alla newsletter