Skip to main content

Per sedurre i giovani esclusi gli jihadisti fanno leva sulla dignità umana

(da SIR, http://agensir.it/europa/2015/11/24/per-sedurre-i-giovani-esclusi-gli-jihadisti-fanno-leva-sulla-dignita-umana/, 24 novembre 2011)

La lotta al terrorismo islamico passa, all’interno dei confini europei, attraverso la via maestra del dialogo delle culture e delle religioni. Una prospettiva lungo la quale la nostra società può ritrovare nel magistero sociale un contributo straordinario sul fronte della ricerca di una libertà aperta alla verità sull’uomo, sulla riscoperta del fondamento trascendente della dignità umana e una risorsa da cui attingere per riaffermare nei cuori del popolo europeo virtù come la semplicità, la povertà, l’umiltà, la carità, che rappresentano l’atteggiamento essenziale per il rispetto di tale dignità.

Quelli di Parigi sono stati attacchi alle nostre certezze, al nostro stile di vita, alle nostre regole di convivenza ma, soprattutto, un inqualificabile affronto alla dignità umana. Essa rappresenta l’essenza stessa della cultura occidentale: affonda nella fede cristiana le sue radici e, nello stesso tempo, rinvia ad un concetto secolare. Una formula inclusiva che coinvolge tutti gli uomini ponendoli tutti sullo stesso piano (credenti e non credenti) e che, nello stesso tempo, costituisce un limite invalicabile nei rapporti tra gli uomini e tra questi e qualsiasi forma di potere e di dominio. Il rispetto dell’essere umano, nella sua unicità e individualità, e valori come la libertà e l’uguaglianza, trovano il proprio nucleo essenziale nel rispetto della dignità umana, sia quale conseguenza dell’essere l’uomo a immagine e somiglianza di Dio sia, quale conseguenza dell’essere l’uomo in costante e dinamica relazione con altri uomini, cui consegue il reciproco riconoscimento che sta alla base dei nostri ordinamenti giuridici.
Il terrorismo islamico si presenta come un fenomeno complesso, il cui sviluppo è imputabile a diversi fattori spesso in contraddizione tra loro. Semplificando però, l’odio di cui si nutre il fondamentalismo islamico nei confronti dell’occidente appare il rovescio della medaglia dell’orgoglio per una cultura che è stata attaccata dall’industrialismo occidentale e da tutto quello che esso comporta e, nello stesso tempo però, della stessa incapacità delle nostre istituzioni di favorire l’inclusione sociale e una vera integrazione in campo economico, sociale e politico.
I caratteri disumanizzanti presenti nella cultura occidente, rintracciabili tanto nell’egoismo quanto nell’idolatria del denaro e del potere come strumento di dominio dell’uomo sull’uomo, rappresentano le cause strutturali delle molte forme di esclusione e di povertà della nostra società e, nello stesso tempo, una fonte di odio che si traduce in forme di estremismo che, nelle periferie delle nostre città, in alcuni casi riesce a fornire una risposta al malessere sociale e identitario di molti giovani europei.
A tale conclusione ci induce proprio la riflessione del sociologo iraniano Farhad Khosrokhavar che, in un articolo pubblicato dal quotidiano francese Le Monde, ha evidenziato come in Europa esista “un esercito di riserva di jihadisti formato dai giovani declassati delle città o dei quartieri popolari” i quali si “identificano nel jihadismo più per ragioni identitarie e sociali che religiose, e l’islam diventa per loro il simbolo di una resistenza perché nessuna ideologia è più in grado di offrirgli un supporto emotivo e la sicurezza del sacro”.

Lo strumento antropologico che fa da collante a questo esercito è “l’odio per la società, sacralizzato nella formula onnicomprensiva del jihad, stravolto e privo ormai di qualsiasi contenuto religioso in senso stretto”, che si esprime “in una volontà di punire che è la rivincita dei giovani declassati, convinti che la società vorrebbe disumanizzarli confinandoli nei ghetti e negando qualsiasi dignità di cittadini”.
Per questi giovani il fondamentalismo (così come qualsiasi estremismo) si presenta come una risposta (sbagliata) ad un bisogno, che è proprio di ogni uomo, di affermare la propria dignità al di là del proprio potenziale economico o condizione sociale e che, come tale, può interessare chiunque. Ciò significa che, paradossalmente, la stessa dignità umana che riteniamo oltraggiata dagli attacchi di Parigi rappresenta, in realtà, la medesima leva attraverso cui il fondamentalismo seduce gli esclusi della nostra società.

In questo aspetto sta tutta la complessità del problema, la cui soluzione richiede (anche) un profondo ripensamento delle nostre istituzioni e del nostro approccio alla laicità. La dignità umana – quale attributo che spetta all’uomo in quanto uomo e che prescinde da eventuali meriti conquistati in campo economico, sociale e politico – rappresenta la prospettiva più idonea per affrontare il tema secondo un approccio che, superando la logica dello scontro, favorisca il dialogo delle culture riscoprendo la forza di una ragione capace di ampliare i propri orizzonti, ritrovando nell’umanesimo cristiano le risorse spirituali, intellettuali e morali per ricercare un terreno condiviso su cui fondare i nostri impegni sul fronte della tolleranza, della democrazia, della civiltà e dei diritti umani.

Per combattere il fondamentalismo l'Occidente deve riscoprire la dignità umana

Per sedurre i giovani esclusi gli jihadisti fanno leva sulla dignità umana (da SIR, http://agensir.it/europa/2015/11/24/per-sedurre-i-giovani-esclusi-gli-jihadisti-fanno-leva-sulla-dignita-umana/, 24 novembre 2011) La lotta al terrorismo islamico passa, all’interno dei confini europei, attraverso la via maestra del dialogo delle culture e delle religioni. Una prospettiva lungo la quale la nostra società può ritrovare nel magistero sociale un contributo straordinario sul fronte della ricerca di…

erdogan

Erdogan, Putin e la coalizione anti Isis un po' fasulla

La Russia ha violato lo spazio aereo della Turchia; appena pochi secondi, ma per i turchi sono stati sufficienti: hanno abbattuto il jet e gettato i piloti nelle mani dei guerriglieri sostenuti da Ankara. Un incidente gravissimo, si spera che venga risolto per via diplomatica anche se Putin ha parlato di "conseguenze tragiche". Altro che lotta al terrorismo, altro che…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Che succede tra Erdogan e Putin in Siria

Il Sukhoi-24 dell'aviazione russa abbattuto oggi dagli F-16 turchi può portare a un punto di rottura i rapporti tra Russia e Turchia? Tra i due Paesi ci sono da tempo - in verità da secoli, sottolineano alcuni osservatori - rapporti non semplici che emergono da diverse divisioni, soprattutto in Siria. LE PAROLE DI PUTIN Alla base della nuova crisi c'è…

In Sicilia è sempre tempo di “wedding”

Non è importante quello che sta dicendo o dirà Gianfranco Micciché all’Ars. Non è importante se Crocetta cadrà o no. Statevene tranquilli che non dipende dalle strade o dalle ferrovie lo sviluppo della Sicilia. Chissenefrega, poi, del ponte. Se faccia comodo politicamente ad Alfano o alla mafia. È inutile che vi stupiate del fatto che all’università Kore di Enna hanno…

Turchia abbatte jet della Russia, tutti i dettagli

Un aereo da combattimento è stato abbattuto al confine tra Siria e Turchia. Il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha dichiarato che si tratta di un Sukhoi Su-24 dell'aviazione di Mosca. La versione di Ankara. La Turchia sostiene che l’aereo è stato colpito dopo aver violato lo spazio aereo turco. Il jet avrebbe ricevuto dieci avvisi nel giro di cinque…

La Fiom pensa a riempire di diritti un contratto nazionale desueto e dimentica chi non ha lavoro

Siamo e viviamo in un Paese veramente  curioso. Legislatura e sindacati sono rimasti immobili per decenni di fronte ai cambiamenti radicali che avvenivano in Europa e nel Mondo, e oggi il sindacato decreta il fallimento di una serie di decreti che nel loro insieme costituiscono il famigerato “Jobs Act”. Esso risulterebbe colpevole di non aver creato occupazione e aver tolto…

Boeri attacca ancora le (nostre) pensioni

Solo chi non legge e chi non guarda la tv può non essersi accorto che continua la guerra di Tito Boeri contro i pensionati e contro le pensioni. Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, pressoché con cadenza quotidiana, occupa i giornali, le televisioni e i mass media, suonando in continuazione una campana rotta. Insiste, il Boeri, nel voler tagliare le pensioni in…

Banca Etruria, Marche e Cari Ferrara, chi ha ciurlato nel manico

Tutto bene quello che finisce bene? Così pare, viste le reazioni al decreto con cui il governo domenica scorsa, facendo leva su una direttiva europea, ha spacchettato 4 banche che erano in amministrazione straordinaria. Un'operazione che prevede la creazione di altrettante banche ex novo, tutte S.p.A, e di una Bad Bank in cui far confluire i crediti super incagliati. Una…

Perché Erdogan e Putin bisticciano su Siria e Isis. Parla Arpino

Tensione alle stelle tra Ankara e Mosca. Un aereo da bombardamento Sukhoi-24 dell'aviazione russa è stato abbattuto stamane dai caccia turchi. Per la Turchia, membro della Nato, l'azione si è resa necessaria a seguito di uno sconfinamento nello spazio aereo turco. L'episodio è l'ultimo, in ordine di tempo, nei rapporti non facili tra i due Paesi, divisi anche sul futuro…

Il saluto a Valeria Solesin

Oggi si sono tenuti i funerali civili di Valeria Solesin a Venezia. Come Valeria, mia coetanea, ho lasciato la mia casa e la mia famiglia per vivere in un altro Paese e per cercare la mia strada. Come Valeria, ho fatto studi di sociologia e come Valeria e tante altre e tanti altri della mia generazione vivo nella speranza di un…

×

Iscriviti alla newsletter