“Ciò che rende inconciliabile l’idea del mondo in cui vivere dell’integralismo islamico e la nostra, cristiana, è il rapporto con la modernità”. Questa la tesi che Piero Ostellino ha cercato di argomentare domenica scorsa in prima pagina sul Giornale. Tesi e argomenti non mi convincono. Non che ritenga che integralismo islamico e cristianesimo siano compatibili, come vorrebbe ad esempio certa…
Archivi
Unicredit, Intesa, Ubi. Chi finanzia il salvataggio delle banche
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Andrea Di Biase apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Intesa, Unicredit e Ubi Banca anticiperanno finanziamenti per complessivi 4 miliardi di euro (3,99 miliardi per la precisione) al Fondo di risoluzione delle crisi bancarie in attesa che venga completato il versamento da parte di tutte le…
Argentina, cosa cambia con Mauricio Macri
"Cambia, todo cambia”, cantava l’argentina Mercedes Sosa: tutto cambia. E i suoi connazionali l’hanno presa alla lettera, eleggendo al vertice dello Stato un borghese di cinquantasei anni d’origine italiana, Mauricio Macri. È cambiato il tango. Tifoso e già presidente del Boca Juniors, la squadra di Maradona anch’essa di forti radici italiane, è un liberale in economia in un Paese sedotto dall’assistenzialismo.…
Enel, tutti passi verso la cessione di Slovenske Elektrarne
Sembra ormai fatta. Come comunicato dallo stesso amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, l'accordo per la cessione di Slovenske Elektrarne, la principale compagnia elettrica della Slovacchia - di cui Enel detiene il 66 per cento - dovrebbe essere finalizzato entro Natale. Da tempo ormai il governo di Bratislava aveva ingaggiato un lungo braccio di ferro con l'azienda italiana fatto anche…
Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Tutte le magagne istituzionali
La Commissione europea ha autorizzato l’operazione di salvataggio delle quattro banche italiane in crisi perché riducono “al minimo l’uso dei fondi pubblici e le distorsioni della concorrenza”. Il Governo ha deciso di varare un decreto legge che integra il quadro normativo affinché l’operazione potesse realizzarsi. Guido Carli era solito ripetere che i costi dei ritardi nel prendere decisioni superano di…
Ecco il programma del viaggio africano di Papa Francesco
Sarà un viaggio blindato quello che il Papa inizia oggi in Africa, tra enormi misure di sicurezza e l'ultima tappa – la Repubblica Centrafricana – ancora non certa al cento per cento. Il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato, diceva sabato a Rainews24 che le ultime notizie erano rassicuranti, ma che comunque si deciderà all'ultimo. PRIMA TAPPA, IL KENYA Prima…
Vi racconto perché serve un Nuovo Stato
L’intervista a Giorgio Mosci sull’associazione Il Nuovo Stato e sulla sua prima iniziativa (il convegno su “La Costituzione più bella del mondo?” che si tiene a Roma il 26 novembre alle 10 alla Biblioteca Angelica, nella centralissima piazza Sant’Agostino all’8) ha ben chiarito gli obiettivi di fondo. Forse però è utile rispondere ad alcuni interrogativi emersi tra i numerosi apprezzamenti…
I-Com, ecco il manifesto delle buone relazioni tra territori e imprese
I 10 principi che compongono il manifesto sono la sintesi in fieri di un confronto che ha coinvolto amministratori locali, esperti e rappresentanti d’impresa, attraverso un percorso durato dodici mesi. La riflessione e il dibattito hanno permesso di individuare un nucleo condiviso di esigenze. Di queste, alcune sono già al centro delle agende degli enti territoriali. Altre sono invocate da…
Bassolino sfida un PD senza regole
Mi scuso per l’autocitazione, voglio ricordare che Formiche.net ha pubblicato ieri un mio articolo molto equilibrato sull’autocandidatura di Antonio Bassolino a sindaco di Napoli. Ho espresso critiche e riserve sul suo ruolo svolto in un lontano passato, come primo cittadino di Napoli e presidente della Campania, fatto di poche luci e molte ombre. Ci sono state durante la giornata altre…
Contro il terrore, i gendarmi della classicità
Mentre la follia dei media continua a riversar senza filtri tutta la violenza di cronaca possibile, purché possa raccordarsi alla psicosi terroristica, vale la pena fermarsi a fissare un’immagine. Quella della Cattolica di Stilo. Una piccola Chiesa dove i greci, la classicità dell’Ellade ha saputo giuntarsi nei secoli con la cristianità romana prima e con l’universalità di Costantinopoli, poi. Al…