Skip to main content

È un intervento da magistrato quello con cui, dalle pagine del Giornale, il sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, ha voluto riportare il lavoro dell’intelligence fuori dal chiacchiericcio e dai tentativi di politicizzazione.

Il caso più recente riguarda il segreto di Stato. Il sottosegretario ha invitato a “evitare ricostruzioni che possano indurre a erronee rappresentazioni sulle finalità dell’opposizione del segreto di Stato”.

Un po’ come aveva fatto l’anno scorso sulle intercettazioni a carico di esponenti politici o di giornalisti.

Inoltre, oggi come ieri, Mantovano ha ricordato il ruolo all’organismo di vigilanza parlamentare sull’attività dell’intelligence, il Copasir. Che, nel caso specifico riguardante il segreto di Stato, “non ha inteso formulare alcuna osservazione”. Allo stesso, il sottosegretario aveva dato la sua “disponibilità a fornire ogni utile informazione, qualora ne ravvisi l’opportunità” nel merito delle intercettazioni.

007 fuori dal chiacchiericcio. La lettera di Mantovano

L’Autorità delegata interviene sul segreto di Stato invitando a “evitare ricostruzioni che possano indurre a erronee rappresentazioni” delle sue finalità. Un modo per tenere il lavoro dell’intelligence lontano dai tentativi di politicizzazione

Dopo il caso Pirelli, ecco quello Ferretti. Le ultime giravolte dell’azionista cinese

Una recente delibera del cda relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance è stata annullata in una riunione pasquale in seguito all’apertura dell’istruttoria da parte della presidenza del Consiglio ai sensi del Golden Power. Sarebbe stato il timore di prescrizioni a suggerire il passo indietro al gruppo nautico, il cui azionista di riferimento è Weichai, colosso controllato da Pechino. È un caso unico dall’entrata in vigore della normativa

Nucleare e cambiamento climatico. Programma e ospiti dell'iWeek

È in programma al Polo didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia, il prossimo 15 aprile,  l’appuntamento con l’edizione tecnico scientifica della intelligence week, promossa da iWeek, joint venture di V&A – Vento & Associati e Dune Tech Companies, con il titolo “Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico”.  Ecco tutto il programma

Infowar e diplomazia per evitare il peggio tra Israele e Iran

Tra tattiche di dissuasione più indirette, informazioni di intelligence e comunicazioni diplomatiche incessanti, si cerca di evitare l’escalation. Ma l’Iran sembra aver deciso che attaccherà Israele

Contro la glaciazione demografica. Meloni, i figli e la nuova Ue

L’intervento del presidente del Consiglio al convegno “Per un’Europa giovane. Transizione demografica, ambiente, futuro”. La spesa pubblica finalizzata a sostenere la natalità e gli aiuti alla famiglia è quella che più di tutte può e deve essere considerata un investimento di carattere produttivo. Alla base della denatalità, ci sono fattori “anche economici e sociali”, ha detto riferendosi alle “giovani generazioni che hanno paura del futuro”

Da Miglio a Salvini, cosa si è perso della Lega a quarant'anni dalla fondazione. Parla Vallardi

Nel giorno in cui ricorrono i quarant’anni dalla fondazione, per l’ex senatore Gianpaolo Vallardi ricordare la Lega delle origini è un esercizio doloroso. L’eredità federalista di Miglio è stata dispersa, lo spirito di Pontida è ormai sfumato. Maroni è stata una parentesi che ha preparato il terreno all’ascesa di Salvini

Piccolo arcipelago, grandi potenze. Tempo di elezioni nelle Salomone divise tra Usa e Cina

La prossima settimana nell’arcipelago del Pacifico si svolgeranno delle elezioni fortemente condizionate dalla politica estera. Mentre il governo uscente è schierato a favore di Pechino, le opposizioni guardano verso Washington

Francesco, patriarca dell’Occidente. La sinodalità che esclude Kirill

Francesco sa che la Chiesa etnica esclude, alza steccati, la Chiesa sinodale include. La Chiesa etnica del patriarca di Mosca (e di tutta la Russia) è a mio modo di vedere un modello di cristianismo incompatibile con la Chiesa sinodale di cui parla il pontefice. La riflessione di Riccardo Cristiano

La tecnica del “tappeto rosso” cinese con le aziende non sta funzionando. Arcesati (Merics) spiega perché

Il ministro Tajani ha chiesto a Pechino di assicurare equità nel commercio. Ma “le aziende vogliono vedere riforme strutturali, non retorica o gesti simbolici” come le recenti promesse di Xi, spiega l’analista del think tank tedesco. Da presidente del G7, l’Italia ha l’occasione di essere leader sul de-risking, aggiunge

Perché la Cina manda ispettori nelle sue banche

A pochi giorni dal declassamento di Fitch, il governo sguinzaglia decine di funzionari mandati a indagare sulla gestione degli istituti, anche per capire se stiano sostenendo il comparto immobiliare a suon di prestiti

×

Iscriviti alla newsletter