Skip to main content

Sarà pure un caso, come il buon senso suggerisce, ma il Fmi ha rilasciato di recente uno studio molto interessante per testare la sensatezza dell’ipotesi che individua nella svalutazione salariale la panacea dei mali della crisi. E questo potevo pure aspettarmelo, visto che la svalutazione c’è stata in molti Paesi e pure massiccia.

Quello che non mi aspettavo invece è la conclusione: tale ipotesi può essere fondata, quella della svalutazione dei salari, ma solo se nel frattempo interviene una qualche forma di allentamento monetario. In caso contrario, e nell’ipotesi che i paesi interessati appartengano a un’unione monetaria, il rimedio funziona poco e male, conducendo di fatto a una diminuzione del prodotto nell’area considerata come un tutto. Dal che deduco che siamo stati davvero fortunati, visto che abbiamo avuto l’uno e l’altra. E se non siete contenti, beh: è un problema vostro.

Scherzi a parte, lo studio è molto ben fatto e pieno di informazioni utili a capire l’aria che tira, e sarebbe ben poco rispettoso liquidarlo con una battuta. Perciò armiamoci di pazienza e scorriamolo insieme. Hai visto mai dopo saremo più contenti.

L’ipotesi alla base del modello sviluppato dal Fmi prevede che i salari vengano deflazionati del 2%. Viene fuori che se è vero che la svalutazione salariale aumenta la competitività, è altresì evidente che il processo deflattivo, finendo con l’avere conseguenze sul livello generale dei prezzi, finisce con l’aumentare il valore reale dei debiti.

Per questo serve l’allentamento monetario. Il grafico elaborato dal Fmi mostra con chiarezza che l’effetto depressivo del calo salariale viene compensato dall’allentamento monetario. Le politiche di QE, infatti, secondo i calcoli del Fmi, abbassano di 50 punti basi i tassi a lungo termine, finendo quindi per controbilanciare l’effetto di aumento dei tassi reali provocato dalle politiche salariali deflattive. E se a questo si accoppiano anche le mitiche riforme strutturali, la crescita del prodotto sarebbe di gran lunga superiore rispetto allo scenario base di partenza.

La lezione secondo il Fmi è chiara: “Le politiche monetarie devono tenere conto dell’impatto deflazionario dei salari e della moderazione dei prezzi. La moderazione salariale può aumentare la competitività esterna e l’export netto. E tuttavia al tempo stesso può aggiungere pressioni deflazionarie che implicano più elevati tassi reale”. La qualcosa in economie indebitate come quelle che hanno subito i tagli salariali può essere molto complicato da gestire.

E poi c’è un’altra considerazione. “L’effetto netto della moderazione salariale in un’economia colpita dalla crisi può essere positiva, ma questo effetto diminuisce se tutte le economie in crisi lo fanno nello stesso momento”. In queste circostanze, infatti, può accadere che “il prodotto dell’euro area cada sotto il livello base previsto”. E non serve essere economisti per capire perché.

Ciò spiega perché “il Fmi ha ripetutamente richiesto politiche monetarie accomodative in risposta alla caduta dei salari e alla pressione sui prezzi” e perché al tempo stesso il Fmi, scrivono, non abbia mai supportato sic et simpliciter politiche deflattive per i paesi in crisi dell’eurozona. Salvo partecipare alla Troika.

Dopo aver letto lo studio mi rimangono solo alcune domande. Il QE ci sarebbe stato comunque senza la precedente svalutazione salariale? Se si fosse fatto prima il QE la deflazione salariale sarebbe avvenuta comunque? In sostanza: viene prima il QE o il calo dei salari. Ma poiché tale dilemma somiglia quello dell’uovo e della gallina ci rinuncio.

Twitter: @maitre_a_panZer

Lo sapete che al Fmi non piace la svalutazione dei salari?

Sarà pure un caso, come il buon senso suggerisce, ma il Fmi ha rilasciato di recente uno studio molto interessante per testare la sensatezza dell’ipotesi che individua nella svalutazione salariale la panacea dei mali della crisi. E questo potevo pure aspettarmelo, visto che la svalutazione c’è stata in molti Paesi e pure massiccia. Quello che non mi aspettavo invece è…

I curdi dicono che i soldati americani sul campo partecipano direttamente alle battaglie

I giornalisti Fazel Hawramy e Shalaw Mohammad del Guardian hanno incontrato dei combattenti curdi a Kirkuk, in Iraq, i quali hanno mostrato ai due reporter dei video in cui venivano ripresi degli operatori delle forze speciali americane impegnati in prima persona in uno scontro a fuoco. Kirkuk è una città del nord iracheno, teatro di lunghe battaglie tra i peshmerga…

Smart Cities, l'esempio di Milano dopo Expo 2015

Di Antonella Luppoli

Quante volte abbiamo sentito pronunciare il termine Smart Cities? Moltissime e ormai ne sentiremo parlare sempre più spesso. Che cosa sono? Si tratta di aree urbane tecnologicamente connesse, in cui comunicare e muoversi diventa semplice. Milano è una smart city, lo è diventata ancora di più con Expo 2015. Prima dell’Esposizione Universale infatti non esisteva nel mondo un’area così grande che…

Crociate anti-Natale, salvare la tradizione tutelando le differenze

c'è chi proclama "crociate anti-natale" e chi denuncia il tentativo di utilizzare il presepe "quasi per imporre militarmente la ri-cristianizzazione di un territorio sconsacrato". agli uni e agli altri consiglierei, anzi imporrei (sono refrattario al politicamente corretto) di leggere ed imparare a memoria l'intervento del rabbino capo di roma, riccardo segni, sul corsera di ieri. "l'esperienza di almeno due millenni…

Tutti i progetti (politici) di Bonanni

“L’importante era alzare una bandiera comune e lo abbiamo fatto. C’è la stessa tensione ideale ad unirci. Adesso si tratta di capire come scaricare a terra questa energia”. Alla fine, la sintesi più chiara di quello che è stato il convegno organizzato ieri a Roma dall’ex segretario della Cisl Raffaele Bonanni e dalla sua associazione Italia Più, è arrivata da…

Dipendenti statali, le novità sui licenziamenti

Pare che il neo Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi abbia deciso di abitare nella residenza dei sacerdoti in pensione anziché nell’appartamento a sua disposizione nel Palazzo dell’Arcivescovado dove hanno vissuto tutti i suoi predecessori. Che dire? Anche la demagogia è un venticello... ++++ Come non è l’abito a "fare il monaco’’, così non è la residenza a dare testimonianza di una…

Il nichilismo smart è servito. Buon Avvento

La Edeka, catena di supermercati tedesca, per le imminenti festività natalizie ha realizzato uno spot in cui un nonno, solo, si finge morto per attirare nella sua casa, ormai vuota di affetti, figli e nipoti in modo da trascorrere il Natale insieme. C’è poco da commuoversi e da lacrimare. Lo spot fa quello che può. Non avendo più dove sbattere…

Perché sono andato alla Leopolda di Rutelli. Parla Fassina

“L’iniziativa di Francesco Rutelli poiché non aveva bandiere politiche ha permesso a tutti di discutere del futuro di Roma. Lui più inclusivo di Matteo Renzi? È più facile essere inclusivi quando non si ha un ruolo politico, ma certamente mentre Roma avrebbe bisogno di una Costituente, il Pd commissaria i circoli, esclude militanti e dirigenti”. Parla Stefano Fassina, ex viceministro dell’Economia, fondatore…

Cos'è oggi la Legacoop?

Ieri, il supplemento di Repubblica, "Affari & Finanza", ha pubblicato un'inchiesta di Enrico Miele sulla Legacoop, che si apre in prima e continua su altre due fittissime pagine. C'è anche un'intervista del Presidente della Lega, Mauro Lusetti. Nel servizio, Miele elenca i fallimenti e i disastri delle aziende cooperative, soprattutto in Emilia, impegnate nell'edilizia. Parla di scioperi, di contestazioni, e…

×

Iscriviti alla newsletter