Di recente le quotazioni del Brent sono scese al minimo da 13 anni penalizzate dal surplus globale che continua ad essere presente e dalla decisione OPEC di dicembre. Nell’ultima riunione il cartello, a sorpresa, ha eliminato il tetto di produzione segnalando, implicitamente, al mercato la propria intenzione di proseguire la lotta al ribasso sui prezzi. L’eliminazione delle sanzioni iraniane a…
Archivi
Ecco come l'Europa si sfascia su Schengen e Dublino
"Tristezza, ecco la mia prima reazione. Perché il problema è reale, ma questo annuncio corrisponde alla scoperta che noi svedesi siamo uguali al resto d’Europa, non rappresentiamo più il modello e nemmeno l’eccezione". Parla dalle pagine di Repubblica lo scrittore svedese Bjorn Larsson all'indomani della decisione di rimpatriare tra i 60 e gli 80 mila richiedenti asilo da parte del…
Perché l'élite dei Repubblicani teme Donald Trump
Nove mesi in trincea. È ciò che attende gli eserciti di entrambi i partiti americani: una «guerra di posizione». Faticacce e disagi e spese come quando la Prima guerra mondiale si impantanò in Europa da Verdun alle Fiandre per quattro anni. Grondando sangue, quella. Questa promette solo pazienza e nervi logori. Promettendo entrambe pazienza, fango e pidocchi. Queste sono, almeno,…
Tutte le idee del renziano Nannicini su pensioni, debito e corruzione
Idee sulla previdenza (con un intervento sulle pensioni "d'oro"). Bacchettate al piano Juncker (un po' fiacco seppure strombazzato). E tesi non troppo rigoriste, anzi, seppure pro privatizzazioni, in materia di politica economica. Ecco alcune delle tesi che l'economista Tommaso Nannicini ha snocciolato in interventi, interviste e paper prima di essere nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio per diventare di fatto…
Uber e Taxi, come cambieranno (forse) le norme
Che cosa sta succedendo tra Uberpop, taxi di mezza Italia e il governo? Sono giornate di passione per l’app nata negli Usa che ha rivoluzionato il trasporto privato, finita nuovamente nel mirino dei tassisti. In Francia, due giorni fa centinaia di tassisti sono scesi in piazza per protestare, con tanto di guerriglia urbana, contro la concorrenza sleale dei privati cittadini che si sono improvvisati…
Viaggio a Beersheba, la futura cyber capitale d'Israele
Si chiama Beersheba e sarà la futura cybercapitale di Israele. Il complesso immobiliare, denominato CyberSpark è stato inaugurato due anni fa dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ma non è che una parte dello sviluppo complessivo della città che si estenderà su 13 mila chilometri quadrati. L'obiettivo è farne un centro nazionale di ciberdifesa, ma anche uno dei poli mondiali…
"Europeizzare" l'Europa ripartendo dai Balcani
[caption id="attachment_474029" align="alignleft" width="446"] Roberto Race[/caption] Sono giorni difficili per l'Europa e per chi come me ha provato a mettere in pratica nel suo piccolo il sogno europeo di Altiero Spinelli e ha militato nel Movimento Federalista Europeo. L'allargamento del 2004 è stato chiaramente un errore per come è avvenuto e perchè molti paesi non erano ancora pronti a far parte di…
Vi racconto il popolo del Family Day
“A noi la battaglia, a Dio la vittoria”. E’ questo il saluto con cui Massimo Gandolfini congeda la folla del Circo Massimo, una marea immensa di persone riunitasi a Roma per urlare il suo no al ddl Cirinnà sulle unioni gay. Tante, tantissime le famiglie presenti a comporre un popolo variegato e variopinto nel quale il filo conduttore sono le carrozzine con bambini…
Massimo Gandolfini, chi è il vero leader del Family Day
Equilibrato nei modi ma netto nei giudizi, dialogante con chi la pensa diversamente ma al tempo stesso irremovibile nelle convinzioni, accogliente con tutti (la sua storia familiare parla da sé) senza però farsi contaminare da ciò che ritiene fuori dai binari del bene. La forza di Massimo Gandolfini in fin dei conti è proprio questa; quell’eloquio diretto e al tempo…
Che cosa chiede il Pentagono all'Italia contro Isis
Negli ultimi due giorni la Casa Bianca ha ospitato due incontri politico-militari di alto livello: giovedì s'è riunito il team di consulenti di Barack Obama per la sicurezza nazionale, venerdì è stato il turno del segretario alla Difesa Ashton Carter. La ragione: bisogna fare di più contro lo Stato islamico, serve più impegno, che tradotto significa più fondi, consulenti militari…